Scienze e ricerca

Specie invasive: l’aumento del negazionismo preoccupa gli scienziati

Il negazionismo infonde un dubbio che impedisce di prevenire nuove invasioni o di controllare quelle esistenti

Sui social media, giornali e persino sulle  riviste scientifiche  stanno aumentando dichiarazioni e articoli che negano i rischi per l’ambiente delle specie invasive e che, spesso partendo da un punto di vista etico, negano la base scientifica- biologica dei progetti di eradicazione  e li definiscono “parziali”. Un tema affrontato da Antony  Ricciardi e Rachel  Ryan,...

Ecco la mappa del calore geotermico che fonde la calotta polare antartica

Una conquista del British antarctic survey, dal quale però precisano: «La perdita di ghiaccio che abbiamo osservato negli ultimi decenni è il risultato di cambiamenti nelle temperature dell'aria e dell'oceano»

La calotta glaciale antartica è il più grande serbatoio d’acqua dolce del nostro pianeta: ne custodisce circa il 70%, anche se questo serbatoio si sta assottigliando. In Antartide c’è meno ghiaccio, e il livello dei mari in tutto il mondo si sta alzando. Per capire meglio tutti gli aspetti del fenomeno in corso, un team...

Leopardi delle nevi, lupi e uomini, la convivenza è possibile?

Dove l’uomo ha impoverito le prede selvatiche aumenta la pressione dei grandi predatori sul bestiame

Il leopardo delle nevi (Panthera uncia) è a rischio di estinzione (non più di 6800 individui adulti superstiti) e vive in Asia, distribuito in dodici Paesi dove è specie protetta, per un totale di quasi tre milioni di chilometri quadrati, che in gran parte condivide con il lupo grigio tibetano (Canis lupus filchneri). Il professor...

Un’oloturia è in grado di contrastare il cancro?

Scoperta una sostanza in grado di combattere diversi tipi di cellule tumorali resistenti alla chemioterapia

Un team di scienziati dell’Accademia delle scienze della Russia, dell’università federale dell’Estremo Oriente, dell’Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf e del Tumor- und Brustzentrum ZeTuP  St. Gallen hanno dimostrato che l’estratto dell’oloturia Cucumaria miniata «è in grado di frenare var tipi di cancro resistenti alla chemioterapia». Il team russo-tedesco-svizzero ha presentato i risultati della ricerca nello studio “The marine...

I pesticidi disorientano gli uccelli migratori

Nei passeri corona bianca significativa perdita di massa corporea e segni di avvelenamento acuto

Gli uccelli canori esposti agli insetticidi, ampiamente utilizzati sui terreni agricoli durante le loro migrazioni,  potrebbero perdere peso corporeo in modo significativo ed essere disorientati. E’ quanto emerge dallo studio “Imidacloprid and chlorpyrifos insecticides impair migratory ability in a seed-eating songbird”, pubblicato su Scientific Reports dalle ricercatrici canadesi Margaret Eng e Christy  Morrissey dell’università del...

Nel Mar Tirreno scoperta una famiglia di vulcani (VIDEO)

La catena del Palinuro si estende da sud di Salerno fino in Calabria a 3,200 – 80 m di profondità

«Il Mar Tirreno meridionale svela una nuova catena di 15 vulcani sommersi, di cui 7 fino a ora sconosciuti, una struttura lineare, in direzione Est-Ovest, che misura circa 90 km in lunghezza e 20 km in larghezza». A rivelarlo è lo studio “Volcanism in slab tear faults is larger than that in island-arcs and back-arcs”...

In Cina al via censimento delle ultime neofocene dello Yangtze

Ne sono rimasti meno di mille esemplari. Erano 3,000 meno di 20 anni fa

Il 10 novembre è partita da Wuhan, una città della Cina centrale lungo lo Yangtze la prima inchiesta dopo 5 anni sulla consistenza delle popolazioni di neofocena (Neophocaena phocaenoides o Neophocaena asiaorientalis) minacciate di estinzione e «per controllare le loro condizioni di vita per ripristinare gli habitat nel fiume, come scrive l’agenzia ufficiale Xinhua. Per...

