Scienze e ricerca

Indossare abiti potrebbe rilasciare più microfibre nell’ambiente che lavarli in lavatrice

CNR italiano e università di Plymouth: importante il design sostenibile nell’industria della moda

Secondo lo studio “Microfibre release to water, via laundering, and to air, via everyday use: a comparison between polyester clothing with differing textile parameters” pubblicato Science and Technology da Francesca De Falco, Mariacristina Cocca e Maurizio Avella dell’ Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche (IPCB-CNR) e Richard Thompson dell’università...

Livorno, recuperata la carcassa della balenottera spiaggiata ad Antignano

Per Arpat rimane il dubbio: era un cucciolo di balenottera comune o una rara balenottera minore? Lo rivelerà il Dna

Il 13 marzo si è conclusa la rimozione della carcassa di una femmina di balenottera spiaggiata ad Antignano a Livorno che era stata segnalata in mare già a partire dal 10 marzo. L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat), pur non intervenendo direttamente sul posto a causa dei vincoli posti dall’emergenza Coronavirus, ha...

Wwf Italia e coronavirus: «Legame strettissimo tra pandemie e perdita di natura»

Donatella Bianchi: «Per poter immaginare un futuro globale abbiamo bisogno di un New Deal for Nature e People»

Secondo il rapporto del Wwf Italia “Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi - Tutelare la salute umana conservando la biodiversità” spiega «come l’emergenza sanitaria che ha sconvolto le vite di tutti noi sia anche la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi e come attraverso la difesa della natura si possa tutelare la salute umana»....

Il coronavirus sta già cambiando il mondo: l’Africa in aiuto di Europa e Cina

U-Mask, dove le donne di una baraccopoli di Pretoria lavorano 7giorni su 7 per produrre mascherine per il resto del mondo

Il Coronavirus COVID-19, che ci costringe a casa ad aspettare che passi la bufera, ci rivela tutti i guasti di una globalizzazione ingiusta, ma è fatta anche di sorprese spiazzanti, come i medici “comunisti” internazionalisti cinesi, cubani e venezuelani o quelli delle già disprezzate ONG pronti ad aiutare la sovranista Lombardia leghista, o le famiglie...

Come cambiano le interazioni sociali durante una malattia: il caso dei pipistrelli vampiro

Le relazioni madre-figlio restano più salde di quelle tra conoscenti anche in animali fortemente sociali

si adattano e mutano – le interazioni sociali e familiari in una specie sociale come la nostra di fronte alla malattia e lo studio “Sickness effects on social interactions depend on the type of behavior and relationship”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology, da un team di ricercatori dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI) e delle università...

Entro il 2100 lo stress da caldo può colpire più di 1,2 miliardi di persone all’anno

Italia ed Europa già tra le aree più a rischio dove l’innalzamento delle temperature globali sta aumentando l'esposizione a caldo e umidità estremi

Secondo lo studio “Escalating global exposure to compound heat-humidity extremes with warming”, pubblicato su Environmental Research Letters da Dawei LI (University of Massachusetts Amherst), Jiacan Yuan (Fudan University – Shanghai) e Robert Hop (Department of Earth and Planetary Sciences e direttore del Rutgers Energy Institute della Rutgers University), «Ipotizzando le attuali emissioni di gas serra,...

È l’inclinazione dell’asse terrestre a dettare i tempi delle ere glaciali

Una scoperta fatta confrontando i sedimenti marini e le stalagmiti e della Grotta del Corchia

Come finisce un’era glaciale? A spiegarlo è lo studio “Persistent influence of obliquity on ice age terminations since the Middle Pleistocene transition”, pubblicato su Science da un team internazionale di ricercatori - del quale facevano parte Patrizia Ferretti (Dipartimento di scienze ambientali, informatica e statistica, del’università Ca’ Foscari e dell’Istituto per la Dinamica dei processi...

Scoperte le interazioni molecolari tra proteine responsabili della fotosintesi clorofilliana

Una ricerca del Politecnico di Torino e dell’università di Utrecht che potrebbe servire a realizzare tecnologie fotosintetiche artificiali per produrre combustibili solari e semiconduttori per la produzione di idrogeno

La fotosintesi clorofilliana nelle piante è un processo noto nei suoi principi generali di funzionamento, ma l’analisi delle sue varie fasi e componenti può ancora portare all’arricchimento della conoscenza scientifica del fenomeno, con ricadute in quegli ambiti che studiano le applicazioni biomimetiche, in particolare nel campo della produzione di energia. E’ quel che ha fatto...

