News

La Toscana al centro di Tocc, il progetto Pnrr per creare eventi sostenibili

Zampetti: «Fino a qualche decennio fa parlare di sostenibilità degli eventi appariva un esercizio da visionari, oggi si tratta di un tema prioritario»

È ai nastri di partenza il progetto Tocc - Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale, finanziato dal Pnrr – e realizzato da Legambiente con Italiafestival e Università di Siena - Santa Chiara Lab – per promuovere la sostenibilità degli eventi lungo lo Stivale. «Il progetto Tocc – spiega Giorgio Zampetti, dg di Legambiente – rappresenta un traguardo...

A Castiglion Fiorentino rinvenuta una discarica abusiva nel fiume

Stefani: «Lavoriamo per la sicurezza e l'immagine dei corsi d'acqua, ma basta il comportamento scorretto di pochi per compromettere i risultati»

Specialmente dopo l’alluvione che lo scorso novembre ha devastato la Toscana, lasciandosi dietro 8 morti e danni per 2,7 mld di euro, è fortemente impegnata per la gestione sostenibile della risorsa idrica e dei corsi d’acqua. Sulla sicurezza idraulica la Regione investe già circa 100 mln di euro all’anno in manutenzione e altrettanti in nuove opere;...

Sciopero globale per il clima, i Fridays for future in presidio a Firenze e in altre 27 piazze d’Italia

Ambientalismo e lotte per il lavoro: «Richiameremo l’attenzione sulle imminenti elezioni europee e amministrative»

Nell’anno corrente ogni mese è stato il mese più caldo di sempre, Sicilia e Sardegna sono in stato di emergenza per la siccità, abbiamo visto alluvioni come quella di Campi Bisenzio spazzare via storie e comunità, e abbiamo già in questi giorni di metà aprile a Firenze picchi fino ai 30°C gradi. In risposta all’emergenza...

Coltivare la canapa in Toscana per migliorare la tutela delle acque

Inserendola in un ciclo rotativo con altre colture, favorisce sia la riduzione dei prodotti chimici impiegati dalle attività agricole sia il miglioramento delle rese produttive

La redazione del Piano di tutela delle acque (Pta) della Regione Toscana può rappresentare un’occasione per evidenziare meglio gli aspetti interdisciplinari che caratterizzano le diverse pianificazioni regionali di settore. Sarebbe infatti superfluo preoccuparsi solo di aumentare la disponibilità della risorsa idrica, se la stessa poi non possedesse i requisiti qualitativi necessari. Il documento preliminare del...

Guardia di Finanza a Sei Toscana, nuova indagine sullo smaltimento rifiuti a Reggio Emilia

Emesso un avviso di garanzia nei confronti di due manager della partecipata pubblica, che ha in carico la gestione dei servizi d’igiene ambientale nell’Ato sud

La partecipata pubblica che ha in carico i servizi d'igiene urbana nei 104 Comuni dell'Ato sud, Sei Toscana, ha aperto ieri le porte della propria sede senese alla Guardia di finanza, a valle di indagini condotte dal comando provinciale di Reggio Emilia che hanno portato all’emissione di un avviso di garanzia nei confronti di due manager dell’azienda. «La...

Alia approva il primo bilancio Multiutility, +58% investimenti e 33 mln di euro ai Comuni

Perra: «Il progetto è in continua evoluzione, dal futuro ci attendiamo un ulteriore e sensibile miglioramento»

Il cda di Alia ha approvato oggi il progetto di bilancio del gruppo per il 2023, che all’inizio dell’anno ha visto il lancio del progetto Multiutility per ridurre la frammentazione nel mondo dei servizi pubblici regionali, a partire da quelli attivi nella Toscana centrale. La fusione fra Alia, Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi (con effetti...

A Sinalunga la Resistenza unisce partigiani e ambientalisti

Beligni: «Memoria, lotte sociali e tutela dell’ambiente sono valori universali con un legame molto forte tra loro»

Ribaltare i rapporti di forza in difesa del lavoro, dell’ambiente e contro la crisi climatica: la convergenza tra la lotta operaia del collettivo di fabbrica Gkn Firenze, ambientalisti, studenti e associazioni locali di volontariato troverà a un punto d’incontro a Sinalunga (SI) domenica 21 aprile alle 17. All’Auser Arcobaleno di via Nello Boscagli 21 si...

