Inquinamenti

Onu: un incidente nucleare a Zaporizhzhia avrebbe conseguenze catastrofiche

Russia e Ucraina: gli attacchi a Zaporizhzhya sono un rischio reale per l'intero continente europeo

Ieri, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi ha detto che l’L'Ucraina ha informato che «I rinnovati bombardamenti nei giorni scorsi hanno causato ulteriori danni nell'area della centrale nucleare di Zaporizhzhya (ZNPP), evidenziando ancora una volta i gravi rischi per la sicurezza nucleare che l'impianto deve affrontare e sottolineando l'urgente necessità...

Il 95% del Lago di Urmia si è prosciugato

Il governo iraniano non ha ascoltato gli allarmi degli esperti. Ora rischia una catastrofe ambientale e sociale

Il livello dell'acqua nel lago di Urmia, nel Kurdistan orientale iraniano sta diminuendo a causa della siccità. Secondo un rapporto della Urmia Disaster Operations Administration, il 95% del lago di Urmia si è prosciugato e gli esperti avvertono che «Un completo prosciugamento del lago causerebbe tempeste di sale o piogge salate. Anche l'agricoltura e le aree...

Realizzato un prototipo di climatizzatore più rispettoso dell’ambiente

Utilizza refrigeranti solidi barocalorici per raffreddare in modo efficiente e non inquinare a fine vita

Manca ancora un mese alla fine di questa caldissima estate durante la quale – ignorando le raccomandazio0ni del presidente del Consiglio dimissionario Mario Draghi, gli italiani (come del resto europio, statunitensi e canadesi) han no tenuto costantemente in funzione i condizionatori d'aria per combattere il caldo. Ma, oltre a consumare energia, i condizionatori nascondono un altro...

Il Nepal è il Paese con il più alto tasso di mortalità per malattie polmonari

Nei Paesi poveri dell'Asia le cause principali sono il fumo, l'inquinamento indoor, la combustione dei rifiuti, i combustibili da biomassa e il traffico stradale

Secondo lo studio “Burden of chronic obstructive pulmonary disease and its attributable risk factors in 204 countries and territories, 1990-2019: results from the Global Burden of Disease Study 2019”, pubblicato recentemente su The BMJ da un team internazionale di ricercatori guidato dall’iraniano Saeid Safiri del Tuberculosis and Lung Diseases Research Centre della Tabriz University of Medical...

La Germania non tornerà al nucleare per risparmiare gas

Habeck: le centrali nucleari non fanno una differenza significativa nel fornire energia, rappresentano solo il 2%. Greenpeace: sono solo l’1%

Per garantire la futura produzione di energia, la Germania non manterrà in funzione le centrali nucleari e continuerà nella loro dismissione programmata perché, come ha detto il ministro dell’economia Robert Habeck, «La loro capacità è insufficiente per compensare la carenza di gas naturale. E’ la decisione sbagliata, dato il poco che risparmieremmo». Habeck lo ha...

Le donne imprenditrici e manager: mettere gli obiettivi dell’Agenda 2030 al centro dei programmi elettorali

Aidda: «Il tempo è finito: servono misure urgenti e di lungo termine per frenare i cambiamenti climatici»

L’Associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda (Aidda), sostiene il decalogo di proposte a favore dell'ambiente  presentato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) alle forze politiche in vista delle elezioni del 25 settembre e che chiede di includere nei programmi elettorali con l'obiettivo di condurre l'Italia verso uno sviluppo sostenibile e allinearla ai 17 Obiettivi dell'Agenda...

Con il cambiamento climatico ci saranno fioriture algali più grandi

Sia la diminuzione del vento che le temperature più elevate possono causare in futuro maggiori fioriture algali

Lo studio “Impacts of atmospheric stilling and climate warming on cyanobacterial blooms: An individual-based modelling approach”, pubblicato recentemente su Water Research da un team di ricercatori australiani della Griffith University e della Edith Cowan University, ha rilevato che «Una diminuzione del 20% della velocità del vento si tradurrà in fioriture algali dei cianobatteri d'acqua dolce Microcystis che saranno...

Il nucleare e il gas e il petrolio rubato da francesi e statunitensi in Yemen e Siria

La legione straniera francese controllerebbe un impianto di gas nello Yemen del sud, gli Usa trafficano petrolio nel nord della Siria

A sentire i nuovi propagandisti del rinascimento nucleare italiano, basterebbe costruire una nuova centrale nucleare per non avere più problemi di elettricità e con qualcun’altra l’Italia non avrebbe più problemi di energia e non dovrebbe più importare petrolio e gas. Se non siamo energeticamente indipendenti (come se l’Italia fosse zeppa di uranio e non lo...

