News

ArciCaccia nella bufera dopo le dimissioni di Veneziano e Sperandio

Trasformare il residuo brandello che anche noi chiamiamo caccia (già in necrosi) con la gestione e il prelievo conservativo

L’ex presidente di ArciCaccia, Osvaldo Veneziano, si è dimesso dal Comitato scientifico dell’associazione per la perdita di identità dell'ArciCaccia e  perché ritiene necessario un nuovo orientamento strategico, culturale e sociale della caccia che va in direzione contraria a quello prospettato anche in queste ore dal governo Meloni della caccia selvaggia e dei Carabinieri forestali sotto...

Il successo inatteso dei verdi britannici nelle elezioni della disfatta conservatrice

I laburisti conquistano seggi ma forse dovranno fare un governo di coalizione con i Vedi e liberaldemocratici europeisti

Mentre i, Partito Conservatore si sta leccando le ferite di un a sconfitta storica alle elezioni locali che sembrano l’annuncio di una disfatta certa alle prossime elezioni politiche, il Partito Laburista vanta una solida vittorie e il partito liberaldemocratico una sostanziosa avanzata, ma il vincitore a sorpresa in molti collegi elettorali è stato il Green...

Al via l’Ecomercato di Scandicci, la raccolta differenziata segna +8%

Perra (Alia Multiutility): «Un passo avanti importante per diffondere comportamenti virtuosi fra gli ambulanti, ma anche e soprattutto tra i tanti cittadini che frequentano il mercato»

L'Ecomercato ha preso ufficialmente il via a Scandicci, segnando un significativo aumento del 8% nella raccolta differenziata durante il mercato settimanale del sabato in piazza Togliatti, nel corso dei mesi di sperimentazione appena conclusi. Ad ufficializzare l’avvio del progetto è arrivato adesso un protocollo d'intesa firmato tra Alia Multiutility – il gestore unico dei servizi...

Presidio Slow Food per la pesca artigianale all’Isola del Giglio. Ma nessuno parla di Area marina protetta

Aderiscono sette pescatori che non si arrendono alle logiche del profitto e del sovrasfruttamento della risorsa ittica

Il nuovo Presidio della pesca artigianale dell’Isola del Giglio nasce dalla volontà di «Combattere il sovrasfruttamento della risorsa ittica, rivitalizzare un’area preziosa e fragile, promuovere la cultura alimentare attraverso l’impegno di persone che – prima ancora di pescatori – sono appassionati di pesca». Come spiega Claudio Bossini, referente Slow Food del Presidio, «Negli ultimi trent’anni il turismo...

Anche gli animali selvatici si curano le ferite con piante medicinali (VIDEO)

L’uso antidolorifico è stato documentato per la prima volta in un orango di Sumatra

Per la prima volta, i ricercatori dell'Istituto Max Planck per il comportamento animale e quelli dell'Universitas nasional indonesiana, hanno documentato l’uso di piante medicinali in un animale selvatico. Hanno infatti registrato un orango maschio di Sumatra che, per curarsi una ferita al viso, via applicava ripetutamente la linfa di una pianta rampicante dalle proprietà antinfiammatorie...

L’emergenza siccità in Sicilia continua ad aggravarsi

Anbi: «Con una stagione turistica già avviata, diverrà sempre più difficile conciliare le destinazioni idriche per usi potabili e agricoli»

A un mese dalla richiesta della Regione Sicilia dello stato d’emergenza nazionale per siccità, e con razionamenti dell’acqua potabile già in corso, la sete dell’isola continua a crescere. I nuovi dati del Servizio informativo agrometeorologico siciliano (Sias) documentano «un'anomalia climatica estrema», dato che «dal 1 settembre 2023 le precipitazioni sono state complessivamente per la Sicilia...

Il Parco nazionale delle Colline metallifere ha una nuova presidente

Favilli: «Mi impegnerò affinché questo meraviglioso territorio sia valorizzato e conosciuto sempre più»

Il Parco nazionale delle Colline metallifere ha rinnovato ieri i propri vertici, a valle del decreto arrivato dal ministero dell’Ambiente che ha nominato come nuova presidente Fabiola Favilli. Insieme a Favilli, che subentra a Lidia Bai, si sono insediati anche quattro nuovi consiglieri che faranno parte del Consiglio direttivo, che resterà in carica per 5...

