Rifiuti e bonifiche

Nel Mediterraneo livelli di microplastiche paragonabili a quelli dei vortici di plastica del Pacifico (FOTOGALLERY)

I risultati di una nuova ricerca di Greenpeace, CNR/Ismar e università politecnica delle Marche

«Nelle acque marine superficiali italiane si riscontra un’enorme e diffusa presenza di microplastiche comparabile ai livelli presenti nei vortici oceanici del nord Pacifico, con i picchi più alti rilevati nelle acque di Portici (Napoli) ma anche in aree marine protette come le Isole Tremiti (Foggia)». E’ la preoccupante  conferma che arriva – e amplia l’impatto...

Le reazioni dell’economia circolare italiana al nuovo pacchetto normativo approvato dall’Ue

Fise Unicircular esprime «grande soddisfazione», mentre per il Cic potranno nascere 50.000 nuovi posti di lavoro in tutta Europa solo nel settore della gestione dei rifiuti organici

Per il presidente di Fise Unicircular – l’unione delle imprese nazionali dell'economia circolare – è una «grande soddisfazione» l’approvazione da parte del Parlamento europeo del nuovo pacchetto normativo sull'economia circolare, atteso almeno dal 2015 e approvato in via definitiva mercoledì scorso. «Ora tocca al Parlamento e al futuro Governo impegnarsi per recepire presto e bene...

Il 27% del riciclo di carta italiana è in Toscana, ma non sappiamo dove mettere gli scarti

Medugno: «Senza certezze sul recupero degli scarti del riciclo anche il riciclo stesso viene messo in discussione»

Ogni minuto in Italia si riciclano 10 tonnellate di carta, e oltre in un quarto dei casi (27%) questo avviene in Toscana: la nostra regione rappresenta infatti oltre il 30% della produzione cartaria nazionale (specialmente nel settore igienico-sanitario e in quello imballaggi), rappresentando così un contributo importante all’economia circolare dell’intero Paese. Sono infatti le cartiere...

Sì alle rinnovabili, no agli sprechi alimentari: il rapporto tra studenti universitari e sostenibilità

Il 73% degli studenti italiani vorrebbe che il proprio Ateneo utilizzasse solo fonti pulite, il 71% che riducesse gli sprechi alimentari

L’ormai imminente ritorno dell’Earth day, la Giornata mondiale della Terra celebrata per la prima volta il 22 aprile 1970 sotto l’egida dell’Onu, ci ricorda la necessità di preservare le risorse naturali del nostro pianeta. Visti i magri risultati finora conseguiti, gli interrogativi sull’effettiva utilità di simile iniziative sono ormai più che legittimi. Ma non per...

Giornata mondiale della Terra: lo spreco alimentare vale l’8% delle emissioni globali di gas serra

Bcfn: «Ci stiamo mangiando le risorse della Terra: ne consumiamo più di quante il Pianeta sia in grado di produrne»

Secondo un briefing della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn), presentato in previsione della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile, « Nel 2017 abbiamo consumato più risorse naturali di quante il Pianeta fosse in grado di rinnovarne in un anno. A partire dal 3 agosto, infatti, abbiamo vissuto “a credito”, usando cioè risorse...

22 aprile, Giornata mondiale della Terra: mettere fine all’inquinamento da plastica

Legambiente: sulle spiagge italiane un rifiuto su tre è usa e getta. E sui cotton fioc la Gran Bretagna imita l’Italia

In vista del 22 aprile Giornata mondiale della Terra - “Earth Day 2018: End Plastic Pollution” il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea che «La lotta contro l’inquinamento causato dalle plastiche è diventato ormai una sfida mondiale e sempre più Paesi si stanno attrezzando per combattere la diffusione della plastica come è emerso alla conferenza...

In Indonesia iceberg di plastica ostruiscono fiumi e canali. Interviene l’esercito

L’emergenza rifiuti sempre più acuta, eppure c’è gente che vive nelle discariche a caccia di plastica

Che ormai nel sud-est asiatico l’emergenza rifiuti abbia assunto dimensioni tali da mettere a rischio perfino le barriere coralline e il turismo in località come Bali i lettori di green report lo sanno bene, ma il raportage  del suo science editor David Shukman pubblicato da  BBC News è davvero impressionante: mostra le immagini di fiumi...

