Rifiuti e bonifiche

A Confindustria piace il vuoto a rendere

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2017: la campagna di informazione di Aqua Italia

In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti che si conclude il 26 novembre,  Aqua Italia, l’associazione costruttori trattamenti acque primarie federata  con Anima-Confindustria (la Federazione delle Associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed Affini) ha presentato  la campagna di informazione sul “Vuoto a rendere”, una pagina internet dalla quale è possibile accedere al DM 3...

I progressi scientifici possono rendere più facile riciclare le materie plastiche

Le tecnologie emergenti potrebbero ridurre notevolmente i rifiuti di plastica

La maggior parte dei 150 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno nel mondo finiscono nelle discariche, negli oceani e altrove, negli Usa viene riciclato meno del 9% delle materie plastiche, mentre nell’Unione europea si arriva a circa il 30%. Nello studio “The future of plastics re cycling”, pubblicato su Science, Janette Garcia dell’IBM Almaden...

Una lettera aperta a Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana ed esponente MDP

Il socialismo nel XXI Secolo impone un'altra idea della modernità

Caro Enrico Rossi, ho stima per le tue idee e le tue proposte per la giustizia sociale e per riconquistare i diritti che danno dignità sul lavoro (a partire dall'articolo 18, da cui dipende in gran parte anche la possibilità di trovare il coraggio - in tante aziende - di impegnarsi per costruire una rappresentanza...

L’oleodotto Keystone perde ancora petrolio: 210.000 galloni inquinano il South Dakota

Lunedi il Nebraska deciderà se dare la licenza al contestato oleodotto

Mentre gli ambientalisti statunitensi aspettano la decisione della Public Service Commission del Nebraska sulla licenza a TransCanada di far passare attraverso lo Stato un troncone del contestatissimo mega-oledotto Keystone XL  che dovrebbe portare il petrolio delle sabbie bituminose del Canada fino al Golfo del Messico,  proprio dall’oleodotto Keystone 1 di TransCanada nel South Dakota si...

Dagli scarti alimentari un packaging per il cibo che non si butta: si lava via

Dall’Università di Pisa un’innovazione che utilizza polimeri riciclati, in grado anche di conservare per più tempo gli alimenti e ridurre così lo spreco alimentare

Il gruppo di ricerca coordinato da Annamaria Ranieri del dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Pisa ha condotto una ricerca sull’utilizzo di biopolimeri naturali ed edibili per mantenere le proprietà nutraceutiche della frutta durante la conservazione, i cui risultati sono stati pubblicati sulle riviste scientifiche Journal of Food Processing and Preservation e LWT – Food,...

Cosa succede ai rifiuti che vengono differenziati? La risposta è nel Padiglione del riciclo

Sono 1.500 gli studenti coinvolti in un mese grazie all’iniziativa di Sienambiente, che ora passa la mano ad altre province del territorio toscano

Il Padiglione del riciclo, ovvero la struttura completamente realizzata con plastiche riciclate a km zero provenienti dalla raccolte differenziate toscane, ha fatto il pieno di visite nella sede di Sienambiente: aperto al pubblico in occasione dell’Open day aziendale lo scorso sei ottobre, avrebbe dovuto rimanere visitabile da cittadini, scolaresche e associazioni fino al 19 ottobre,...

Ecco come vengono gestiti i rifiuti urbani prodotti in Toscana

Tocca quota 47% l’avvio a riciclo, 12% la termovalorizzazione e il 31% in discarica. E ora si apre una fase di cambiamenti: «I prossimi anni, da qui al 2020/21, saranno decisivi»

Nella gestione dei rifiuti urbani i toscani si dimostrano virtuosi. La certificazione giunge dall’ultimo rapporto sui rifiuti urbani di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale del ministero dell’Ambiente, pubblicato nei giorni scorsi. La produzione di rifiuti urbani – che aveva già interrotto la discesa nel 2014 – sale di poco anche...

Salviamo il Careno!

