Rifiuti e bonifiche

Il Covid-19 può dare agli oceani dell’Asia-Pacifico la possibilità di riprendersi da inquinamento, sovrapesca e cambiamenti climatici

Escap: la chiusura temporanea delle attività impattanti può fornire agli ambienti marini lo spazio per respirare

Negli ultimi anni, a causa dell’aumento senza precedenti dell'inquinamento marino, della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici, nella regione Asia-Pacifico Il benessere e l’equilibrio ecologico degli oceani si sta avvicinando a un punto di non ritorno, ma il nuovo rapporto "Changing Sails: Accelerating Regional Actions for Sustainable Oceans in Asia and the Pacific" pubblicato  dall’United...

Quali rischi sanitari per la gestione rifiuti in tempo di pandemia? Lo spiega l’Istituto superiore di sanità

Per la riduzione degli scarti l’Iss incoraggia una riflessione volta a favorire da qui in avanti l’utilizzo di mascherine lavabili e riutilizzabili a scopo di protezione (per gli usi non professionali)

In presenza del rispetto delle disposizioni di legge e delle raccomandazioni dell’Istituto superiore di sanità (Iss), le diverse modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti non presentano rischi di contaminazione: è questa una delle principali evidenze emerse durante l’ultima audizione della commissione parlamentare Ecomafie, che ha ascoltato ieri il presidente Iss Silvio Brusaferro e la...

In Toscana «garantire l’accesso pieno e gratuito alle spiagge libere»

Le proposte del Gruppo consiliare regionale di Toscana a Sinistra

In una mozione al Consiglio regionale i consiglieri di Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori e Paolo Sarti, hanno chiesto alla Giunta regionale di affiancare e sostenere le amministrazioni locali in una strategia uniforme di gestione delle spiagge libere. Fattori e Sarti sottolineano che «Le spiagge sono un bene comune fondamentale e in questo periodo di...

Podere Rota, porte aperte anche durante la pandemia: al via il tour virtuale dell’impianto

Csai: «Crediamo che la tecnologia sia un ottimo strumento per divulgare la cultura della trasparenza ai fini della gestione ambientale di siti di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi»

In questo periodo di pandemia da Covid-19 tutte le visite al polo impiantistico di Podere Rota sono sospese, che si tratti di visite guidate o di iniziative come “impianti aperti”, ma l’omonima discarica gestita da Csai non si è mai fermata: insieme a Tb e Crcm l’azienda ha donato 67mila euro all’Ospedale La Gruccia di Montevarchi per...

Blitz di Fridays For Future e Greenpeace: «Eni è colpevole della crisi climatica»

Re:Common: «Eni non ha un piano B» (VIDEO). FFF: «Stop alimentare l’emergenza climatica»

In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Eni, attivisti di Greenpeace Italia e di Fridays for Future Roma hanno organizzato a Roma una simbolica protesta vicino della sede centrale della multinazionale energetica italiana: due attivisti di Greenpeace, a bordo di kayak, hanno esposto il loro messaggio “Eni colpevole di crisi climatica”, intanto, attivisti di Fridays For...

Allarme dei sindaci italiani, a rischio la gestione rifiuti e gli altri servizi essenziali

L’appello al premier Conte: «Il decreto 'Rilancio' non sembra cogliere in pieno la complessità delle problematiche che investono i Comuni. Non vorremmo ritrovarci a gestire “pericolosi assembramenti” di rifiuti lungo le strade delle nostre città»

Il decreto ex Aprile, oggi “Rilancio”, è in fase di ultimazione: mentre scriviamo è la riunione del preconsiglio dei ministri che serve a preparare il Cdm per il varo del testo, ma la versione attuale «non contiene quello che serve ai Comuni e cioè ai cittadini», come spiega una lettera inviata al premier Conte dall’Associazione...

