Scienze e ricerca

Perché la nuova influenza aviaria è diversa

«L'H5N1 diventerà probabilmente endemico, ponendo potenzialmente rischi per la sicurezza alimentare e l'economia»

Drammatici impatti della malattia nei rapaci, negli uccelli marini e negli uccelli coloniali nidificanti Secondo lo studio “The Changing Dynamics of Highly Pathogenic Avian Influenza H5N1: Next Steps for Management & Science in North America”, in via di stampa su Conservation Biology  «La nuova influenza aviaria richiede una risposta coordinata urgente». Il team di ricercatori...

Misurate le onde cerebrali dei polipi. E una è sconosciuta

Le onde cerebrali dei polpi sono simili a quelle dei mammiferi

Gli scienziati hanno capito come registrare l'attività cerebrale nei polpi che sono svegli e in movimento, un passo rivoluzionario nella comprensione di come il cervello controlla il loro comportamento. Un’impresa resa possibile impiantando elettrodi e un registratore di dati direttamente nelle creature in natura e  riepilogata nello studio “Recording Electrical Activity from the Brain of...

Le antiche megalopoli dell’Indo sono probabilmente scomparse a causa di una siccità prolungata (VIDEO)

In un'antica stalagmite le prove di gravi e lunghe siccità che potrebbero aver fatto collassare la civiltà dell'Indo dell'età del bronzo

Lo studio  “Speleothem evidence for recurring summer and winter droughts post-4.2 ka in the Indus River Basin”, pubblicato su Nature Communications Earth & Environment da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università di Cambridge fa risalire all'inizio di un periodo arido iniziato circa 4.200 anni fa e durato per oltre due secoli, la riorganizzazione della...

Trovate microplastiche anche nel cervello umano

Descritto per la prima volta il meccanismo che permette alle microplastiche di violare la barriera emato-encefalica

E’ ormai noto da tempo che le micro e nanoplastiche (MNP) possono penetrare nel corpo umano in vari modi, anche attraverso il cibo. Ma il nuovo studio “Micro- and Nanoplastics Breach the Blood–Brain Barrier (BBB): Biomolecular Corona’s Role Revealed”, pubblicato su Nanomaterials da un team internazionale di ricercatori, ha dimostrato per la prima volta che  queste...

In 10 anni i ghiacciai del mondo hanno perso 2.720 gigatonnellate di ghiaccio (VIDEO)

La principale causa è il forcing termico atmosferico. Ma il cambiamento climatico scioglie più rapidamente i ghiacciai a contatto con l’oceano

Il nuovo  studio “Glacier Mass Loss Between 2010 and 2020 Dominated by Atmospheric Forcing”, pubblicato su Geophysical Research Letters da Livia Jakob di Earthwave e da Noel Gourmelen delle università di Edinburgo e Strasburgo, fornisce la prima valutazione in assoluto della perdita di massa dei ghiacciai a livello globale secondo l'altimetria radar satellitare, dimostrando che,...

Altro che divieti, gli scienziati italiani chiedono «un dibattito informato» sulla carne coltivata

Può avere un'impronta ambientale inferiore fino al 90% rispetto alle carni convenzionali, e potrebbe essere anche più salutare: in ogni caso rappresenta una scelta, non un obbligo

A livello globale, i sistemi alimentari rappresentano circa un terzo delle emissioni di gas serra, oltre ad essere tra i principali responsabili della perdita di biodiversità, dei consumi idrici e delle emissioni inquinanti in atmosfera. La carne coltivata – in Italia ribattezzata spregiativamente carne sintetica – può contribuire più sostenibile l’approvvigionamento di cibo? Secondo la...

La genetica per fermare l’invasione dei calabroni dalle zampe gialle in Europa

Università di Pisa e Firenze: essenziale una conoscenza dettagliata delle caratteristiche genetiche e genomiche delle diverse specie

Lo studio “Putting hornets on the genomic map”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori delle  università di Pisa, Firenze, Haifa,  Bordeaux e dell’’University College London, Universitat Pompeu Fabra, BOKU – Universität der Nachhaltigkeit und des Lebens, Centre for Genomic Regulation, Manaaki Whenua  e  Wellcome Sanger Institute, ha sequenziato e paragonato per la...