Scoperto un nuovo semplice metodo per distruggere i Pfas

Studio individua il tallone d'Achille di uno dei Pfas più diffusi e pericolosi

PFAS è l’abbreviazione di sostanze per- e polifluoroalchiliche e i PFAS vengono usati da 70 anni come agenti antiaderenti e impermeabilizzanti. Si trovano comunemente nelle pentole antiaderenti, nei cosmetici, nelle schiume antincendio, nei tessuti idrorepellenti e nei prodotti che resistono a grasso e olio. I PFAS sono chiamati anche "prodotti chimici per sempre" perché i batteri...

Giganteschi incendi boschivi in Russia, il fumo ha raggiunto Mosca (VIDEO)

L’opinione pubblica distratta dalla guerra in Ucraina. Allarmi ignorati. Confermate le ipotesi di Greenpeace Russia

Due mega-incendi boschivi sono in corso in Russia nell’Oblast di Ryazan e al confine tra l’oblast di Nizhny Novgorod e la Repubblica autonoma di Mari El. Nei comuni degli oblast e della Repubblica autonoma è stato dichiarato lo stato di emergenza a livello comunale. Il fumo dell'incendio di Ryazan ha causato foschia a Mosca e Ryazan. L’incendio...

La Russia: il nucleare è molto pericoloso. Ricordatevi di Chernobyl e Fukushima

Il bombardamento della centrale nucleare di Zaporozhye potrebbe portare a uno scenario peggiore

Intervenendo alla conferenza stampa che si è tenuta ieri a Kiev dopo il meeting con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy e quello turco Recep Tayyip Erdoğan, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha detto che lo slancio positivo sulla storica iniziativa per i cereali del Mar Nero per aiutare le persone vulnerabili ad accedere al...

La compagnia petrolifera Perenco contro le tribù incontattate dell’Amazzonia peruviana

Ha chiesto che non venga riconosciuta l’istituzione della Reserva Indígena Napo Tigre

Survival International denuncia che «La compagnia petrolifera anglo-francese Perenco sta premendo sul governo del Perù affinché sia cancellata la proposta di creazione di una riserva per le tribù incontattate del Napo-Tigre, nel nord dell’Amazzonia peruviana. La compagnia vuole infatti poter continuare le sue attività di trivellazione nella zona, mettendo in estremo pericolo le tribù incontattate che vi vivono». Nel dicembre 2019, l’Organización...

Da dove arrivano le microplastiche che mangiamo, senza accorgercene

Wwf: «L’aspetto più pericoloso è la loro capacità di assorbire contaminanti ambientali per poi rilasciarli negli organismi che le ingeriscono, assieme alle sostanze di cui sono esse stesse fatte»

Le microplastiche, ovvero frammenti di materiali plastici con dimensioni inferiori a 5 millimetri, sono già ovunque: nella neve fresca in Antartide come nei terreni agricoli europei, nei polmoni come anche nel sangue umano. Non c’è dunque da stupirsi nel constatare che sono entrate anche all’interno della catena alimentare, fino a giungere nei nostri piatti. «Si...

Aumenta il rischio nucleare della guerra Russia-Ucraina

Sabotata la centrale nucleare di Kursk in Russia, nuovi attacchi contro la centrale di Zaporizhzhia

Si concretizza uno dei rischi del nucleare civile denunciato più volte dagli ambientalisti: il coinvolgimento delle centrali nucleari in una guerra aperta: secondo i servizi segreti russi (FSB) sono stati sabotatori ucraini a far saltare in aria le linee elettriche ad alta tensione utilizzate dalla centrale nucleare di Kursk. Pur essendo una gemella di quella...

Nell’Artico il riscaldamento è stato 4 volte più veloce della media globale, non 2 come si credeva

Nel Mare di Barents è stato 7 volte superiore alla media globale. Calcoli fatti dal 1979 in poi

Negli ultimi decenni il riscaldamento è stato più forte nell'Artico. Questo fenomeno è una delle manifestazioni più cospicue del cambiamento climatico ed è indicato come amplificazione artica. Ma, secondo lo studio “The Arctic has warmed nearly four times faster than the globe since 1979”, pubblicato su Communications Earth and Environment da un team di ricercatori...