Mascherine riutilizzabili e di comunità, come usarle? Lo spiega l’Istituto superiore di sanità

L’impiego di mascherine non monouso, quando possibile, permette anche di ridurre la produzione di rifiuti che dovranno poi essere smaltiti

A causa della pandemia di Covid-19 le mascherine sono divenute una costante, prima semi-sconosciuta, nella vita degli italiani: il Dpcm del 26 aprile ne ha reso obbligatorio l’uso negli spazi confinati o all’aperto in cui non è possibile o garantita la possibilità di mantenere il distanziamento fisico. Secondo le stime del Politecnico di Torino questo significa che, nel...

A che punto è la bonifica delle discariche abusive per le quali l’Ue ha condannato l’Italia

La sanzione europea semestrale è passata da 42 milioni di euro agli attuali 9,6. Ma finora abbiamo pagato oltre 200 milioni di euro

Le discariche legali rappresentano l’ultimo ma pur sempre necessario step individuato dalla gerarchia europea per la gestione integrata dei rifiuti, dove conferire in sicurezza gli scarti residuali dai quali non è possibile recuperare materia e/o energia. Le discariche illegali sono invece un flagello per l’ambiente e la salute ma anche per le casse pubbliche: a...

Da mascherine a rifiuti: Ispra, ne useremo fino a 450mila tonnellate da qui a fine anno

Vignaroli: «Non nascondo la mia preoccupazione su alcuni aspetti relativi alla gestione dei rifiuti, prima di tutto sull’abbandono di guanti e mascherine a terra»

I dispositivi di protezione individuale (Dpi) come mascherine e guanti, impiegati in modo massiccio a causa della pandemia in corso, ci accompagneranno ancora per molto tempo: nell'ambito dell'inchiesta sulla gestione dei rifiuti collegata all'emergenza Covid-19, condotta dalla commissione parlamentare Ecomafie, i rappresentanti Ispra hanno illustrato le dimensioni in gioco. In base a stime «cautelative» effettuate...

Cresce la raccolta di rifiuti organici ma sul territorio mancano gli impianti per gestirla

Centemero (Cic): «Stante il complessivo deficit impiantistico necessario a gestire le raccolte previste a regime (più di 9 mln di ton/anno), oltre il 35% del deficit nazionale a regime si concentra tra Lazio, Campania, Sicilia e Puglia»

Sono 7,1 milioni le tonnellate di rifiuti organici (umido, verde e altre matrici organiche provenienti dalla raccolta differenziata) raccolte in Italia: 5,1 milioni di tonnellate di Forus cui si aggiungono quasi 2 milioni di tonnellate di frazione verde, con una crescita del 7,5% rispetto all’anno precedente. Sono questi i dati diffusi dal Cic – il...

Covid-19, l’Europa unita passa dagli investimenti pubblici strategici per il Green deal

Ripartiamo anche in Italia, senza paura, dall’integrazione possibile di innovazione, ambiente e sviluppo

La situazione macroeconomica europea è molto negativa e richiede importanti sostegni di politica fiscale, monetaria, investimenti in capitale umano e beni pubblici primari come sanità ed ambiente, a fini di sviluppo e riduzione del rischio di fronte a crisi sistemiche. Il Pil cresce del 1.2%, in Germania e Italia dello 0.5 e 0.2%, la disoccupazione...

Scoperta nei fondali del Mar Tirreno la più alta concentrazione di microplastiche di sempre: fino a 1,9 milioni di frammenti in un m2

Gli hotspot di microplastiche sono formati dalle correnti di profondità

Lo studio "Seafloor microplastic hotspots controlled by deep-sea circulation”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici delle università di Manchester e Durham e del National Oceanography Centre, tedeschi dell'università di Brema e francesi dell’Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer (Ifremer),  conferma e, purtroppo, aggrava i dati sull’inquinamento da microplastiche del...