Le reti fantasma soffocano uno dei luoghi più interessanti dell’Elba da un punto di vista biologico e naturalistico

Tra i numerosi strumenti impiegati dall’uomo, oltre alle nasse e i palamiti, le reti, nelle loro diverse forme e tipologie rappresentano il sistema principale di contenimento e cattura dei grandi branchi di pesce; sono molto redditizie e se usate con correttezza riducono il danno per l’ambiente marino circostante, allo stretto essenziale. Da sempre nell’attività di...

Nella Toscana del sud la raccolta differenziata del vetro cresce il doppio della media nazionale

Sei Toscana: «La qualità del materiale raccolto è molto buona (nonostante siano presenti anche qui alcuni errori di conferimento) a beneficio di una reale economia circolare»

In Italia, nel 2016, la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio in vetro è aumentata, passando da 1.660.925 tonnellate a 1.687.553, con un incremento rispetto all’anno precedente del 2,3%. E’ quanto emerge dagli ultimi dati presentati da Coreve, il Consorzio nazionale dei produttori di imballaggi in vetro, a Ecomondo. «Il 2016 è stato un anno...

Rifiuti, a Rosignano Marittimo è in arrivo la raccolta differenziata porta a porta

Trumpy: «Nei prossimi mesi si estenderà nei prossimi mesi anche altre frazioni del comune e negli altri Comuni serviti da Rea. Adesso puntare sulla comunicazione diretta»

A Rosignano Marittimo da metà dicembre si consegneranno i kit alle utenze domestiche e i bidoncini a quelle non domestiche, mentre il servizio di raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti urbani inizierà nella seconda metà di gennaio 2018 e verrà monitorato con questionari ed incontri pubblici appositi: incontri pubblici che saranno previsti anche nel...

Rifiuti, la posizione del presidente Rossi sulle vicende dell’Ato Toscana Costa

La legge nazionale 152 del 2006 (Norme in materia ambientale), recepita in una legge regionale del 2007, prevedeva l'istituzione di tre Ato e dava a questi il compito di affidare il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti scegliendo tra tre forme di affidamento: 1) in house; 2) gara di evidenza pubblica; 3) gara per la...

#Faidafiltro: approvare subito la legge che vieta le microplastiche nei cosmetici

Microplastiche nei cosmetici: 81 prodotti di 37 aziende contengono polietilene

Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e Wwf hanno lanciato oggi l’appello #Faidafiltro, per chiedere al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i Senatori di «approvare al più presto la proposta di legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, già licenziata dalla Camera un anno fa». Sono stati anche presentati i risultati...

Rifiuti, l’Ato Toscana Costa verso il commissariamento? La parola al direttore Franco Borchi

Una minoranza di sindaci del territorio in polemica con la decisione (del 2011) di aprire il gestore unico a un socio privato. È possibile rinunciarvi? Cosa comporterebbe?

Una nuova grana è piovuta ieri sulla gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani nella costa toscana. Diciassette sindaci sui 101 che rappresentano i Comuni facente parte dell’Ato Toscana Costa hanno fatto saltare l’assemblea dell’Ato, in polemica con la decisione di affidare a un socio industriale privato il 45% delle quote di RetiAmbiente – ovvero...

Il circolo vizioso del cambiamento climatico: insicurezza alimentare, malnutrizione e povertà per milioni di persone

La Fao alla Cop23: servono sistemi alimentari e allevamenti che mitighino e si adattino al cambiamento climatico

Intervenendo alla 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework climate change conference (Cop23 Unfccc) in corso a Bonn, il direttore generale della Fao,  José Graziano da Silva, ha detto che «Le emissioni del settore agricolo sono destinate ad aumentare in futuro, contribuendo ancora di più al cambiamento climatico, a meno che il mondo non adotti...

Gli studenti di Grosseto ripuliscono Gorarella con Legambiente

Puliamo il MOndo: ripulito il parco giochi Giovanni Paolo II e parte del quartiere Gorarella

Oggi a Grosseto c’è stato l’appuntamento annuale con “Puliamo il Mondo”, la campagna di Legambiente, in collaborazione con il Comune di Grosseto, per liberare dai rifiuti e dall'incuria parchi, giardini, strade e piazze. Alla mattinata hanno partecipato la classi IIID e IIIE della scuola media Dante Alighieri di Grosseto, che insieme agli educatori di Legambiente hanno ripulito...

