Scienze e ricerca

Bufera sulla BBC: troppo spazio al negazionista climatico Lord Lawson senza contestarlo

Gli ascoltatori inferociti costringono la BBC a chiedere scusa. In Italia sarebbe fantascienza

La BBC oggi chiede scusa ai suoi ascoltatori e il dipartimento lamentele ammette che «avrebbe dovuto contrastare i punti di vista dello scettico climatico Lord Lawson in un'intervista ad agosto». Lord Nigel Lawson, Barone Lawson di Blaby,  ex cancelliere in un governo del Partito Conservatore e noto negazionista climatico, durante un'intervista al programma Today della...

Medwolf: 15 branchi di lupi in provincia di Grosseto. La specie ha occupato tutto il territorio idoneo?

Sono stati rilevati alcuni animali che presentano caratteristiche riconducibili all’ibridazione

A poche ore dall’annuncio che la Giunta della Regione Toscana ha inviato al ministro dell’ambiente Galletti una lettera nella quale chiede che il “Piano Lupo” consenta di abbattere il 5% dei lupi presenti in Toscana,  sono stati presentati i dati preliminari sulla presenza e sulla distribuzione del lupo nella provincia di Grosseto, quella dove il...

Gli uomini di Neanderthal si prendevano cura degli anziani e degli infermi

La conferma dallo studio dello scheletro di Shanidar 1: era vecchio e handicappato ma è sopravvissuto

Gli uomini di Neandertal si prendevano cura dei loro simili anche quando diventavano sordi o perdevano un arto, è quanto emerge dallo studio “External auditory exostoses and hearing loss in the Shanidar 1 Neandertal” pubblicato su Plos One da Erik Trinkaus, del dipartimento di antropologia della Washington University - Saint Louis, e da Sébastien Villotte...

Aumentano le capacità europee di osservazione della Terra (VIDEO)

Commissione Ue: più protezione contro i disastri naturali e cambiamenti climatici

La Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa per rafforzare la componente europea del Global Earth Observation System of Systems (EuroGEOSS) e dice che «Grazie a EuroGEOSS, l'Europa avrà accesso a servizi di osservazione della Terra ancor più avanzati in base alle proprie esigenze. Questo aiuterà i cittadini e le imprese, consentendo ad esempio una migliore...

Caccia illegale: 2 milioni di uccelli selvatici uccisi nel Caucaso e nel centro-nord Europa

L’inferno dell’avifauna e il paradiso dei bracconieri è l’Azerbagian. Italia peggior Paese Ue con Cipro e Malta

Secondo il nuovo rapporto “The Killing 2.0, A View to a Kill”, presentato oggi da BirdLife International e rilanciato in Italia dalla Lipu, «Fino a due milioni di uccelli acquatici e passeriformi, ma anche molte specie di rapaci, sono vittime della caccia illegale nel Caucaso e nel centro-nord Europa». La Lipu fa notare che sono...

Uno studio rivela la straordinaria storia genomica della popolazione di orsi marsicani

Mutazioni, probabilmente accumulatesi per caso, potrebbero avere reso meno aggressivo l’orso marsicano

Oggi Proceedings of the National Academy of Science USA (PNAS) pubblica lo studio “Survival and divergence in a small group: the extraordinarygenomichistory of the endangeredApenninebrown bear stragglers” realizzato da un  team italiano di ricercatori coordinato da Giorgio Bertorelle dell'università di Ferrara (che attualente è alla Griffith University di Brisbane in Australia) sul genoma della residua popolazione...

Miniere sottomarine di profondità: necessaria una gestione ambientale trasparente

"MiningImpact": «La diversità ecologica nelle profondità marine è enorme»

Quali sarebbero le conseguenze per gli ecosistemi  degli abissi se si dovesse iniziare l'estrazione dei depositi sottomarini di minerali? Un simile  sfruttamento essere condotto in modo ecologicamente accettabile? E come possono essere applicate le norme minerarie a migliaia di metri di profondità? Sono le domande alle quali per tre anni ha cercato di rispondere il team di ricercatori...