Domenica 21 aprile festa di Primavera a Mola

Nel pomeriggio Assemblea di Legambiente Arcipelago Toscano

Il 21 aprile torna la ormai tradizionale Festa di Primavera a Mola, la Zona umida ai confini tra i Comuni di Porto Azzurro e Capoliveri, tra il mare e la laguna. Fitto il programma organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano dalle ore 10,00 in poi: Passeggiata alla scoperta di Mola e delle sue creature (ritrovo parcheggio...

Adaptwise, la Toscana di Comuni e utility investe nell’adattamento al clima che cambia

Perini (Cispel): «Particolare attenzione ad alluvioni, inondazioni e tutto quanto concerne le acque meteoriche»

La crisi climatica in corso sta portando a una forte crescita degli eventi meteo estremi, in termini di frequenza e di intensità: nell’ultimo anno in Italia sono aumentati del 22%, con la Toscana sul podio delle Regioni più colpite a fronte di 44 disastri naturali. Solo uno di questi, l’alluvione del 2 novembre scorso, è...

San Rossore oasi di biodiversità, ecco cosa c’è nella riserva integrale vietata ai visitatori

Si rafforza la tutela della riserva integrale del Palazzetto, la zona del Parco accessibile solo per ricerca scientifica e gestione ambientale

La riserva integrale del Palazzetto a San Rossore è un’area unica in Italia, 140 ettari situati tra Sterpaia e Madonna dell'Acqua accessibili per la ricerca scientifica e per la gestione ambientale. Qui sono presenti specie rare, lame, piante maestose, paleo-dune alte 20 metri e ricoperte di vegetazione che raccontano l'evoluzione del territorio e della costa,...

Si amplia il Green data center dell’Università di Pisa, è il più grande d’Italia

Garantito un abbattimento fino al 40% dei consumi di energia, senza dover sacrificare le prestazioni

Nel coro dei decenni l’Università di Pisa ha saputo mettere insieme una lunga trafila di primati nel mondo dell’evoluzione digitale, che oggi continua con l’ampliamento del Green data center dell’Ateneo. La sala di San Pietro a Grado, che adesso mette a disposizione della sua comunità dell’Ateneo pisano 38 rack aggiuntivi che, sommati ai 66 già...

Ecomercato, a Prato raccolta differenziata al 65% tra i banchi e più decoro negli spazi pubblici

Alia: «Dei circa 2mila chili che ogni mercato del lunedì produce in media, attualmente poco meno di 1400 kg vengono avviati a differenziata»

È stata firmata ieri a Prato una nuova intesa per aumentare qualità e quantità della raccolta differenziata tra i banchi del mercato settimanale in piazza del Mercato nuovo. A siglarla sono stati il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’area (Alia Multiutility) insieme a Comune, associazioni di categoria (Anva Confesercenti, Fiva Confcommercio) e sindacati (Fivag Cisl)...

Ecco Polaris, la nuova imbarcazione oceanografica di Arpat

Un catamarano di 16 metri che sostituisce il Poseidon nel monitoraggio marino-costiero svolto dall’Agenzia

Il 12 aprile è stata varata a Livorno la Polaris, la nuova imbarcazione oceanografica dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), un catamarano di 16 metri che sostituirà il battello Poseidon, ormai obsoleto, nel monitoraggio marino-costiero svolto dall’Agenzia. La nuova Polaris è stata finanziata con fondi del PNRR - PNC (Piano Nazionale di...

Blitz dei Carabinieri forestali: nuovo sequestro di un immobile a Capoliveri

5 indagati per un cambio di destinazione d’uso a rivendita di materiale edile

Dopo il blitz della Guardia di Finanza che ha portato ad indagare ben 17 persone – compreso il vicesindaco e un tecnico comunale -  per 17 per corruzione, abusi edilizi, falso ideologico e al sequestro di 7 edifici, mentre nell’ordinanza del giudice si parla di “sistema Capoliveri”, oggi nel Comune elbano c’è stato un altro...

Accordo università di Pisa e Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale

Collaboreranno fino al 2027 a programmi comuni di ricerca, sviluppo tecnologico e didattica

Oggi, l'università di Pisa e l'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) hanno firmato un accordo quadro che almeno fino al 2027 vedrà le due istituzioni realizzare insieme attività di ricerca nazionali e internazionali, di sviluppo tecnologico e di formazione. Per 3 anni ateneo e Ogs uniranno gli sforzi per promuovere, sviluppare e consolidare...

