Rifiuti e bonifiche

In Italia oltre 20mila siti contaminati: 2.200 kmq di Sin, per l’80% in attesa di bonifiche

«Difficile avere un quadro generale, sostanziale incomunicabilità tra le regioni e tra regioni e ministero dell’Ambiente»

Oggi in Italia le aree inquinate che necessiterebbero di impellenti bonifiche sono moltissime, eppure è importante precisare che la definizione di “sito contaminato” è tecnica e giuridica, che spazia dal semplice incidente stradale alla grande contaminazione di origine industriale. «Per questo – spiega oggi il Consiglio nazionale dei chimici, intervenendo all’importante kermesse di settore Remtech...

Rifiuti, con il nuovo metodo di calcolo “diminuisce” la percentuale di raccolta differenziata

Come valore assoluto però le quantità di rifiuti raccolti separatamente ed avviati a riciclo risultano essere in aumento

La Regione Toscana e l’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) hanno spiegato ai sindaci, agli assessori ed ai tecnici dei Comuni della Toscana del Sud, cosa cambierà con i nuovi metodi di calcolo dalla prossima certificazione e pubblicazione delle percentuali di raccolta differenziata per ogni Comune della Regione. Un’iniziativa che Sei Toscana ha voluto inserire all’interno...

Economia circolare e carbon neutrality, dal 6 all’8 ottobre Siena capitale della sostenibilità

Fabbrini (Sienambiente): «Un’occasione di incontro con i cittadini ma anche un momento di confronto tra le aziende e le istituzioni sulle potenzialità di crescita e le prospettive di sviluppo»

«Quest’anno abbiamo deciso di porre l’accento sulla correlazione tra benefici ambientali e riciclo portando nella Casa dell’ambiente le innovazioni, le migliori soluzioni tecnologiche e i progetti del nostro territorio, quello di Siena e più in generale quello toscano». Il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini traccia così l’orizzonte del quarto open day della Casa dell’ambiente (in...

Pericolosi livelli di mercurio nelle giovani donne in età fertile di tutto il mondo

Centrali carbone e piccole miniere d’oro le cause principali

Secondo il nuovo studio “Mercury in Women of Child-bearing Age in 25 Countries”, pubblicato  da Ipen (un  global public health & environment network) e dal  Biodiversity research institute (Bri), «Il mercurio, un metal neurotossico è stato trovato  livelli elevati in diverse regioni del mondo nelle donne in età fertile». Dalo studio è emerso che   «Le...

Puliamo il Mondo compie 25 anni. Dal 22 al 24 settembre migliaia di volontari al lavoro

Partecipazione, tutela ambientale e inclusione sociale in tutta Italia

«25 anni di impegno civile, sociale e di volontariato ambientale con 15 milioni di persone coinvolte in tutta Italia e 100mila aree ripulite». Sono i numeri di Puliamo il Mondo presentati da Legambiente che, in collaborazione con la RAI, il 22, 23 e 24 settembre ripropone in tutta Italia la storica campagna di volontariato ambientale.  Aderiscono a Puliamo il...

Gli indios del Perù occupano i campi petroliferi. «Il governo deve consultarci»

45 anni di contaminazione petrolifera causata dall’irresponsabilità delle imprese e dello Stato

Le comunità indigene dell’Amazzonia peruviana hanno avvertito il governo di Lima che non permetteranno che «si prosegua ad estrarre risorse dai nostri territori se lo Stato non ci garantirà un processo di consultazione preventiva». E dalle parole sono subito passati ai fatti: gli indios di Loreto hanno occupato il lotto petrolifero 192  al grido di...

Economia circolare in Val di Cornia, a Unirecuperi il 30% delle azioni Rimateria

Si affaccia l’ingresso di un’importante società con esperienza ultratrentennale nel settore ambientale. Garantito il controllo pubblico

Dopo mesi intensi, adesso è arrivata l’ufficialità: oggi le assemblee dei soci di Asiu (in liquidazione) e di Rimateria si sono riunite per valutare l'esito della negoziazione da parte di quest'ultima per la vendita del 30% delle azioni con il promittente acquirente Unirecuperi Srl, già offerente il prezzo a base d'asta di 2.772.000 euro, ribassato...

