Rifiuti e bonifiche

Pneumatici fuori uso: parte “CambioPulito”, la prima piattaforma di whistleblowing in Italia

Ammanco di contributi ambientali per 12 milioni di euro ogni anno, che si accompagna a un’evasione IVA stimata in 80 milioni di euro

Parte la piattaforma “CambioPulito”, promossa dai consorzi di filiera per la gestione degli pneumatici fuori Uso (Pfu) Ecopneus, EcoTyre e Greentire – che gestiscono circa l’85% del totale nazionale – Legambiente, le associazioni di categoria Confartigianato, Cna, Airp e Federpneus, che hanno dato vita all’Osservatorio sui flussi illegali di pneumatici e PFU in Italia. Secondo...

La Regione punta sull’economia circolare per il rilancio della costa toscana

Al progetto saranno destinati 2,5 milioni di euro, cui si sommano i complessivi 70,8 individuati (ma ancora non spesi) per le bonifiche

Solo per recuperare il gap occupazionale che la separa con l’entroterra regionale, allargatosi a dismisura in questi anni di crisi, la costa toscana dovrebbe creare 18mila nuovi posti di lavoro. Basta questo numero fornito dall’Irpet per capire come mai chi sulla costa abita, rispondendo a un sondaggio Ipsos promosso dal Pd regionale, abbia indicato come...

A Milano alghe nel depuratore: processo più efficiente, economico e sostenibile

Sperimentazione di Gruppo Cap, Politecnico e Fondazione Cariplo. Apre al pubblico l’impianto di Bresso - Niguarda

Cominciano oggi e terminano il 14 maggio  gli Open Day di Gruppo Cap al depuratore di Bresso/Niguarda,: tre giorni utili per scoprire non solo come si produce biocarburante dai fanghi di depurazione, ma anche come una coltivazione di alghe può contribuire a migliorare l’ambiente. Gli organizzatori spiegano che «Bambini e ragazzi, studenti, amministratori, cittadini potranno...

L’Italia punta al riciclo dei pannelli fotovoltaici, un business da 15 miliardi di dollari

Enea: a Milano un impianto pilota per recuperare silicio, argento, rame, alluminio e vetro

Nonostante la frenata registrata dalle fonti rinnovabili in Italia negli ultimi anni, al nostro Paese spetta ancora il primato mondiale nel fotovoltaico: circa l’8% della nostra domanda elettrica è soddisfatta dal sole, una quota che non conosce rivale tra gli altri grandi paesi del globo. Paradosso vuole che questo incoraggiante risultato non abbia però portato...

Emergenza rifiuti a Roma, Legambiente: «Nell’ultimo anno e mezzo nessuna novità positiva»

Ciafani: «Ancora oggi 160 autoarticolati fanno viaggiare i nostri rifiuti verso il nord Italia e stati esteri»

Non dipende evidentemente dal colore politico l’emergenza rifiuti di Roma, che dalla chiusura della più grande discarica d’Europa – Malagrotta – nel 2013 ancora non ha deciso cosa fare da grande con le centinaia di migliaia di tonnellate di rifiuti che ogni anno producono i suoi cittadini. La guida a M5S si è mostrata a dir poco...

Come funziona la gestione dei rifiuti a Nomadelfia, la Toscana senza capitalismo

Alle porte di Grosseto vive da decenni una comunità senza denaro o negozi, ma con la raccolta differenziata

A Nomadelfia non ci sono né proprietà privata né oggetti posseduti dai singoli: tutti i beni sono infatti in comune, non circola denaro, si lavora all’interno della comunità e non si è pagati per farlo. Conseguentemente, a Nomadelfia non esistono neanche negozi e men che meno supermercati, ma dei magazzini dove vengono distribuiti generi alimentari...

Paura nucleare negli Usa di Trump, crolla una parte dell’impianto militare di Hanford

Costruito negli Usa negli anni ’40, da lì arrivò il plutonio che servì a fabbricare la bomba di Nagasaki

Mentre i venti di una nuova guerra nucleare vengono irresponsabilmente agitati dalla Corea del Nord e dagli Stati Uniti del presidente Donald Trump, proprio dagli Usa giunge notizia dell’ennesimo incidente: nell’impianto nucleare militare di Hanford, nello Stato di Washington, è crollato parte del tunnel utilizzato per il trasporto di materiale radioattivo. «Sebbene il Dipartimento dell’energia...