La Regione finanzia l’adeguamento della strada dell’Orecchiella

Per migliorare l’accessibilità alle riserve dell’Orecchiella nel Parco dell’Appennino tosco -emiliano

La presidenza e l’assessorato alle infrastrutture della Regione Toscana, dopo il sopralluogo avvenuto questa mattina sulla strada dell’Orecchiella, a cui ha partecipato anche la sindaca di San Romano e e il sindaco di Villa Collemandina, ha cominicato che prosegue l’adeguamento della strada comunale dell’Orecchiella in Garfagnana. Nel 2023, con l’accordo fra la Regione Toscana, il...

Conoscere per difendere: successo di salviamo il Giove

Legambiente e Italia Nostra: intervenire per fermare lo stato di gravissimo degrado

E’ stata molto partecipata la passeggiata “Salviamo il Giove” organizzata da Legambiente e Terre di Rio in collaborazione con Italia Nostra e CAI del 14 aprile. Sfidando un caldo già estivo, il folto gruppo di trekkers e curiosi – presenti anche l’assessore di Rio Mattia Guerrini e la vicesindaca di Marciana e componente del direttivo...

Rosignano e la costituzione del consorzio unico delle strade vicinali a uso pubblico

«Non può esistere un turismo verde senza una rete sentieristica adeguata», dalle associazioni l’appello per gli itinerari tra Castelnuovo della Misericordia, Gabbro e Nibbiaia

Il 15 marzo il Comune di Rosignano Marittimo ha approvato lo schema di avviso pubblico per la "Costituzione del Consorzio Unico delle Strade Vicinali del Comune di Rosignano Marittimo", ed entro il 16 aprile è possibile presentare delle osservazioni al progetto. In riferimento a questo progetto, all'inizio del 2023 le associazioni aderenti a Occhi sulle...

Geotermia, dal Pnrr oltre 4 mln di euro per portare avanti il teleriscaldamento a Radicondoli

Guarguaglini: «Le risorse comunali già previste a questo punto vengono dedicate a ulteriori opere, cambiando in meglio la vita dei cittadini e salvaguardando l'ambiente»

Portare il calore rinnovabile della geotermia direttamente a cittadini e imprese grazie al lotto 2.1 del teleriscaldamento, i cui lavori sono in corso a Radicondoli (SI), è un’opera adesso finanziata dal Pnrr. Si tratta di un finanziamento pari a 4.071.000 euro di cui è beneficiario il Comune, che attinge i cascami del valore dalla presenza...

Poggibonsi, dalle scuole primarie cento bambini in visita al termovalorizzatore di Foci

Sienambiente: «Produce energia elettrica pari al fabbisogno di circa 40mila famiglie, evitando l’immissione in atmosfera di 20mila tonnellate di CO2»

Nel corso di pochi giorni è iniziato lo smantellamento di due ex inceneritori – quello di San Donnino a Firenze, e quello di Scarlino nel grossetano – ma il buon funzionamento dei moderni termovalorizzatori ancora presenti in Toscana (a Poggibonsi e Arezzo, in prospettiva anche a Livorno) è essenziale per chiudere in modo sostenibile e...

Scarlino, abbattuto il termovalorizzatore per far posto al nuovo Polo dell’economia circolare

Monni: «Progetto davvero esemplare sia per il risultato, sia per il processo di reale ascolto del territorio»

«Pochi giorni fa abbiamo visto in diretta l’inizio dell’abbattimento delle ciminiere dell’inceneritore di San Donnino a Firenze, oggi vediamo i camini del termovalorizzatore di Scarlino rimossi sono simboli di un passaggio storico, di un cambio di mentalità». L’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, commenta così l’avanzamento dell’operazione di bonifica dell’impianto di Scarlino (GR) da...

Giù il sipario per “Riciclo aperto”, a Cermec l’economia circolare fa scuola

Il sindaco Persiani ai giovani studenti: «È una società pubblica, di proprietà dei Comuni di Carrara e di Massa e quindi anche voi siete nostri azionisti»

Negli ultimi giorni oltre 240 studenti provenienti dalle scuole del territorio hanno fatto tappa a Cermec in occasione di “Riciclo aperto”, un’iniziativa promossa in tutta Italia da Comieco – il Consorzio nazionale per l’avvio al riciclo degli imballaggi cellulosici – per sensibilizzare sull’economia circolare. In quest’occasione Cermec, società interamente pubblica partecipata dai Comuni di Massa e Carrara,...

