News

La deforestazione in Amazzonia è aumentata del 17,1%

Greenpeace: per salvare la foresta serve una normativa Ue rigorosa

Secondo i dati dell’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (INPE) brasiliano, la deforestazione dell’Amazzonia è sempre più grave: nel solo mese di giugno abbiamo perso un'area di 1.062 km2i, per un totale di 3.610 km2 persi nei primi 6 mesi del 2021, il 17,1% in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Martina Borghi, campagna foreste di...

Golpe (negato) in Tunisia: il presidente sospende il Parlamento e dimette il premier

La decisione dopo scontri e manifestazioni contro il governo e il partito islamista Ennahdha

Dopo una giornata di scontri, proteste e manifestazioni contro l'esecutivo di Hicham Mechici e contro il parlamento presieduto da Rached Ghannouchi, leader del partito islamista Ennahdha, il presidente della Tunisia Kais Saied ha annunciato la sospensione del parlamento e le dimissioni del primo ministro Mechici. L'annuncio è stato dato, al termine di una riunione di...

Incendi in Sardegna: la Regione dichiara lo stato di emergenza e chiede aiuto a Draghi (VIDEO)

Coldiretti: apocalisse ambientale che necessiterà di decenni per essere superata

Dopi i giganteschi incendi che stanno devastando diverse aree della Sardegna, il presidente della Regione, Christian Solinas, ha dichiarato lo stato di emergenza. E’ stato lo stesso Solinas a dire che «Non è ancora possibile effettuare una stima dei danni causati dagli incendi ancora in corso nell'oristanese, ma si tratta di un disastro senza precedenti....

Iran: la rivolta per l’acqua del Khuzestan e la risposta mortale del governo

Morti e arresti e Khamenei invita il governo a impegnarsi seriamente a risolvere problema. Crisi dovuta al cambiamento climatico

La Guida suprema dell’Iran, l'Ayatollah sayyed Ali Khamenei ha ordinato i funzionari governative e non  di disposto a impegnarsi seriamente a risolvere la questione idrica del  Khuzestan, la provincia a maggioranza araba nel sud-ovest dell'Iran, al confine con l’Iraq. Khamenei ha detto che «In questi giorni, la preoccupazione dolorosa è la questione dell'acqua del Khuzestan» e si è rammaricato per...

Il sistema idrico del Libano è sull’orlo del collasso

Oltre il 71% delle persone rischia di perdere l'accesso all'acqua

In Libano, più di 4 milioni di persone, tra cui un milione di rifugiati siriani, corrono il rischio immediato di perdere l'accesso all'acqua potabile. L’Unicef stina che, a causa di una crisi economica galoppante , la carenza di fondi, di carburante e di rifornimenti di cloro e pezzi di ricambio, nelle prossime 4 – 6...

Israele taglierà l’85% delle emissioni entro il 2050

Gli ambientalisti: abbandonare le politiche fossili di trivellazione del Mediterraneo

Il nuovo governo di coalizione israeliano  ha annunciato che Israele ridurrà le emissioni di carbonio dell'85% rispetto ai livelli del 2015 entro la metà del secolo. Secondo il primo ministro Naftali Bennett «La decisione aiuterà il Paese a passare gradualmente a un'economia low-carbon». Gli obiettivi comprendono la riduzione della stragrande maggioranza delle emissioni dei trasporti,...

La memoria e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dopo 25 anni

Le opinioni dell’ex segretario della CGIL e dell’ex direttore del Parco

Mentre sono in corso le celebrazioni del 25esimo anniversario della nascita del Parco Nazionale, uno dei protagonisti della battaglia per la sua istituzione. L’ex segretario della CGIL Giovanni Frangioni, e il primo Direttore del Parco, Nino Martino, che ha vissuto i momenti difficili della sua realizzazione, dicono la loro su quanto è accaduto immediatamente prima...

I limiti dello sviluppo: le risorse naturali mondiali potrebbero esaurirsi entro il 2040

Ma potremmo cavarcela facendo meno figli e inquinando e consumando meno

Nel rapporto/bestseller Limits to Growth(LtG – I limiti dello sviluppo) pubblicato nel 1972 da MIT e Club di Roma, concluse che, se la società globale avesse continuato a perseguire la crescita economica, avrebbe sperimentato entro questo secolo un calo della produzione alimentare, della produzione industriale e, alla fine, della popolazione. Gli autori  (Donella Meadows, Dennis Meadows, Jørgen...

