News

Presentato l’annuario Arpat 2012. Lievi oscillazioni della qualità ambientale

Suddiviso in 6 capitoli offre una panoramica importante dello stato di salute ambientale toscano

Arpat ha pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2012, che come lo scorso anno è organizzato in sei capitoli: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. «Abbiamo salutato con piacere lo scorso anno la nascita di un documento in cui si forniscono i dati ambientali così come sono, in forma semplice e comprensibile –...

Sui tetti del Tecip (Pisa) il primo radar fotonico al mondo [VIDEO]

Partiranno a giorni i test sul prototipo sviluppato dai ricercatori del team di Antonella Bogoni

Il primo radar fotonico al mondo, in grado di monitorare più ambienti contemporaneamente e comunicare i dati, è stato presentato stamattina all'Istituto Tecip della Scuola Sant'Anna dalla ricercatrice 41enne Antonella Bongoni (nella foto) e dal suo team. Si tratta di una tecnologia nuova creata grazie a fondi ERC (European Research Council), il cui prototipo campeggia...

Sinergie per la tutela delle acque e la difesa del suolo, a cavallo tra Toscana e Lazio

Superare le reciproche diffidenze e lavorare in sinergia per la tutela del territorio. Con questo obiettivo è stato firmato un protocollo d’intesa fra Uncem Toscana (Unione dei Comuni ed enti montani), il Consorzio di bonifica della Val di Paglia superiore, quattro Unioni dei Comuni e sei comuni delle province di Siena e Grosseto.  L’intesa riguarda...

Calano i consumi ma paghiamo di più: tutti i perché della bolletta energetica in Italia

La dinamica dell’energia si inserisce in quella delle materie prime, che non possiamo continuare a ignorare

La bolletta energetica cala in Europa, ma non in Italia. Nel 2012, il prezzo dell’elettricità per Megawattora si è impennato nel Bel Paese di circa il 4,5%, fermandosi a 75,5%, mentre in Francia è calato del 4%, in Spagna del 5,4%, in Germania del 16,7% e nell’area della Scandinavia addirittura del 33,7%. Nella relazione annuale del...

Ricerca e innovazione, Ue e industria insieme per investire 22 miliardi di euro in 7 anni

La Commissione europea ha approvato un pacchetto di misure che punta, insieme agli Stati membri dell'Ue ed all'industria europea, ad investire nei prossimi 7 anni più di 22 miliardi di euro «Per favorire l'innovazione nei settori che creano posti di lavoro di elevata qualità. La maggior parte degli investimenti sarà destinata a partenariati pubblico-privato nei...

La Cina devastata dal maltempo. Nuovo allarme per il tifone Soulik, anche a Taiwan [PHOTOGALLERY]

In 2.000 prigionieri in un tunnel autostradale. Evacuate più di 200.000 persone, distrutte migliaia di case

Oggi il primo ministro cinese, Li Keqiang, ha chiesto alle autorità locali di dare la priorità al salvataggio di vite umane durante le operazioni di soccorso. Secondo i dati ufficiali del ministero degli affari civili, l’impressionante serie di catastrofi naturali di questi giorni avrebbe fatto almeno  30 morti e 67 dispersi e colpito in tutta...

Obiettivi ambientali, la Provincia di Lucca invita i comuni ad aderire al Patto dei sindaci

La Provincia di Lucca ricorda ai comuni che gli obiettivi ambientali si raggiungono con l’impegno su un’area vasta. «E’ opportuno che tutti i comuni del territorio e i loro amministratori aderiscano al Patto dei sindaci così come vuole l’Unione europea per attuare specifiche politiche di sostenibilità energetica e ambientale che devono essere indicate nel Paes,...

Alla deriva nell’oceano un iceberg grande tre volte l’Isola d’Elba [VIDEO]

Una vasta area della banchisa di ghiaccio si è staccata (qui il video) dal ghiacciaio di Pine Island, il più lungo e veloce ghiacciaio che scorre dal continente antartico verso l’oceano. Ora questo iceberg/isola ghiacciato,  grande quasi tre volte l’isola d’Elba, galleggia nel mare di Amundsen. Gli scienziati tedeschi dell'Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und MeeresforschungIstituto...

In 15 anni la deforestazione può trasformare lo Zambia in un deserto

300.000 ettari sono disboscati ogni anno per farne legna da ardere

Secondo la Global Climate Change Initiative di UsaAid, «lo Zambia rischia di trasformarsi in un deserto entro i prossimi 15 anni se non verranno ridotti gli attuali livelli di deforestazione». L’agenzia Usa per lo sviluppo internazionale dice che «lo Zambia fa parte dei primi 10 Paesi al mondo ad aver ampiamente contribuito alla produzione di...

Il Sindaco di Capoliveri: ecco perché l’Elba non ha ancora un canile comprensoriale

Dopo le polemiche e il fermo dei lavori per irregolarità del mega-sbancamento e delle tre villette sulla Collina di Colle della Vacche a Lacona, che era legata alla realizzazione del Canile comprensoriale elbano, interviene il  Sindaco di Capoliveri (Pdl) Ruggero Barbetti che spiega le sue ragioni sulla mancata costruzione del canile: Desidero di nuovo mettere...