Alcune popolazioni di farfalle europee si sono adattate al cambiamento climatico, altre della stessa specie no

Le conclusioni del progetto EXTINCT possono essere rilevanti anche per gli altri insetti

In tutto il mondo la biodiversità sta diminuendo a un ritmo allarmante a causa del cambiamento climatico, dell'uso del suolo e di altre attività umane. Gli scienziati descrivono il rapido collasso del numero di specie animali e vegetali come un «annientamento biologico» e avvertono che si sta verificando una sesta estinzione di massa che potrebbe...

I pappagalli imparano a fare videochiamate per chattare con altri pappagalli (VIDEO)

Sviluppano amicizie con individui della loro specie mai visti e anche con quelli di altre specie

Le chat video come Zoom e FaceTime sono ottimi modi per rimanere in contatto con i propri cari e amici e, a quanto pare, lo hanno capito anche i pappagalli. Infatti, Un nuovo studio condotto da ricercatori della Northeastern University - Boston, in collaborazione con scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dell'università di Glasgow,...

Lyssavirus nei pipistrelli: dopo il parto la trasmissibilità del virus raddoppia

Studio su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo.

Lo studio “Transmission dynamics of lyssavirus in Myotis myotis: mechanistic modelling study based on longitudinal seroprevalence data”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society da un team di ricercatori del Centro di referenza nazionale per la rabbia presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSve), università del Sussex, Imperial College London, università di Bologna e Cooperativa Sterna...

Dodici università per i 10 anni di Seeds: al via il workshop annuale del Centro di ricerca

Diretto dall’economista ambientale Massimiliano Mazzanti, riunisce alcuni dei principali campi d’indagine per la transizione ecologica

Chiusa la call for papers lanciata a febbraio, il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies) è pronto a festeggiare in grande stile i suoi primi dieci anni di vita. Dal 2013 la mission del Centro è diventata sempre più attuale: l’analisi e la ricerca scientifica nell’ambito dell’economia delle risorse naturali...

Il caso del ciclone Freddy e la climate intelligence al lavoro (VIDEO)

Si potrà predire la nascita di un ciclone in una determinata area?

Freddy è stato il ciclone tropicale più intenso in termini di energia rilasciata e il terzo più mortale mai registrato nell'emisfero australe, con impatti distruttivi in Madagascar, Mozambico, Zimbabwee e soprattutto Malawi Freddy ha avuto un comportamento piuttosto particolare: si è sviluppato vicino alla costa occidentale dell'Australia all'inizio di febbraio 2023 e poi ha attraversato...

Unicef: 67 milioni di bambini senza vaccini tra il 2019 e il 2021. Aumenta il morbillo e torna la polio (VIDEO)

Calo della fiducia nei vaccini per i bambini fino al 44%i in alcuni Paesi durante la pandemia di Covid-19

Secondo il rapporto “The State of the World’s Children 2023 – For every child, vaccination” «La percezione pubblica dell'importanza dei vaccini per i bambini è diminuita durante la pandemia da COVID-19 in 52 sui 55 Paesi presi in esame».  Dall’inizio della pandemia, la percezione dell’importanza dei vaccini per i bambini è diminuita di oltre un...

I leoni sono tornati in Ciad. Erano stati sterminati dai bracconieri

Una leonessa fotografata nel Parc National Sena Oura dopo quasi 20 anni

Un team di ricercatori del governo del Ciad e della Wildlife Conservation Society (WCS) ha pubblicato una straordinaria immagine di una leonessa in buona salute scattata da una fototrappola nel Parc National Sena Oura, istituito dal Ciad nel 2010, dove i grandi felini non venivano avvistati da quasi 20 anni, cioè da una decina di...

Gli elefanti marini dormono in fondo all’oceano (VIDEO)

Fanno brevi pisolini durante le immersioni profonde, con una media di sole 2 ore di sonno al giorno mentre sono in mare

Il  nuovo studio “Brain activity of diving seals reveals short sleep cycles at depth”, pubblicato su Science da un team di ricercatori stunitensi e svizzeri ha registrato per la prima volta l'attività cerebrale in un mammifero marino selvatico, rivelando come, quando e quanto dormono gli elefanti marini sttentrionali (Mirounga angustirostris) durante i mesi che trascorrono...