Le tigri dai denti a sciabola possono essere vissute insieme agli esseri umani moderni

Vivevano in Europa 200.000 anni dopo di quando si credeva si fossero estinte

Lo studio “Evolutionary History of Saber-Toothed Cats Based on Ancient Mitogenomics” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori capeggiato dall’Institut für Biochemie und Biologie (IBB) dell’Universität Potsdam che hanno analizzato genomi mitocondriali completi provenienti da antichi campioni di due specie di tigri dai denti a sciabola hanno rivoluzionato a storia di questi...

Ogni giorno scompare un leopardo delle nevi (VIDEO)

La specie è ancora a rischio. Un appello lanciato in occasione dello Snow Leopard Day

Non c’è pace per il leopardo delle nevi (Panthera uncia), il fantasma delle montagne asiatiche che si trova al centro di uno dei maggiori conflitti al mondo tra uomo e fauna selvatica mentre nelle vallate e sugli altopiani dell’Asia centrale si espandono i pascoli del bestiame domestico a spese dell’habitat di questo elusivo felino. Anche...

L’arma segreta della zanzara: un tocco leggero e ali forti. Come fanno a scappare inosservate (VIDEO)

Una scoperta che potrebbe essere utilizzata per combattere la malaria e per creare mini-robot

Per allontanarsi dalle loro vittime in modo molto rapido e molto silenzioso, le zanzare portatrici della malaria applicano una tecnica ingegnosa: battono le ali più velocemente poco prima del decollo e intanto aumentano  costantemente e discretamente la pressione delle loro lunghe gambe, senza spiaccare un dsalto come d fanno altri insetti. Sono i risultati di...

I cambiamenti climatici accorciano la catena alimentare marina

Le prove nelle cellule della pelle dei delfini della California

Anomalie  climatiche come El Niño alterano la rete alimentare marina dalla California del Sud, ribaltando la convinzione che la gerarchia della predazione rimanga immutata e costante anche con i cambiamenti climatici. A rivelarlo è lo studio “Temporal variation in pelagic food chain length in response to environmental change”, pubblicato su Science Advances da un team di...

Le balene possono vivere 200 anni?

La prova in un frammento di arpione trovato in una balena della Groenlandia uccisa dagli inuit

Quanto vivono le balene è uno dei misteri dei quali i biologi cercano da tempo la soluzione, ma ora ci sarebbe un’indicazione e verrebbe da un esemplare di balena della Groenlandia o balena franca (Balaena mysticetus) di 50 tonnellate uccisa in Alaka, all’interno della quale sono stati trovati, in un osso della spalla, frammenti di...

Le specie più a rischio estinzione sono i grandi carnivori africani e gli avvoltoi (VIDEO)

Al via a Manila la Conferenza Cms sulla salvaguardia delle specie migratorie

Inizia oggi nella capitale delle Filippine Manila la 12esima conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cop12 Cms), il più grande summit  sulla fauna selvatica di quest’anno che vede la presenza di 500 delegati di 120 Paesi. E’ la prima volta che questa conferenza triennale, che iunisce gli...

Al via la nuova spedizione italiana in Antartide su ecosistemi e clima: 210 ricercatori e 50 progetti di ricerca

Per studiare glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, astrofisica, astronomia, geofisica e biomedicina

Con l’apertura della base italiana “Mario Zucchelli” parte ufficialmente la XXXIII Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), attuata dall’Enea per gli aspetti logistici e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico. Si tratta di 50 progetti di ricerca su ecosistemi e clima ai quali lavorano  210 tra tecnici e ricercatori nazionali e internazionali Infatti, dopo un volo di oltre 8...

Il lungo viaggio di una balena pigmea: dall’oceano australe alla Sicilia

Uno studio che ha coinvolto ricercatori italiani collega i resti fossili alle glaciazioni quaternarie

Le balene non sono tutte dei giganti:  nelle acque fredde e temperate dell’emisfero australe vive la Balena pigmea o  Caperea (Caperea marginata), un misterioso cetaceo che non supera i 6 metri e mezzo di lunghezza e del quale si sa poco se non che è stato avvistato  al largo di Sud America, Africa meridionale, Nuova...

