Inquinamenti

Oms: miliardi di persone respirano ancora aria malsana

Oltre 6.000 città controllano la qualità dell'aria e nei Paesi a reddito medio e basso si respira aria peggiore

Il 99% della popolazione mondiale respira aria che supera i limiti di qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e minaccia la loro salute. Attualmente, oltre 6000 città in 117 Paesi stanno  monitorando la qualità dell'aria, non sono state mai così tante, ma i loro abitanti respirano ancora livelli malsani di particolato fine e biossido di...

Il paradosso del gas importato dall’Italia

Per non importare gas dalla Russia autoritaria e illiberale vogliamo importare più gas da Paesi autoritari e illiberali

Italy for Climate (I4C), un’iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile promossa da un gruppo di imprese e di associazioni di imprese particolarmente sensibili al tema del cambiamento climatico, pubblica un’altra delle sue “pillole” slla siu tuazione energetica italiana e conferma che «Come per gli altri combustibili fossili (petrolio e carbone), anche per il gas l’Italia ha una forte...

Common: oltre 300 rifiuti per ogni 100 metri di spiaggia. Il 95% è plastica, 1 su 3 cotton fioc

Nasce il Network delle Città Costiere: buone pratiche trasferibili a tutto il Mediterraneo

In previsione della Giornata Nazionale del Mare, l’11 aprile, il progetto COMMON, che vede coinvolti Legambiente, l’università di Siena, l’Istituto Nazionale di Scienze e Tecnologie del Mare di Tunisi, il CIHEAM Bari, l’ONG libanese Amwaj of the Environment, l’università di Sousse e la riserva naturale di Tyre, in Libano, ha l’obiettivo comune della riduzione del marine...

La gigafactory Tango per produrre pannelli solari in Sicilia

Grazie a un investimento da 600 mln di euro, la fabbrica produrrà 3 GW di pannelli fotovoltaici l'anno, creando circa 1.000 posti di lavoro entro il 2024

Nell'ambito del primo bando del Fondo europeo per l’innovazione per progetti su larga scala, Enel Green Power (EGP) e la Commissione europea hanno firmato un accordo di finanziamento agevolato a fondo perduto, che contribuirà allo sviluppo di iTaliAN pv Giga factOry (TANGO), «Un impianto di dimensioni industriali per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi, sostenibili...

Stato della qualità dell’aria in Europa, Eea: l’Italia tra i Paesi messi peggio

L'inquinamento dell'aria è ancora una delle principali preoccupazioni per la salute degli europei.

L’European Envoronmen Agency (EEA) ha presentato il briefing “Europe’s air quality status 2022” che fa parte di una serie di pubblicazioni dell’”Air quality in Europe 2022 report” e che conferma che «L'inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari e respiratorie che portano alla perdita di anni...

Iaea e Isin non confermano l’avvelenamento da radiazioni dei soldati russi a Chernobyl

Il direttore generale Iaea conclude i colloqui sulla sicurezza nucleare in Ucraina e Russia

Ieri, il direttore generale dell' International atomic energy agency (Iaea), Rafael è arrivato a Kaliningrad. L’enclave russa sul Baltico circondata dal territorio di Lituania e Polonia, dove oggi sono previsti colloqui con alti funzionari russi, L’Iaea spiega che «Questo fa seguito alle discussioni dettagliate del 30 marzo con alti funzionari del governo ucraino presso la...

Enorme incendio in un deposito di petrolio russo a Belgorod attaccato da elicotteri ucraini

Il successo dell’attacco denota la vulnerabilità delle frontiere della Russia. Ma mosca risponde distruggendo un deposito di carburante e lubrificanti in Ucraina

Vyacheslav Galdkov, il  governatore della regione russa occidentale di Belgogrod, ai confini con l’Ucraina, ha reso noto che un attacco aereo avvenuto stamattina ha causato l’incendio in un impianto. Gladkov ha detto che il terminal petrolifero «E’ stato colpito da due elicotteri militari ucraini che sono entrati nel territorio della Russia mentre volavano a bassa quota». I...