Scoperte barriere coralline di acque profonde incontaminate nella riserva marina delle Galápagos (VIDEO)

A 400 - 600 metri di profondità un mix impressionante di vita nella Reserva Marina

La spedizione scientifica Galapagos Deep 2023 – iniziata il 27 marzo e che termina il 22 - sta esplorando le profondità marine finora sconosciute della Reserva Marina Galápagos  con lo storico sottomarino Alvin. A bordo della R/V Atlantis ci sono 21 scienziati e la spedizione ha 4 obiettivi scientifici: Migliorare la comprensione della biodiversità e della geologia delle acque profonde...

Ecco il calcestruzzo carbon-negative

Una miscela di pasta di cemento, biochar e acque reflue alcaline

Ogni anno nel mondo vengono prodotti più di 4 miliardi di tonnellate di calcestruzzo. La produzione di cemento richiede temperature elevate e l’utilizzo di grandi quantità di combustibili fossili. Anche il calcare utilizzato nella sua produzione subisce una decomposizione che produce anidride carbonica, tanto che si ritiene che in tutto il mondo la produzione di cemento sia...

Possiamo prevenire l’estinzione dei mammiferi, invece che reagire quando avviene

Uscire da è una visione molto occidentale della conservazione che impone di separare le persone dalla natura

La maggior parte delle iniziative di conservazione della fauna selvatica sono reattive: di solito, una specie deve raggiungere lo stato di minaccia di estinzione prima che venga intrapresa un'azione – come la creazione di aree protette -  per evitare che scompaia,. Il nuovo studio “Priorities for conserving the world’s terrestrial mammals based on over-the-horizon extinction risk”....

L’Associazione italiana di agroecologia ha un nuovo presidente

Pacini: «I modelli agroecologici forniscono una risposta per mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici»

Gaio Cesare Pacini, docente di Agroecologia presso l’Università di Firenze, ha preso la guida dell’Associazione italiana di agroecologia (Aida), succedendo all’ormai ex presidente Stefano Bocchi dell’Università di Milano. Il nuovo consiglio direttivo è così composto: Caterina Batello, ex responsabile Fao di Agroecologia, e Valentina Ada Vaglia, dell'Università degli Studi di Pavia, sono vicepresidenti; Mattias Lorimer,...

I veterinari di Trento, l’orsa e il presidente della provincia

Smentito Fugatti: nessun accordo con i veterinari. L’ordine di Trento chiede di non procedere con l’eutanasia dell’orsa Jj4

Oggi, dopo aver preso atto della conferenza stampa del presidente della Provincia Autonoma Maurizio Fugatti sulla cattura dell’orsa Jj4, è riunito d’urgenza l’Ordine dei Veterinari della provincia di Trento e ha precisato che «Contrariamente a quanto lasciato intendere in occasione della conferenza dal presidente Fugatti, non c’è stato alcun confronto con né il presente Ordine...

Dai fulmini un nuovo materiale a base di fosforo, mai trovato né sulla Terra né sui meteoriti

«Questa ricerca potrebbe rivelare che altre forme di minerali sono possibili e molte potrebbero aver avuto un ruolo importante nello sviluppo della vita sulla Terra»

Il nuovo studio Routes to reduction of phosphate by high-energy events, pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth & Environment da un team di ricercatori fiorentini e statunitensi, mostra che i fulmini sono in grado di creare un minerale a base di fosforo finora mai riscontrato né sulla Terra né sui meteoriti. La scoperta è avvenuta all’Università...

Al via il progetto Life Tetide, per salvare berte minori e uccelli delle tempeste e combattere le specie aliene invasive

Coinvolte isole italiane, croate e maltesi. Partecipano Parchi, Amp, Enti locali, università e associazioni

Il progetto LIFE Turning Eradication Targets Into Durable Effects (LIFE Tetide), punta alla conservazione delle isole del Mediterraneo in Italia, Malta e Croazia con 1) l’applicazione di misure di biosicurezza per le specie esotiche invasive (IAS), per prevenire l'arrivo di IAS (roditori e piante), per un'efficace individuazione e una rapida risposta a potenziali invasioni, per...

