Mobilità

Viabilità a Lucca, Legambiente: «Io speriamo che faccio la strada e i parcheggi per il nuovo ospedale»

Legambiente segnala la violazione dell’accordo di programma per le opere di completamento. Spunta una fantomatica “Università di Livorno”

E' un fantasticare amministrativo la Delibera di Giunta del Comune di Lucca nr. 7 del 21/01/2014. Ci potremmo limitare solo ad una sonora risata, se questo atto non avesse riflessi concreti sulla vita di tutti noi cittadini lucchesi. La lettura del documento comunale sulla viabilità a Lucca è, infatti, fonte di immenso stupore: si parte...

Italia che pedala, l’A Bi CI della ciclabilità: 20 città performance europee, ma le metropoli arrancano

Bolzano, Pesaro, Ferrara e Treviso capitali della bici. Il bike sharing nel paniere Istat

Alla vigilia di VeloLove, il festival nazionale dei ciclisti urbani, che tra maggio e giugno propone tanti appuntamenti ed eventi per biciclettari metropolitani è stato presentato l’A Bi Ci della ciclabilità, dal quale emerge che «Gli italiani sono prontissimi a pedalare appena si creano le condizioni per farlo. Nonostante la sensazione diffusa che l’Italia che si...

Migranti, Merkel: «Quote secondo il numero di abitanti e il potenziale economico dei Paesi Ue»

Juncker: «Grave errore aver interrotto Mare Nostrum ed aver lasciato sola l'Italia»

Al termine dei colloqui con la prima ministra socialdemocratica danese Helle Thorning-Schmidt a  Copenaghen, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha chiesto ai Paesi dell’Ue di introdurre delle quote per accogliere i migranti. Di fronte alla tragedia in atto nel Mediterraneo la democristiana Merkel sembra aver fatto una proposta intelligente e spiega che «Queste quote dovrebbero...

Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, premiati il progetto e gli interventi di recupero

Menzione speciale anche per le ferrovie dimenticate

Oggi il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha premiato Legambiente, con una menzione speciale «per la qualità dell’intervento, particolarmente distinto nelle attività di riqualificazione e valorizzazione del paesaggio nella sua accezione più ampia», per il progetto “La bellezza ritrovata: la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa tra protezione delle tartarughe marine, riqualificazione...

Elba, riapertura dell’accesso alla spiaggia di Cala dei Frati: Legambiente torna alla carica

Gli ambientalisti scrivono al Sindaco di Portoferraio

La presidente del circolo Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto al sindaco di Portoferraio  per ricordargli che «Pochi giorni dopo la sua elezione Lei ebbe la cortesia di incontrare i nostri soci  Umberto Mazzantini e Luciana Gelli per discutere della riapertura dell’accesso alla spiaggi di Cala dei Frati per il quale Legambiente, Goletta Verde e molti...

Assi Viari di Lucca, la “misteriosa” scomparsa dall’Allegato Infrastrutture dalla Legge Obiettivo

L’opera non c’è più nel Documento di Economia e Finanza del 2015

La legge che regola il Programma delle Infrastrutture Strategiche, predisposto dal Ministro competente, è la n. 433 del 2001. Al c.1 art. 1 leggiamo che “Il Governo, nel rispetto delle attribuzioni costituzionali delle regioni, individua le infrastrutture pubbliche e private e gli insediamenti produttivi strategici e di preminente interesse nazionale da realizzare per la modernizzazione...

Ambiente e benessere equo e sostenibile nelle città italiane, i dati di Urbes 2015

Confermata la dicotomia tra centro-nord e sud

  Il secondo rapporto Urbes 2015 sul Benessere equo e sostenibile nelle città, di Istat e Cnel, individua in 12 dimensioni (Salute, Istruzione e formazione, Lavoro e conciliazione tempi di vita, Benessere economico, Relazioni sociali, Politica e istituzioni, Sicurezza, Benessere soggettivo, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente, Ricerca e innovazione, Qualità dei servizi) «Il quadro di...