Unesco, il 70% dei giornalisti ambientali è stato attaccato per il proprio lavoro

Azoulay: «Corrono rischi inaccettabilmente elevati in tutto il mondo, e la disinformazione legata al clima dilaga»

In occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa, l’Unesco – l’organizzazione Onu per l'educazione, la scienza e la cultura – ha presentato il rapporto Press and planet in danger, che documenta rischi in crescita in tutto il mondo per i giornalisti che si occupano di ambiente. Il 70% degli oltre 900 giornalisti ambientali consultati...

Il Parco nazionale d’Abruzzo contro chi ha dato cibo ai cuccioli dell’orsa Amarena

Pnalm: «Azioni sconsiderate di una gravità estrema, non è la fame a spingere qualche orso a “scendere in paese”. Carenze alimentari per l’orso marsicano non esistono»

Nei giorni scorsi si sono rincorsi su alcuni account social i video di come i giovani orsi, figli di Amarena avrebbero superato l’inverno. La notizia curiosa, a correlazione dei video, che lascia aperte infinite domande, è quella che un privato cittadino, ha fornito cibo, “naturale” a suo dire, durante il mese di dicembre 2023 agli...

Natura chiama Europa, dal Wwf il punto sulle elezioni di giugno (VIDEO)

Di Tizio: «Le forze oggi al Governo in Italia sembrano auspicare una transizione condizionata più dalle esigenze delle imprese fossili che dalle indicazioni della scienza»

Da mesi il Wwf sta seguendo le elezioni europee attraverso un proprio Osservatorio, che ha condotto incontri coi partiti e analizzato come le forze politiche hanno votato nella legislatura che si sta chiudendo. Un lavoro che ha trovato oggi una sintesi a Roma, con l’evento “Natura chiama Europa”. «Il prossimo mandato del Parlamento europeo –...

La crisi climatica finisce sempre più spesso in tribunale, oltre 3mila i contenziosi aperti

Arpat: «Il rapporto Unep dimostra come i tribunali mettano in evidenza i forti collegamenti tra i diritti umani e il cambiamento climatico»

L’ultimo rapporto ONU in materia di giustizia climatica pubblicato dall’UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) insieme al Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University fornisce una panoramica dello stato del contenzioso sui cambiamenti climatici ed un aggiornamento sulle tendenze dei contenziosi sui cambiamenti climatici a livello globale. Sono più di 3.000...

Auto elettriche, l’attesa dei nuovi incentivi blocca il mercato italiano: da inizio anno -19,4%

Pressi (Motus-E): «Stiamo assistendo a un fenomeno singolare a livello europeo»

Nell’ultimo mese l’Italia ha visto crollare del 20,5% le immatricolazioni di auto elettriche (rispetto ad aprile 2023), con una quota di mercato scivolata nel mese al 2,3%. «I dati di aprile mostrano ancora una volta l’urgenza di rendere operativi i nuovi incentivi auto – commenta Fabio Pressi, presidente dell’associazione di categoria Motus-E – A seguito...

Ai soci pubblici di Estra in arrivo dividendi per 17 milioni di euro

Macrì: «Contribuiamo a sostenere le azioni e le iniziative dei Comuni in favore dei cittadini»

Nell’ultimo anno, il primo sotto il controllo di Alia Multiutility, il gruppo energetico Estra ha raddoppiato l’utile a 28,1 mln di euro e ha adesso deliberato i dividendi per i propri soci. L’assemblea ha infatti deliberato di distribuire agli azionisti (Alia 39,50%, Coingas 25,14%, Intesa 25,14%, Viva Energia 10%), dividendi per complessivi 17 milioni di...

Capitan Acciaio arriva a Siena, per sostenere raccolta differenziata e riciclo

Rinaldini: «Il nostro supereroe ci permette di raccontare la convenienza ambientale del corretto conferimento degli imballaggi»

Il riciclo degli imballaggi in acciaio è un percorso virtuoso che inizia nelle case degli italiani con la raccolta differenziata e si conclude in acciaieria, dove i rifiuti vengono fusi per tornare a nuova vita. Un eroico viaggio che dal 5 al 7 maggio farà tappa a Siena con Capitan Acciaio, il “supereroe del riciclo”...

In 58 Comuni toscani l’igiene urbana sta sul palmo della mano, con Aliapp

Da Alia Multiutility un’unica app per capire come differenziare i rifiuti, ritirare gli ingombranti e segnalare i disagi sul territorio

Dopo aver messo online un sito web completamente rinnovato, il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nei 58 Comuni dell’Ato Toscana centro – Alia Multiutility – per rafforzare il filo diretto coi cittadini ha rilasciato Aliapp, scaricabile gratuitamente per sistemi Ios e Android. Le funzionalità accessibili dal palmo della propria mano sono...