L’impatto climatico dei cinghiali supera quello di un milione di auto

In tutto il mondo, cinghiali e i maiali rinselvatichiti arano un'area di circa 36.000 - 124.000 km2

La minaccia dei cinghiali è reale, indipendentemente dal fatto che il loro numero vada dal piccolo branco che devasta un vigneto o dai milioni ormai diffusi in Europa e in Italia. I maiali selvatici hanno danneggiato praticamente ogni ecosistema che hanno invaso, spesso, come in Italia, rilasciati a scopo venatori dai cacciatori, o, come in altri luoghi...

Primo tentativo (fallito) del 2021 di nidificazione di Tartaruga marina all’Elba

Un esemplare aveva cominciato a scavare il nido alla Foce a Marina di Campo, troppo vicino al mare

Il 18 luglio, intorno alle 5:00 di mattina, una tartaruga marina (Caretta caretta) f ha risalito la spiaggia di Marina di Campo, e ha iniziato a scavare molto vicino alla battigia, subito dopo il fosso, molto vicina al mare, nella stretta lingua di sabbia profonda poco più di 3 metri che chiude la spiaggia in...

Cingolani: G20 Energia e Clima: un accordo storico che guarda al futuro e punta alla COP26

La sintesi del documento finale della ministeriale fatta dal ministero della transizione ecologica

“Una società prospera, inclusiva, resiliente, sicura e sostenibile che non lasci indietro nessuno”: così i ministri dell’ambiente e dell’energia dei grandi Paesi della Terra, riuniti dalla Presidenza italiana del G20 a Napoli, in presenza e da remoto, hanno sottoscritto il documento finale della ministeriale Energia e Clima. Un documento che mette insieme, su temi divisivi...

Ricercatori italiani scoprono una strada romana sui fondali della laguna di Venezia

Il ritrovamento suggerisce che vi potessero essere insediamenti diffusi nella laguna di Venezia secoli prima della fondazione della città

La scoperta di una strada romana da parte di un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze marine del  Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Ismar) e dell’Università Iuav di Venezia è oggetto di un articolo pubblicato questa settimana su ‘Scientific Reports’ del Gruppo Nature. Il ritrovamento suggerisce che vi potessero essere insediamenti diffusi nella laguna di Venezia...

Ecco da dove arriva l’energia che consumiamo in Italia

Nell’ultimo anno la domanda è stata pari a 143,5 mln di tonnellate equivalenti di petrolio, soddisfatta per tre quarti dalle importazioni. E solo per il 20% dalle fonti rinnovabili

In occasione del G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia, il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato l’ultima Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale, incentrato su un anno profondamente segnato dalla pandemia: il 2020. Gli impieghi finali di energia sono infatti diminuiti sull’anno per gli usi residenziali (-2,5%) – che si confermano il primo...

Come sta andando il G20 di Napoli su ambiente, clima ed energia

I leader delle grandi economie del mondo hanno trovato l’intesa su un communiqué ricco di buoni propositi, ma a scarseggiare sono i buoni esempi (a partire dall’Italia)

In attesa che a Napoli si chiuda la seconda e conclusiva giornata del G20 dedicato ad ambiente, clima ed energia, i leader dei 20 Paesi responsabili per il 75% circa delle emissioni globali di CO2 hanno trovato l’intesa – con la regia del ministro Roberto Cingolani – su un communiqué in 25 punti che spaziano attorno...

Gli ambientalisti: tutti gli interventi per le Olimpiadi invernali di Cortina siano sottoposti a Vas

Confronto tra le Associazioni ambientaliste e la Fondazione Milano-Cortina 2026

L’Italia si appresta a realizzare interventi funzionali alla realizzazione e gestione delle Olimpiadi invernali del 2026 e la Fondazione Milano Cortina 2026 ha convocato il secondo incontro svoltosi oggi (il primo il 27 gennaio scorso) con le Associazioni ambientaliste, attuando una specifica indicazione contenuta sia nell’Agenda 2020 del CIO, sia nel Contratto di Assegnazione dei...