Le spese per gli animali da compagnia crescono in Italia e in Europa

Ormai fanno parte della famiglia. Contraddizioni e vantaggi di un mutamento culturale

A quanto pare l’industria europea dell’attenzione e cura per gli animali domestici in Europa e in Italia non conosce crisi. A confermarlo è il X Rapporto Assalco – Zoomark, appena presentato a Bologna. Il rapporto, curato dall’Associazione nazionale delle imprese per l’alimentazione e la cura degli animali da compagnia (Assalco) e da Zoomark International sottolinea...

Alia, la nuova inchiesta sui rifiuti toscani e quei 97mila formulari da compilare

Il procuratore Creazzo: «La perquisizione è solo l’inizio, non la fine di una indagine»

Ieri una squadra di agenti della Polizia giudiziaria, su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze, ha perquisito gli uffici di Alia Spa – la neonata azienda designata come rappresenterà il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro per i prossimi 20 anni e per conto dei locali Comuni – e il...

In dieci anni sono aumentate del 57% le famiglie italiane in povertà alimentare

Contemporaneamente sono ancora 36 milioni gli italiani che contribuiscono allo spreco di cibo, secondo il Censis

Da quando il cibo che arriva sulle nostre tavole acquistato al supermercato, anziché coltivato con fatica per la sopravvivenza della propria famiglia, si è persa la percezione di un elemento fondante nel rapporto tra uomo e natura che oggi è tornato a occupare le prime pagine dei quotidiani italiani grazie all’intervento di Barack Obama sul...

Demetra: stop allo spreco alimentare ortofrutticolo, senza Ogm e prodotti chimici

Un terzo del cibo mondiale sprecato. L’Italia tra i Paesi più virtuosi. I più spreconi soni i sauditi

Fondazione Barilla e Fondazione Thompson Reuters, che  hanno dedicato un evento alla lotta allo spreco di cibo e presentato a Londra il Food Sustainability Media Award, premio internazionale destinato alle storie giornalistiche che affrontano – e provano a superare – i paradossi del cibo, sottolineano che «Lo spreco di cibo è uno dei principali problemi...

Scapigliato, il raddoppio della discarica non esiste

Rea Impianti: «Si dice che la superficie della discarica passa da 80 ha a 150 ha. Errore»

Nessun raddoppio dell’impianto di discarica, che a Scapigliato non arriverà a coprire 150 ettari ma solo 13 in più rispetto alla superficie attuale; nessun innalzamento di 30 metri, ma di 9 massimo; nessuna realizzazione di un “polo regionale di smaltimento dell’amianto”, ma l’adeguamento dell’impianto per poter conferire questo materiale (altrimenti) pericoloso in sicurezza; nessun aumento,...

Dona la Spesa, i risultati della raccolta alimentare Unicoop Tirreno

70,5 tonnellate di prodotti alimentari raccolti, in Toscana 42,3 tonnellate

La colletta alimentare Dona la Spesa, svoltasi il 6 maggio per il settimo anno consecutivo in 107 punti vendita di Unicoop Tirreno, è stata un grande successo e gli organizzatori sono molto soddisfatti: «Ha mostrato il grande sentimento di solidarietà di clienti, soci, volontari e dipendenti della Cooperativa che si sono prodigati a raccogliere generi...

Per i distretti toscani avanzo commerciale da 10 miliardi di euro. E quanti rifiuti speciali?

Da una parte l’aggiornatissima analisi di Intesa Sanpaolo per Banca CR Firenze, dall’altra i dati ambientali risalenti al 2014

Dell’analisi del Monitor dei distretti della Toscana realizzato dalla direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo per Banca CR Firenze emerge un quadro di perfetta stabilità: «I distretti tradizionali toscani sono riusciti nel 2016 a confermare il valore di esportazioni realizzato nel 2015 (0,0%)», con un avanzo commerciale che «si è andato rafforzando nel corso...

Sogin, il decommissioning nucleare italiano è al 25%. Ed è costato mezzo miliardo di euro

A regime lo smantellamento dei siti e la gestione dei rifiuti radioattivi peserà per 6,5 miliardi di euro. Ma ad oggi non c’è nessun deposito unico, e anche l’Isin stenta a partire

Di fronte alla Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti i nuovi vertici della Sogin – il presidente Marco Enrico Ricotti e l'ad Luca Desiata – hanno riferito sullo stato dell’arte del decommissioning nucleare, ovvero del “mantenimento in sicurezza e dello smantellamento dei siti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi” di cui la...

