Rifiuti e bonifiche

Milleproroghe: anche nel 2020 incentivi per gli impianti a biogas fino a 300 KW per le imprese agricole

Consorzio italiano biogas: «Premiato il nostro impegno, ora avanti tutta sul biometano»

Le commissioni riunite affari costituzionali e bilancio della Camera hanno approvato l’emendamento al decreto Milleproroghe che, in attesa dell’emanazione del DM Fer2, dispone la proroga per il 2020 degli incentivi per gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas fino a 300 kW che facciano parte del ciclo produttivo di un’impresa agricola. Restano...

Irrigazione in Toscana: a ciascuno la sua acqua. A San Vincenzo l’impianto irriguo “europeo”

Anbi, Vincenzi: «L’Italia si adegui agli standard comunitari per l’utilizzo delle acque reflue»

A San Vincenzo, in provincia di Livorno, è stato inaugurato “Guardamare”, un moderno impianto per l’utilizzo delle acque reflue a scopo agricolo, che è dotato di un impianto terziario - consiste in uno speciale filtro a dischi, in un sistema di dosaggio di acido paracetico ed in una disinfezione “in continuo” attraverso raggi ultravioletti -...

Con il ministro Costa l’Italia annuncia l’obiettivo “Amianto zero”, ma non sa dove smaltirlo

«In Italia abbiamo circa 400 norme affastellate tra loro che riguardano l’amianto, circa 2400 scuole con amianto e 32 milioni di tonnellate di materiale cancerogeno ancora da bonificare»

L’eterna emergenza amianto, dopo quasi 30 anni dalla legge 257/1992 che ha messo al bando questo materiale in Italia, è stata al centro del question time che ha portato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad intervenire ieri alla Camera: «Si tratta di una problematica estremamente significativa sul nostro territorio – spiega Costa – per questo...

Tokyo: incentivi alle municipalità che ricicleranno la plastica invece di mandarla agli inceneritori

Una misura presa per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambito della strategia Zero Emission Tokyo

A partire da aprile, le municipalità di Tokyo che smetteranno di bruciare i rifiuti di plastica e li avvieranno al riciclo riceveranno dei sussidi dal governo metropolitano della capitale giapponese. Come spiega Yusuke Nagano sull’Asahi Shimbun, la decisione fa parte della strategia di Tokyo per combattere il riscaldamento globale e, per la prima volta, l’immensa...

Rifiuti, ecco come differenziare bene i piccoli imballaggi in alluminio

I tappi a vite delle bottiglie, i coperchi dei vasetti dello yogurt, i blister dei farmaci, le cialde del caffè o le linguette delle lattine possono essere recuperati: per facilitarne l’avvio a riciclo basta un piccolo trucco

Secondo le stime realizzate da Conai, nell’anno in corso si prevede che l’Italia riuscirà ad avviare a riciclo 53.000 tonnellate di imballaggi in alluminio, il 74,6% dell’immesso al consumo: si tratta di un risultato vitale per un Paese come il nostro  dove la produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, e che nel 2018...

Gpp, la spesa pubblica può far crescere l’occupazione verde: il caso della plastica riciclata

Confcooperative: «Con l'acquisto di prodotti nati da plastica riciclata si genererebbe nuova occupazione, che tra filiera diretta e indiretta, creerebbe lavoro per circa 80.000 persone in meno di 3 anni»

Il Green public procurement (Gpp), ovvero gli acquisti pubblici verdi della pubblica amministrazione, sono un vanto della normativa italiana: il nostro Paese ha legiferato sul tema già nel 2003, poi con l’entrata in vigore del nuovo Codice degli appalti (D.lgs.50/2016) i Criteri ambientali minimi sono stati introdotti in tutte le procedure d’acquisto pubblico di servizi,...

Cresce il lavoro nei servizi pubblici: i dati delle utility nei settori acqua, ambiente ed energia

Utilitalia: nel 2018 +4.200 nuovi ingressi a fronte di 3.218 uscite, ma i giovani restano fermi al 20%. Servono strumenti per consentire il ricambio generazionale

Rinverdire la nostra economia non permette “solo” di migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, ma offre anche l’opportunità di creare nuovo lavoro: una realtà che vede le imprese idriche, ambientali ed energetiche esercitare un ruolo di primo piano, come mostra il rapporto Lavoro 2020 realizzato da Utilitalia in collaborazione con Ref Ricerche e presentato...

