Rifiuti e bonifiche

Approvato il piano per ridurre i rifiuti marini nel Mediterraneo

Potočnik si complimenta con la Convenzione di Barcellona

La Conferenza delle Parti della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo ha adottato un piano regionale di gestione rifiuti marini.  Il  commissario Ue all'ambiente Janez Potočnik ha detto: «Sono molto contento di vedere che la convenzione per il Mediterraneo prenda così seriamente il problema dei rifiuti marini. Questo è un passo importante verso la...

Recoil, nuova energia dall’olio usato: raccolti 435 kg nei primi 6 mesi

Anche la Toscana partecipa attivamente al progetto Recoil, per la realizzazione di una filiera per il recupero dell'olio vegetale usato in cucina (oli di frittura e di cottura, oli usati per i condimenti, ecc.) tramite il porta a porta, per trasformarlo poi da rifiuto in energia: il comune di Castell'Azzara (provincia di Grosseto) insieme a...

De Girolamo rieletto presidente Confservizi Cispel Toscana

Alfredo De Girolamo continuerà a presiedere Confservizi Cispel Toscana anche per i prossimi 4 anni. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso della VI° Assemblea dell’Associazione, tenutasi a Firenze, assemblea che ha visto un’elevata partecipazione degli associati (circa il 70%). Il presidente di Confservizi Cispel Toscana l’Associazione regionale delle imprese di servizio pubblico locale (oltre 14.000...

Piombino, un altro piccolo passo in avanti per porto e polo siderurgico

Piombino e il suo insediamento industriale, i cui destini sono legati a stretto filo con quelli del futuro della città, sono tornati al centro di un’intensa attività politica. L’occasione è stata quella della riunione di insediamento del gruppo di lavoro tecnico presso il Ministero dello Sviluppo Economico, tenutasi questa mattina a Roma, con la partecipazione...

Dalle materie prime i lavori di domani: ecco quali, secondo la Commissione Ue [VIDEO]

La green economy è conoscenza, e oggi la Commissione europea ha inaugurato oggi all'Università Sapienza di Roma la prima di una serie di Giornate universitarie delle Materie prime per informare gli studenti sulle interessanti carriere offerte dal settore delle materie prime e per incoraggiarli ad intraprendere un percorso accademico in uno dei rami attinenti dell'ingegneria...

Per passare dalla “società del riciclo” alla “economia del riciclo”

Ronchi: «Garantire competitività verso materie vergini e recupero di energia»

La società dei consumi è anche la società dei rifiuti. Cambiando espressione si dipinge soltanto una realtà più cruda, ma forse anche più vera; osservandola passando come un filtro dall’immondizia può dare dei suoi problemi una percezione diversa, ma non offre nuove soluzioni. Per cercarle occorre domandarsi anche cosa c’è dopo il consumo, e anche...

Sostanze candeggianti: maxi-ammende per Solvay, Caffaro, Snia e Solvay Solexis

Le società Solvay, Caffaro, Snia E Solvay Solexis sono state condannate definitivamente al pagamento dell’ammenda di 388,13 milioni di euro per la partecipazione all'intesa sul mercato delle sostanze candeggianti. La Corte di Giustizia europea – con sentenza di ieri - ha respinto le impugnazioni di alcune società implicate nell’intesa, risparmiando l’Air Liquide e la Edison...

Lavoro green? Con le materie prime. A Roma la prima giornata universitaria

All'Università la Sapienza a Roma, il commissario europeo all'Industria e all'Imprenditoria, Antonio Tajani, aprirà domani la prima giornata universitaria dedicata alle materie prime. La prima di una serie di giornate universitarie dedicate alle opportunità professionali in questo settore cruciale per l'economia. L'iniziativa si inserisce all'interno della strategia comunicativa del Partenariato Europeo per l'Innovazione (Eip) sulle...

Piombino non deve chiudere, Anselmi: «Abitiamo il nostro destino»

C'è una certezza che emerge dal succedersi degli eventi in questi mesi convulsi, intrisi dalla orgogliosa preoccupazione di tante famiglie di lavoratori dipendenti ed autonomi del nostro territorio e di quelli contermini: il futuro del polo industriale e portuale di Piombino non si svolgerà intorno ai medesimi paradigmi produttivi, ambientali e culturali che ci ha...

Tutti i retroscena del camion rubato e ritrovato con il materiale radioattivo [PHOTOGALLERY]

Nucleare: ritrovato in Messico il camion rubato con un carico radioattivo

E’ stato ritrovato vicino ad Hueypoxtla, un centro agricolo con 4.000 abitanti nello Stato di México, il camion rubato mentre era in sosta ad un distributore di benzina e che trasportava materiale radioattivo (cobalto-60) di origine medica destinato ad un centro di stoccaggio. Però il camion rubato era aperto ed l’attrezzatura per la teleterapia con...