Entro il 2018 i bus del Trentino saranno alimentati al 100% grazie al biometano da rifiuti

Istituzioni, BioEnergia, Snam e Trentino Trasporti insieme per un’economia circolare a km zero

Ad oggi in Italia gli impianti per la produzione di biometano sono appena 7, di cui 6 a scopo dimostrativo, sebbene le potenzialità per lo sviluppo del settore a livello nazionale lascino sognare: entro il 2030, secondo le stime diffuse da Legambiente, potremmo raggiungere gli 8,5 miliardi di metri cubi/anno, ovvero circa il quadruplo rispetto...

Pomezia, paura amianto per l’incendio alla Eco X. Ma il Lazio non ha discariche per smaltirlo

Sono 12.770mila le tonnellate di rifiuti contenenti amianto prodotte in Regione in un anno, ma sul territorio non esistono impianti dove conferirlo

Il vasto incendio divampato nel deposito di plastiche, carta e altri materiali riciclati dell’azienda Eco X di Pomezia, a sud di Roma, sta per essere completamente domato solo dopo giorni di intenso lavoro da parte dei Vigili del Fuoco, che già alle 8:30 di giovedì scorso sono intervenuti sul posto con oltre 40 uomini e...

Rifiuti, la verità sulla raccolta differenziata? «Non esiste il sistema più efficace in assoluto»

«Dichiarare che l’obiettivo è il 100% di raccolta differenziata (cosa peraltro impossibile) e poi inviare lontano i propri materiali è ambientalmente ed economicamente scorretto»

Il nuovo gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato Toscana Centro, Alia, rappresenta un prisma privilegiato attraverso il quale osservare la gestione dei rifiuti urbani all’interno della nostra Regione: la società è nata da pochi mesi dalla fusione dei 4 precedenti gestori (Quadrifoglio, ASM, Publiambiente e Cis), ma con 1,5 milioni di cittadini serviti e...

Amianto, in Italia sono solo 22 le discariche con celle ad hoc per smaltirlo in sicurezza

Nel 2014 (ultimi dati disponibili) la quantità di rifiuti prodotta è pari a 340mila tonnellate, 156mila sono le tonnellate esportate in Germania

Si riferiscono al 2014 gli ultimi dati disponibili relativi ai rifiuti contenenti amianto prodotti in Italia. Nel complesso si evidenzia un andamento altalenante nella produzione di questi rifiuti e un calo delle demolizioni di cemento amianto. La Lombardia si conferma la regione che produce il maggior quantitativo pari a 119 mila tonnellate, il 35% del totale...

Parte dalla Toscana la nuova proposta di legge per incentivare (davvero) il riciclo in Italia

La Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti al lavoro su una pdl in grado di sostenere «il riacquisto di beni realizzati con materiale riciclato»

È inutile scorrere le oltre 400 pagine del primo Catalogo dei sussidi ambientali pubblicato dal ministero dell’Ambiente in cerca di incentivi nazionali al riciclo: in Italia non esistono. Mentre le conferenze sull’economia circolare si moltiplicano a ritmo incalzante, tra le pieghe degli (almeno) 15,7 miliardi di euro che lo Stato spende ogni anno in sussidi favorevoli...

Dall’Alto Vicentino 3mila euro per le migliori tesi di laurea sulla gestione dei rifiuti

Il concorso si rivolge a tutti i laureati delle università italiane: la domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 14 ottobre

Alto Vicentino Ambiente, società partecipata da 31 Comuni dell'Alto Vicentino e dall’Unione montana e pietra angolare per la locale gestione integrata del ciclo dei rifiuti, nell’ambito della campagna “Scegli Meglio” bandisce la prima edizione del concorso che premia le migliori tesi di laurea discusse in Italia sulla gestione innovativa dei rifiuti, in molteplici ambiti: possono...

Metà degli italiani compra più abiti del necessario. Il 20% degli italiani dipendente dallo shopping

La ricerca evidenzia inoltre «un’influenza medio-alta dei social sulla propensione agli acquisti di capi di abbigliamento»

Secondo la ricerca “Indagine sulle abitudini degli italiani nell’acquisto di capi di abbigliamento”, realizzata da SWG per Greenpeace, «un italiano su due dichiara di possedere più capi di abbigliamento di quelli che davvero gli servono e il 46 per cento afferma di avere nel guardaroba abiti mai utilizzati o addirittura ancora provvisti di etichetta». Dal sondaggio condotto...