Il fratino è tornato a nidificare nel Parco di San Rossore, alla Lecciona

Puglisi: «Le poche centinaia di metri di spiaggia naturale della Lecciona sono ormai uno degli ultimi esempi rimasti lungo le coste italiane di ecosistemi dunali completi»

I volontari del Centro ornitologico toscano hanno scoperto che il fratino (Charadrius alexandrinus), il piccolo uccello trampoliere delle spiagge italiane, è tornato a nidificare nel Parco regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Una scoperta avvenuta alla Lecciona. «Vale la pena sottolineare che le poche centinaia di metri di spiaggia naturale della Lecciona sono ormai uno degli...

All’Italia serve una stampa libera, anche per il clima

Greenpeace: «Ringraziamo le testate che hanno aderito all’appello, dimostrando che anche in Italia esiste un giornalismo indipendente dai finanziamenti dell’industria fossile»

Crisi climatica e disinformazione sono i due principali rischi che l’umanità ha di fronte, secondo il rapporto Global risks 2024, pubblicato a inizio anno dal World economic forum. Si tratta di due rischi che s’intersecano tra loro, soprattutto adesso che si avvicinano appuntamenti elettorali di grande rilievo, come le elezioni dell’8 e 9 giugno per...

L’odio razziale affonda le radici nella violenza umana verso gli animali selvatici

Spesso si uccidono per una forma di odio sadico verso tutti coloro che non riusciamo a dominare: un capro espiatorio per le nostre debolezze

Il rapporto degli uomini con gli animali selvatici è stato sempre difficile, sin da quando siamo diventati cacciatori-raccoglitori e poi uomini sapiens circa 200 mila anni fa. In passato gli animali venivano cacciati e uccisi ai fini della sopravvivenza, cosa che oggi, fatte salve alcune eccezioni, non si fa quasi più; tuttavia, la situazione degli...

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

Saha: «I tessuti sintetici sono la principale fonte di particelle di plastica trasportate dall’aria negli ambienti interni»

Si stima che ogni essere umano ingerisca involontariamente circa 5 gr di plastica alla settimana, ma al contempo sappiamo che ne respiriamo anche molta: microplastiche sono state già trovate nel sistema respiratorio umano, come anche in quello di alcuni uccelli. Ma che cosa succede quando inaliamo dei microscopici pezzetti di plastica? Per rispondere i ricercatori dell’Università...

Il segreto della fioritura svelato dall’Università di Torino, sta negli strigolattoni

Un nuovo studio condotto sulla pianta di pomodoro ha permesso di individuare il ruolo di questi ormoni nello sviluppo dei fiori

I ricercatori e ricercatrici coordinati da Francesca Cardinale (Università di Torino) hanno condotto un nuovo studio, recentemente pubblicato su Pnas, in grado di far luce sui misteri della fioritura. A partire dalle piante di pomodoro, i ricercatori hanno indagato l’effetto che gli strigolattoni – l’ultima classe di ormoni vegetali in ordine di scoperta – hanno sulla...

Acque, nel 2023 investiti 121 mln di euro sul servizio idrico del Basso Valdarno

Millozzi: «È un settore di fondamentale importanza nella vita delle comunità»

La partecipata a maggioranza pubblica Acque spa, che sotto il cappello dell’Autorità idrica toscana ha in carico la gestione del servizio nel Basso Valdarno, ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2023. L’ultimo anno si è chiuso con un utile netto di 18,8 milioni di euro: di questi, oltre 13 sono stati destinati a riserva e...

Ue, urbanisti italiani contro il Governo Meloni su direttiva Case verdi e ripristino della natura

Inu: «La mancanza di sostegno alla proposta di Nature restoration law non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori territoriali»

Dopo le associazioni ambientaliste, le Accademie nazionali delle scienze di tutta Europa e la fondazione delle utility italiane, anche l’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) si schiera per l’approvazione della legge europea sul ripristino della natura. «La mancanza di sostegno del Governo italiano alla proposta di Nature restoration law dell’Unione europea non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori...