Bioingegneri al lavoro per trasformare gli scarti dei biocarburanti in ricchezza

Dalla decostruzione della lignina nuove frontiere per le energie rinnovabili

Un team di ricercatori statunitensi del Sandia National Laboratories, Joint BioEnergy Institute e università del Minnesota ha scoperto dei modi più veloci e più efficienti per trasformare in prodotti chimici e in miliardi di dollari la sostanza vegetale scartata nella produzione di biocarburanti. La lignina, una delle componenti principali delle pareti delle cellule vegetali e...

Le fratture ossee da osteoporosi legate all’inquinamento atmosferico

Baccarelli: il modo migliore per prevenire le malattie è migliorare la qualità dell'aria

Secondo lo  studio “Association of air particulate pollution with bone loss over time and bone fracture risk: analysis of data from two independent studies” pubblicato su The Lancet Planetary Health da un team di riceratori statunitensi, israeliani, messicani e italiani che lavorano negli Usa (Elena Colicino, Antonella Zanobetti, Francesca Domenici, Benedetta Bartali e Andrea Baccarelli), «L'esposizione...

L’assordante allarme dei piccioni crestati australiani è prodotto dalle ali (VIDEO)

Il fischio emesso da una piuma modificata frutto dell’evoluzione e unica tra piccioni e tortore

Diverse specie di colombe e piccioni, appartenenti alla famiglia Columbidae, emettono un rumore simile a un fischio, ma quando scappano i piccioni crestati australiani (Ochyphaps lophotes) producono un “fischio” così forte che sembra quello di un are reo che decolla e che è il doppio del richiamo medio emesso dagli altri uccelli - 67,6 decibel a...

Lupo, come costruire la convivenza tra dialogo sociale e soluzioni condivise

«In un’epoca in cui si è ripreso dal rischio di estinzione e la sua presenza aumenta, i conflitti restano localmente elevati e richiedono una strategia di gestione integrata»

530 lupi in Toscana, 150 in Piemonte, 6 branchi in Trentino: sono solo alcuni dei numeri presentati nel corso del simposio internazionale “Il lupo e le attività umane”, congresso conclusivo del progetto Life Medwolf. Cifre che evidenziano come il lupo sia tornato su Alpi e Appennini, con dinamiche di espansione territoriali e numeriche che, pur...

Padule di Fucecchio, Si – Toscana a Sinistra: «PD partito del NO all’ambiente»

Respinta la mozione in difesa del Centro di ricerca. PD: audizioni in Commissione

Secondo i Consiglieri regionali di Sì - Toscana a Sinistra Tommaso Fattori e Paolo Sarti, «Nella seduta del Consiglio regionale di martedì 7 novembre il Partito Democratico si è confermato il partito del NO all’ambiente, dimostrando una profonda arretratezza sui temi ecologici. Il Pd ha inanellato tre pesanti NO a proposte concrete su questioni molto...

Gli effetti del cambiamento climatico sulle piante confermati da un nuovo strumento statistico

Sta spingendo le piante al limite in termini di quanto possono fiorire e produrre frutta in anticipo

Le prove anedottiche testimoniano di fioriture e fruttificazioni precoci e che il cambiamento climatico sta accelerando così rapidamente da spingere specie come i crocus a fiorire molto prima della primavera, ma si tratta di semplici coincidenze o di fenomeni che confermano che il calendario del ciclo vitale delle piante è perturbato a causa del riscaldamento...

I bonobo aiutano gli stranieri senza che gli sia richiesto

Gli esseri umani non sono l'unica specie che desidera fare buona impressione con gli estranei

Lo studio "Bonobos Respond Prosocially Toward Members of Other Groups", pubblicato su Scientific Reports da Jingzhi Tan, Dan Ariely e Brian Hare del Department of evolutionary anthropology della Duke University, rivela un altro aspetto molto “umano” dei nostri parenti più vicini, i bonobo (Pan paniscus) con i quali condividiamo il 99% del nostro DNA: questi primati...

Come fanno i gechi a farsi ricrescere la coda. Le cellule staminali che innescano la ricrescita

Nuove possibilità per curare gli incidenti alla spina dorsale?

Lo studio “Neural stem/progenitor cells are activated during tail regeneration in the leopard gecko (Eublepharis macularius)” pubblicato sul Journal of Comparative Neurology  da Emily Gilbert e Matthew Vickaryous, del Department of biomedical sciences dell’Ontario veterinary college dell’università di Guelph è il primo a scoprire il tipo di cellula staminale che sta dietro la capacità dei...