Innovativa tecnologia per ridurre gli incendi boschivi

L’ha sviluppata l’università di Westmister grazie al progetto europeo AF3

L’Applied DSP e il VLSI Research Group (Advrg) dell'università di Westminster ha sviluppato un'innovativa tecnologia antincendio per combattere gli incendi boschivi e spiega che si tratta di «Un nuovo sistema digitale in grado di rilevare e monitorare gli incendi su larga scala che  rivoluzionerà il modo in cui i vigili del fuoco si avvicinano agli...

Scuola e competenze: 10 punti per capire l’educazione in Italia, e altrettanti per migliorarla

Senza conoscenza non c’è sviluppo sostenibile: dall’analisi dettagliata di due rapporti Ocse le basi per raggiungere gli obiettivi Onu al 2030

La cadenza annuale della pubblicazione dei rapporti Ocse Education at a glance induce, in Italia, una reazione automatica che, soprattutto nella stampa, si esprime in vario modo: dalla ricerca di formule consolatorie (o assolutorie) del nostro sistema alla puntigliosa misurazione delle distanze. Atteggiamenti legittimi certo, ma che non aiutano poi ad usare il rapporto come...

Glifosato: la commissione ambiente dell’Europarlamento: vietarlo antro il 2020

Coalizione Stop Glifosato: passo avanti verso la definitiva eliminazione, l’uscita sia immediata

Con 39 voti a favore, 9 contrari e 10 astensioni, la Commissione ambiente e salute pubblica dal Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che chiede di eliminare progressivamente l’utilizzo del glifosato fino al suo completo divieto nel 2020 In un comunicato dell’Europarlamento si legge che «La Commissione ambiente e salute pubblica si oppone alla proposta...

Dalle aree naturali protette scomparsi i tre quarti delle popolazioni di insetti

«Il territorio agricolo moderno per gli insetti è un ambiente ostile, è un deserto, se non peggio»

Lo studio "More than 75 percent decline over 27 years in total flying insect biomass in protected areas", pubblicato su  Plos One da un team di ricercatori olandesi, tedeschi e britannici lancia un allarme davvero preoccupante: «Dal 1989, in 63 riserve naturali in Germania la biomassa totale degli insetti volanti è diminuita di oltre il...

I varani giganti alla conquista delle piantagioni di palme da olio del Borneo

Dalle piantagioni scompaiono gli altri animali, ma prosperano varani d’acqua e civette malesi

Un tempo non molto lontano la grande isola del Borneo - divisa tra Indonesia (Kalimantan), i due Stati malesi di Sabah e Sarawak e il minuscolo Brunei - era ricoperto di foreste pluviali vergini, oggi gran parte abbattute per far posto a una monotona sequenza di piantagioni di palma da olio. Nel Sabah, nel nord.est...

Sopravvivere senza fare sesso per 18 milioni di anni

Un piccolo verme ci è riuscito incorporando i suoi cromosomi, clonandosi e conservando la variabilità genetica

Un team di scienziati della New York University e della Duke University gruppo ha sequenziato per la prima volta un piccolo verme che appartiene a un gruppo di specie esclusivamente asessuate che hanno avuto origine circa 18 milioni di anni fa, ne è venuto fuori lo studio “Genome Architecture and Evolution of a Unichromosomal Asexual...

I lupi sono più cooperativi dei cani (VIDEO)

Un test dimostra che la domesticazione non ha reso i cani più sociali dei lupi

Si era lungo ipotizzato che, dopo la domesticazione, i cani sarebbero diventati più tolleranti e cooperativi dei lupi  sia con ii con specifici  che con gli esseri umani rispetto ai lupi. Ma osservando sia lupi che cani in condizioni naturali ad essere più cooperativi sembrano proprio i lupi. E’ quanto asseriscono i ricercatori della Veterinärmedizinische Universität...

Aree protette, la nuova legge? «Un’occasione mancata»

Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviataci da Fabio Garbari e Franco Pedrotti, già presidenti della Società botanica italiana

Caro direttore, il 20 giugno scorso la Camera dei deputati ha votato il testo di una nuova legge sui Parchi e le Aree protette, a sostituzione della Legge quadro 394/91 attualmente in vigore. Il testo, approvato dalla Camera, è ora all’attenzione del Senato della Repubblica per la definitiva approvazione. Contrari a tale nuova legge si...