Migliorare la governance del mare, Zee ed opportunità per la blue economy nel Mediterraneo

La Commissione europea ha presentato un nuovo studio, “Costs and benefits arising from the establishment of maritime zones in the Mediterranean Sea”, nel quale afferma che «la creazione di zone marittime, comprese le zone economiche esclusive (Zee), nel Mediterraneo favorirebbe la crescita blu dell'Unione e consentirebbe di ampliare l'agenda in materia di sostenibilità». Lo studio esamina...

Prato, tutela ambientale: la provincia difende le aree agricole del Ptc, declassate dal Piano strutturale del comune

Migliorare l’assetto istituzionale del Paese accorpando funzioni è doveroso per ridurre le inefficienze, sempre e ancor di più in momento di crisi, ma le tanto bistrattate province a qualcosa servono quando operano bene e questo è vero in particolare per le competenze ambientali. Un esempio (ma se ne potrebbero citare diversi in tal senso) viene...

Abusi edilizi, il Pd ci ricasca. Legambiente: «Chi va con lo zoppo impara a condonare»

Sì al potere di abbattimento alle Procure, ma rischio di riaprire i termini del vecchio condono

Qualche giorno fa Rosaria Capacchione, la coraggiosa giornalista anti-camorra diventata senatrice del Partito Democratico, aveva  annuncia la presentazione di un emendamento all’ormai famigerato Disegno di legge Falanga in esame in Commissione giustizia sulla vicenda dagli abusi edilizi. La Capacchione spiegava che l’emendamento, che porta la firma anche dei senatori campani del Partito Democratico, Vincenzo Cuomo,...

L’azienda agricola Frescobaldi utilizzerà il compost prodotto all’impianto di Faltona

Il compost prodotto nell’impianto di Faltona (Comune di Borgo San Lorenzo) ha trovato un utilizzatore finale certo. È questo il vero valore aggiunto (che dovrebbe caratterizzare ogni impianto) del progetto messo a punto da Aer Spa (azienda di igiene urbana che serve i comuni della Val di Sieve), Publiambiente che gestisce l’impianto di compostaggio localizzato all’interno...

Il surreale dibattito sull’Imu e la riforma del catasto che ancora non c’è

Leggendo i giornali e ascoltando i notiziari radio o tv il dibattito sull'Imu appare surreale, o meglio una plastica esibizione da commedia dell’arte. Premesso che imporre tributi e peggio ancora pagarli non sia una gioia per nessuno, va detto però: Una tassa sul patrimonio è una tassa naturalmente progressiva e forse è per questo che...

Torna a riunirsi il Cespa. Il Ministero dell’Ambiente riapre le consultazioni in vista della legge sul consumo di suolo

Soddisfazione da parte dell'Ordine Nazionale dei Geologi: «Priorità al riuso e alla rigenerazione edilizia»

Le semplificazioni normative, la stabilizzazione degli incentivi ambientali e soprattutto il disegno di legge sul consumo del suolo, che punta in particolare al riuso e alla riqualificazione delle aree già edificate, sono stati i temi centrali discussi oggi al ministero dell’Ambiente dal Cespa, il Consiglio economico e sociale per le politiche ambientali di cui fanno...

Niente carcere per chi incendia un bosco: il regalo per i criminali ambientali è servito

La notizia arriva in piena stagione di allerta rischio per gli incendi boschivi

La notizia appare a prima vista incredibile. Ma è (purtroppo) vera. In piena stagione di allerta rischio per gli incendi boschivi, dopo le ampie devastazioni del territorio dovute alle fiamme nelle aree boscate della scorsa estate, viene varato un provvedimento che di fatto in sede di espiazione di pena elimina il carcere per i criminali responsabili...

Francia: il meccanismo finanziario dell’acquisto energia eolica è un aiuto di stato

Il meccanismo francese di finanziamento dell’obbligo di acquisto dell’energia elettrica prodotta da impianti eolici è un intervento dello Stato o comunque, un intervento mediante risorse statali. Questa è la conclusione dell’avvocato generale Jääskinen che propone alla Corte di giustizia europea di dichiarare che il meccanismo di finanziamento istituito dalla normativa francese rientra nella nozione di...

La carta non è rifiuto se rispetta i criteri proposti dalla Commissione

Quando la carta recuperata cessa di essere un rifiuto? Quando rispetta determinati criteri proposti dall’Ue. La Commissione europea ha infatti presentato al Consiglio una proposta di regolamento relativo alla definizione dei criteri utili per determinare quando la carta recuperata (intesa come “la carta ed il cartone generati dal recupero dei rifiuti”)  cessa di essere considerata...