Energia: quanto consumano le piccole e medie imprese

Pubblicate le stime sui consumi in 9 Paesi europei

Il Consorzio del progetto Il progetto “Linking Energy Audit Policies to enhance and support SMEs towards energy efficiency (LEAP4SME), coordinato da ENEA, ha pubblicato il rapporto “Mapping SMEs in Europe Data collection, analysis and methodologies for estimating energy consumptions at Country levels” e reso note le stime dei consumi energetici nel settore delle piccole e...

Food systems pre-summit, Azione contro la fame: no alle sirene dell’agribusiness, sì all’agroecologia

Slow Food partecipa al controvertice: Unfss sproporzionatamente influenzato dai grandi attori economici

A pochi giorni dell’United Nations Food Systems Pre-Summit (Unfss), che si terrà a Roma dal 26 al 28 luglio, Azione contro la Fame esprime la sua preoccupazione sulla direzione intrapresa dalla comunità internazionale. Simone Garroni, direttore generale dell’organizzazione umanitaria internazionale specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo, sottolinea che «Mentre la Fao e molte ricerche...

Geotermia, da Enel 42 mln di euro l’anno in appalti alle imprese locali: ora nuove possibilità

«A fronte di investimenti per sviluppo di know how o di partnership con altri soggetti e costruttori, potrebbero ricadere sulle ditte ulteriori 31 milioni di euro dal 2021 al 2023»

Enel green power – che in Toscana gestisce il più antico complesso geotermico del mondo, con 34 centrali in grado di soddisfare circa il 34% del fabbisogno elettrico regionale – ha recentemente promosso un incontro con circa 90 contrattisti e associazioni del distretto geotermico con la presenza del responsabile Geotermia Italia Luca Rossini. Un’occasione di approfondimento...

Quale geotermia per il nuovo Pniec al 2030, secondo il ministro Cingolani

Le fonti rinnovabili programmabili (geotermia compresa) cresceranno di 3 GW, mentre il decreto Fer 2 sarà pronto a settembre con un budget da 330 mln di euro annui

In audizione alla commissione Industria del Senato, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha illustrato i capisaldi del nuovo Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (Pniec), cui il dicastero «sta già lavorando». Il Pniec attualmente in vigore (inviato a Bruxelles a gennaio 2020) e nato già vecchio rispetto ai nuovi obiettivi europei...

Geotermia, indetto un incontro pubblico a Larderello: al centro il rinnovo delle concessioni

L’ha convocato per le 17 del 27 luglio la sindaca di Pomarance, assieme ai primi cittadini dell’area geotermica tradizionale

La sindaca di Pomarance Ilaria Bacci, in accordo coi primi cittadini degli altri Comuni facenti parte dell’area geotermica tradizionale – Castelnuovo Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Monterotondo Marittimo, Montieri, Chiusdino e Radicondoli – ha convocato «un incontro pubblico sulle attuali problematiche della geotermia, anche in considerazione di quanto emerso nella riunione con Regione Toscana dello...

I cacatua ciuffogiallo hanno imparato ad aprire i cassonetti della spazzatura (VIDEO)

Gli intelligenti pappagalli australiani imparano un comportamento unico copiando gli altri. E a Sydney nascono culture di quartiere dei cacatua

Lo studio “Innovation and geographic spread of a complex foraging culture in an urban parrot”, pubblicato su Science da un team di ricercatori tedeschi e australiani  ha dimostrato per la prima volta che i cacatua ciuffogiallo (Cacatua galerita) imparano l'uno dall'altro un'abilità unica: sollevare i coperchi dei bidoni della spazzatura per raccogliere cibo e che...

Arriva in Toscana Appennino bike tour 2021. Tappe a Barberino di Mugello e Pratovecchio Stia

La ciclovia più lunga d’Italia di Legambiente e Vivi Appennino

Ieri è arrivato ufficialmente in Toscana, a Barberino del Mugello (Arezzo) “Appennino Bike Tour – Il Giro d’Italia che non ti aspetti”, 2.700 km dalla Liguria alla Sicilia, più di 300 comuni attraversati e 44 comuni tappa, 26 parchi e aree protette. Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, ha detto: «Accolgo con piacere il passaggio di...

Pianeta allevato. Dove ci sta portando l’eccessivo consumo di carne

Il Wwf pubblica il report “Dalle pandemie alla perdita di biodiversità”

A pochi giorni dal Pre Summit Food  che inizierà il 26 luglio a Roma), l Wwf lancia il report “Dalle pandemie alla perdita di biodiversità. Dove ci sta portando il consumo di carne” che «Presenta numeri scioccanti e vuole promuovere una riflessione verso un ripensamento globale dell’attuale sistema di produzione Di tutti i sistemi umani che utilizzano...