Tares, De Girolamo (Cispel): «Siamo al caos»

«Evitare ritardi e mancati pagamenti nel 2013 e modificare la Legge di Stabilità per un tassa o tariffa chiara nel 2014»

La circolare con cui il Ministero dell’Economia precisa che l'ultima rata della Tares del 2013 dovrà essere pagata entro il 16 dicembre 2013, tramite F24 o bollettino precompilato dai Comuni e inviato agli utenti, è una decisione che rischia di generare molta confusione sia negli enti locali, che da parte degli utenti, sia per il...

Terra dei fuochi: bruciare rifiuti (di ogni tipo ed ovunque) è sempre stato reato!

In data 3 dicembre 2013 il Consiglio dei Ministri ha annunciato di aver approvato un decreto legge che – tra le altre cose – introduce uno specifico reato relativo alla combustione illecita dei rifiuti. Ma come va interpretata questa novità? Significa che fino a ieri si potevano bruciare i rifiuti in modo indiscriminato ed assolutamente...

Terra dei fuochi, dopo anni di inadempienze arriva il decreto legge: cosa cambia

Previsti nel testo i finanziamenti per le bonifiche: 600 milioni di euro

Via libera al decreto legge sulla terra dei fuochi approvato oggi in Consiglio dei ministri, che in sintesi introduce nell'ordinamento italiano il reato di combustione dei rifiuti, stabilisce  la perimetrazione delle aree agricole interessate e prevede che entro 150 giorni tutti i terreni siano controllati. «Oggi per la prima volta le istituzioni nazionali affrontano l'emergenza...

Sprechiamo cibo? Sprechiamo anche una città di energia!

Secondo alcune  stime Fao, un terzo del cibo prodotto nel mondo per il consumo umano è perduto o sprecato: 1,3 miliardi di tonnellate all'anno. Nei Paesi in via di sviluppo oltre il 40% dello spreco si verifica nelle fasi post-raccolta e lavorazione, mentre nei paesi industrializzati oltre il 40% avviene a livello della grande distribuzione...

Obiettivo riciclo, il ministro dell’Ambiente in Toscana

Orlando in visita agli stabilimenti di Revet e Revet Recycling, in evidenza i 3 temi fondamentali per il settore

Uno standard nazionale di misurazione delle raccolte differenziate, obiettivi di riciclo effettivo e incentivi al riciclo delle materie che non hanno valore di mercato. Sono queste le tre questioni fondamentali per correggere il sistema di gestione del ciclo integrato dei rifiuti, che  sono state portate all’attenzione del ministro dell’ambiente Andrea Orlando, nel corso della visita...

I servizi pubblici toscani resistono alla crisi, ma ancora non creano nuova occupazione

Sbandati: «Uno dei pochi settori economici che regge, e sul quale si deve puntare»

Difficile, con la crisi economica che va avanti da lungo periodo, sentire un settore produttivo o dei servizi sbandierare ottimismo. Non tanto e non solo per le prospettive future ma anche per la situazione attuale. Ma il settore dei servizi pubblici locali, in Toscana, va meglio di altri. Cresce il fatturato, con la sola eccezione...

Plastica e italiani, è amore odio: non ci fidiamo ma è impossibile farne a meno

Obiettivi ambientali insieme a quelli economici per ricreare la fiducia, passando dal riciclo

Quando parliamo di risorse in esaurimento, per una distorta forma mentis pensiamo ormai in prima battuta soltanto al petrolio. Le altre risorse naturali rimangono in secondo piano ma, paradossalmente, lo stesso destino è ancor più valido per quello che del petrolio è uno dei derivati più famosi: la plastica. Guardatevi attorno, sarà davvero molto difficile...

Sostenibilità fa rima con solidarietà: il riciclo si unisce agli orti per l’Africa

La collaborazione tra Fondazione Slow Food per la Biodiversità e Ricrea

Un originale e sostanzioso contributo economico per aiutare il progetto “Mille orti in Africa” da inserire in un salvadanaio realizzato in acciaio riciclato. Dalla collaborazione tra la Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e Ricrea, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, è nata l’idea della distribuzione in...

Cisam, a Pisa adesso arrivano le minacce per le acque radioattive

Dopo le bugie le intimidazioni: lo smantellamento del Cisam e la gestione delle acque radioattive presenti nell’ex impianto nucleare di San Piero a grado stanno esacerbando la tensione oltre la soglia delle proteste civili. Questa mattina un gruppo di incappucciati ha fatto irruzione nella sede del Dipartimento ARPAT di Pisa, urlando e scrivendo con bombolette...

Smaltimento sottoprodotti di origine animale: in Val di Cornia nasce un impianto pubblico di transito

Buone notizie per allevatori, veterinari e macellai della Val di Cornia: per smaltire i Soa (Sottoprodotti di origine animale) non saranno più costretti a rivolgersi ad operatori specializzati a costi molto elevati. Infatti entrerà in funzione presso la stazione ecologica dei Magazzini comunali a Suvereto (Loc. Acquari), gestita da Asiu, il nuovo impianto pubblico  di...