I pescatori di Livorno puliscono il mare pescando 2-300 chili di rifiuti plastici al giorno

Finora “costretti” dalla legge a ributtarli in mare, adesso quanto raccolto viene lavorato alla Revet di Pontedera per essere avviato a riciclo o smaltimento

Da qualche giorno il mare di Livorno è più pulito: dal 13 aprile è entrato nel vivo il progetto Arcipelago pulito presentato a febbraio, e una decina di barche della Cooperativa labronica tornano in porto cariche di pesce e rifiuti plastici, tutto pescato con le proprie reti. Di plastica ciascuna barca ne tira su tra...

Rifiuti, Rossi: «Sì al confronto coi gestori per verificare le criticità impianto per impianto»

La Regione Toscana risponde all’appello lanciato ieri da Cispel e Alia

Ho letto con attenzione le dichiarazioni rilasciate dai vertici di Alia S.p.A. e dal presidente di Cispel Confservizi, Alfredo De Girolamo, in merito alle vicende relative all'impianto biogas di Case Passerini e agli interventi della magistratura. Apprezzo la trasparenza con cui si è reagito alle indagini, che sono tuttora in corso, e ritengo corretto che...

Quanto contano rifiuti, gas serra e rinnovabili per la salute degli italiani

Nel nuovo rapporto Osservasalute pubblicato oggi l’analisi dedicata all’ambiente, con qualche sorpresa

Se c’è un tema però che riguarda trasversalmente la salute di tutti, nel rapporto redatto da oltre duecentotrenta esperti coordinati dall’Istituto di Sanità pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è quello dell’ambiente. Per misurare il suo stato di salute – e dunque, indirettamente, il nostro – nel rapporto Osservasalute si dettagliano pochi ma indicativi parametri: rifiuti...

Piombino, via i sigilli all’impianto Rimateria: la magistratura ordina il dissequestro totale

Possono riprendere i conferimenti di rifiuti, coi quali finanziare il risanamento dell’area. Giuliani: «La discarica potrà riprendere il lavoro avviato sotto il controllo del Noe»

I sigilli all’impianto Rimateria sono stati tolti: dopo il sequestro operato dal Noe lo scorso 21 marzo l’udienza al Tribunale del riesame era attesa per il prossimo 3 maggio, ma la buona notizia è giunta in anticipo. Ieri il giudice delle indagini preliminari Marco Sacquegna, coordinandosi col pm Massimo Mannucci, ha autorizzato il dissequestro totale,...

Microplastica nel compost: una sfida per l’economia circolare

In Germania, una tonnellata di compost da rifiuti domestici e industriali contiene tra 7.000 e 440.000 particelle microplastiche

«Le famiglie e i privati che immettono materiali plastici nei contenitori per rifiuti organici contribuiscono all'inquinamento ambientale». A dirlo è lo studio “Organic fertilizer as a vehicle for the entry of microplastic into the environment”, pubblicato su Science Advances  da un team di ricercatori tedeschi dell’Abteilung Tierökologie/BITÖK e Lehrstuhl für Bioprozesstechnik dell’Universität Bayreuth che aggiungono:...

Il Parlamento Ue approva «in via definitiva» il pacchetto normativo sull’economia circolare

Ma senza toccare il tema rifiuti speciali. Legambiente: l’Italia dovrà puntare sulla «semplificazione delle procedure autorizzative per promuovere il riciclo»

Dopo oltre 28 mesi di lavori da quando il piano d’azione sull'economia circolare è stato presentato dalla Commissione europea guidata da Juncker (e ancor prima proposto da Barroso), oggi il Parlamento europeo ha tagliato il traguardo finale: il pacchetto legislativo, composto da quattro atti, è stato adottato «in via definitiva» a Strasburgo. Prima della pubblicazione...

I nuovi obiettivi Ue per riduzione CO2 per agricoltura, trasporto, edilizia e rifiuti

Energia: edifici Ue più efficienti e “smart” entro il 2050

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva du proposte di legge che prevedono che le emissioni di CO2 prodotte da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% per il 2030 e la deforestazione dovrà essere compensata piantando nuovi alberi. In una nota l’Europarlamento spiega che «Gli obiettivi dell'Ue dovranno essere trasformati in...

Rimateria, l’udienza per il riesame del sequestro è fissata al 3 maggio

Il punto della situazione in un Consiglio comunale fiume: sono intervenuti il sindaco, le opposizioni, i dirigenti dell’azienda e le Rsu, Legambiente e i cittadini di Colmata

Il Consiglio comunale straordinario richiesto dalle forze politiche su Rimateria si è snodato come da programma: dalle 9 di mattina alle 17 di ieri sera Piombino ha ospitato un dibattito molto ampio, che ha toccato gli aspetti ambientali come quelli occupazionali, finanziari ed economici in rapporto al contesto locale. A tutti gli stakeholder è stato assicurato...