L’Università di Pisa si apre all’America latina

Zucchi: «I Paesi latinoamericani rappresentano una realtà strategica per l’internazionalizzazione»

Il rettore dell’Università di Pisa (Riccardo Zucchi) e il segretario generale dell’Istituto italo-latino americano (Antonella Cavallari) hanno firmato oggi un accordo quadro di durata triennale con una particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. Il documento – firmato alla presenza dei rappresentanti delle ambasciate latinoamericane di Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba e Haiti – impegna infatti i...

L’origine della vista umana: i nostri occhi sono simili a una fotocamera a batteri

I vertebrati hanno acquisito una proteina speciale dai batteri più di 500 milioni di anni fa

Gli esseri umani e altri vertebrati sono dotati di una meraviglia evolutiva: occhi che funzionano come telecamere per fornire un sistema visivo finemente sintonizzato che, per la sua complessità, Charles Darwin descrisse come una delle più grandi sfide potenziali alla sua teoria della selezione naturale attraverso passaggi evolutivi incrementali. Una notevole differenza tra la visione...

Scoperte nuove capacità uniche di rilevamento sensoriale dei polpi e dei calamari (VIDEO)

Polpi e calamari esplorano l'ambiente marino con tipi di rilevamento evolutivamente correlate ai recettori del cervello umano

Lungo i loro 8 tentacoli, i polpi hanno ventose altamente sensibili che consentono loro di esplorare metodicamente il fondale marino alla ricerca di cibo con quello che è stato chiamato "gusto al tatto". Invece, per cibarsi i calamari utilizzano una tattica molto diversa: si nascondono pazientemente per tendere imboscate che culminano in rapidissimi attacchi. Nature ha...

I diversi gusti per il cibo delle orche del Nord Atlantico

Le diete delle orche forniscono informazioni sui potenziali impatti sulle reti alimentari artiche

Le orche (Orcinus orca) sono predatori intelligenti e feroci ma, mentre è noto che nel nord-ovest del Pacifico la popolazioni di orche sfruttano tipi di cibo molto diversi, anche all'interno della stessa regione, sappiamo molto meno sulle abitudini alimentari delle orche che vivono in tutto il Nord Atlantico. Grazie a una nuova tecnica, lo studio “Quantitative...

L’orso e il cinghiale

La convivenza con gli animali selvatici e i comportamenti criminali

Sono stato molto indeciso se scrivere qualcosa sull’orso in Trentino, anche perché ne parlo  ampiamente nel mio recente libro e non mi sembrava di dover aggiungere niente di nuovo. Poi però il can can mediatico che si è acceso sulla sorte dell’orsa JJ4, con le solite opposte tifoserie scatenate, mi ha stimolato a fare ancora...

Demografia, nel 2050 la Toscana avrà 200mila abitanti in meno

Dario (Sant’Anna): «La sfida epocale del cambiamento climatico e la questione del crollo demografico, riguardano tutti i Paesi»

Il declino demografico che già da anni sta interessando l’Italia, accelerato anche dall’avanzare della crisi climatica – come mostra l’ultimo rapporto Istat – avrà presto un impatto profondo in Toscana. «Nel 2050 avremo più o meno 200mila abitanti in meno, la speranza di vita si avvicinerà ai novant’anni. Basti pensare che nel 1951 era di...

I maschi delle formiche pazze gialle sono chimere

Hanno due genomi ciascuno in gruppi cellulari separati. Risolto un enigma, emergono nuove domande

La formica pazza gialla (Anoplolepis gracilipes) è considerata una delle peggiori specie invasive al mondo, ma, dato che perché i maschi di questa formica da tempo suscitavano la perplessità degli scienziati, lo studio “Obligate chimerism in male yellow crazy ants”, pubblicato recentemente su Science da un team di ricercatori tedeschi, svizzeri e thailandesi, si è occupato...

Keu, i risultati dello studio dell’Università di Pisa spiegati da Arpat

«Ponendo prescrizioni precise per cambiare le modalità di raffreddamento potrebbe essere ridotta, se non addirittura eliminata, la formazione di idrossidi di cromo e quindi mantenere i processi produttivi»

Cambiare le modalità di raffreddamento del KEU per ridurre, se non addirittura eliminare, la formazione di idrossidi di cromo e quindi mantenere i processi produttivi ed evitare il rischio di impatti successivi sull'ambiente. È questa la prima indicazione emersa dai dati del rapporto che l’Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra (DST), ha presentato in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 251