Sembra “carta” ma non è: ecco come fare una buona raccolta differenziata

La carta oleata, la carta da forno, la carta stagnola: tutti esempi di “carta” che non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone

La raccolta differenziata di carta e cartone in Italia continua ad aumentare,e nel 2018 è arrivata a sfiorare i 3,4 milioni di tonnellate: si tratta di un incremento del 3,9% sull’anno precedente e del triplo rispetto al 1998. Questo significa che su 4,91 milioni di tonnellate di imballaggi cellulosici immessi al consumo, l’81,1% è stato...

Piombino, l’associazione A Sinistra si schiera con Legambiente

«Per far chiudere Rimateria si è scelto l’opzione più improbabile, una variante impossibile da essere approvata dalle commissioni tecniche regionali, una destinazione d’uso che contrasta con tutte le norme»

Ultimamente la questione Rimateria, pur restando ampiamente dibattuta, si è prima inceppata su unico tema preponderante: i carotaggi. Una questione importante, di cui sicuramente discutere con oggettività, ma su cui non si riduce tutta la vicenda. Poi Legambiente ha giustamente sollevato una valanga di osservazioni alla variante urbanistica che destina tutta la zona delle discariche...

Gli attuali sistemi di stoccaggio delle scorie nucleari non funzionano

E intanto Trump fa inversione a U sul deposito di scorie nucleari di Yucca Mountain

Mentre a Vienna, nella sede dell’International atomic energy agency 57 ministri e oltre 2000 esperti di oltre 130 Paesi e 35 organizzazioni internazionali partecipano fino al 14 febbraio all’International Conference on Nuclear Security: Sustaining and Strengthening Efforts (ICONS 2020) per riaffermare il loro comune impegno per il rafforzamento della sicurezza nucleare a livello globale de fare...

Dall’Italia stanno partendo illegalmente verso la Malesia rifiuti in plastica di bassa qualità?

Ficco: «La gestione dei rifiuti è il metro del nostro livello di civiltà e di responsabilità, e raccoglierli in modo differenziato non basta. Una società tecnologicamente avanzata deve essere in grado di gestire i propri scarti»

Secondo i documenti confidenziali ottenuti dall’unità investigativa di Greenpeace Italia, nei primi nove mesi del 2019 su un totale di 2.880 tonnellate di rifiuti in plastica spediti per via diretta dall’Italia alla Malesia, il 46% sarebbe stato inviato a impianti privi delle autorizzazioni necessarie: si tratterebbe dunque di oltre 1.300 tonnellate di rifiuti in plastica...

Sanremo è diventato verde: Diodato da Festambiente a Sanremo. Il Clean Beach Tour di Pelù. I Pinguini tattici nucleari col Wwf

Legambiente: «Abbiamo fatto un bellissimo rumore con Diodato e Pelù, adesso a lavoro per la 71esima edizione plastic free»

Lo staff di Festambiente torna da Sanremo con «l’orgoglio di aver portato l’ambientalismo nella cattedrale della musica. Con la vittoria di Diodato, artista di grande pregio e sensibilità, vince anche il festival nazionale di Legambiente che la scorsa estate lo ha visto protagonista del primo Concerto per il clima con Daniele Silvestri. Trionfo anche per Piero Pelù che ha raggiunto il...

Ecoballe nel golfo di Follonica, Legambiente: il Governo sblocchi immediatamente la situazione

Gentili: «Regione Toscana con i Comuni lancino con noi un grido di allarme»

Secondo Legambiente “Il girasole” - Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile, «Quella relativa alle ecoballe di combustibile solido secondario disperse dalla motonave Ivy nel 2015 sui fondali del mare vicino all'isola di Cerboli, nel tratto fra l'Elba, Piombino e il golfo di Follonica è un’emergenza ormai fuori controllo. Il rischio sfaldamento è reale e allo stop del...

Variante Ischia di Crociano, Legambiente risponde al Comitato salute pubblica di Piombino

«L’ambientalismo del NO e quello altrettanto pernicioso del FARE sono due facce della stessa medaglia. Quella che rifugge lo studio approfondito dei documenti e la strada impervia della complessità»

L’intervento del Comitato Salute Pubblica di Piombino non è un attacco alla legittimità dell’operato del nostro Circolo, bensì di tutta Legambiente. Una vera e propria invettiva, inviata a tutti i media, sebbene indirizzata alle presidenze, nazionali e regionali, dell’associazione. Un testo in cui viene insinuato il dubbio che la nostra compagine sociale non tuteli l’ambiente...