Ecco GRABtree: a Roma il primo bosco della memoria per dare vita al parco archeologico mai nato

Un polmone verde in uno spazio abbandonato ai margini dell’autostrada A24 e della ferrovia in un’area densamente popolata e fortemente degradata

«3.590 alberi, 60 ettari di foresta urbana, 7 colline commemorative negli stessi luoghi che ospitano la più estesa necropoli imperiale  e dove verrà realizzata la ciclovia partecipata del GRAB-Grande Raccordo Anulare delle Bici», Sono queste le cifre e i luoghi dove dorebbe svilupparsi il progetto GRABtree ideato da Legambiente, A3Paesaggio e GRAB+, la rete di cittadini a associazioni che ha disegnato e conquistato il...

Premiati i vincitori della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr) 2017

Sono stati premiate nei giorni scorsi a Catania le migliori azioni della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), tenutasi in tutta Europa dal 18 al 26 novembre 2017: con la vincita delle 153 azioni promosse dall’Ufficio per la raccolta differenziata nella categoria “Pubbliche amministrazioni” e con la menzione speciale assegnata al Comune di...

Torna il bando Conai per promuovere «la sostenibilità ambientale degli imballaggi»

Premi per 400mila euro a quelle aziende che hanno immesso sul mercato packaging innovativi e dal minor impatto sull’ambiente

Per il quinto anno il Consorzio nazionale imballaggi lancia il “Bando Conia per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, attraverso il quale mette in palio 400.000 euro, di cui 60.000 euro destinati ai casi più virtuosi per ogni filiera di materiale da imballaggio – acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro –...

Come sta la ricerca scientifica italiana nel campo della gestione dei rifiuti?

L’Associazione nazionale gestori ambientali (Angam) pubblica il primo Green technology report

L’Associazione nazionale gestori ambientali (Angam), che abbraccia operatori e imprese di settore ed è tra i soci fondatori della Fondazione per lo sviluppo sostenibile guidata da Edo Ronchi, ha appena dato alle stampe la prima edizione del Green technology report: uno studio sul contributo della ricerca scientifica italiana nel campo della gestione dei rifiuti, all’interno...

Due anni fa il referendum sulle trivelle: Greenpeace ancora in azione in Adriatico

«Le trivelle minacciano ancora i nostri mari, il nuovo governo cambi rotta»

Oggi, vicino alla piattaforma offshore Fratello Cluster, entro le 12 miglia marine dalla costa poco a nord di Pescara, gli attivisti di Greenpeace hanno aperto due grandi striscioni, sui quali si legge “Stop trivelle – Ieri, Oggi, Sempre”. Greenpeace sottolinea che «Con questa protesta hanno voluto ricordare la data del 17 aprile 2016, quando 15...

Acqua del rubinetto e trattata: per Confindustria è la vera scelta green

Aqua Italia presenta i dati sulla propensione al consumo di acqua del rubinetto al ristorante e ai chioschi dell’acqua

Secondo Aqua Italia, l’Associazione dei costruttori trattamento acque primarie aderente a Anima Confindustria, «Preservare il pianeta è ormai un imperativo da seguire. Ogni cittadino può fare la sua parte modificando alcune piccole abitudini come, per esempio, bere l’acqua del rubinetto trattata al ristorante. Così facendo, infatti, verrebbero azzerate le emissioni di CO2 dovute al trasporto dell’acqua...

Tirreno Power: 26 a giudizio per disastro ambientale. I commenti delle associazioni

Legambiente: «Si chiudano davvero entro il 2025 tutte le centrali a carbone ancora esistenti».

Ventisei tra manager ed ex manager di Tirreno Power saranno processati per le accuse di disastro ambientale e sanitario colposo. Il processo inizierà l’11 dicembre davanti al giudice Francesco Giannone e  vedrà come parti civili Anpana, Greenpeace, Legambiente, Medicina Democratica, Uniti per la salute e Wwf e il Ministero dell’Ambiente. Per Tirreno Power «Il rinvio...