Dall’industria agli ambientalisti, le idee del Paese al servizio dell’economia circolare

Semplificazione normativa, leve fiscali, investimenti e campagne di sensibilizzazione i punti fondamentali

Due mesi per raccogliere spunti di riflessione e critiche costruttive da convogliarsi – si spera – in un rinnovato slancio fattivo: si è appena chiusa la consultazione pubblica avviata a luglio dal governo sul documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia”, presentato dal ministero dell’Ambiente come necessario per «fornire un inquadramento generale dell’economia...

Spazzamento, taglio erbe infestanti, cura del verde pubblico: gli altri servizi Avr per Livorno

I dettagli sulle attività svolte dall’azienda per la città labronica, spiegati dal responsabile di zona Stefano Bertini

Guardando allo spazzamento, quali sono i servizi svolti da Avr a Livorno? «Ce ne occupiamo su vari versanti. Abbiamo preso in carico lo spazzamento stradale dall’ottobre 2015, e oggi – affiancando due spazzatrici Aamps – operiamo in città con tre spazzatrici in servizio la mattina e tre il pomeriggio, con circa 70 operatori al lavoro...

I rifiuti di Livorno a Guidonia: il viaggio del multimateriale leggero spiegato da Avr Spa

«Con la raccolta porta a porta costi doppi rispetto a quella con i cassonetti filo strada, occorre fare rete tra gli impianti. Un problema gli incentivi economici che favoriscono le discariche»

La raccolta e la gestione dei rifiuti urbani a Livorno stanno vivendo un’importante fase di trasformazione. Dal 2014 il porta a porta è stato incrementato sensibilmente, in un percorso che dovrebbe concludersi nell’aprile 2018 con la sua estensione a tutta la città: il prossimo step partirà a breve, quando la raccolta porta a porta dei...

In Italia ci si ammala sempre più di cancro: il ruolo dell’inquinamento ambientale spiegato

Dall’Italia un «grado molto scarso di adesione agli impegni presi» per migliorare la qualità dell’aria: i primi responsabili rimangono traffico veicolare e riscaldamento residenziale

È stato presentato ieri a Roma, nell’auditorium del ministero della Salute, il documento I numeri del cancro in Italia 2017: si tratta del censimento ufficiale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), la cui conoscenza «potrà – secondo la ministra della Salute Beatrice Lorenzin – rendere più facile e incisiva...

Dove finiranno i rifiuti degli uragani Harvey e Irma? Nelle discariche in Texas e negli inceneritori in Florida

La spazzatura di Irma produrrà energia elettrica in Florida

Mentre i ricchi Texas e la Florida si stanno lentamente riprendendo dagli uragani Harvey e Irma (cosa che sarà molto più difficile per i poveri e Stati insulari dei Caraibi), i proprietari delle case e delle imprese colpite dagli uragani hanno cominciato a buttare via i  beni e  materiali distrutti conferendoli  ai punti di raccolta....

Inquinamento in Cina, 5.763 amministratori locali colpevoli di insufficiente protezione dell’ambiente

Concluso l’ultimo ciclo di ispezioni dell’ambiente

Il ministero per la protezione dell’ambiente della Cin ha annunciato oggi che «Durante l’ultimo ciclo di ispezioni nazionali, un totale di 5.763 amministratori locali sono stati ritenuti responsabili di protezione insufficiente dell’ambiente».  Tradotto dal Cinese, l’accusa più probabile è quella di corruzione. E’ il risultato dei controlli realizzati tra agosto e settembre da 8 squadre...

Greenpeace contro la moda dell’economia circolare: «Il riciclo al 100% è una chimera»

Riciclare non basterà a tenere testa alla sempre crescente domanda di risorse naturali, ma è oggi più che mai evidente che non possiamo farne a meno

«L'economia circolare è sulla bocca di tutti, ma dietro questa bella etichetta si nasconde il sogno impossibile dell’industria che la circolarità possa risolvere il problema di un consumo eccessivo di risorse. In ogni caso dobbiamo consumare meno perché il riciclo al 100 per cento è una chimera». Chiara Campione, senior corporate strategist di Greenpeace Italia,...

Elettrodomestici, container, barchini: i canali della laguna di Venezia sono una discarica

Un mondo nascosto stato reso visibile grazie alla misurazione della profondità delle acque effettuata con un ecoscandaglio ad alta risoluzione

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e l’Istituto idrografico della Marina (Iim) hanno realizzato per la prima volta un rilievo della morfologia di dettaglio dei canali della laguna di Venezia. Lo studio, finanziato dal Progetto Bandiera Ritmare del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e pubblicato recentemente sulla rivista online Scientific...

