Scienze e ricerca

Le due Italie delle farfalle e il tesoro nascosto del centro-sud

Uno studio internazionale realizzato grazie alla collaborazione di 8 Parchi Nazionali

Lo studio “Two ways to be endemic. Alps and Apennines are different functional refugia during climatic cycles”, pubblicato su Molecular Ecology da un team internazionale di ricercatori (Mattia Menchetti, Gerard Talavera, Alessandro Cini, Vania Salvati, Vlad Dincă, Leonardo Platania, Simona Bonelli, Emilio Balletto, Roger Vila e Leonardo Dapporto), supportato da 8 parchi nazionali dell’Italia centro-meridionale...

Finestre fotovoltaiche: i nuovi standard di CITYSOLAR

Di Carlo (Cnr): «È un concetto rivoluzionario che permetterà di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici»

Da diversi anni la ricerca sta sviluppando celle solari trasparenti che però non sono ancora sufficientemente efficienti nel convertire la luce solare in elettricità. Ora il nuovo consorzio europeo “CITYSOLAR” punta a superare questa limitazione rendendo le finestre fotovoltaiche per la produzione di energia rinnovabile una importante risorsa per ridurre i consumi energetici degli edifici....

Scoperto il camaleonte (e forse il rettile) più piccolo del mondo (VIDEO)

Il maschio è più piccolo del geco nano Jaragua, ma ha genitali spropositati per accoppiarsi con le femmine più “grandi”

Lo studio “Extreme miniaturization of a new amniote vertebrate and insights into the evolution of genital size in chameleons”, pubblicato su Scientific Reports da Un team di ricercatori tedeschi Zoologische Staatssammlung München (ZSM-SNSB), Hessisches Landesmuseum Darmstadt, Universität Hamburg, Universität Potsdam e Technische Universität Braunschweig e  malgasci dell’Université d’Antananarivo illustra la scoperta ha scoperto una “nuova” minuscola...

Iss, la letalità del Covid-19 in Italia durante la seconda ondata è arrivata al 2,4%

A eccezione della prima ondata epidemica, per l’Italia si stima un eccesso di mortalità inferiore alla media europea

La letalità del Covid-19 in Italia nella seconda fase dell’epidemia è del 2,4%, più bassa rispetto a quella della prima fase durante la quale però l’accessibilità rallentata ai test diagnostici e la diversa distribuzione geografica dei casi potrebbero aver fornito un dato distorto. Il calcolo è contenuto in un rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità appena...

Focus Arpat sui delfini spiaggiati in Toscana nel 2020

Il numero degli spiaggiamenti negli ultimi 3 mesi del 2020 è un po’ più alto rispetto alla media degli ultimi 5 anni, ma solo per 6 - 7 casi si può ipotizzare una probabile patologia escludendo comunque il morbillivirus dei delfini

Aggiorniamo il quadro degli spiaggiamenti di cetacei registrati in Toscana nell’ultima parte del 2020 con gli esiti delle prime analisi condotte sui 12 esemplari recuperati dall’inizio di ottobre al 31 dicembre dalla rete regionale dell’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana e analizzati nel dettaglio dal gruppo di lavoro costituito dal personale del Settore Mare di ARPAT,...

Il distillato di legno aumenta la fertilità del terreno

Studio dell’università di Pisa: il distillato di legno sembra generalmente stimolare la biomassa microbica del terreno

Il distillato di legno «Stimola l’attività microbica del suolo e può influenzare la disponibilità degli elementi nutritivi per le piante, favorendo un uso più razionale dei fertilizzanti». E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Soil Research   da Roberto Cardelli, Michelangelo Becagli, Valentina Cantini del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell’università di Pisa....

Ricerca e innovazione: l’azione dell’Ue per colmare il gap è insufficiente

Corte dei Conti europea: progressi lenti e disuguali e, in alcuni Paesi, cambiamenti visibili scarsi

Horizon 2020, l’ottavo programma quadro dell’UeE per la ricerca e l’innovazione, prevede il cofinanziamento di progetti collaborativi all’avanguardia negli Stati membri e nei Paesi partner ed è il principale strumento di finanziamento per la strategia Europa 2020 e gli obiettivi dello Spazio europeo della ricerca (SER), un’iniziativa varata nel 2000 che punta a creare in...

Sull’Isola di Jersey viveva una popolazione ibrida di Neanderthal e Homo sapiens?