Sei Toscana, ecco quanto costa davvero gestire i rifiuti urbani di 900mila cittadini

Per sapere se il servizio è svolto in maniera efficiente, Confservizi Cispel Toscana ha presentato a Siena uno studio dettagliato sul territorio di 105 Comuni toscani

«Il lavoro di analisi dei costi svolto per Sei Toscana assieme all’azienda stessa risponde ad una domanda molto semplice: quanto costa davvero la gestione dei rifiuti urbani di Sei Toscana e soprattutto questo costo è efficiente?». Una domanda complessa, quella articolata dal presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo, che ha finalmente trovato risposta...

Rimateria, conferendo i rifiuti in discarica «non vi è presenza di rischio per la salute umana»

Invece senza interventi di risanamento, ricorda la Cgil, continua «ad emettere gas per la decomposizione del materiale, producendo probabilmente percolato che provoca ulteriore pericolo di inquinamento se non trattato e controllato»

I cancelli di Rimateria sono ancora chiusi, i dipendenti a casa senza stipendio e i lavori di risanamento ambientale fermi dal sequestro operato dal Noe a Piombino lo scorso 21 marzo. Per uscire dall’impasse l’azienda ha formulato l’istanza di dissequestro dell’impianto, in modo da poter riprendere i conferimenti di rifiuti nella discarica ad oggi bloccata...

Plastica, la metà dei rifiuti da imballaggio italiani avviata a riciclo: come migliorare, insieme

La Federazione gomma plastica lancia un tavolo multi-stakeholder insieme a Conai, Ippr, Corepla, Enea, Ispra e Legambiente, per inseguire gli obiettivi della nuova strategia Ue

La nuova strategia sulla plastica elaborata dalla Commissione europea presenta obiettivi ambiziosi, coniugando innovazione e tutela ambientale: entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica presenti sul mercato europeo dovranno essere riciclabili (e al contempo l’impiego dei sacchetti monouso sarà ridotto, e l’uso intenzionale di microplastiche limitato). Più facile a dirsi che a farsi, visto...

Raee, migliora la performance toscana nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici

Raccolti nell’ultimo anno 24.956.351 kg, ma servono più Centri per il conferimento

È la Toscana la Regione più virtuosa del centro Italia per i quantitativi di Raee (rifiuti elettrici ed elettronici) correttamente avviati a recupero e/o smaltimento, secondo i dati presentati oggi dal Centro di coordinamento Raee – ovvero l'organismo centrale che, governato dai vari Sistemi collettivi sotto la supervisione del ministero dell’Ambiente e di quello dello...

Filippine, il presidente Duterte chiude per 6 mesi il paradiso turistico di Boracay: «È una cloaca»

Ambientalisti e opposizione: niente di ambientale, vuole favorire un mega-investimento cinese

Secondo The Philippine Star,  il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte ha approvato la chiusura per 6 mesi dell’isola di Boracay, a partire dal 26 aprile. La clamorosa chiusura di quella che è ritenuta una delle più belle isole del mondo si basa sulle raccomandazioni dei dipartimenti dell'ambiente e delle risorse naturali (Denr), degli Interni e del...

Microlpastiche a tavola: ne mangiamo più noi durante un pasto che le cozze in mare

Uno studio rivela che ingurgitiamo più di 100 minuscoli frammenti di plastica ad ogni pasto

Studiando le cozze, un team di ricercatori britannici ha scoperto che ogni giorno ci abbuffiamo di microplastiche: ad ogni pasto principale potremmo ingerire più di 100 minuscole particelle di plastica. E’ quanto viene fuori dallo studio “Low levels of microplastics (MP) in wild mussels indicate that MP ingestion by humans is minimal compared to exposure via...

Rifiuti, nasce in Italia un nuovo progetto per recuperare la plastica nei Raee

I piccoli elettrodomestici, i cellulari e l’elettronica di consumo raccolti nel nostro Paese nel solo 2017 ne contengono 16mila tonnellate

I Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) sono oggetti complessi, che contengono al loro interno una moltitudine di materiali che potrebbero essere riciclati: metalli preziosi come l’oro, terre rare, ma anche una significativa percentuale di plastiche. In particolare, i rifiuti elettronici che appartengono al raggruppamento R4 – come i piccoli elettrodomestici, i cellulari o...

Cemento: il grande inquinatore invisibile

Per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi, l’industria del cemento deve più che raddoppiare gli sforzi

Il cemento è ovunque: nelle nostre case, nelle nostre scuole, nelle nostre strade, nei nostri ponti, persino nella cupola del Pantheon di Roma. E’ stato un elemento costitutivo della civiltà per oltre 2000 anni ed è uno dei materiali più usati sulla Terra. Ma questo è un problema. L’industria del cemento rappresenta il 6% delle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 269