Clima e impegni net zero: l’Onu incarica un gruppo di esperti di sviluppare standard più severi

Guterres: «Siamo in una corsa contro il tempo per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. E stiamo perdendo»

Il Segretario Generale dell’Onu, António Guterres ha istituito l’High-Level Expert Group on the Net-Zero Emissions Commitments of non-State entities che sarà presieduto da Catherine McKenna, ex ministro dell’ambiente del Canada dal 2015 al 2021. Presentando il nuovo gruppo di esperti, Guterres ha ricordato che «La crisi climatica sta peggiorando rapidamente. Nonostante le crescenti promesse di azione...

Partecipazione piena e paritaria delle donne per l’azione climatica e la pace

Tessitrici di vita: la difficile lotta di due ambientaliste colombiane che difendono donne e diritti umani

Donne e bambini subiscono sempre di più il peso del cambiamento climatico, che aggrava le disuguaglianze e le vulnerabilità che già affrontano, come povertà, violenza, mancanza di opportunità e diritti umani fondamentali. Eppure le donne non sono vittime; sono sopravvissute, innovatrici e moltiplicatrici di soluzioni che meritano attenzione vera. Due attiviste colombiane hanno detto a UN News perché...

Plastica, emergenza fuori controllo

Greenpeace: «L’usa e getta inquina ed è un’intollerabile spreco di risorse»

Secondo il rapporto “Plastica: emergenza fuori controllo”, pubblicato oggi da Greenpeace, «In un momento storico in cui emerge in modo ancora più evidente la scarsità di materie prime, è necessario ripensare gli attuali modelli di business e consumo basati sullo sfruttamento di preziose risorse naturali non rinnovabili. L’abuso di plastica usa e getta, ovvero quell’insieme...

Blitz anti-nucleare all’Epr di Flamanville: arrestato il direttore generale di Greenpeace France

Gli attivisti contro la campagna presidenziale filonucleare e i legami tra nucleari tra Russia e Francia

Ieri alle 5:15 di mattina una quindicina di attivisti di Greenpeace France hanno fatto irruzione nel cantiere dell'EPR a Flamanville e ne hanno bloccato l'ingresso per denunciare «La volontà di Emmanuel Macron e di altri candidati alle elezioni presidenziali di costruire nuovi reattori EPR, a dispetto di i rischi e le incertezze legate al nucleare»....

Il bilancio green di Biden piace agli ambientalisti statunitensi

Più tasse per i miliardari, maxi finanziamento delle agenzie ambientali e fine dei sussidi ai combustibili fossili

Gli ambientalisti statunitensi sembrano positivamente sorpresi dal budget FY2023 presentato del presidente Usa Joe Biden che prevede 1,6 trilioni di dollari di finanziamenti federali per l'anno fiscale 2023. Il budget proposto include la più grande richiesta di finanziamento mai realizzata per l' Environmental Protection Agency (EPA) e per il Dipartimento dell'energia e il Dipartimento dell'interno (che...

A Mola è arrivato sua maestà il Falco di palude

La presenza sempre più numerosa di avifauna rara evidenzia la rinascita della zona umida elbana e la sua importanza

A Mola, la piccola ma importantissima zona umida nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ai confini tra i Comuni di Capoliveri  e Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, è tornata la primavera e ha portato con sé gli uccelli migratori, i messaggeri della rinascita di un habitat insulare unico che era stato devastato da usi impropri e da...

La pericolosa formica ago asiatica invasiva trovata a Torre Annunziata. È la prima volta in Europa

Menchetti: potrebbe rappresentare un problema di salute pubblica. Vila: sta già causando notevoli problemi ecologici e sanitari negli Usa

Lo  studio “The worrying arrival of the invasive Asian needle ant Brachyponera chinensis in Europe  (Hymenoptera: Formicidae)”, pubblicato su Zootaxa da Mattia Menchetti e Roger Vila Institut de Biologia Evolutiva di Barcellona (IBE, un centro congiunto del CSIC e dell'Universitat Pompeu Fabra), Enrico Schifani dell’università di Parma e Vincenzo Gentile  ha identificato, per la prima volta in Europa, a Torre Annunziata...

Centrali nucleari, il direttore generale dell’Iaea in Ucraina per fornire assistenza tecnica

L’Iaea pronta a mettere in sicurezza tutti gli impianti nucleari ucraini, anche a quelli occupati dai russi

Che in Ucraina qualcosa si stia muovendo verso un possibile accordo lo dimostra anche l’arrivo ieri nel Paese del direttore generale dell'International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, che è a colloquio con esponenti del governo sulla «Fornitura prevista da parte dell’Ieaea di assistenza tecnica urgente per garantire la sicurezza degli impianti nucleari del...

