Scienze e ricerca

La tecnologia del film Avatar per diagnosticare più rapidamente le malattie rare

Full-body motion tracking, intelligenza artificiale e nuovi team clinici interdisciplinari possono rivoluzionare la ricerca sulle malattie rare

Due studi innovativi - “Wearable full-body motion tracking of activities of daily living predicts disease trajectory in Duchenne muscular dystrophy”  e A wearable motion capture suit and machine learning predict disease progression in Friedreich’s ataxia” -  pubblicati su  Nature Medicine da un team interdisciplinare di ricercatori clinici e di intelligenza artificiale (AI) hanno dimostrato che...

Massimo Carpinelli è il nuovo direttore di Ego, l’Osservatorio gravitazionale europeo di Cascina

«Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione scientifica, l’avventura è appena iniziata»

Dopo la prematura scomparsa di Stavros Katsanevas, è adesso Massimo Carpinelli il nuovo direttore di Ego, l'Osservatorio gravitazionale europeo di Cascina che ospita il rivelatore di onde gravitazionali Virgo: si tratta di una delle tre antenne al mondo – e l’unica in Europa – in grado di osservare questi segnali cosmici scoperti nel 2015. «L’esperimento...

Cinque incredibili (e sorprendenti) benefici dell’eradicazione delle specie invasive dalle isole

Tutto è connesso: salvare le specie autoctone insulari porta un'enorme varietà di cambiamenti positivi su una scala molto più ampia

Island Conservation è una ONG ambientalista  internazionale con base in California che ripristina gli  ecosistemi insulari eradicando le specie invasive che causano devastanti distruzioni sulle isole. Molte specie minacciate, tra cui uccelli, tartarughe e iguane, diventano prede  di predatori invasivi verso i quali non hanno sviluppato difese. «Fortunatamente – dicono a Island Conservation -  queste...

La visibilità delle stelle nel cielo notturno sta diminuendo più velocemente di quanto si pensasse

I primi risultati del progetto globale di citizen science sull’inquinamento luminoso

In tutto il mondo si vedono sempre meno stelle nel cielo notturno. Secondo lo studio “Citizen scientists report global rapid reductions in the visibility of stars from 2011 to 2022”, pubblicato su Science da Christopher Kyba e Yiğit Öner Altıntaş  del Deutsches GeoForschungsZentrum (GFZ) e da Constance Walker e Mark Newhouse del  National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory (NOIRLab)...

Per proteggersi da future crisi sanitarie, maggiore cooperazione tra le organizzazioni sanitarie e ambientaliste

The Lancet: «Nel suo senso più vero, One Health è un appello all'equità ecologica, non solo sanitaria»

Secondo gli autori della “The Lancet Series on One Health and Global Health Security”, una nuova serie di quattro articoli pubblicata su The Lancet, «La pandemia di Covid-19 ha messo in luce le debolezze nelle reti di sicurezza sanitaria globale» e per questo «Dobbiamo implementare un approccio "One Health" a livello globale, con le organizzazioni per...

Il nostro microbioma è modellato dalla famiglia, dagli amici e anche dai vicini

Ecco come si acquisiscono i microbi della salute. I contatti sociali nel corso della vita di una persona seminano nel corpo microbi che potrebbero influenzare salute e malattia

Il microbioma è un grande alleato della salute. Varie ricerche hanno dimostrato che svolge funzioni fondamentali, come garantire le difese immunitarie e le capacità digestive. Sono ancora scarse, però, le conoscenze su come avvenga l’acquisizione e trasmissione dei batteri e degli altri microbi che compongono il microbioma. .Lo studio “The person-to-person transmission landscape of the...

Quando gli uccelli migratori si smarriscono. La colpa può essere dei disturbi del campo magnetico terrestre

Uno studio potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio le minacce per gli animali migratori e la loro capacità di adattamento

Come dimostra il recente episodio delle numerose segnalazion i di gazze marine nel Mar Tirreno, sembra abbastanza logico che il maltempo a volte possa causare il disorientamento degli uccelli durante le loro migrazioni autunnali annuali, facendoli finire in un territorio Al quale  non sono abituati. Ma perché, anche quando il tempo è buono, gli uccelli si...