Da Grosseto all’Expo di Milano in bus (elettrico)

Grosseto detiene un record ancora imbattuto per quanto riguarda la mobilità sostenibile: i due bus elettrici E-life in servizio in città sono i primi del genere a percorrere le strade d’Europa. E ora si renderanno testimoni a Milano di un’eccellenza tutta toscana: domani i mezzi partiranno dalla piazza principale di Grosseto per arrivare regolarmente in...

Lucca, l’ospedale S. Luca e il nuovo asse viabilità

Le associazioni Wwf, Legambiente Lucca, Perlambiente, Lucca Bene Comune e i Comitati Assi Viari e Lucca Est, dopo le ripetute richieste di incontro con assessori e tecnici preposti del Comune di Lucca a cui non è stata data alcuna risposta, hanno preparato  un ennesimo esposto per denunciare l’illegittimità della strada al servizio dell’ospedale S. Luca. Quest’ultima nota fa...

Cronache Nimby: non nel giardino toscano

Gli 83 casi sul territorio. Dalle discariche agli impianti di gestione rifiuti, dalle biomasse al fotovoltaico

Che differenza c’è tra un inceneritore, una ferrovia e un impianto geotermico? Verrebbe da dire nessuna, dando un’occhiata alla classifica stilata dall’Arpat sulla percezione della sindrome Nimby (Not in my back yard, non nel mio giardino). Nel particolare indice elaborato dall’Agenzia si riassume l’indice di conflittualità delle opere osservate, tra le quali spiccano: TAV Firenze;...

A Torino, Bologna e Milano si andrà a 30 km all’ora

Legambiente: «Scelta coraggiosa, l’Italia sta cambiando strada»

Gli Stati Generali della Mobilità Nuova, organizzati da Rete Mobilità nuova (coalizione di circa 200 associazione di cui fa parte Legambiente) dall’11 al 13 aprile a Bologna, si sono chiusi con la proposta al Governo e agli enti locali di una serie di azioni che possano da subito decongestionare le città e rendere più efficienti...

Grandi opere o interventi per le scuole che crollano? Con Delrio possibile cambio marcia

A Ostuni cede il soffitto di una scuola elementare, ancora una volta bambini feriti. Pallucchi: Basta interventi a pioggia

La cura dimagrante per le grandi opere, scelta dal neoministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, ha i presupposti per rappresentare una scelta dal consenso trasversale. Anche se già criticata sui territori dagli amministratori locali più assetati di infrastrutture, ha già incassato aperture sia dagli ambientalisti sia dai costruttori (nella persona di Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance). Le...

Ferrovia Montecatini-Lucca, firmata la convenzione per il raddoppio

I lavori dovrebbero partire ad ottobre e terminare nel 2019

Dopo aver firmato il protocollo d'intesa per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie in Toscana – ne parliamo in un’atra pagina dl giornale – Regione Toscana e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) hanno sottoscritto una convenzione per raddoppiare la linea ferroviaria Pistoia-Lucca nella tratta da Montecatini Terme a Lucca convenzione, che permetterà a Regione e RFI «Di...

Ferrovie, intesa per migliorare rete e stazioni firmata da Regione e RFI

I particolari dell’accordo e gli investimenti di Rete Ferroviaria Italiana in Toscana

Oggi Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Regione Toscana hanno firmato un'intesa preliminare ad un nuovo Accordo Quadro che secondo quanto dice la Regione «Fissa gli impegni assunti da RFI in base alle priorità e agli obiettivi stabiliti dalla Regione, parte dall'analisi delle criticità presenti e termina elencando importanti investimenti». E’ un atto fortemente voluto dal...

Golfo di Follonica, un protocollo per tutelare il litorale

Anna Rita Bramerini: «Un metodo di lavoro nuovo»

Regione Toscana, Province di Livorno e Grosseto, Comuni di Piombino, Follonica e Scarlino e Autorità portuale di Piombino e Elba  firmeranno un protocollo d'intesa  per tenere sotto controllo la buona salute del golfo di Follonica. Intanto la giunta regionale ha approvato il testo dell’accordo per mettere in atto il  "controllo della dinamica evolutiva del Golfo"....