Nessun aumento del rischio di tumori cerebrali per chi utilizza i telefoni cellulari

Studio di lungo periodo di università di Oxford e IARC sulle donne del Regno Unito

I telefoni cellulari emettono onde a radiofrequenza che, se assorbite dai tessuti, possono provocare surriscaldamento e danni e fin dalla loro comparsa si è temuto che aumentassero il rischio di sviluppare un tumore al cervello, paure che si sono riaccese recentemente con le tecnologie wireless mobili 5G. Dato che i telefoni cellulari vengono tenuti vicino...

Continuare a crescere economicamente fino al 2100 è compatibile con l’Accordo di Parigi

La riduzione delle emissioni di carbonio fino al net zero non danneggerà l’economia globale

Secondo lo studio “1.5° C Climate and Energy Scenarios: Impacts on Economic Growth”, pubblicato oggi su Oxford Open Energy, «I Paesi possono arrivare alle  emissioni net zero di carbonio entro il 2050 mantenendo la crescita economica». All’Oxford University ricordano che «Le emissioni net zero entro il 2050 sono l'obiettivo della politica climatica perseguita ora da...

Il colossale greenwashing di petrolio e gas delle grandi banche che finanziano il caos climatico

Greenpeace e ReCommon: «Intesa Sanpaolo e Unicredit sono ancora in prima fila nel sostenere l’industria fossile»

Il 13esimo rapporto “Banking on climate chaos 2022”, a cura di Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Reclaim Finance, Sierra Club e Urgewald - approvato da oltre 500 organizzazioni di oltre 50 Paesi – è l'analisi globale più completa sui finanziamenti delle banche ai combustibili fossili e  sottolinea «La netta disparità tra...

Eolico e solare in rapida crescita: 10% dell’elettricità globale nel 2021. Energia pulita al 38%

Ma sono aumentate anche la domanda di carbone e le emissioni di gas serra

Secondo la terza ”Global Electricity Review”  di Ember,  un think tank indipendente e senza fini di lucro, che punta a fornire la panoramica più trasparente e aggiornata dei cambiamenti nella transizione globale dell'elettricità, «Stiamo assistendo a eventi straordinari in relazione alla nostra sicurezza globale e ai sistemi energetici globali. Ci aspettiamo un anno turbolento. Anche se questi...

Quale acqua arriva (e cosa contiene) dalla fusione del permafrost delle Alpi?

Un progetto di Alto Adige, Trentino e Tirolo per studiare i rock glaciers

Nelle prossime settimane prenderà il via uno studio di Libera Università di Bolzano/Freie Universität Bozen (Unibz), Fondazione Edmund Mach e Österreichische Akademie der Wissenschaften sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Una ricerca triennale di Euregio che comprende l’elaborazione di modelli di previsione sul contributo dei rock glaciers all’inquinamento...

Irena: «La transizione energetica è la chiave per affrontare la crisi energetica e climatica globale» (VIDEO)

World Energy Transitions Outlook: le azioni prioritarie al 2030 per mantenere l’obiettivo di 1,5° C

Secondo il World Energy Transitions Outlook 2022 presentato oggi al Berlin Energy Transition Dialogue dall’International Renewable Energy Agency (Irena), «Gli interventi a breve termine volti ad affrontare l'attuale crisi energetica devono essere accompagnati da una costante attenzione agli obiettivi a medio e lungo termine della transizione energetica. I prezzi elevati dei combustibili fossili, le preoccupazioni...

In Colombia via libera ai test per il fracking. Ondata di critiche contro il governo

Ambientalisti, indigeni e sinistra: licenza approvata tra irregolarità, proteste e minacce

In Colombia, l’Agencia Nacional de Licencias Ambientales (ANLA) ha accolto le richieste del governo di destra di Iván Duque è ha concesso la “viabilidad ambiental" al Proyecto Piloto Integral de Investigación PPII-YNC Kalé, che permette alla compagnia petrolifera statale Ecopetrol di effettuare  test di fracking in un pozzo nel municipio di Puerto Wilches nel dipartimento di...