Livelli scioccanti di sostanze chimiche in un’orca spiaggiata in Scozia

Lulu faceva parte dell’ultimo branco di orche del Regno Unito. Ne restano solo 8 esemplari

Nel 2016 una femmina di orca ben conosciuta, chiamata Lulu, è stata trovata spiaggiata e morta sulla costa dell’isola di Tiree in Scozia, dopo che era rimasta impigliata in una rete da pesca. I ricercatori che hanno esaminato la carcassa di Lulu non si aspettavano di scoprire quello che hanno trovato: il suo corpo conteneva...

Rifiuti, per il nuovo impianto di trattamento dell’organico arriva a Gello il ministro Galletti

Fortini (Geofor): «Investimento non solo economico, ma anche sociale e culturale. Il nuovo impianto produrrà compost di qualità ed energia elettrica»

Sono poco meno di 38mila le tonnellate di organico provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti effettuata nella Provincia di Pisa nel 2015 (ultimo anno per il quale sono disponibili i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse), ai quali si aggiungono oltre 18 mila tonnellate di sfalci e potature. Un risultato virtuoso che fa onore al...

La Pubblica amministrazione italiana non è verde né sostenibile

Ma è proprio dalla PA che può partire la green revolution, con gli acquisti verdi. Basterebbe «rispettare gli obblighi di legge»

Dall’indagine di Forum PA “pratiche di consumo sostenibile a lavoro”, che ha interpellato un panel di circa 700 dipendenti pubblici (e 100 privati) interrogandoli su quanto siano “green” le loro organizzazioni e quanto sostenibili le proprie scelte di consumo sul luogo di lavoro, emerge che i dipendenti pubblici chiedono alle loro amministrazioni «un impegno concreto...

Terremoto del centro Italia: al via l’Osservatorio sisma per una ricostruzione di qualità

Ricostruzione sostenibile, sicura e innovativa che raccolga anche le sfide dell’economia circolare

Inaugurando a Muccia (Mc) nel cuore della Marche, la sede dell’Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità. Legambiente e Fillea Cgil hanno sottolineato che «Per incentivare un nuovo sviluppo delle aree del cratere colpite dal sisma, è fondamentale attivare una ricostruzione di qualità, sostenibile, sicura e innovativa che riparta prima di tutto dalle scuole e dagli...

Plastica: quando il riciclo costa di più (o non è possibile) l’unica alternativa è l’eco-design

L’adozione di una strategia ad hoc porterebbe ad un aumento di valore pari a circa 2-3 miliardi di dollari all’anno nei paesi Ocse

Il piano di azione The NPE: Catalysing Action rappresenta la roadmap del programma The New Plastics Economy (NPE), pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation e sostenuto da oltre quaranta soggetti prevalentemente industriali, è stato lanciato un anno fa per aumentare i tassi di riciclo e introdurre nuovi modelli circolari nell’utilizzo del packaging in plastica. In particolare,...

Eni e Val d’Agri, Legambiente: nulla sarà come prima. Nelle mani dei Comuni le sorti del territorio

«Mentre il piano dell’Ente Parco lo redigono consulenti Total a Tempa Rossa»

La decisione di sospendere l'attività del Cova deve rappresentare un punto di non ritorno, la salute e l'ambiente della Basilicata prima di qualsiasi altro interesse. Dopo le cisterne sfondate, pozzetti che perdono, valvole che saltano, ora anche la proposta di un minidepuratore “portatile”. Un'incapacità cronica e manifesta, da parte di Eni, a restare in Val...

Quale Piano regionale per i rifiuti toscani?

Secondo Legambiente «un nuovo Piano, avanzato, innovativo, lungimirante è proprio ciò che ci vuole»

La maggioranza del Consiglio regionale della Toscana ha approvato – come riportavamo ieri su queste pagine – una mozione, avanzata da Sì – Sinistra italiana, nella quale si sostiene la necessità di avviare le procedure per un nuovo Prb, il Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati. Il testo sottoposto a...

Rifiuti, volano ancora gli stracci in Toscana

Nuova inchiesta, ma le imprese locali non sanno dove smaltire i propri scarti tessili

In Toscana, terra d’elezione dell’economia circolare, alla costante presenza delle singole eccellenze industriali di settore si alternano inchieste al sapor di scandalo nell’ambito della gestione dei rifiuti. Rifiuti speciali, soprattutto: ovvero le circa 10 milioni di tonnellate di rifiuti derivanti da attività produttive, commerciali, di servizi che ogni anno vengono prodotte dalle aziende presenti nella nostra Regione,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 269