La bella e la bestia: l’effetto dei cinghiali sull’habitat della farfalla Zerynthia cassandra

Come il grufolare di un animale sempre più invasivo può favorire una specie a rischio estinzione

Il cinghiale (Sus scofa) è tra gli ungulati più abbondanti in Europa e la sua rapida diffusione sta creando preoccupazioni come una delle principali minacce alla biodiversità. Tuttavia, attraverso il loro  grufolare i cinghiali potrebbero svolgere un ruolo efficace nella creazione di specifiche risorse di microhabitat per piante e animali.  Lo studio “Beauty and the beast:...

L’Università di Pisa investe mezzo milione di euro in 12 progetti per valorizzare la ricerca di eccellenza

Progetti per produrre un brevetto entro 6 mesi nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L’Università di Pisa ha selezionato e finanziato con quasi mezzo milione di euro  12 i progetti di ricerca  per produrre entro 6 mesi un brevetto e un prototipo funzionante validato in laboratorio o in ambienti industrialmente rilevanti. I progetti selezionati sono risultati vincitori del bando interno tra le 32 proposte arrivate e il finanziamento ottenuto...

Il nuovo Piano regionale sui rifiuti slitta ancora, la Toscana l’aspetta da cinque anni

Tozzi: «Ha un ritmo lento e si rischia di non arrivare alla fine entro la legislatura»

In Consiglio regionale, l’assessora toscana all’Ambiente (Monia Monni) ha risposto a due interrogazioni sui ritardi nella formulazione del Piano regionale sui rifiuti, avanzate rispettivamente dal portavoce dell’opposizione (Marco Landi, Lega) e dalla consigliera Elisa Tozzi (gruppo misto-Toscana domani). L’ultimo Piano è stato approvato dalla Regione nel 2014 e dopo aver subito lievi modifiche nel 2017 ha esaurito...

Paradisi malati: i piccoli Stati insulari sono i più colpiti da malattie non trasmissibili e mentali

I SIDIS accelerano l'azione per affrontare i killer delle loro popolazioni insieme al cambiamento climatico

Quando pensiamo alle isole – soprattutto quelle tropicali - ci vengono spesso in mente paradisi dove si fa una vita tranquilla e salutare, lontano dallo stress e dai consumismo cittadino, ma quella che emerge dall’high-level technical meeting on noncommunicable diseases (NCDs) and mental health with Small Island Developing States (SIDS), organizzato da governo delle Barbados,...

La polvere atmosferica è aumentata del 55% e maschera l’effetto di riscaldamento dei gas serra

Se i livelli di polvere smettessero di salire, il cambiamento climatico potrebbe accelerare leggermente

Il nuovo studio “Mineral dust aerosol impacts on global climate and climate change”, pubblicato su Nature Reviews Earth and Environment da un team di ricercatori statunitensi, norvegesi e tedeschi, dimostra che «La polvere atmosferica globale - particelle microscopiche trasportate dall'aria dalle tempeste di polvere del deserto - ha un leggero effetto di raffreddamento complessivo sul...

I talenti europei al tempo della transizione demografica

Dal meccanismo di incentivazione dei talenti un nuovo impulso per le regioni dell'Ue

Secondo la Commissione europea, «L'Europa ha talento. Ma i talenti devono essere coltivati, soprattutto in considerazione del fatto che l'Ue sta attraversando un'importante transizione demografica. Ciò è ancora più necessario nelle regioni afflitte da problematiche come la contrazione della forza lavoro e la bassa percentuale di persone con istruzione terziaria, oltre che nelle regioni colpite dall'esodo...

Nell’ultimo anno in Italia registrato quasi 1 terremoto ogni 30 minuti

Ingv: «La Terra è un pianeta vivo e l’Italia continuerà sempre ad avere terremoti, uno ogni 4-5 anni di magnitudo potenzialmente distruttiva»

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha reso noto che sono 16.302 i terremoti registrati nel 2022 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete sismica nazionale: una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni 30 minuti. Si tratta di un dato di poco superiore a quello del 2021, che si mantiene stabile intorno...

Un’ala robotica piumata apre la strada al volo battente dei droni

Molti potenziali usi, anche per utilizzare i droni per consegnare le merci

Secondo lo studio “Robotic Avian Wing Explains Aerodynamic Advantages of Wing Folding and Stroke Tilting in Flapping Flight”, pubblicato recentemente su Advanced Intelligent Systems da un team di ricercatori svizzeri dell’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna e svedesi della Lunds Universitet, «Gli uccelli volano in modo più efficiente piegando le ali durante la fase ascendente» e...