Legge di bilancio, un film già visto? Gli emendamenti per ambientalizzarla da sinistra

Lavoro, ambiente e sviluppo sostenibile, rigenerazione delle periferie, Piano per il territorio

Secondo Loredana De Petris,  capogruppo di Sinistra italiana e presidente del gruppo Misto al Senato, «La legge di bilancio del governo non modifica in nulla le linee di politica economica seguite negli ultimi anni, i cui risultati, nonostante la grancassa propagandistica dei media sono in realtà fallimentari. Cresciamo meno di tutti gli altri Paesi dell’eurozona e...

Livorno, dopo la sentenza del Tar sulla gestione dei rifiuti si riparta dalle basi

Una sinergia tra gli impianti industriali presenti sul territorio è necessaria per incrociare logica di prossimità e sostenibilità

Con la sentenza n. 1367 pubblicata il 10 novembre dal Tribunale amministrativo regionale della Toscana i giudizi amministrativi pongono un nuovo punto fermo nella vicenda che ha visto il Comune di Livorno scegliere il concordato preventivo in continuità per Aamps, azienda in house dell’igiene urbana, e nei suoi rapporti con l’Ato Toscana Costa. Il Tar...

Come senso comune e cattiva comunicazione stanno frenando l’economia circolare

Le imprese che gestiscono rifiuti sono colonne portanti della transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile, ma vengono percepite come attori “non green”

Se è vero che I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo, come ci ha spiegato il grande filosofo Wittgenstein, i limiti coi quali i media tradizionali e da ultimo – sempre più prepotentemente – i social network parlano di rifiuti stanno strozzando i confini dell'economia circolare. È quanto afferma una ricerca...

Tutti insieme per un mare pulito. A Grosseto workshop Clean sea life con le scuole

Giornata di approfondimento sui rifiuti in mare e sulle spiagge promossa da tartAmare

Il Centro per la conservazione delle tartarughe marine di Marina di Grosseto ha organizzato, in collaborazione con il Porto della Maremma, un seminario previsto dal progetto Life “Clean Sea Life” con una giornata di formazione per gli alunni delle scuole di Grosseto, per gli operatori e volontari di associazioni ambientaliste e per gli uffici pubblici...

Bioingegneri al lavoro per trasformare gli scarti dei biocarburanti in ricchezza

Dalla decostruzione della lignina nuove frontiere per le energie rinnovabili

Un team di ricercatori statunitensi del Sandia National Laboratories, Joint BioEnergy Institute e università del Minnesota ha scoperto dei modi più veloci e più efficienti per trasformare in prodotti chimici e in miliardi di dollari la sostanza vegetale scartata nella produzione di biocarburanti. La lignina, una delle componenti principali delle pareti delle cellule vegetali e...

La Commissione Ue autorizza gli aiuti di Stato della Spagna per l’elettricità rinnovabile e da rifiuti

Un regime che finanzia soprattutto impianti eolici e fotovoltaici

La Commissione europea ha concluso che «Il regime spagnolo di sostegno a favore della produzione di elettricità a partire da fonti di energie rinnovabili e da rifiuti, così come a favore della cogenerazione ad alto rendimento di calore e di elettricità è conforme alle regole dell’Ue in materia di aiuti di Stato. Il regime contribuirà...

Nei primi 20 anni di Rilegno riciclate in Italia oltre 27 milioni di tonnellate di rifiuti

Risultati che sarebbero impossibili senza una fitta rete di impianti sul territorio a costituire la filiera

Rilegno, il Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi di legno, a Ecomondo celebra i 20 anni di attività con numeri importanti: oltre al nuovo logo, al nuovo sito web e alla nuova rivista ha infatti presentato i dati sul riciclo e il recupero degli imballaggi di legno (pallet, cassette per l’ortofrutta, casse, gabbie, bobine...

In Italia sono 4.422 le “azioni” per la riduzione dei rifiuti, ma la spazzatura cresce comunque

La nona edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr) si staglia vicina all’orizzonte: inizierà in tutta Europa sabato 18 novembre e si concluderà domenica 26 novembre. Ma nel corso della presentazione ufficiale che si è svolta oggi a Ecomondo, nello stand di Utilitalia, è stato già reso noto che l’Italia è «ancora...