Ecoballe finite nel Canale di Piombino, Legambiente scrive al presidente della Regione e al sindaco

Ferruzza, Mazzantini e Bruschi: intraprendere nuove iniziative istituzionali per risolvere l’intrigo burocratico e recuperare i rifiuti

Legambiente Toscana ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e al sindaco di Piombino Francesco Ferrari per chiedere chiarimenti e sollecitare ulteriori iniziative per sbloccare il recupero dell’ecoballe finite in mare al largo dell’isola di Cerboli, nell’Arcipelago Toscano Ecco il testo della lettera:   Egregio Presidente, egregio Sindaco, più volte...

Raee, nell’ultimo anno il maggior incremento nella raccolta dal 2014

Rebolini (Cdc): «Nonostante il cammino fin qui intrapreso la strada per raggiungere gli sfidanti target imposti dall’Unione europea continua a essere lunga e con molti ostacoli»

Nel 2019 sono 343.069 le tonnellate di Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) sull’intero territorio nazionale, quasi 32.460 tonnellate in più rispetto al 2018: un incremento del 10,45% rispetto al 2018, in assoluto la crescita migliore dal 2014, come testimonia il XII rapporto annuale del Centro di coordinamento Raee. Si amplia anche la rete...

È possibile rendere più sostenibile produzione e gestione post-consumo delle mascherine?

A fronte del rischio sanitario connesso ad oggi, una volta usate, vengono inviate prioritariamente a incenerimento o in discarica. Ma riuso e riciclo restano opzioni da esplorare

Si fa presto a dire mascherine, se ne potrebbe scrivere un trattato. Ma siccome da qualche parte bisogna iniziare partiamo da una premessa. Al momento le indicazioni del governo sono di gettare i dispositivi di protezione individuale, mascherine e guanti in primis, nella raccolta dell’indifferenziato, da inviare prioritariamente a recupero energetico così da garantirne la...

Sienambiente, webinar sull’informazione ambientale al tempo del coronavirus

Se ne parla domani in diretta streaming sulla pagina Facebook di Sienambiente, partecipa anche greenreport

La terza diretta streaming sui temi del riciclo, sostenibilità e comunicazione sulla pagina Facebook di Sienambiente, è incentrata sull’informazione ambientale e scientifica, prima, durante e dopo il coronavirus. Domani, alle ore 18, partecipano alla discussione: Alberto Puliafito, direttore di Slow news; Tiziano Bonini, docente di Sociologia delle Comunicazione dell’Università di Siena; Luca Aterini, direttore di...

«Gravi criticità nell’incasso della Tari» causa Covid-19, l’allarme delle Ato toscane

A rischio i servizi di gestione rifiuti. La proposta a Governo, Regione e Anci: un articolo di legge per realizzare un fondo in grado di coprire il deficit e un plafond creditizio a tasso zero per finanziare i gestori di servizi e impianti

La Tari è una tassa che per legge deve finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio – dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, ad esclusione di quelli relativi ai rifiuti speciali (alla cui gestione provvedono a proprie spese i relativi produttori, sebbene di fatto i rifiuti speciali assimilati si stima oscillino...

Covid-19, l’allarme del Wwf per le mascherine disperse nell’ambiente

«Se anche solo l’1% delle mascherine venisse smaltito non correttamente questo si tradurrebbe in ben 10 milioni di mascherine al mese disperse nell’ambiente: uno scenario pericoloso che va disinnescato»

Neanche una pandemia è in grado di frenare l’abbandono di rifiuti da parte di cittadini incivili, i cui comportamenti sbagliati ricadono sulla collettività come sull’ambiente: la crescente necessità di dispositivi di protezione individuale (Dpi) si sta anzi riflettendo in un problema aggiuntivo, ovvero la miriade di guanti e mascherine usate che vengono disperse in ogni...