Edilizia: blitz della Guardia di Finanza nel Comune di Capoliveri

Si indaga sull’urbanistica nel comune più turistico dell’Isola d’Elba

Dalle prime di stamattina, è in corso  a Capoliveri, all’Isola d’Elba, un blitz della Guardia della Finanza elbana  che avrebbe portato anche al coinvolgimento di persone riconducibili all'amministrazione comunale. Le auto della Guardia di finanza stazionano di fronte al municipio e sono state viste svolgere controlli anche nel resto del territorio capoliverese e  avrebbero prelevato...

Salviamo il Giove, istruzioni per l’uso

Il 14 aprile in cammino insieme per salvare e tutelare la storia dell’Elba

Tutto pronto per Domenica 14 Aprile per l’iniziativa Salviamo il Giove organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano e da Terre di Rio in collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano e la sottosezione Elba del Club Alpino Italiano. L’appuntamento è alle ore 10,00 in Piazza del Popolo a Rio nell’Elba da dove, dopo aver firmato una liberatoria,...

Siena e le ferrovie: mancano tratte in treno adeguate per Arezzo, Chiusi e Grosseto

Menicori: «Tutto questo determina un forte uso dei trasposti su gomma, penalizzando così i vantaggi del trasporto su ferro in termini economici, di sicurezza e ambientali»

Negli ultimi mesi siamo tornati a parlare dei collegamenti ferroviari tra la città di Siena e il sud della provincia. Nel 1999 un accordo di programma, fra la Provincia di Siena il Comune di Siena, la Regione Toscana e il ministero dei Trasporti, portò a notevoli miglioramenti strutturali da Poggibonsi in direzione di Empoli ed...

Va alla Port authority di Livorno l’Oscar dei porti 2024

Il riconoscimento è stato assegnato a Miami al presidente Luciano Guerrieri

Il presidente dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, Luciano Guerrieri, è stato insignito ieri a Miami dell’Oscar dei porti 2024, per i risultati conseguiti nell'ammodernamento dei porti del sistema, a cominciare da quello di Livorno. Al centro dei riflettori la Darsena Europa, l'opera di ampliamento a mare dello scalo portuale livornese per...

Sulle colline pisane è tornato il lupo

Studio dell'università di Pisa traccia la presenza del lupo dal XVII al XXI secolo

Secondo lo studio “Historical research of wolf population in Pisan hills between XVII and XXI centuries: evolution of tolerance in hunters, citizens, and naturalists in a conservation perspective”, pubblicato su Human Dimensions of Wildlife da un team di ricercatori dell’università di Pisa, Associazione Odeporica e Sportello Agroecologia «E' tornato il lupo sulle colline pisane e...

Una rete di comunicazione wireless sottomarina nel golfo di Follonica

Il progetto Marine Ecosystem Restoration - MER per il monitoraggio ambientale in acquacoltura

In occasione della Giornata nazionale del mare che si celebra oggi, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  indica come buona pratica quella che sta realizzando nell’ambito del piano Marine Ecosystem Restoration (MER) del PNRR: «Una rete di comunicazione wireless sottomarina per il monitoraggio ambientale nel golfo di Follonica, uno dei poli...

La Toscana prima in Italia centrale per raccolta Raee, ora arrivano gli impianti di riciclo

Monni: «Grazie all’impegno di Iren a Terranuova Bracciolini e di Alia a San Donnino, presto saremo in grado di trattare tutti i Raee prodotti sul territorio regionale»

Cala anche in Toscana il quantitativo procapite (-1,7%) e assoluto (-1,8%) dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) domestici raccolti nell’ultimo anno, anche se con una discesa più morbida rispetto alla media nazionale (-3,1%). È quanto emerge dal rapporto regionale 2023 realizzato dal Centro di coordinamento (Cdc) Raee, che nonostante tutto documenta come la Toscana continui...

Parco di San Rossore, la spiaggia del Gombo al centro del bioblitz per rimuovere i rifiuti

Qui e nella costa ligure, il progetto Percorsi nel blu con l’Istituto comprensivo “Rita Levi-Montalcini” ha raccolto circa 103 kg di plastiche e polistirolo

Si è appena conclusa la “maratona blu” di tre giorni dei Bioblitz di ricerca partecipata (citizen science) promossi dal progetto Percorsi nel blu-Eu blue school dell’Istituto comprensivo n°2 “Rita Levi-Montalcini” della Spezia-Porto Venere (IC 2), scuola capofila del progetto e membro della Rete europea delle Blue schools. I tre Bioblitz di monitoraggio si sono svolti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 360