Parla italiano il grafene per il fotovoltaico del futuro (VIDEO)

Superare la tecnologia basata sul silicio per un nuovo sistema economicamente conveniente e sostenibile

«L’utilizzo del grafene potrebbe migliorare le prestazioni del fotovoltaico del futuro e renderlo economicamente più conveniente». E’ il risultato della recente ricerca “Graphene-Based Electron Transport Layers in Perovskite Solar Cells: A Step-Up for an Efficient Carrier Collection”  pubblicata su Advanced Energy Materials, da un team guidato da Anna Vinattieri e Francesco Biccari, del dipartimento di...

Ripensare l’educazione in un pianeta che cambia. EarthEd (State of the World)

«Il sistema educativo sta peggiorando perché crea studenti che sono buoni consumatori»

Il Worldwatch Institute ha presentato il suo nuovo libro “EarthEd (State of the World) - Rethinking Education on a Changing Planet”, 392 pagine, 30 foto e 30 illustrazioni per proporre una rivoluzione ambientale per l’educazione mondiale. Il Worldwatch Institute dice che «L’Earth education è tradizionalmente limitata a specifici temi: ecologismo, educazione all'aperto, scienze ambientali. Ma nel...

Inizia oggi una nuova era per l’osservazione dell’universo, e parla italiano

Prende il via l'astronomia multimessaggero, che estende notevolmente il nostro modo di “vedere” e “ascoltare” il cosmo

Per la prima volta nella storia dell’osservazione dell'universo, è stata rivelata un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni e captata, dalle onde radio fino ai raggi gamma, la radiazione elettromagnetica associata alla poderosa esplosione avvenuta durante il fenomeno. È la prima volta che un evento cosmico viene osservato sia nelle onde gravitazionali...

Il bruco americano che ha infestato l’Africa e che presto arriverà in Italia

Si diffonde rapidamente grazie al cambiamento climatico. E’ un problema globale. Arriverà ovunque

Kayoro Parish, nell'Uganda sudorientale, è uno dei tanti luoghi colpiti da una prolungata siccità iniziata nel maggio 2016 e dove il cibo stava diventando sempre più scarso, per questo i contadini, in attesa che tornassero le piogge,  hanno deciso di mettere insieme le loro povere risorse e piantare un grande campo comunitario di mais. Nella scorsa...

L’Unesco «deplora profondamente» la decisione di Trump di far uscire gli Usa dall’Organizzazione

Gli Usa erano già usciti dall’Unesco ai tempi di Reagan e non versavano contributi dal 2011

La direttrice generale dell’Organizzazione della Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco, la bulgara Irina Bokova – ormai a fine mandato . si è rammaricata per la decisione presa dal presidente Usa di uscire dall’Unesco, subito seguito da Israele con il tifo nemmeno tanto nascosto della grande stampa italiana che denuncia la...

Roadmap per fermare la trasmissione della TBC bovina e zoonotica

Oms, Oie, Fao e The Union: interventi per affrontare la malattia con un approccio multidisciplinare

Alla Union World Conference on Lung Health in corso a  Guadalajara, in Messico,  è stata presentata la prima roadmap per la tubercolosi  animale (TBC bovina) e la sua trasmissione all'uomo, la TBC zoonotica,  La TBC bovina in genere si trasmette agli esseri umani attraverso il consumo di alimenti - di solito prodotti lattiero-caseari - non...

Una nuova minaccia dello strato di ozono. E viene soprattutto da Cina e India

Aumentano le emissioni di sostanze chimiche che distruggono l'ozono come il diclorometano

Trenta anni fa, con l’approvazione del  protocollo di Montreal, il mondo ha deciso di eliminare gradualmente la produzione di sostanze che distruggono lo strato di ozono. Tutti dicono che si è trattato di un grosso successo, ma ora lo studio “A growing threat to the ozone layer from short-lived anthropogenic chlorocarbons”, pubblicato su  Atmospheric Chemistry...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 177
  5. 178
  6. 179
  7. 180
  8. 181
  9. 182
  10. 183
  11. ...
  12. 251