Le spiagge e il mare della Toscana al tempo della pandemia

Legambiente: «Giù le mani dalle spiagge libere! Per la stagione balneare nessun cedimento alle loro privatizzazioni, sono beni comuni»

Con l’avvicinarsi della Fase 2, si moltiplicano le proposte per la fruizione post-emergenza sanitaria e se grande è, giustamente, la preoccupazione degli operatori turistici, altrettanto grande ci sembra la confusione sotto il cielo con l’accavallarsi di proposte a volte contraddittorie, demagogiche e/o impraticabili. Quella che ci aspetta è una stagione turistica inedita che acutizzerà però...

Un’altra Giornata per le vittime dell’amianto senza impianti per smaltire la fibra killer

Lo scorso anno il ministero dell’Ambiente ha sbloccato fondi da 385 milioni per le bonifiche e avviato una nuova commissione di esperti, ma senza discariche per smaltire in sicurezza i rifiuti l’unica valvola di sfogo è l’export

Neanche l’emergenza coronavirus, coi suoi 27mila morti solo in Italia, può fermare le altre crisi sanitarie che silenziosamente si portano via ogni anno migliaia di vite: oggi come ogni anno si commemora la Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Più che un’emergenza, una cronicità per il nostro Paese: a distanza di quasi 30 anni dalla legge...

Scuole chiuse, ma in Toscana l’educazione ambientale continua a distanza con Ri-creazione

Le classi che faranno Ri-creazione a distanza sono al momento più di 30 e coinvolgeranno circa 1000 studenti divisi fra le province di Arezzo, Grosseto e Siena

La quinta edizione del progetto di educazione ambientale Ri-Creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno, promossa come sempre da Sei Toscana nei 104 Comuni della Toscana del sud, a partire dallo scorso novembre ha coinvolto oltre 14000 ragazzi: la gran parte dei era già stata completata quando, lo scorso 4 marzo, le scuole sono state...

Cnr, i depuratori «eliminano completamente» le tracce di coronavirus nelle acque reflue

«La raccolta di informazioni sulla presenza e sul destino di questo nuovo virus nelle acque reflue potrebbe integrare l'attività di sorveglianza dell’infezione»

Nelle acque reflue in ingresso nei depuratori di Milano e Monza-Brianza sono state individuate tracce (inattive) di coronavirus Sars-Cov-2: la scoperta arriva dall’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) in collaborazione con l'azienda socio-sanitaria territoriale italiana di Milano Fatebenefratelli Sacco, confermando quanto rilevato anche dall’Istituto superiore di sanità a Roma e Milano: il nuovo coronavirus può essere rilevato nelle...

Trovato per la prima volta inquinamento da microplastiche nel ghiaccio marino dell’Antartide

Particelle di microplastiche provenienti da 14 tipi di polimeri diversi. Provengono da abbigliamento e pesca?

Lo studio “Microplastic contamination in east Antarctic sea ice”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori dell’università della Tasmania dell’Australian Antarctic Division del Department of agriculture, water and the environment del governo australiano ha identificato per la prima volta una contaminazione da microplastica nel ghiaccio marino dell’Antartide. Lo studio guidato dall’Institute for...

Rifiuti, Geofor interna lizza 158 lavoratori: ora è il terzo operatore toscano

A partire dal 1 maggio la società avrà internalizzato la gestione diretta di tutti i servizi del ciclo dei rifiuti affidatigli dai ventidue Comuni serviti

Dando seguito al percorso iniziato alla fine dell’anno scorso, Geofor – l’azienda che ha in carico i servizi di igiene urbana nell’area pisana – informa che è stato sottoscritto l'accordo sindacale a valle delle deliberazione del consiglio di amministrazione che hanno deciso l'assunzione in Geofor di 158 lavoratrici e lavoratori già dipendenti della società che...