Scorie chimiche radioattive altamente tossiche spostate da Fukushima Daiichi a Hokkaido

Fra le proteste, il governo giapponese autorizza lo spostamento dei rifiuti che era stato bloccato dopo il disastro nucleare

Oggi, scorie chimiche fortemente radioattive e contenenti una quantità elevatissima di  sostanze cancerogene, che erano stoccate vicino al cadavere radioattivo della centrale nucleare giapponese di Fukushima, sono state trasportate a Muroran, una città della grande isola settentrionale giapponese  di Hokkaido, sollevando le decise proteste dei residenti. Si tratta di rifiuti tossici e radioattivi, soprattutto condensatori...

Wwf, dopo la siccità non aspettiamo senza agire le prossime morie di pesci nel Tevere

Le sostanze inquinanti usate in agricoltura, come pure quelle che si sono accumulate sull’asfalto della città, vengono improvvisamente riversate nel fiume

L’estate 2022 verrà certamente ricordata per il caldo record e non meno per la siccità che ha colpito il Paese ed in particolar modo i principali corsi d’acqua della penisola. È un’estate caratterizzata da una forte siccità certamente la fauna ittica che popola i nostri fiumi ha già subito forti stress. Ma non dobbiamo aspettare...

Terza Carovana dei Ghiacciai: la video-scheda di Legambiente

Dal 17 agosto al 3 settembre, un viaggio in 5 tappe per monitorare lo stato di salute dei ghiacciai alpini

Dai ghiacciai del Monte Bianco del Miage e Pré de Bar (Valle D’Aosta) dal 17 al 19 agosto, ai ghiacciai del Monte Rosa di Indren (Piemonte) dal 20 al 22 agosto; e ancora il ghiacciaio dei Forni (Lombardia), dal 23 al 26 agosto, il ghiacciaio della Marmolada (Veneto –Trentino), dal 27 al 31 agosto, fino...

Al via la conferenza per il primo trattato internazionale sulla diversità biologica degli oceani

Ma si comincia male, dividendosi subito su guerra in Ucraina, pesca e miniere sui fondali

Ieri è iniziata a New York la quinta e probabilmente ultima sessione dell’Intergovernmental Conference on an international legally binding instrument under the United Nations Convention on the Law of the Sea on the conservation and sustainable use of marine biological diversity of areas beyond national jurisdiction che dovrebbe finire di redigere il primo trattato in...

Capire quanto sono in salute gli ecosistemi marini per proteggerli e utilizzarli meglio

Fornisce un approccio più preciso per la gestione e il ripristino attivi degli habitat marini

Lo studio “Inclusion of condition in natural capital assessments is critical to the implementation of marine nature-based solutions”, pubblicato recentemente su Science of The Total Environment da un team di ricercatori britannici dell’università di Portsmouth e del Plymouth Marine Laboratory, aiuta a migliorare la comprensione del legame tra la "salute" dell'habitat marino e fornitura di...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia 1 punto oltre i limiti di legge su 10 campionati

Emergenza idrica: sì alla regolamentazione dei pozzi, no all’azzeramento del deflusso minimo vitale in caso di crisi

Dei 10 punti campionati il primo agosto dai volontari e volontarie della Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia solo 1 è risultato fortemente inquinato¨la Foce del Rio Fugnan, tra via Battisti e l'incrocio con Largo Caduti per la libertà nel comune di Muggia in provincia di Trieste. Altra nota dolente è l'informazione ai bagnanti: solo...

Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2022: oltre i limiti di legge il 32% delle acque costiere e lacustri analizzate

Legambiente: «Su depurazione, Italia indietro per uscire da procedure d’infrazione Ue, rischia d’inseguire ancora una volta l’emergenza»

«Quasi un punto su tre, il 32% dei campioni prelevati nelle acque costiere e lacustri del Belpaese, è risultato oltre i limiti di legge». E’ il bilancio non certo positivo delle analisi effettuate da Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2022 che quest’anno hanno interessato 18 regioni e 37 laghi italiani. Dal 20 giugno al 1° agosto, oltre...

Montagne avvelenate: la Cina controlla l’industria illecita delle terre rare in Myanmar

Global Witness: la Cina alimenta violazioni dei diritti umani, distruzione ambientale e finanzia milizie legate all'esercito

Secondo la nuova inchiesta “Myanmar's poisoned mountains - The toxic rare earth mining industry at the heart of the global green energy transition” pubblicata da Global Witness, «Il Myanmar ha visto assistito a una rapida espansione dell'estrazione illegale di minerali pesanti di terre rare, utilizzati nelle tecnologie energetiche verdi, negli smartphone e nell'elettronica domestica, con...