Tramvia, come sarà il sistema fiorentino del futuro

La linee tramviarie fattibili e sostenibili secondo Regione e Comuni

Oggi è stato presentato lo studio sulla fattibilità delle nuove linee che dovrebbero completare il sistema tranviario fiorentino e la sua estensione verso tre comuni dell'Area metropolitana: Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino e che andranno ad aggiungersi alla linea 1, già in esercizio, e alla 2 e 3.1, in corso di realizzazione....

Trasporto merci e piccole città: l’esempio di Lucca per la logistica sostenibile

Trasporto merci e inquinamento: un binomio con perno la logistica, che fa immediatamente pensare a grandi città soffocate dal traffico. Dimenticando così che, almeno in Europa, il 72% dei cittadini vive in città medie e piccole, con meno di 200mila abitanti. Proprio quelle città che, anche a causa di una distorta rappresentazione del fenomeno, sono...

Sicilia, il pesce d’aprile sui binari? Pendolari: «Su 150 treni monitorati 108 in ritardo»

Visti i disagi subiti dei pendolari nella prima mattinata del primo aprile, abbiamo voluto fare un monitoraggio dei treni dell’intera giornata su alcune delle più importanti tratte ferroviarie siciliane. Monitoraggio che abbiamo voluto attuare - non poteva essere un pesce d’aprile! - per renderci conto di tanto in tanto cosa succede alla circolazione ferroviaria nell’Isola....

Cina, il traffico è la principale fonte di inquinamento a Pechino

In Cina nel 2014 circolavano 264 milioni di veicoli, 5,6 milioni a Pechino

Oggi, presentando in una conferenza stampa i dati sulle fonti di inquinamento in 9 grandi città cinesi, il ministro della protezione ambientale della Cina, Wu Xiaoqing  ha detto che «le emissioni dei veicoli costituiscono la prima fonte di inquinamento a Pechino». Il traffico stradale è la maggiore causa dell’inquinamento anche nelle metropoli di Guangzhou, Hangzhou...

Solar Impulse arriva in Cina (FOTOGALLERY)

Quinto scalo dell’aereo solare che sta tentando di fare il giro del mondo

Il più grande aereo solare del mondo, Solar Impulse 2, che sta tentando di fare il giro del pianeta, stanotte è arrivato in Cina, a Chongqing, nel sud est del Paese. L’aereo, dopo essere partito il 9 marzio da Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti ed aver toccato l’Oman e l’India, lunedi era a Mandalay,...

Moby Prince 24 anni dopo, le iniziative per non dimenticare la tragedia

il programma della giornata “Per non dimenticare” organizzata da Associazione 140 e dal Comune di Livorno

Dopo  24 anni, Livorno non dimentica il rogo assassino della Moby Prince avvenuta nella notte del 10 aprile 1991, la più grave sciagura  della marina civile italiana, ed i suoi 140 morti. Oggi, nella Sala Giunta del Palazzo Municipale è stato illustrato il programma dell’iniziativa “Per non dimenticare” che la città organizzerà il  10 aprile...

Opere pubbliche, Renzi cambi verso. Aprire la stagione di quelle utili, legali, sostenibili

E’ finito il tempo delle mele (marce), no a mega-opere come Tav Valsusa e Orte-Mestre

Green Italia ha promosso l’appello pubblico “E’ finito il tempo delle mele (marce): si apra la stagione delle opere utili, legali e sostenibili”, che è già stato sottoscritto, tra gli altri, dal Copresidente Partito Verde Europeo Monica Frassoni, dall'artista Moni Ovadia, dallo storico dell’arte Tomaso Montanari, dal meteorologo e climatologo Luca Mercalli, dal produttore cinematografico...

Porto di Livorno, Ceccarelli: «Con il nuovo Piano regolatore gli strumenti per un salto di qualità»

«Un sistema efficiente e funzionale, che renderà molto attrattiva Livorno»

Dopo le polemiche tra Comune e Regione ed un faticoso percorso urbanistico/politico, il Consiglio regionale ha approvato il nuovo nuovo piano regolatore portuale del Porto di Livorno e secondo l'assessore regionale alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, si tratta di «Un passaggio storico per porto e città di Livorno. Una bella pagina per le infrastrutture Toscane». Secondo...