Rimercojo: dopo 14 mesi l’antica strada nel Parco non è stata ripristinata

L’antico sentiero che porta a Poggio sistemato alla bell’e meglio. Non è quello che era stato promesso

Il 25 gennaio del 2021 Legambiente Arcipelago Toscano denunciò che i lavori di posa del cavo per la fibra  per internet avevano sventrato il piano di calpestio del sentiero di Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato...

A caccia dei fusti radioattivi gettati in mare dai Paesi europei

Tra gli anni '50 e '90, scaricati nell’Atlantico nord-orientale 200.000 fusti pieni di scorie radioattive

L’oceano è diventato la pattumiera dell'umanità e plastica, metalli pesanti, fertilizzanti e altri pesticidi non sono gli unici a inquinare il mare. In questi ultimi 30 anni che ci separano dal crollo dell’Unione sovietica ci siamo spesso occupati, anche noi di greenreport.it, dei cimiteri nucleari sottomarini russi, che però sono solo una parte delle migliaia...

L’Iaea sempre più preoccupata per Chernobyl. I russi hanno occupato Slavutych

Nuovamente colpito l’impianto di ricerca nucleare di Kharkiv

Ieri, dopo quasi una settimana dopo il più recente ricambio di personale tecnico alla centrale nucleare dismessa di Chernobyl, l'Ucraina ha informato l’International atomic energy agency (Iaea) di non sapere ancora quando potrebbe aver luogo la prossima rotazione del personale nel sito. Il direttore generale dell’Iaea, Rafael Mariano Grossi, ha ricordato che «L'ultima rotazione è...

Pulizie di primavera al Parco della Maremma. Ci si prepara alla nidificazione del fratino

Una giornata dedicata alla conoscenza del fratino e alla pulizia delle spiagge al con COT, “Pulizia Arenile e Pineta”, guardiaparco e Amici del Parco

Con l’inizio della bella stagione il Parco della Maremma ha dedicato una giornata alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese - Collelungo e al tratto Principina a mare fino a Bocca d’Ombrone, dove, dopo le mareggiate e per l’incuria di alcuni visitatori, si erano accumulati rifiuti di ogni tipo. L’Ente Parco spiega che «A...

L’accordo sul gas Usa-Ue non piace agli ambientalisti statunitensi

La task force Usa/Ue non deve espandere la produzione di gas da fracking ai danni delle comunità povere del Golfo

L’accordo energetico annunciato il 25 marzo a Bruxelles dal presidente statunitense Joe Biden e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per aiutare l'Ue a porre fine alla sua dipendenza dal gas russo in risposta all'invasione russa dell'Ucraina non convince le associazioni ambientaliste Usa, a partire dalla più grande, diffusa e autorevole (e...

Masso alla Quata: tetto in eternit crollato e pericoloso

Legambiente a Comune e Parco: intervenire subito e mettere in sicurezza

Diversi escursionisti hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano che il tetto, costituito da amianto-cemento eternit, dell’osservatorio antincendio di Masso alla Quata (o Guata) è crollato. Gli ambientalisti sono andati a controllare e hanno verificato una situazione preoccupante: una parte della copertura giace in frammenti sparsa a terra, mentre il resto è pericolosamente in bilico con...

Enorme incendio in un impianto petrolifero Aramco in Arabia Saudita

L’impianto di Jeddah è stato nuovamente colpito dai ribelli Houthi yemeniti?

Un enorme colonna di fumo nero si sta levando da un impianto petrolifero di Jeddah, in Arabia Saudita. Una fonte saudita ha dichiarato alla Reuters che si tratta di un impianto della Saudi Aramco, la compagnia petrolifera statale saudita, che sarebbe stato colpito da un attacco dei ribelli Houthi che governano il nord dello Yemen....

Chernobyl, di nuovo a rischio la rotazione del personale. Continuano gli incendi, saccheggiato un laboratorio

I russi bombardano la vicina città di Slavutych. Gli ucraini: terrorismo nucleare

L'Ucraina ha informato l'International atomic energy agency (Iaea) che ieri l’esercito russo ha bombardato i posti di blocco ucraini nella città di Slavutych, dove vivono molte persone che lavorano nella vicina centrale nucleare di Chernobyl chiusa dopo il disastro nucleare del 1986, «Mettendole a rischio e impedendo un'ulteriore rotazione del personale per e dal sito»,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 276