Canale Usciana e depuratore Acquarno, Arpat: rispettati i limiti di legge allo scarico sul cromo

Ma lo stato della qualità delle acque è sempre stato scadente, almeno a partire dal 2002, per effetto dei carichi inquinanti

Il Dipartimento ARPAT di Pisa ha effettuato, nel corso del 2021, un monitoraggio dello stato di qualità dei sedimenti e delle acque nel canale Usciana, in cui scarica il depuratore in gestione al Consorzio Aquarno. In questa notizia vengono pubblicati i risultati del monitoraggio mensile delle acque del canale Usciana che il Dipartimento di Pisa ha...

Iaea: a Zaporizhzya la situazione è grave, «Le ostilità alla centrale nucleare di devono cessare»

Guterres: «Qualsiasi potenziale danno a Zaporizhzhia o a qualsiasi altro impianto, potrebbe portare a conseguenze catastrofiche»

Mentre il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si riuniva per discutere della situazione di Zaporizhzya in Ucraina, sulla più grande centrale nucleare europea piovevano almeno altri 10 razzi e tiri di mortaio e russi e ucraini si scambiavano altre accuse. Nel suo intervento al Consiglio di sicurezza, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael...

Il fantastico mondo del nucleare francese: EDF vuole un risarcimento da 8 miliardi di euro dallo Stato

Ma lo Stato è il suo azionista all’84% e sta per rinazionalizzare completamente EDF, carica di debiti nucleari

Ulteriormente appesantita dalle norme dello “scudo tariffario”, e in particolare dalla vendita a basso costo di energia elettrica nucleare e importata ai suoi concorrenti, EDF ha presentato ricorso al  Conseil d’Etat  per chiedere un risarcimento di oltre 8 miliardi di euro allo Stato francese, che è anche il suo principale azionista. Il 9 luglio la...

Preoccupa la situazione idrica in Val di Cornia e all’Isola d’Elba

ASA: lo scenario che si sta verificando risulta il più critico di sempre

L’ASA, che è il gestore unico del servizio idrico integrato nell’ATO 5 Toscana Costa , avverte che «Le presenze turistiche in Val di Cornia, complice un’estate molto calda, forse la più calda mai registrata ad oggi, fanno registrate consumi molto alti, come mai avvenuto precedentemente nel territorio. La quasi assenza di pioggia degli ultimi mesi comporta una...

Attacchi alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzya: ne discute il Consiglio di sicurezza Onu

Russia e Ucraina continuano a scambiarsi accuse e il G7 chiede a Mosca di restituire la centrale nucleare a Kiev

La Russia ha chiesto e ottenuto la convocazione di una sessione di emergenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu per discutere la situazione nella centrale nucleare ucraina di Zaporozhye, che è stata oggetto di bombardamenti. Il Consiglio di sicurezza è convocato per oggi e il vice capo della missione russa all’Onu, Dmitry Polyansky,  ha detto che «L’opinione...

Radioattività, avviata a Trieste la prima stazione Remrad ad altissima sensibilità

Isin: oltre a dare l’allarme in caso di incidente nucleare, è in grado di rilevare anche piccolissime quantità di radioattività in aria

A valle di un progetto avviato oltre due anni fa dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (Isin), a Trieste è stata installata e avviata – in fase di prova – la prima stazione Remrad ad altissima sensibilità per la rilevazione della radioattività. Si tratta di un’evoluzione significativa della rete automatica dell'Isin per...

Goletta Verde: in Veneto tutti entro i limiti di legge gli 11 punti campionati

Legambiente: «investimenti efficaci ma non dobbiamo abbassare la guardia». La pesca illegale è un problema

Tutti gli 11 punti campionati dai volontari e dalle volontarie della Goletta Verde lungo le coste venete nella giornata del 19 luglio, sono risultati a noma. 8 campionamenti eseguiti in provincia di Venezia (tre punti nel comune di Caorle, due punti al comune di Cavallino Treporti, e uno rispettivamente nei comuni di Chioggia, Eraclea e Jesolo) e tre in provincia di Rovigo (due nel comune di Porto Tolle e uno a Rosolina). Ma non manca una nota dolente: «In Veneto così...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 276