Amianto, dalla toscana Teseco nuovo focus sugli incentivi per sostenere le bonifiche

Gori: «Lavoriamo per garantire che ogni cantiere sia un luogo sicuro e protetto»

A distanza di oltre 30 anni dalla legge 257/1992 che ne ha vietato l’utilizzo, i morti riconducibili all’amianto sono ancora 7mila all’anno in Italia – insieme a 10mila nuovi casi di malattia –, secondo i dati aggiornati al 2023 dall’Osservatorio nazionale amianto (Ona). Solo nell’ultimo anno sono state circa 4mila le diagnosi di tumore al...

Dissesto idrogeologico, in 4 anni il territorio italiano a rischio alluvioni è aumentato del 19%

Doronzo (Aipin): «Abbiamo l’obbligo di ragionare sull’evolversi delle nuove tendenze meteo climatiche, con le conseguenti nuove strategie»

Il 16 maggio a Roma, presso la sede Ispra, illustreremo alla stampa – ci sarà anche il mondo delle imprese – proposte, progetti e piani per la sicurezza del territorio anche attraverso la transizione ecologica. Sarà la prima presentazione alla stampa. Il 94% del territorio italiano è a rischio dissesto idrogeologico ed il consumo di...

Legambiente in marcia contro i pesticidi, in attesa delle elezioni europee

Gentili: «Supportare una veloce emanazione dei decreti attuativi relativi alla legge sull’agricoltura biologica»

Contro l'uso massiccio dei pesticidi in agricoltura e l'espansione delle monocolture, ieri la società civile è scesa in piazza a manifestare tra Cison di Valmarino e Follina – in provincia di Treviso – con la convinta partecipazione alla "Marcia stop pesticidi" di Legambiente, l’associazione ambientalista più diffusa sul territorio italiano. «Serve un cambio di rotta...

Sardegna, l’industria eolica contro la moratoria sulle rinnovabili: «Profili di illegittimità»

Anev: «Determinati a combattere con ogni mezzo contro questo atto, che reputiamo fortemente lesivo degli interessi innanzitutto dei sardi»

La Regione Sardegna ha approvato un disegno di legge che introduce, per un periodo massimo di 18 mesi, il divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili che incidono direttamente sull’occupazione di suolo. Un provvedimento già criticato con forza da tutte le principali associazioni ambientaliste nazionali – Greenpeace,...

Sedimenti marini, dall’Università di Pisa un sistema per bonifiche doppiamente efficienti

Iannelli: «I sedimenti bonificati potranno poi essere convenientemente riusati come materiali di recupero nei cantieri e nei manti stradali»

L’Università di Pisa ha sperimentato con successo un nuovo metodo per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti marini, in grado di rimuovere i metalli pesanti presenti con un’efficienza che arriva fino al doppio di quella consentita dalle tecniche finora esistenti. «I risultati di questa sperimentazione sui sedimenti marini prelevati dal porto di Piombino sono molto incoraggianti....

Da Cispel un webinar per promuovere il ruolo delle utility nelle Comunità energetiche rinnovabili

«Tutte le aziende di gestione dei servizi pubblici locali possono essere protagoniste dello sviluppo delle Cer»

Il ruolo delle utilities nelle Comunità energetiche rinnovabili è il titolo del webinar organizzato da Confservizi Cispel Toscana, con il supporto organizzativo di Ti Forma, in programma mercoledì 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Gli obiettivi di decarbonizzazione riguardano tutte le aziende che gestiscono servizi pubblici locali, in vario modo. Negli ultimi tempi è stata completata...

Riscoperta in Salento la zanzara Anopheles sacharovi, Iss: «Nessun allarme malaria»

È la prima segnalazione in Italia da cinquant’anni, un ritorno favorito dai cambiamenti climatici

Si è diffusa in questi giorni la notizia del ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara, Anopheles sacharovi, rinvenuta in Italia dopo circa 50 anni dalla ultima segnalazione. Questa zanzara, insieme ad un’altra specie, Anopheles labranchiae, era associata alla trasmissione della malaria prima che la malattia fosse eradicata dal Paese...

L’ampliamento record dell’Ue di venti anni fa ha reso l’Europa più forte (VIDEO)

Michel: «Pensiamo a quanto più piccola e debole sarebbe l'Europa con soli 15 Paesi a fronteggiare la guerra russa contro l'Ucraina»

Il 1º maggio 2004, dieci nuovi Paesi aderivano all'Unione europea: Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia. Si tratta del più grande allargamento nella storia dell’Unione, e quest'anno si celebra il ventesimo anniversario di questo evento. Ieri le bandiere dei dieci Paesi che sono entrati a far parte dell'Unione venti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 1465