Ridurre e riciclare prima di tutto: sui rifiuti basta slogan

La rinnovabilità della materia deve essere sostenuta e incentivata come la rinnovabilità dell’energia

A più di 15 anni dall’introduzione del decreto Ronchi che prevedeva un sistema standardizzato a livello nazionale per il conteggio delle raccolte differenziate non è ancora agibile. Manca il solito decreto attuativo. Il poco che si può dire è con un buon margine di sicurezza è che la gerarchia stabilita nel quadro della direttiva europea...

231 Ambiente: eppur si muove

A distanza di oltre due anni dall’entrata in vigore del D. Lvo 121/2011, che ha inserito tra i reati presupposto del D. Lvo 231/2001 numerosi reati ambientali, si segnala quella che – a che risulti – è la prima ordinanza applicativa in materia. In particolare, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di...

Cisam, il Comune di Livorno chiede nuove analisi sulle acque radioattive

Prima quelle dell’Enea, poi quelle dell’Arpat, entrambe con esisti rassicuranti, ma il Comune di Livorno vuole nuove analisi delle acque radioattive nell’ambito dello smantellamento del Cisam, l’impianto nucleare ormai dismesso di San Piero a Grado.  È questo quanto emerge oggi dall’amministrazione labronica, che ha chiesto all’Arpat «un’ulteriore valutazione dei risultati per acquisire una corretta e...

Marcello D’Orta non se l’è cavata: «Colpa della munnezza e della camorra»

Marcello D'Orta non se l’è cavata. L’ex insegnante e scrittore è morto a Napoli all’età di 60 anni. Nel 1990 il suo nome è diventato noto in Italia per il libro «Io speriamo che me la cavo», divertente e per certi versi commovente libro che raccoglieva i temi sgrammaticati dei bambini di Napoli, con le...

Ecocidio. Il fiume in piena della legalità

Nonostante la pioggia, il corteo di Napoli si è mobilitato per chiedere chiarezza sui responsabili dell’ecocidio del Sud. In 70.000 sono partiti da piazza Mancini per arrivare in serata in piazza Plebiscito. Nessuna tensione, nessuno scontro, eppure c’è tanta rabbia che dovrebbe esplodere. Un vero è proprio fiume in piena composto da tanti comitati, dalla...

Acque nucleari Cisam, Arpat: «I limiti di scarico sono ampiamente rispettati»

Le analisi di Arpat sulle acque trattate provenienti dalla piscina dell'ex reattore nucleare del Cisam, relative ai parametri cesio-137 e  trizio confermano e sono in linea con quelle effettuate da Enea. L’Agenzia ha ricordato che nei giorni scorsi il Cisam ha trasmesso alle amministrazioni competenti i risultati delle analisi del primo lotto di acque trattate...

Al via la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Delle “3 R”, Ridurre, Riutilizzare e Riciclare, secondo i promotori della Settimana europea della riduzione dei rifiuti, è la naturalmente la prima (Ridurre) a rivestire un'importanza particolare, e spiegano che l’obiettivo della  Settimana dedicata alla promozione della riduzione dei rifiuti è proprio quello di «Aumentare la consapevolezza dei cittadini europei del modo in cui possono cambiare le...

Riciclo di prossimità della carta: gli esempi virtuosi di Spagna e Francia

Al seminario “Raccolta e Riciclo della Carta Made in Europe”, tenuto ad Ecomondo, è stato fatto il punto sulle criticità e prospettive che riguardano il settore. L’Italia si posiziona al secondo posto a livello europeo con un utilizzo del macero pari a 4,6 milioni di tonnellate nel 2012 su una produzione di carta e cartone...

Terra dei fuochi: le rotte dell’ecocidio da nord a sud

In 22 anni sversati circa 10 milioni di tonnellate di veleni

Legambiente presenta oggi il primo Dizionario dell'ecocidio nella Terra dei Fuochi, compilato in 22 anni di devastazione di un territorio dove a corrette politiche dei rifiuti si è sostituita la rapina di ambiente e salute e l’ingordigia affaristica. Adelphi, Black Hole, Caronte, Cassiopea, Chernobyl, Dirty Pack, Ecoboss, Falena, Giudizio Finale, Houdinì, Madre Terra Matrix, Nerone, Nolo,...

Fukushima, un robot individua le fuoriuscite di acqua radioattiva dal reattore 1

Nell’area aumentano i casi di cancro alla tiroide fra bambini e ragazzi

Nella disastrata centrale nucleare di Fukushima Daiichi un robot ha identificato esattamente per la prima volta  uno dei punti dai quali sta fuoriuscendo, da uno dei reattori nucleari danneggiati, acqua altamente radioattiva. La Tokyo Electric Power Company (Tepco), che gestisce con enormi difficoltà le operazioni di smantellamento del cadavere nucleare di Fukushima Daiichi,  ieri è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 256
  5. 257
  6. 258
  7. 259
  8. 260
  9. 261
  10. 262
  11. ...
  12. 269