Coronavirus, zoonosi, pandemie e cambiamenti ambientali: la risposta è nello sviluppo sostenibile

Bernstein (Harvard University): il cambiamento climatico ha cambiato il nostro rapporto con le altre specie e se non ci fermiamo sarà sempre peggio

L'inquinamento atmosferico rende le persone più vulnerabili alle infezioni respiratorie; il cambiamento climatico avvicina le persone agli animali che possono diffondere malattie e medici e ricercatori stanno ottenendo un’immagine sempre più accurata, e allo stesso tempo complessa, dei molti modi in cui i cambiamenti climatici danneggiano la salute umana.  Con il Coronavirus COVID-19 sono emerse nuove...

L’epidemia coronavirus non cancella gli scioperi per il clima, Fridays for future li porta online

Greta Thunberg: «Fridays For Future sta ascoltando le autorità, la scienza e gli esperti, e in questo momento gli esperti stanno incoraggiando la gente ad evitare le folle e i raduni pubblici. Noi giovani siamo i meno colpiti da questo virus, ma è essenziale che agiamo in solidarietà con i più vulnerabili»

La crisi climatica in corso non s’interrompe a causa della pandemia legata al coronavirus Sars-Cov-2, e neanche gli scioperi per il clima che si ripetono ogni venerdì sostenuti dal movimento Fridays for future: cambiano però le modalità della protesta, nel rispetto delle misure di contenimento adottate dalle autorità per limitare la diffusione dell’epidemia. «Fridays for...

Il dinosauro-colibrì rimasto imprigionato nell’ambra 99 milioni di anni fa (VIDEO)

Gli scienziati scoprono nell’ambra birmana il dinosauro più piccolo mai trovato finora

Lo studio “Hummingbird-sized dinosaur from the Cretaceous period of Myanmar”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori cinesi, statunitensi e canadesi rivela la scoperta di un teschio di quello che sembra essere il più piccolo dinosauro mai registrato: un minuscolo dinosauro-uccello conservato nell'ambra birmana del Myanmar, dove è t rimasto intrappolato circa 99 milioni...

Le calotte glaciali dell’Antartide e della Groenlandia si stanno sciogliendo 6 volte più velocemente che negli anni ‘90

Confermato il peggior scenario Ipcc. Entro la fine del secolo il livello del mare salirà di 70 cm. 400 milioni di persone a rischio inondazioni costiere ogni anno

Secondo uno studio pubblicato su Nature dal team dell’Ice Sheet Mass Balance Intercomparison Exercise (IMBIE), la Groenlandia e l'Antartide stanno perdendo ghiaccio più rapidamente rispetto agli anni '90 e sono entrambe in linea con il peggiore scenario climatico previsto dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), «Di conseguenza, ciò comporterà un ulteriore aumento di 17 centimetri...

Coronavirus, le indicazioni di Ispra per i piani di prelievo di ungulati e galliformi

L’emergenza del COVID-19 e il monitoraggio e la gestione faunistica di cinghiali, cervidi, bovidi, pernice sarda, coturnice e fagiano di monte

Le misure adottate dal Governo italiano per il contrasto dell’epidemia di Covid-19 hanno dirette ricadute sulla gestione faunistica, soprattutto su quelle che prevedono la partecipazione di numerosi volontari (ad esempio i conteggi di ungulati o galliformi). Di conseguenza, se le norme restrittive alla mobilità delle persone fisiche e all’aggregazione delle stesse per motivi non professionali...

Coronavirus, per chi fuma tabacco il rischio di finire in terapia intensiva è più del doppio

Istituto superiore di sanità: «Cessare di consumare qualsiasi prodotto del tabacco è perciò oggi ancor più importante»

È ormai dimostrato che il fumo di tabacco attivo e passivo nuoce gravemente la salute ed anche che favorisce le infezioni respiratorie. Non ci stupisce quindi che recentissimi studi relativi al Covid-19 abbiano evidenziato un rischio di malattia più severa tra i fumatori. Un terzo in più dei fumatori positivi al Covid-19 presentava all’atto del...

Coronavirus, quali scenari possibili?

Occorre tirare la cinghia per creare un ambiente ostile alla presenza del virus. Altrimenti siamo noi i primi alleati di chi ci vuole distruggere

L’epidemia legata al coronavirus Sars-Cov-2 va avanti e la discussione su quello che ci dobbiamo attendere pure. La discussione sul rapporto tra curve esponenziali e logistiche, di cui abbiamo già dato conto su queste pagine, si è sviluppata. Utilizzando una curva logistica avevo fatto una estrapolazione di un massimo di 3.700 contagiati ampiamente superata. Era...