Gli scolari e gli studenti più poveri beneficiano meno dell’istruzione pubblica

Asili Nido: l’Italia rischia di perdere un’altra occasione per sostenere i diritti dei bambini e aiutare le famiglie con figli piccoli

Secondo il rapporto/studio “Transforming Education with Equitable Financing”, pubblicato dall’Unicef e che esamina i dati di 102 Paesi, « I governi non stanno investendo abbastanza in quei bambini che hanno più bisogno di istruzione. I bambini delle famiglie più povere beneficiano di meno dei finanziamenti nazionali all'istruzione pubblica. Attualmente, il 20% più povero degli studenti...

La Grotta di Bàsura in Liguria rivela l’andamento delle piogge nel Mediterraneo negli ultimi millenni

I risultati di uno studio internazionale che ha visto la partecipazione dell’università di Pisa

Le stalattiti e stalagmiti della Grotta della Bàsura, in Liguria, hanno rivelato l’andamento delle precipitazioni negli ultimi millenni nel Mediterraneo e lo studio “Tracking westerly wind directions over Europe since the middle Holocene”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dalla National Taiwan University e al quale hanno partecipato anche Elisabetta Starnini  e Gianni...

Scoperto un nuovo giacimento di terre rare in Svezia: «È il più grande d’Europa»

«Sarebbe sufficiente per soddisfare gran parte della domanda futura dell'Ue per la produzione dei magneti permanenti necessari per i motori elettrici e per le turbine eoliche»

Nel profondo nord della Lapponia svedese, a Kiruna – oltre il Circolo polare artico – è stato scoperto quello che si annuncia come il più grande giacimento di terre rare, minerali ritenuti essenziali per alimentare la transizione ecologica ma oggi prodotti quasi totalmente in Cina con gravi impatti ambientali. La notizia arriva direttamente dal gruppo...

Da GeoSmart nuove indicazioni per il ruolo della geotermia nel mercato europeo dell’energia

Gli impianti geotermici possono fornire energia elettrica e termica garantendo sia continuità sia flessibilità di produzione, oltre a fornire innovative forme di stoccaggio

Nel corso del 2022 la spesa per il gas di una famiglia italiana tipo è cresciuto del 64,8% rispetto al già esoso 2021, mentre si attendono rincari ancora più marcati per l’elettricità al termine del primo trimestre 2023 (+67%). I due andamenti sono intrecciati tra loro. Ad oggi circa il 50% dell’elettricità (e il 40% di tutta l’energia) che...

Ispra: nel 2021 i cinghiali in Italia erano 1,5 milioni. In 7 anni abbattuti più di 2 milioni di cinghiali (+45%)

Danni all’agricoltura per 120 milioni di euro. Abruzzo e Piemonte le Regioni più colpite, seguite da Toscana, Campania e Lazio

Secondo l’indagine nazionale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale  (ISPRA) sulla gestione del cinghiale in Italia nel periodo 2015-2021, presentata oggi al Convegno “Fauna selvatica e territori: conoscere per gestire” organizzato da Confagricoltura, per i cinghiali «Continua la crescita degli abbattimenti (o prelievi) e dei danni: nel periodo 2015-21 il prelievo di cinghiale...

Il rumore antropico marino influisce sulla collaborazione tra i delfini (VIDEO)

Il rumore prodotto dall'uomo influisce direttamente sul successo degli animali che lavorano insieme

Secondo lo studio “Anthropogenic noise impairs cooperation in bottlenose dolphins”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici e statunitensi, «I delfini che lavorano in modo collaborativo hanno meno successo in presenza di suoni generati dagli esseri umani» e questo implica che «I delfini non possono ridurre al minimo l'impatto del rumore prodotto...

Wmo: gli ultimi 8 anni sono stati gli 8 più caldi mai registrati (VIDEO)

Il 2022 si conferma come uno degli anni più caldi mai registrati

Secondo i 6 più importanti dataset  internazionali sulla temperatura convalidati dalla World meteorological organization (WMO), «Gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati a livello globale, alimentati da concentrazioni di gas serra in costante aumento e calore accumulato». La Wmo  conferma che «La temperatura media globale nel 2022 era di circa 1,15° C...

ExxonMobil aveva previsto con precisione il cambiamento climatico già negli anni ‘70, ma lo aveva tenuto nascosto

La multinazionale petrolifera respinge le accuse, ma i suoi documenti interni dimostrano che ha fuorviato e ingannato l’opinione pubblica

Lo studio “Assessing ExxonMobil’s global warming projections”, pubblicato su Science da Geoffrey Supran e Naomi Oreskes del Department of the History of Science dell’ Harvard University e da Stefan Rahmstorf del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK). rivela che  «Le e proiezioni create internamente da ExxonMobil a partire dalla fine degli anni '70 sull'impatto dei combustibili fossili...