Rifiuti, c’è più oro nelle schede elettroniche che gettiamo che in miniera

Fontana: «I Raee rappresentano una fonte di materie prime che potrebbe affrancare il nostro Paese e l’Europa dalle importazioni provenienti da Cina, Africa e Sud America»

La nuova direttiva 2012/19/EU che regolamenta il settore dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) impone il raggiungimento di un target di raccolta pari al 65%, mentre nell’ultimo anno il dato italiano si è fermato al 43% con 343mila tonnellate di rifiuti avviati a recupero: questo significa che c’è ancora molto da lavorare, perché circa il 57%...

Rifiuti, ecco perché nella raccolta differenziata della plastica ci vanno solo gli imballaggi

Nonostante il fiorire di numerose iniziative “plastic free” lungo lo Stivale, in realtà in Italia consumiamo sempre più imballaggi in plastica (o meglio plastiche, vista la grande varietà di polimeri considerati): nel 2018 ne abbiamo consumate 2.292.000 tonnellate, più dell’anno precedente, e a livello nazionale il 44,5% a stato avviato a riciclo, il 43% a...

Rifiuti, è Patrizio Ciotti il nuovo direttore generale di Sei Toscana

Assumerà l’incarico da marzo. Mairaghi: «Con la nomina di oggi si completa il percorso di rinnovamento del management aziendale»

Il cda di Sei Toscana, il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 comuni dell'Ato Sud, ha nominato un nuovo direttore generale: Patrizio Ciotti, 68 anni, ingegnere, assumerà l’incarico da marzo. «Con la nomina di oggi si completa il percorso di rinnovamento del management aziendale – commenta l’ad di Sei Toscana, Marco...

A Sanremo 300 volontari per il Clean Beach tour con Piero Pelù e Legambiente

In azione per ripulire la spiaggia di Bussana. Raccolti 20 m3 di rifiuti in un'ora

Oggi comincia il 70esimo Festival di Sanremo ma nella cittadina ligure non c’è solo musica ma anche azioni concrete per aiutare l'ambiente e salvare il mare da plastica e rifiuti non gestiti correttamente: è arrivato Clean Beach Tour promosso da Piero Pelù e Legambiente che ha ripulito la spiaggia di Bussana invasa da plastica, rifiuti...

In Italia lo spreco alimentare è calato del 25%, Morassut: «Tendenza positiva ma servono norme più stringenti»

Cambiamenti climatici, insicurezza alimentare e carenza d'acqua hanno un fattore comune: lo spreco alimentare

Secondo l’indagine sullo spreco alimentare dell’Osservatorio Waste Watcher/SWG «per la prima volta i dati monitorati nelle case degli italiani registrano un calo di circa il 25%». Una buona notizia per la settima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare che quest’anno si concentra su cibo e salute. Commentando questi dati, la sottosegretaria al ministero della...

Il riciclo e il riuso della vetroresina si testano in Toscana

Il progetto europeo FiberEUse ha scelto la Korec di Bientina e il suo impianto pilota di Livorno

Il progetto europeo H2020 FiberEUse (2017-2021) si occupa  dei compositi polimerici rinforzati con vetro e fibra di carbonio (GFRP e CFRP) che, grazie alla loro migliore resistenza alla luce e alla corrosione rispetto ai metalli, vengono sempre più utilizzati come materiali strutturali in molti settori manifatturieri come quelli dei trasporti, delle costruzioni e dell’energia. Il...

Elba, la discarica abusiva lungo la strada Colle Reciso – Le Picchiaie

Legambiente scrive a Comune di Portoferraio, Esa e Carabinieri Forestali

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto una nuova preoccupante segnalazione: «Partendo dalla pesa della Sales si imbocca la strada sterrata che porta alle Picchiaie, passata la fontana dell'acqua e una Casa Bianca 100 metri sulla sinistra si trova tutto questo orrore quello che ho potuto fotografare è tutto dentro la vegetazione». Gli ambientalisti...

Ischia di Crociano, da Legambiente 9 osservazioni alla variante urbanistica del Comune

«Crediamo che questa variante sia un atto che concretamente impedisce gli interventi di risanamento ambientale di quell’area, al contrario di ciò che l’amministrazione vuole far credere»

Cambiare la destinazione d’uso dell’area di Ischia di Crociano dove oggi opera Rimateria, passando da area di trattamento, riciclo e smaltimento rifiuti (F6) ad area di parco pubblico urbano (Fg): è quanto deciso lo scorso novembre dal Consiglio comunale di Piombino grazie a voti della maggioranza, ma adesso che la variante urbanistica ha iniziato il...