È possibile riciclare il beach litter? Legambiente, Ippr e Enea ci provano

Tra i rifiuti spiaggiati la percentuali di polimeri arriva al 90%, ma «non si può demonizzare la plastica». Il problema sta nelle abitudini sbagliate di consumatori e imprese

L’ultima indagine sul beach litter condotta da Legambiente mostra diffuse criticità nel nostro Paese, con 670 rifiuti (plastici, nell’84% dei casi) trovati ogni 100 metri lineari di spiaggia: cotton fioc, frammenti, oggetti e imballaggi sanitari, pellet, tappi e cannucce quelli più presenti sulle nostre spiagge, e la causa è da attribuire principalmente ad abitudini errate...

Toscana e Calabria unite dal riciclo: premiato a Ecomondo il progetto “Teniamo banco”

Realizzati arredi scolastici in Ecomat: un innovativo materiale realizzato miscelando granulo prodotto dal riciclo degli imballaggi in plastica insieme a polverino di sansa esausta

Dall’unione tra plastiche miste (ovvero quegli imballaggi plastici che non sono né bottiglie né flaconi) riciclate in Toscana da Revet Recycling e la sansa esausta – cioè lo scarto proveniente dalla filiera produttiva dell’olio – che la calabrese Ecoplan riesce a recuperare nasce “Teniamo banco”: un progetto che introduce negli arredi scolastici i piani in...

Come applicare la norma Uni 11664 sui livelli di prestazione nell’igiene ambientale

Un’importante novità per controllare le prestazioni rese e per valutare i livelli di prestazione offerti al territorio

La norma Uni 11664 definisce sia i requisiti generali sia le metodologie per misurare i livelli di prestazione delle attività che rientrano all’interno dei contratti relativi ai servizi di igiene ambientale, quali appunto la raccolta dei rifiuti urbani, lo spazzamento e le operazioni a queste connesse. In definitiva si tratta di una norma – come...

Come l’Italia può produrre al 2030 di 10 miliardi di mc di biometano

Dal Cic la richiesta alla politica di «fare un piano infrastrutturale del settore del recupero e riciclo del rifiuto organico»

Secondo una prima elaborazione prodotta dal Consorzio italiano compostatori (Cic) a partire dall’ultimo rapporto Ispra sui rifiuti urbani, gli impianti di trattamento del rifiuto organico crescono del 6%, passando da 308 a 326: «I dati fanno ben sperare – spiega il direttore del Cic Massimo Centemero,  intervenuto nel corso della XIX Conferenza sul compostaggio e...

Ecomondo, Legambiente premia le buone pratiche di Ecosistema Urbano 2017

22 progetti per città più dinamiche, sostenibili, vivibili e rispettose dell’ambiente

Il filo conduttore che lega le buone pratiche e le buone idee di Ecosistema Urbano 2017, il sulle performance ambientali delle città. è «Il coraggio di credere nel cambiamento, di sentirsi ed essere città più dinamiche, innovative e soprattutto sostenibili e rispettose dell’ambiente» e sono proprio queste le esperienze che sono state premiate oggi a...

Ecco come vengono gestiti i rifiuti urbani nei grandi Paesi europei

Spitella (Utilitalia): «Come per energia e acqua, in Italia servirebbe un’Authority indipendente che attraverso regole uguali per tutti possa accompagnare l’industrializzazione del settore»

Roma è l’unica delle grandi capitali in Europa che per gestire i rifiuti urbani prodotti dai propri cittadini non è dotata di impianti di prossimità per trattamento e/o termovalorizzazione. Non perché la sindaca M5S Virginia Raggi (invitata a fine ottobre a Campi Bisenzio (Fi) per parlare all’incontro internazionale dei Comuni e comunità rifiuti zero) abbia...

Ispra, il nuovo direttore è Alessandro Bratti. Realacci: «Ottima notizia»

Deputato PD e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

Su proposta del presidente, il consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  ha deliberato la nomina a direttore di  Alessandro Bratti, deputato del PD. L’Ispra ne traccia un breve profilo: «Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna, dottorato di ricerca in Entomologia agraria ha svolto attività...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 269