Gatti: predatori e animali da compagnia, un doppio status che richiede una nuova ecologia

Come animali domestici sono parte inestricabile della società umana, ma il loro lato selvaggio li pone fuori dal nostro controllo

Chi ha un gatto – come chi scrive - sa bene che sono animali sorprendenti e che racchiudono nature diverse: possono passare in un piccolo pertugio e poi sembrano triplicare (la mia gatta anche quintuplicare) la loro stazza non appena si stendono su un divano e in un battito di ciglia passano dall’essere micetti giocherelloni...

Gli usignoli del Giappone alla conquista dell’Italia

Scappati dalle gabbie, si stanno diffondendo nel centro-nord del nostro Paese

L'usignolo del Giappone (Leiothrix lutea), che non è un usignolo e non proviene da Giappone ma da un’area che si estende in Pakistan, India, Nepal, Bhutan, Cina meridionale, Myanmar, Vietnam, dopo essere stato introdotto in Giappone e nelle Hawaii negli anni ’80, è in seguito stato segnalato in Europa – probabilmente a causa di esemplari...

La storia delle perline di gusci di struzzo che venivano scambiate a centinaia di chilometri di distanza 33.000 anni fa

Erano i "Mi piace" dell'età della pietra? Probabilmente fornivano informazioni sullo status e la disponibilità di risorse di gruppi di cacciatori-raccoglitori nell’attuale africa australe

«33.000 anni fa, un ciuffo d'erba cresceva su uno sperone di scisto. Uno struzzo beccò quell'erba e gli atomi presi dallo scisto e nell'erba diventano parte del guscio di un uovo che depose lo struzzo depone. Un membro di un gruppo di cacciatori-raccoglitori che viveva nel deserto del Karoo, nell'Africa meridionale, trovò l'uovo. Lo mangiò e ne...

Coronavirus, influenza e polmonite a confronto: perché non possiamo abbassare la guardia

Livi Bacci: «Ritardare e abbassare il picco dei contagi dà più tempo per organizzare le difese sociali e sanitarie, attenuando la grande pressione che si genera sulle strutture ospedaliere e nei reparti di terapia intensiva»

Secondo i dati aggiornati ieri sera dalla Protezione civile sono 8.514 le persone che in Italia risultano positive al coronavirus Sars-Cov-2, con 631 decessi: poche ore prima dall’arrivo del decreto con cui il Governo ha imposto in tutta Italia le misure di contenimento dell’epidemia in corso, ovvero la sera del 9 marzo, i decessi erano 463....

La foresta pluviale amazzonica potrebbe scomparire già entro 50 anni (VIDEO)

Raggiunto il punto di non ritorno, i grandi ecosistemi collassano molto più velocemente di quanto credessimo

Una volta raggiunto il punto di non ritorno, i grandi ecosistemi, come la foresta pluviale amazzonica, scompariranno in modo incredibilmente veloce. E’ quanto emerge dallo studio “Regime shifts occur disproportionately faster in larger ecosystems”, pubblicato su Nature Communications da Gregory Cooper del Centre for development, environment and policy (CeDEP) dell School of oriental and african...

Iss: per (quasi) tutti i casi italiani l’infezione da coronavirus è avvenuta in Italia, non all’estero

«Ad eccezione dei primi tre casi con storia di viaggio in Cina ed un caso possibilmente esposto in Iran, nessun caso notificato ha riportato una storia di viaggio in paesi con trasmissione sostenuta da SARS-CoV-2 durante il periodo di incubazione di 14 gg»

Integrando i dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e Provincie Autonome e dal Laboratorio nazionale di riferimento per Sars-Cov-2 dell’Iss, l’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un primo report utile per capire la catena di trasmissione del coronavirus. «L’indagine epidemiologica – spiega l’Iss – suggerisce che la trasmissione dell’infezione sia avvenuta in Italia per...

Conoscere meglio i fiumi per migliorare la comprensione delle dinamiche del Mediterraneo

Scenari climatici più accurati per sviluppare soluzioni nature-based in grado di aumentare la resilienza ambientale e ridurre il rischio idro-meteorologico in Europa

Che ruolo hanno i fiumi nelle dinamiche di mari e oceani? Quanto è importante includere certi fenomeni, come l'apporto dei fiumi, e in generale i processi che avvengono a livello di estuari, delta e lagune, negli attuali modelli oceanici regionali? E’ a queste domande che ha cercato di rispondere lo studio “A box model to...