La sopravvivenza dei leoni minacciata dal commercio illegale

Ossa, carne, grasso e pelli utilizzate per stregoneria, guarigioni e medicina tradizionale

Lo studio  “Questionnaire survey of the pan-African trade in lion body parts” di Traffic, Iucn e Wildlife conservation research unitdell’ università di Oxford ( WildCRU), pubblicato su PlosOne  e che esamina il commercio panafricano delle parti del leone, evidenzia «tendenze crescenti e preoccupanti» che potrebbero costituire sempre di più  una minaccia per le popolazioni selvatiche...

Il 2017 sarà il terzo anno più caldo mai registrato. Record di fenomeni climatici estremi (VIDEO)

Rapporto Wmo evidenzia le ripercussioni su salute, qualità della vita e ambiente

Secondo il rapporto provvisorio “WMO Statement on the State of the Global Climate in 2017" presentato alla 23esima Conferenza delle parti  dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) in corso a Bonn, «è molto probabile che il 2017, segnato da numerosi fenomeni a faorte impatto tra i quali degli uragani e delle inondazioni catastrofiche così...

Il negazionismo climatico di Trump e Pruitt smentito dal rapporto del loro governo

Cssr: Il riscaldamento climatico è di origine antropica e se non verrà fermato farà molti danni

Virginia Burkett , presidente della sottocommissione Global change research  Usa, e Michael Kuperberg, direttore esecutivo dell’US Global change research program hanno finalmente presentato il Climate Science Special Report (Cssr) che rappresenta il primo volume del Fourth National Climate Assessment (NCA4). Si tratta di un passo avanti verso la conclusione della valutazione quadriennale prevista dal Global Change Research...

Scoperta una nuova specie di orangutan: è la più antica e la più a rischio estinzione (VIDEO E FOTOGALLERY)

Restano solo 800 orangutan Tapanuli e sono a rischio caccia, deforestazione e miniere

Fino ad ora si credeva che esistessero solo due specie di orangutan: quello del Borneo (Pongo Pongo) e quello di Sumatra (Pongo abelii) ma nel nuovo studio “Morphometric, behavioral, and genomic evidence for a new orangutan species”,  pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Michael Krützen, professore di antropologia e...

Nanotecnologie per rimuovere contaminanti cancerogeni dall’ambiente

Uno studio del Politecnico di Torino su Scientific Reports

Lo studio “Controlled Deposition of Particles in Porous Media for Effective Aquifer Nanoremediation”, pubblicato su Scientic Reports da un team del Dipartimento di ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture (Diati) del Politecnico di Torino, coordinato da Rajandrea Sethi e composto da Carlo Bianco, Janis Patiño, Tiziana Tosco e  Alberto Tiraferri, da conto dei risultati  di una ricerca,...

Al via SureBridge, il progetto europeo per la messa in sicurezza dei ponti stradali

L’Università di Pisa partner scientifico del consorzio. Caso studio un ponte a San Miniato

Il progetto Sustainable Refurbishment of Existing Bridges (SureBridge) punta a «Mettere in sicurezza i ponti stradali e fornire una soluzione innovativa ed ecocompatibile per il loro adeguamento strutturale». La tecnica proposta si basa sull’uso ottimale di materiali compositi FRP (in particolare, con fibre di carbonio e di vetro). La sostenibilità risiede, principalmente, nella possibilità di...

Anche i pesci hanno emozioni

Scoperti stati emotivi nelle orate. Uno studio portoghese rivoluziona l’evoluzione delle emozioni

L’esistenza di emozioni negli animali è sempre stata al centro di dibattiti e controversie, ma ora un team di ricercatori portoghesi guidato da Rui Oliveira, dell’Ispa . Instituto Universitário, e composto anche da scienziati Centro de Ciências do Mar (Ccmar) dell’Universidade do Algarve, dell’Instituto Gulbenkian de Ciência e della Fundação Champalimaud,  ha scoperto uno stato emozionale dove...