Sinkhole all’Elba, la Regione stanzia 220.000 euro per studio particolareggiato

Fine del presidio di protesta che “sorvegliava” l’area del Piano?

Lo aveva annunciato ieri sera il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli durante il Consiglio Comunale ed oggi da Firenze arriva la conferma che la Giunta regionale ha stanziato  220.000 per le indagini conoscitive particolareggiate e per la mappatura dei sinkhole, le voragini di sprofondamento nell'area del Piano tra i Comuni di Rio nell'Elba e...

Prodotti pericolosi: l’Ue nel 2014 ne ha ritirato quasi 2.500 dal mercato

Il 64% del totale delle notifiche riguarda prodotti provenienti dalla Cina

La Commissione europea oggi ha pubblicato nuovi dati secondo i quali «Nel 2014 è stato impedito l'ingresso nell'Ue, o è stata disposta la rimozione dal mercato Ue, di quasi 2.500 prodotti - dai giocattoli agli autoveicoli - in quanto pericolosi per i consumatori dell’Ue». Da 12 anni la Commissione Ue e gli Stati membri collaborano...

Grandi opere: uscire fuori dal tunnel. 5 proposte a Renzi per voltare pagina

Trasporti, Legambiente: «Dopo Lupi e Incalza si riparta da zero»

Non poteva che partire dai fatti di cronaca giudiziaria degli ultimi giorni la giornata di studi “#fuoridaltunnel, inutilità e danni delle grandi opere”, promossa da Legambiente ad Arquata Scrivia, comune interessato dal contestato progetto del Terzo Valico dei Giovi, «Un'opera figlia del “sistema Incalza” dall'inizio alla fine – dicono gli ambientalisti - senza gara, senza...

Elba, il sentiero “scomparso” per la spiaggetta dell’Innamorata

Violata la sentenza della Cassazione del 2001: non si può impedire l'accesso ad una spiaggia

A pochi metri dal cartello che indica la località Innamorata, nel comune di Capoliveri, all'Isola d'Elba, esisteva lato mare un sentiero di accesso alla piccola spiaggia sottostante che invece ora è sbarrato ed impenetrabile. Si tratta di un ripido sentiero che veniva  utilizzato storicamente da residenti e turisti per raggiungere questa spiaggetta appartata a pochi...

Inquinamento acustico e treni: incentivi, bonus e malus per l’ammodernamento

Il 10% della popolazione europea è esposto a un significativo inquinamento acustico dovuto al traffico ferroviario, in particolare quello dei treni merci, ma la sostituzione dei freni a ceppi in ghisa con freni a ceppi costituiti da materiali compositi può consentire riduzioni del rumore fino a 10 dB. E visto che la riduzione del rumore...

Energie rinnovabili: l’Italia vicino al target 17,% del 2020. Nell’Ue rinnovabili al 15%

Il nostro Paese al 16,7%. Svezia, Bulgaria ed Estonia hanno già raggiunto gli obiettivi di Europa 2020

Nel 2013, nell’Unione europea  la quota di energia proveniente da fonti rinnovabili  nel consumo finale di energia ha raggiunto il 150%, rispetto all’8,3% del 2004. A dirlo è il rapporto “Renewable energy in the EU Share of renewables in energy consumption up to 15% in the EU in 2013” appena pubblicato da Eurostat. , Le...

La Calabria rivuole la ferrovia Silana: «Riattivare la tratta Cosenza-San Giovanni in Fiore»

Petizione al presidente della Regione

E’ stato un convegno partecipato e con importanti interventi quello organizzato a San Giovanni in Fiore dal “Comitato per la Salvaguardia della Ferrovia Silana” in occasione dell’ottava Giornata delle ferrovie dimenticate”, a favore della battaglia per restituire alla Sila il suo treno e costruire attorno alla linea ferroviaria, opportunamente ammodernata e resa competitiva con il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 81