Coronavirus, ecco perché anche i giovani devono rispettare le norme di distanziamento sociale

Istituto superiore di sanità: «Tutte le fasce di età contribuiscono alla propagazione dell’infezione, e purtroppo gli effetti peggiori colpiscono gli anziani fragili»

Ieri sera, prima che il premier Conte firmasse il decreto che ha esteso a tutta Italia le misure di contenimento finora previste nel nord del Paese, l’epidemia in corso da coronavirus contava – secondo i dati diffusi dalla Protezione civile – 7.985 persone contagiate (di cui 4.490 in Lombardia, 1.286 in Emilia-Romagna e 694 in Veneto)...

Attrazione fatale: perché le tartarughe marine mangiano la plastica? Ha l’odore del loro cibo preferito

Basta una settimana perché un pezzo di plastica che galleggia in mare inizi a odorare come una loro preda

Il nuovo studio “Odors from marine plastic debris elicit foraging behavior in sea turtles”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori statunitensi dimostra che sulle materie plastiche che galleggiano nell'oceano si forma un rivestimento di alghe e microrganismi che profuma come qualcosa di commestibile per le tartarughe. Secondo il team guidato da Joe...

Agcom, solo il 2% degli italiani riconosce sempre le notizie vere da quelle false

L'epidemia di coronavirus in corso non ci parla solo di fake news: quasi il 60% della popolazione ha un livello di “dispercezione” superiore al valor medio

In parallelo all’epidemia legata al coronavirus SARS-CoV-2 è in corso un’infodemia, come l’ha battezzata l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che mina alla base la lotta in corso contro la diffusione del virus: una (sovra)abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili e che al contempo incoraggia...

Greenpeace: a 9 anni dal disastro nucleare nella regione di Fukushima c’è ancora radioattività

«Il governo sta usando le Olimpiadi come piattaforma per comunicare il mito del ritorno alla normalità a Fukushima»

Secondo il rapporto “ Radioactivity on the Move 2020 Recontamination and Weather-related Effects in Fukushima” pubblicato da Greenpeace Japan, «Gli ultimi monitoraggi di Greenpeace Giappone hanno trovato evidenze della nuova contaminazione radioattiva prodotta nel 2019 da due tifoni, Hagibis e Bualoi, che hanno rilasciato cesio radioattivo stoccato nelle foreste della Prefettura di Fukushima, che non...

Coronavirus, Iran: «Vicini al farmaco, test clinici in corso»

Intanto il governo di Teheran fornisce Internet gratis e aumenta gli stipendi per far stare a casa la gente

A sentire Pars Today Italian, il rimedio al Coronavirus potrebbe venire dal Paese chw più è stato accusato dai media occidentali di non aver saputo gestire l’emergenza a causa del suo sistema sanitario inefficiente, In effetti, quella che raccontano oggi i media iraniani e tutt’altra storia: «Due diversi gruppi di scienziati iraniani avrebbero messo a...

Solar! Natura, energia solare, supereroi e sostenibilità al tempo del coronavirus

Una storia a fumetti, scaricabile gratuitamente, che ci racconta quanto sole c’è nel cibo e nelle cose, adatta a tutti ma soprattutto ai ragazzi che sono “a spasso” a causa della chiusura forzata delle scuole

In questo periodo, a causa del coronavirus SARS-CoV-2, viviamo situazioni un po’ anomale. L’isolamento forzato, la chiusura delle scuole e l’apparente ricerca delle provviste (nei supermercati c’è più o meno tutto, ma si trovano un po’ svuotati gli scaffali del riso e della farina, oltre a quelli dei disinfettanti) sono alcuni aspetti della nostra vita...

Coronavirus, l’Istituto superiore di sanità spiega quali sono i sintomi d’esordio più comuni

Brusaferro: «Le misure individuali di limitazione dei contatti sociali sono fondamentali per poter contrastare il virus, facciamo appello al senso di responsabilità di tutti»

In Italia sono 6.387 le persone che risultano positive al nuovo coronavirus (di cui  3.372 in Lombardia, 1.097 in Emilia-Romagna e 623 in Veneto) e 366 i deceduti al Covid-19, secondo i dati aggiornati a ieri sera dalla Protezione civile. Dati che si accompagnano alle nuove misure adottate dal Governo nazionale a contrasto dell’epidemia, volte...

Le competenze sociali al tempo del coronavirus: iniziano a declinare tra già tra i 30 e i 40 anni

Con l’età, aumenta l'empatia per il dolore fisico e si riduce quella per il dolore sociale. Cosa ci succede durante l’adolescenza e da bambini?

Quel che sta accadendo con i comportamenti di chi prende di assalto i treni per sfuggire alla quarantena del Coronavirus, elude i blocchi delle zone rosse per andare i vacanza in montagna o rifugiarsi nella seconda casa al mare, oppure i giovani che affollano pub e rave party ignorando qualsiasi raccomandazione, oltre a sollevare domande...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 251