Crisi climatica sulle Alpi, mai così poca neve da almeno 600 anni

«Quello che stiamo sperimentando negli ultimi decenni è qualcosa che non si era mai riscontrato da prima della scoperta delle Americhe»

Non è semplice ricostruire i quantitativi di neve caduti sulle Alpi negli ultimi secoli, ma i ricercatori dell’Isac-Cnr e dell’Università di Padova ci sono riusciti adottando un approccio particolarmente ingegnoso, ricostruito all’interno dello studio Recent waning snowpack in the Alps is unprecedented in the last six centuries appena pubblicato su Nature climate change. «Abbiamo scoperto...

Dal progetto Ortumannu batteri fertilizzati per difendere l’agricoltura dalla siccità

Enea: «Abbiamo dimostrato che la fertilizzazione con una formula microbica sito-specifica, naturale ed endemica può sostituire quella chimica»

Il progetto internazionale di ricerca Ortumannu, condotto da Enea, Università degli studi di Cagliari, Crs4 e Mutah University (Giordania), punta a contrastare l’impoverimento dei suoli sostituendo fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando così sia le funzioni del suolo sia la...

Il tirannosauro rex era intelligente quanto un babbuino (VIDEO)

I grandi dinosauri avevano un numero di neuroni simile a un primate e non erano stupidi come credevamo

Sul suo blog, Suzana Herculano-Houzel della Vanderbilt University – Nashville l’autrice dello studio “Theropod dinosaurs had primate-like numbers of telencephalic neurons” pubblicato su The Journal Of Comparative Neurology, , racconta: « Non ho mai avuto un vero interesse per i dinosauri, finché non ho iniziato a prestare attenzione all'intersezione tra crescita e life history, consumo...

Il transistor del futuro sarà di lignina. I risultati di uno studio italo-austriaco

Green, economico e prodotto con gli scarti della lavorazione della cellulosa

La lignina, tra i principali prodotti di scarto dell’industria cartaria, potrebbe trasformarsi in risorsa e diventare presto la base di una piccola, ma significativa rivoluzione “green” nell’elettronica. E’ quello che emerge dallo studio “Kraft Lignin: From Pulping Waste to Bio-Based Dielectric Polymer for Organic Field-Effect Transistors”, pubblicato recentemente su Advanced Sustainable Systems da Rosarita D’Orsi,...

Trovata una tartaruga marina morta sulla spiaggia di Lido di Capoliveri

Aveva una lenza in bocca che le fuoriusciva dalla cloaca

Nella serata del 10 gennaio, un giovane esemplare di tartaruga marina, apparentemente una Caretta caretta, è stata trovato morto sulla spiaggia del Lido di Capoliveri, lato est. Il ritrovamento trae origine da una serie di segnalazioni sui social media e chat che sono arrivate anche a Legambiente Arcipelago Toscano. Con il coordinamento di Isa Tonso, responsabile...

Aumentano i brevetti per l’idrogeno. Iea e Epo: segno del passaggio a tecnologie pulite come l’elettrolisi

I leader dei brevetti globali sull'idrogeno sono l'Unione Europea e il Giappone

Secondo il rapporto “Hydrogen patents for a clean energy future - A global trend analysis of innovation along hydrogen value chains”, pubblicato da European Patent Office (EPO) e International energy agency (Iea), «Nel 2020, le tecnologie motivate dalle preoccupazioni per i cambiamenti climatici hanno rappresentato quasi l'80% di tutti i brevetti relativi alla produzione di...

Seeds è tra i migliori centri di ricerca in economia d’Italia

«Per ridurre l’impatto ambientale, il sostegno del mondo accademico insieme agli altri stakeholder è fondamentale»

Il percorso della transizione ecologica potrà dirsi completato (o quasi) quando non sarà più necessario parlare di economia ecologica o ambientale, perché la dimensione ecosistemica sarà già incorporata nella lettura economica mainstream. Siamo ancora molto distanti da un traguardo simile, ma gli sforzi di ricerca compiuti in questa direzione stanno iniziando a portare i loro...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 40
  5. 41
  6. 42
  7. 43
  8. 44
  9. 45
  10. 46
  11. ...
  12. 251