I gas serra nell’atmosfera battono tutti i record: 403 ppm. Mai così da 800.000 anni

Temperature come nel medio Pliocene, quando il livello del mare era 20 metri sopra quello attuale

Secondo il “WMO Greenhouse Gas Bulletin - The State of Greenhouse Gases in the Atmosphere Based on Global Observations through 2016” appena pubblicato da World meteorological Organization (Wmo) e  Global atmosphere watch, «Le concentrazioni atmosferiche di biossido di carbonio (CO2) nel 2016 sono aumentate a un ritmo recor, raggiungendo il livello più elevato da 800.000...

Vichinghi e scoiattoli rossi, come si è diffusa la lebbra nell’Inghilterra medioevale

La malattia arrivata in Gran Bretagna a causa del commercio di pellicce e carne di scoiattoli?

L'analisi genetica di un cranio pre-Normanno scoperto in un giardino di Hoxne, nel Suffolk, in Gran Bretagna, ha  aggiunto a un crescente numero di prove  alla convinzione che l'Anglia orientale potrebbe essere stata l'epicentro di un'epidemia di lebbra che si diffuse nell'Inghilterra medievale. Un ceppo della malattia potrebbe essere approdato sulle coste dell’East Anglia proveniente della...

Ecco MonIQA, la app che mostra la qualità dell’aria in tutta Italia in tempo reale

Un sistema realizzato da università di Pisa e Laboratorio Nazionale Smart Cities del Cini

Secondo tutti i più recenti studi, compreso  il report sulla qualità dell’aria presentato a settembre da  Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Enea e Ferrovie, l’Italia, con oltre 90.000 morti premature, ha il triste primato europeo dei morti per inquinamento dell’aria: 1,500 decessi per milione di abitanti, rispetto ai 1.100 in Germania, agli 800 della Francia...

I toporagni rimpiccoliscono cranio e cervello durante l’inverno e possono ridurre e ricostruire le ossa

Uno studio che potrebbe aprire strade impensabili per la cura della malattie ossee degenerative come l'osteoporosi

Se pensavate che l’ibernazione di orsi e pipistrelli fosse qualcosa di estremo dovrete ricredervi: i minuscoli toporagni compiono qualcosa che sembra davvero fantascienza: durante l'inverno il loro cranio si riduce fino al 15% per poi ricrescere fino al 9% in primavera. Questi piccolissimi mammiferi nei mesi freddi perdono quasi un quinto del loro peso corporeo...

Investire nella salvaguardia della biodiversità conviene

Studio internazionale dimostra che investire nella natura fa bene all’economia e alla società

I governi e i donatori che dal Rio Earth Summit del 1992 in poi hanno speso miliardi di dollari nel tentativo di rallentare lì estinzione di massa delle specie in tutto il mondo hanno un buon investimento, A dirlo è lo studio  "Reductions in global biodiversity loss predicted from conservation spending", pubblicato su Nature da...

I prodotti chimici del fracking di petrolio e gas danneggiano il cervello dei bambini

Uno studio Usa mostra i pericoli per chi vive vicino alle attività di fracking

Lo studio “Neurodevelopmental and neurological effects of chemicals associated with unconventional oil and natural gas operations and their potential effects on infants and children”, pubblicato su Reviews on Environmental Health da un team di ricercatori statunitensi mette in evidenza i pericoli per i bambini che vivono nei pressi di siti di estrazione di gas e...

Per le giraffe in arrivo le prime misure di protezione internazionali

Le giraffe si sono estinte in 7 Paesi e sono a forte rischio in quasi tutto quel che resta del loro areale

Secondo l'International union for conservation of nature (Iucn), negli ultimi 30 anni la popolazione globale di giraffe è calata del 40% e oggi questi graziosi giganti, che possono raggiungere i 6 metri di altezza, e che una volta vagavano in tutte le savane del continente africano in grandi mandrie, sopravvivono in meno di  100.000 esemplari...

Cms: nel mondo si mangia troppa carne di cetacei, tartarughe, coccodrilli e squali

A Manila presentate anche le linee guida per combattere il rumore sottomarino

La 12esima conferenza delle parti della Convention on Migratory Species (Cop12 Cms) in corso nella capitale delle Filippine Manila, MS Cop ha chiesto un'azione globale per limitare il consumo di carne di animali acquatic,i che sta rapidamente diventando un problema di conservazione delle specie a un livello simile a quello della caccia alla selvaggina terrestre....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 176
  5. 177
  6. 178
  7. 179
  8. 180
  9. 181
  10. 182
  11. ...
  12. 251