In Toscana torna Puliamo il mondo, 110 i Comuni coinvolti per la 25esima edizione

«Una sorta di antidoto naturale contro quei sentimenti di straniamento, di esclusione, quando non addirittura di paura che paiono diffondersi nella nostra società»

Da ormai un quarto di secolo, ogni anno, con Puliamo il mondo i volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati: gli appuntamenti clou saranno dal 22 al 24 settembre anche in Toscana, ma le iniziative si potranno protrarre per tutto...

Inquinamento dopo l’alluvione di Livorno: gli esiti dell’ispezione Arpat nella raffineria Eni

Entrata in funzione la centralina mobile installata in via della Costituzione a Stagno

Oltre ai primi elementi già comunicati sugli accertamenti svolti dagli operatori Arpat  riportiamo di seguito altri aspetti emersi dai sopralluoghi dei tecnici del Dipartimento di Livorno all’interno dello stabilimento Eni di Stagno nei giorni 12 e 13 settembre: Ispezioni all’interno della Raffineria Eni di Stagno Gli operatori ARPAT hanno potuto accedere all’interno dello stabilimento nella giornata...

Inizia la scuola, si accendono idee sul riciclo dei rifiuti di illuminazione

Concorso di Ecolamp e Legambiente per le classi di tutta Italia

Ricomincia la scuola e arriva la quarta edizione di “Accendiamo l’idea!” il concorso di Ecolamp e Legambiente che propone ad alunni e docenti attività ludico-creative per approfondire il tema del corretto riciclo di lampadine e apparecchi di illuminazione. In palio materiali scolastici del valore di 500 euro, oltre alla pubblicazione delle opere vincitrici sul sito di Ecolamp, su quello di Legambiente...

Le imprese Ue hanno tagliato ulteriormente l’uso di sostanze nocive allo strato di ozono

Nell’Ue regolamento più rigoroso delle norme del protocollo di Montreal

Alla vigilia dell’International Day for the Preservation of the Ozone Layer, l'Agenzia europea dell'ambiente (European environment agency - Eea) ha pubblicato il suo rapporto annuale “Ozone-depleting substances 2016”, secondo il quale «Le importazioni, le esportazioni e il consumo complessivo di sostanze chimiche che danneggiano lo strato di ozono sono diminuite nell'Unione europea nel 2016» imostrando...

Livorno: la Regione chiede al governo circa 180 milioni di euro

Rossi: «Bene il tavolo sulle criticità ambientali. Ora risposte da Eni a tre domande»

Intervenendo ieri sera al all'incontro nella sede della Provincia con le categorie economiche, commerciali e produttive, con i sindacati e gli Enti locali del territorio livornese, il presidente della Regione Toscna Enrico Rossi ha annunciato: «Abbiamo formalizzato la richiesta dello stato di emergenza e nelle prossime ore chiederemo al Governo un ristoro di circa 180...

Al via Festambiente Mediterraneo, dal 14 al 17 settembre a Palermo

Per parlare di Mediterraneo, lotta alle illegalità, economia circolare, buone pratiche ambientali

Torna Festambiente Mediterraneo, il festival internazionale di Legambiente che da oggi fino a domenica 17 settembre animerà i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Giunto alla sua quarta edizione, l’appuntamento di riflessione e dibattiti sulle principali questioni ambientali del Mediterraneo sarà come sempre anche un’occasione di divertimento con musica dal vivo, presentazione di libri, artigianato di qualità, giochi e laboratori per...

Il Sentiero dei confini, tra Italia e Svizzera 128 km all’insegna della sostenibilità (VIDEO)

Un progetto didattico d’avanguardia si sta concretizzando in uno straordinario progetto in alta quota

Il Sentiero dei confini è un lungo itinerario escursionistico, 128 km per 13 tappe giornaliere tra Svizzera e Italia, che ricalca diversi percorsi storici che si snodano in quota tra il Passo del Maloja e il Pizzo Tre Signori. Nato come progetto didattico d’avanguardia grazie agli studenti di Architettura e Ambiente del Liceo Giuseppe Terragni di Como, il progetto prevede oggi il collegamento di...

Invasioni biologiche: un nuovo progetto contro il biofouling delle navi (VIDEO)

La GloFouling Partnerships per impedire il trasporto di specie acquatiche invasive

Forte del successo registrato dal progetto GloBallast,  Global environment facility (Gef)  ha dato il via libera alla Building Partnerships to Assist Developing Countries to Minimize the Impacts from Aquatic Biofouling  (GloFouling Partnerships), un nuovo progetto che punta a ridurre al minimo il trasferimento di specie acquatiche invasive. La GloFouling Partnerships, frutto di un collaborazione tra...