Il pesce supera la carne: produce più cibo l’acquacoltura dell’allevamento di bovini

Il 2013 primo anno in cui che gli esseri umani mangiano più pesci allevati che pescati in natura

Secondo il rapporto Plan B Updates - Farmed Fish Production Overtakes Beef dell’Earth policy institute, presieduto da Lester R. Brown «Nel 2011, il mondo ha tranquillamente raggiunto una pietra miliare nell'evoluzione della dieta umana. Per la prima volta nella storia moderna, la produzione mondiale di pesci d'allevamento ha superato la produzione di carne». Un gap che si...

Fao: nel 2013 record produzione cerealicola, ma rimane insicurezza alimentare

Secondo l'ultimo rapporto trimestrale “Crop Prospects and Food Situation” pubblicato oggi dalla Fao, «La produzione cerealicola mondiale nel 2013 aumenterà di circa il 7% rispetto allo scorso anno, incremento che aiuterà a ricostituire le scorte globali e aumentare le aspettative per mercati più stabili nel 2013/14. L'aumento porterebbe la produzione mondiale di cereali a 2.479...

Educazione alimentare: i formatori dell’Orto in Condotta di Slow food a Marcianise

L’Orto in Campania, uno dei fiori all’occhiello del centro commerciale Campania di Marcianise (Caserta), è stato scelto come sede per il workshop dedicato ai formatori del programma ”Orto in Condotta”, organizzato dall’ufficio educazione di Slow Food Italia dal 5 al 7 luglio 2013. 50 educatori provenienti da tutta Italia e dagli Stati Uniti, si sono riuniti...

Dna 2.0, la rivoluzione della vita creata in laboratorio

La biologia sintetica diventa open access: la creazione di nuovi organismi parte dal basso

La Dna 2.0, un’azienda di Melo Park, California, che si occupa di biologia sintetica, ha detto no ai brevetti e ha consegnato le sequenze di tre geni che codificano per altrettante proteine fluorescenti a una banca dati open access, in modo che tutti possano utilizzarle. La notizia è di quelle che non compaiono neppure sui...

Spesa militare, ogni anno in Italia paghiamo 407 euro a testa. Ma sull’ambiente si taglia

Nel mondo spese per 1.700 miliardi di dollari l’anno, per la green economy secondo l’Onu ne basterebbero 1.400

Nell’interessante report "La spesa militare in Italia" firmato da Fulvio Nibali per Archivio disarmo – Istituto di ricerche internazionali, viene fornito un quadro sulla quantità e sulla qualità della spesa militare che il nostro paese affronta nel 2012, nel 2013 e sugli stanziamenti previsionali relativi alle spese militari per gli Esercizi finanziari 2014 e 2015....

Legambiente contraria all’impianto a biomasse di Borgo Santa Rita (GR)

Legambiente non è convinta del progetto per l'impianto a biomasse di Borgo Santa Rita in provincia di Grosseto, che a suo parere presenta diverse criticità, legate in primo luogo al fatto che la centrale prevista risulta essere sovradimensionata e di taglia troppo elevata. Un impianto di questo tipo, spiega l’associazione ambientalista, necessiterebbe di un'enorme quantità...

In Italia calano i consumi, l’Europa spinge per tasse verdi: non perdiamo quest’occasione

Capossela: «La crisi è sempre un’occasione di scelta, anche di scegliere cosa consumare»

I consumi devono ripartire: tassiamo i consumi. Ha un che di allucinato la ricetta dominante circa le priorità per uscire dalla crisi economica. Il commissario agli Affari economici, Olli Rehn, entra a muso duro nel dibattito che ha seguito il taglio del rating del debito pubblico italiano da parte dell’agenzia Standard&Poor’s, che ha declassato la...

San Rossore al quinto posto della classifica “Quality Coast”

Il riconoscimento internazionale colloca il Parco toscano fra le località costiere più sostenibili

Il Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli si conferma anche quest’anno ai primi posti della classifica delle località costiere più sostenibili d'Europa: nella lista aggiornata al 2013 e pubblicata (sulla pagina http://www.qualitycoast.info/destinationstop100.htm) dalla “Coastal & Marine Union” – EUCC, organizzazione indipendente che valuta gli aspetti di sostenibilità di destinazioni turistiche come coste e...

L’Onu costituisce un nuovo Forum per ampliare gli sforzi sullo sviluppo sostenibile

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite pensa ad un nuovo Forum per dare maggiore impulso alle politiche di sviluppo sostenibile. L’organismo sostituirà la Commissione delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (che si è formata dopo il Vertice sulla Terra del 1992), per aumentare gli sforzi per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali globali. Il Forum...

La Commissione UE chiede “lumi” sulla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici

Nel settembre 2011 la Commissione europea ha adottato la tabella di marcia verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse, in cui si afferma, tra le altre cose, l’importanza delle politiche esistenti per promuovere l'efficienza energetica e l'utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici. A tal fine ora la Commissione europea sta raccogliendo pareri su come ridurre l'impatto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1441
  5. 1442
  6. 1443
  7. 1444
  8. 1445
  9. 1446
  10. 1447
  11. ...
  12. 1465