Italia, Libano e Tunisia insieme per promuovere l’economia circolare dei rifiuti organici

Il punto sull’evoluzione del progetto di cooperazione internazionale “Clima”, con il Comune di Sestri Levante capofila e Cospe partner

Procedere a una corretta valorizzazione e/o smaltimento dei rifiuti organici è indispensabile per progredire sulla strada dell’economia circolare, e in questo la raccolta differenziata è un utile strumento ma da sola non basta per chiudere il cerchio. Di fronte a uno scenario di vera emergenza ambientale, si presentano infatti sempre più nuove iniziative in grado...

Documentati i primi attacchi letali di scimpanzé ai gorilla (VIDEO)

A causarli sono la competizione alimentare e il cambiamento climatico?

Lo studio “Lethal coalitionary attacks of chimpanzees (Pan troglodytes troglodytes) on gorillas (Gorilla gorilla gorilla) in the wild”, pubblicato su Scientific Reports da Lara Southern e Simone Pika dell’Institut für Kognitionswissenschaft dell’Universität Osnabrück e da Tobias Deschner del Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie documenta prima volta attacchi letali di scimpanzé ai gorilla in natura.  I ricercatori tedeschi...

Ecco com’è cambiato l’inquinamento atmosferico in Toscana con il lockdown

L'analisi Arpat ha preso in considerazione i livelli di ossidi di azoto, PM10 e PM2,5 nel periodo marzo e aprile 2020 e li ha messi a confronto con i valori medi mensili del triennio 2017-2019

Nell'ambito del 37° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale ed in particolare della Sessione dedicata a COVID 19 e agenti biologici: strategie ed esperienze di prevenzione del rischio in ambienti occupazionali e di comunità, Bianca Patrizia Andreini e Chiara Collaveri del Centro Regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria di ARPAT hanno portato un contributo in merito...

I rischi legati all’acqua dominano l’elenco dei 10 disastri più distruttivi degli ultimi 50 anni (VIDEO)

Wmo: sempre più evidente che gli eventi meteorologici estremi sono legati al riscaldamento globale

Secondo il rapporto “WMO Atlas of Mortality and Economic Losses from Weather, Climate and Water Extremes (1970-2019)” una nuova analisi completa della World meteorological organization (Wmo) che sarà pubblicato prima dell'Assemblea generale dell’Onu a settembre, «I rischi legati all'acqua dominano l'elenco dei disastri in termini di vittime umane ed economiche negli ultimi 50 anni». Nella...

Il Consiglio dei ministri impugna la legge che taglia il Parco regionale del Sirente Velino

Esulta Legambiente: accolta la nostra richiesta

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha deliberato di impugnare la legge della Regione Abruzzo n. 14 del 08/06/2021 “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini. Modifiche alla l.r. 42/2011” perché «Talune disposizioni si pongono in contrasto con la...

L’incredibile storia del parcheggio/camping per camper dell’ex Parco giochi Le Dune a Lacona

Giudicato illegittimo, continua a operare nell’area dunale protetta da un Parco Nazionale. Legambiente: le altre istituzioni che fanno?

Qualche giorno fa Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto all’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al Comune di Capoliveri per capire cosa stia succedendo nell’area dell’ex Parco giochi Le Dune di Lacona, dove è sorto un parcheggio/camping camper nonostante sia protetta da diverse tutele ambientali: è sotto vincolo paesaggistico in quanto zona di notevole interesse pubblico;...

Il direttore Fao al G20: «Per avere alimenti sani abbiamo bisogno di un ambiente sano»

QU Dongyu: « Invertire la perdita di biodiversità e il degrado del suolo può fruttare 1400 miliardi di dollari all’anno»

Rivolgendosi oggi ai ministri dell’ambiente del G20 riuniti a Napoli, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu ha chiesto di «Raddoppiare gli sforzi comuni, accrescere gli investimenti e intensificare la collaborazione con la Fao al fine di avere impatti incisivi sul pianeta». Qu  ha ricordato che «Oggi l'umanità deve fare i conti con la triplice...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 396
  5. 397
  6. 398
  7. 399
  8. 400
  9. 401
  10. 402
  11. ...
  12. 1465