Eolico offshore: costa meno dell’energia delle nuove centrali nucleari

L'energia eolica offshore più conveniente di quella della centrale nucleare di Hinkley Point C

In Gran Bretagna i sussidi per realizzare nuovi parchi eolici offshore sono dimezzati rispetto all'ultima asta del 2015 per i grandi progetti di energie rinnovabili, eppure due imprese hanno dichiarato di essere disposte a costruire parchi eolici off-shore con un incentivo di 57,50 sterline per megawattora per il 2022-23, molto meno delle 92,50 sterline per...

Tragedia di Livorno, è polemica sull’allerta tra Comune e Regione

Fratoni a Nogarin: «Basta polemiche, l'avviso di allerta era adeguato». la scansione delle Allerte

E’ salito a  7 il numero delle vittime accertate nell’alluvione che ha colpito Livorno nella notte tra il 9 e il 10 settembre. Una persona risulta ancor dispersa. A far discutere è la dichiarazione rilasciata eri dal Sindaco di Livorno Filippo Nogarin (M5S):  «Siamo in piena emergenza. Una situazione del genere non era prevedibile in...

La nuova rotta del petrolio italiano: sui camion dalla Basilicata a Roma e Falconara

È il petrolio di Tempa Rossa della Total

L’allarme lo ha lanciato il Movimento 5 Stelle: «Ogni giorno 170 camion pieni di greggio attraverseranno l’Italia dalla Basilicata verso Roma e verso Falconara per stoccare il petrolio estratto a Tempa Rossa da Total spa. Ogni giorno un’invasione sulle strade. Ogni giorno l’ambiente a la nostra salute a rischio. Ogni giorno. Uno scenario inquietante che...

La gestione integrata dei rifiuti come «attività industriale di erogazione di servizi»

Sei Toscana: «Dai servizi pubblici locali terreno fertile per una concreta economia circolare solo se si riesce ad uscire da una loro parziale visione»

San Gusmè, frazione del comune di Castelnuovo Berardenga (in provincia di Siena), è tornata anche quest’anno a rappresentare un’importante occasione di approfondimento sull’ambiente e la green economy, ospitando la 20esima edizione dell’ormai tradizionale convegno che annualmente torna ad illuminare la prospettiva di uno sviluppo sostenibile. “Economia circolare, ambiente, architettura, lavoro e società” è stato il...

Piombino, per il governo è «prossimo il momento di ricercare soluzioni alternative» a Cevital

Si riaffaccia l’ipotesi Jindal. Pochissime certezze, una dal punto di vista ambientale: le bonifiche attendono ancora

Time out: l’esperienza Aferpi/Cevital iniziata ufficialmente a Piombino nel 2015 con grandi promesse ma mai realmente decollata, adesso sembra davvero indirizzata al capolinea. Il Commissario della Lucchini in amministrazione straordinaria, Pietro Nardi, ha formalmente contestato alle società guidate dall’imprenditore algerino Issad Rebrab l’inadempimento degli obblighi assunti da ultimo lo scorso 30 giugno, data in cui venne...

In 3 anni 250 incendi negli impianti italiani (autorizzati a operare) nel ciclo integrato dei rifiuti

Urge chiarezza: finché gli impianti a norma di legge bruceranno, chi al contrario opera nell’illegalità potrebbe essere il primo a guadagnarci

Quello divampato ieri nello stabilimento della "Eredi Berte" di Mortara, in Lombardia, è solo l’ultimo comparso nella lunga serie di incendi che da anni nel nostro Paese bruciano impianti industriali (autorizzati a operare) nel ciclo integrato dei rifiuti: impianti di selezione, riciclo, discariche, etc. Per quanto riguarda il caso di Mortara in particolare, l’Ispra spiega...

Discariche abusive, l’Italia ha pagato 178,4 milioni di euro di multe all’Ue

La somma versata a partire dalla condanna nel 2014, alla quale presto potrebbe seguirne un’altra

A seguito della sentenza della Corte di giustizia europea del 2 dicembre 2014, l’Italia è stata condannata a pagare – a causa di 200 discariche dichiarate non conformi alle Direttive 77/442 e 91/696 – una somma forfettaria di 40 milioni di euro, più una penalità di 42,8 milioni di euro per ogni semestre di ritardo;...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 269