Inquinamento marino da plastica: gli uccelli marini accumulano sostanze chimiche “nascoste”

Presenza ben oltre i limiti di sostanze chimiche sia nei pulcini di berte in Giappone che negli albatros, sterne e sule adulti alle Hawaii

Secondo lo studio “In Vivo Accumulation of Plastic-Derived Chemicals into Seabird Tissues”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori giapponesi e statunitensi, «L'inquinamento da plastica può accumularsi nei corpi degli uccelli marini, aggiungendosi alle minacce che affrontano in natura». Per esaminare gli effetti diretti dell'esposizione alla plastica degli uccelli marini, ricercatori hanno somministrato dei pezzetti...

Il posto migliore per smaltire l’acqua radioattiva di Fukushima? L’Oceano Pacifico

Greenpeace condanna la proposta della sottocommissione del governo giapponese per scaricare l'acqua radioattiva

Il 23 dicembre la sottocommissione Handling ALPS Treated Water (Advanced Liquid Processing System) istituita dal ministero dell’economia e dell’industria del Giappone (METI), aveva presentato una proposta, divisa in tre parti, per la ”gestione” di oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva stoccata dopo il disastro nucleare che l’11 marzo 2011 ha devastato la centrale...

Oltre 500 studenti a Podere Rota, per scoprire come si chiude il ciclo dei rifiuti

Si contano arrivi da ben 17 diversi istituti da tutta la Toscana, comprese le Università di Siena e Pisa

Il Centro servizi ambiente impianti (Csai), un’azienda pubblico-privata della provincia di Arezzo che gestisce due discariche di proprietà per rifiuti urbani ed assimilabili agli urbani e per rifiuti speciali non pericolosi, ha ospitato oltre 500 studenti del territorio (insieme a una quarantina di insegnanti) durante l’ultimo anno, portandoli alla scoperta di come i rifiuti prodotti da cittadini e...

Inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell’impianto di depurazione “a San Vincenzo

Investimenti in innovazione e sviluppo sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici e salvaguardare la risorsa idrica in Val di Cornia

Il collaudo del post trattamento delle acque reflue ha dato esito positivo e così oggi è stato inaugurato il sistema di riuso di acqua a scopo agricolo ed il rinnovamento dell'impianto di depurazione "Guardamare" nel Comune di San Vincenzo. Erano presenti varie autorità, portatori di interesse ed associazioni di categoria. Presenti per la Regione Toscana...

Rimateria, la Regione proroga lo stop ai conferimenti in discarica fino al 30 giugno

Vengono riconosciuti i progressi finora conseguiti, ma per le autorità preposte rimane centrale il problema delle coperture della discarica e dunque delle maleodoranze

Con il decreto dirigenziale n.1115, emesso oggi, la Regione Toscana ha deciso di prorogare la sospensione dei conferimenti nella discarica gestita a Piombino da Rimateria fino al 30 giugno 2020, a meno che il gestore non ottemperi prima a tutte le prescrizioni contenute nella diffida del 15 novembre scorso. «Nonostante il gestore abbia attuato o...

Sei Toscana, continua il monitoraggio esterno della società

Il prefetto di Siena ne ha disposto il rinnovo per un periodo non superiore a 6 mesi, e l’azienda confida di «completare le residue attività del crono programma in un brevissimo arco di tempo»

Sei Toscana, ovvero il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 104 Comuni dell’Ato sud, ha ricevuto stamani la notifica del provvedimento con il quale il prefetto di Siena dispone il rinnovo “per un periodo non superiore a 6 mesi” del monitoraggio esterno della società, che era in scadenza oggi: a tal fine viene confermata...

La nuova legge ambientale post Brexit della Gran Bretagna: «Una visione per un futuro più green»

Vieta anche le esportazioni di rifiuti di plastica. Ambientalisti: un passo avanti. Ma non mancano le perplessità

Presentando la proposta di legge ambientale post-Brexit del governo conservatore britannico la segretaria (ministro) per l'ambiente Theresa Villiers ha detto che «Il nostro prezioso ambiente naturale sarà meglio protetto per le generazioni future con l'introduzione odierna (giovedì 30 gennaio) di una legge ambientale di vasta portata. Il rapido ritorno del disegno di legge in Parlamento...

Quale relazione c’è tra economia circolare e sostenibilità? Lo spiegano Cercis e Seeds

All’Università di Ferrara un workshop per passare dalla teoria alla pratica: al via la call for papers, c’è tempo fino al 21 febbraio

L’economia circolare rappresenta un modello economico in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato e dove gli scarti sono ridotti al minimo, e viene sempre più spesso individuato come un approccio indispensabile ad ottenere migliori performance in termini di sostenibilità. Ad un esame più approfondito, però, dal punto di vista...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 116
  5. 117
  6. 118
  7. 119
  8. 120
  9. 121
  10. 122
  11. ...
  12. 269