Come andremo in spiaggia quest’estate? Intanto Sei Toscana prepara il litorale maremmano

Masi: «Fino a qualche mese fa poteva considerarsi normale routine, oggi ci piacerebbe che fosse percepito anche come una sorta di buon auspicio»

Non sono ancora state definite le possibilità e le modalità di fruizione delle spiagge nel corso della prossima estate, ormai vicina ma messa a rischio dalla pandemia in corso, ma nel frattempo le Amministrazioni comunali della costa stanno preparando – letteralmente – il terreno: sulla base delle loro indicazioni Sei Toscana ha iniziato i lavori...

Covid-19, Legambiente: «Riaprire le due fontanelle dell’acqua di qualità di Piombino e Riotorto»

«ASA ha provveduto a installare un pedale per l’apertura dell’acqua, in modo che non ci fosse una possibile contaminazione da contatto con le mani. Nonostante questo il Sindaco ha deciso di farle chiudere»

Le due fontanelle dell’acqua di qualità di Piombino e Riotorto sono costate, due anni fa, circa 35mila euro. Fontane di questo tipo permettono al cittadino un risparmio di denaro sull’acquisto dell’acqua e, nello stesso tempo, vanno nella direzione della sostenibilità ambientale perché garantiscono un minore utilizzo di bottiglie di plastica. Nel primo anno di funzionamento...

Rimateria, dal Comune di Piombino il bando per i carotaggi: base d’asta 27mila euro

Bezzini: «I cittadini meritano di sapere». Ma l’iniziativa rischia di rivelarsi al più superflua

Sarà di 27mila euro la base d’asta del bando che il Comune di Piombino avvierà «a breve» per concretizzare l’annosa promessa avanzata dal sindaco Francesco Ferrari in campagna elettorale, quella di realizzare carotaggi nella discarica Rimateria. I lavori, spiegano dal Comune, prevedono otto carotaggi con una profondità di 15 metri e la relativa analisi fisico-chimica...

Per il 72% degli italiani quella climatica è una crisi grave come quella da coronavirus

Ipsos, i due terzi degli intervistati chiedono al Governo una ripresa verde dalla pandemia e minacciano di non votare quei partiti che non prendono sul serio il cambiamento climatico

La crisi da coronavirus Sars-Cov-2 e quella climatica hanno molte cause e molte soluzioni in comune: entrambe originano da un atteggiamento predatorio dell’uomo nei confronti della natura, ed entrambe impongono la transizione a un modello di sviluppo più sostenibile. Un legame che non sembra sfuggire all’opinione pubblica mondiale – compresa quella italiana – secondo i...

L’Istituto superiore di sanità ha rilevato il nuovo coronavirus nelle fogne di Roma e Milano

Iss: «Un risultato che non sorprende e non implica alcun rischio per la salute umana». Questo tipo di campionamenti può essere utilizzato come ‘spia’ della presenza di un focolaio epidemico

Dopo le evidenze già raccolte in Olanda, Massachusetts, Australia e Francia, anche a Roma e Milano è stato rilevato materiale genetico del coronavirus Sars-Cov-2 nelle acque di scarico: lo studio, che sarà pubblicato a breve, è stato condotto dal gruppo guidato da Giuseppina La Rosa del Reparto di qualità dell’acqua e salute del dipartimento Ambiente e salute...

A Carrara rimosse discariche abusive per 1.500 tonnellate l’anno

Cimino: «Questi interventi ci costano circa 450mila euro. Il risparmio di una cifra così ingente permetterebbe di assumere tra i 12 e i 15 addetti in più o di ridurre i tributi legati ai rifiuti urbani»

Il reato di abbandono rifiuti non è solo un segno d’inciviltà, ma un enorme problema di natura sia ambientale sia economica, come mostra da ultimo l'ammontare di discariche abusive rilevato a Carrara. Sul territorio comunale la multiservizi Nausicaa raccoglie quattro tonnellate di rifiuti al giorno – ovvero circa 1.500 l’anno – dalle discariche abusive: è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 111
  5. 112
  6. 113
  7. 114
  8. 115
  9. 116
  10. 117
  11. ...
  12. 269