I denti umani trovati nell’isola del Canale della Manica suggeriscono che Neanderthal e Homo sapiens si siano incrociati

I denti antichi di La Cotte de St Brelade nell’Isola britannica di  Jersey, poco al largo delle coste francesi,  potrebbero essere la prova di una popolazione ibrida di Neanderthal ed umani moderni.  A dirlo è lo studio “The morphology of the Late Pleistocene hominin remains from the site of La Cotte de St Brelade, Jersey...

I cani accompagnavano già i primi uomini che arrivarono in America dalla Siberia

Migranti siberiani e primi nativi americani ancestrali forse si scambiarono cuccioli di lupo

Secondo lo studio “Dog domestication and the dual dispersal of people and dogs into the Americas”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences  da un team internazionale di ricercatori guidato da Angela Perri del Department of Archaeology delle Durham University, probabilmente  i primi esseri umani che si stabilirono nelle Americhe avevano portato con...

Record di biodiversità degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

I risultati del censimento: quasi 13.000 presenze e 39 specie diverse

Nonostante il coronavirus,  si è tenuto comunque a metà gennaio, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza dettate dalla pandemia, il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio che ha fatto registrare quasi 13000 presenze complessive, che mettono il Padule nei primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana. Al Centro...

Salviamo le farfalle: al via il progetto di citizen science

La campagna di Friend of the Earth per promuovere la loro conservazione: basta scattare una foto per partecipare

Preziosi e principali impollinatori, le farfalle, insieme alle api, sono insetti che rivestono un'importanza fondamentale per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi naturali. Purtroppo la sopravvivenza di queste splendide creature è oggi fortemente minacciata. Le farfalle sono importanti indicatori della salute dell’ambiente: sono molto sensibili alle conseguenze dei cambiamenti climatici (specialmente per quanto riguarda i periodi di...

Bagliori nel deserto: il geco bioluminescente del Namib

Un nuovo meccanismo di fluorescenza scoperto in un vertebrato terrestre

Lo studio “Neon-green fluorescence in the desert gecko Pachydactylus rangei caused by iridophores”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori tedeschi guidato da David Prötzel della Zoologische Staatssammlung München (ZSM-SNSB), ha scoperto che il geco palmato (Pachydactylus rangei), endemico del deserto del Namib, ha sui lati del corpo e intorno agli occhi bande che diventano fluorescenti se...

Italia al lavoro sui pannelli fotovoltaici del futuro, grazie al progetto europeo Custom-art

Enea: l’obiettivo è quello di realizzare «moduli flessibili, integrabili in elementi architettonici e in prodotti industriali, grazie all’utilizzo esclusivo di elementi non tossici e abbondanti in natura»

Custom-art è un progetto finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con 7 milioni di euro, nato per sviluppare i pannelli fotovoltaici di domani: moduli flessibili, integrabili in elementi architettonici e in prodotti industriali, costruiti in modo più sostenibile grazie all’utilizzo esclusivo di elementi non tossici e abbondanti in natura. Partecipano al progetto 16 partner provenienti da...

Il Tuatara ha due genomi mitocondriali completamente funzionali e profondamente divergenti

Un’incredibile scoperta di giovani scienziati con profonde implicazioni sulla conoscenza del DNA animale

Lo studio “Evidence of two deeply divergent co-existing mitochondrial genomes in the Tuatara reveals an extremely complex genomic organization”, pubblicato su Communications Biology da un team internazionale di ricercatori guidato da Robert Macey del Peralta Genomics Institute ha  scoperto  un’organizzazione genomica  estremamente  complessa nel Tuatara (Sphenodon  punctatus), il rettile in estinzione  col “terzo occhio” che viveva già al tempo dei dinosauri ma...

Economia circolare, da Seeds e Cercis un workshop per passare dalla teoria alla pratica della sostenibilità

Dopo il grande successo dello scorso anno, dal 23 al 25 febbraio torna (gratis) un prezioso per lo sviluppo sostenibile

Quali sono le ricadute economiche dell’economia circolare? E i suoi impatti sull’ambiente, o sulla società? Quali politiche sono davvero in grado di promuoverne la diffusione? A tutte queste complesse quanto fondamentali domande cercheranno di rispondere il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies)  e il Cercis (Centro per la ricerca sull’economia circolare, l’innovazione e...

Quando muore un grande scienziato. La scomparsa del premio Nobel Paul J. Crutzen, l’inventore dell’Antropocene

Ha studiato le cause del buco nello strato di ozono e l’impatto dell’umanità sul pianeta e il clima

A 87 anni, è deceduto, dopo diversi anni di malattia, Paul J. Crutzen. Nato nei Paesi Bassi, è stato direttore dal 1980 al 2000 del dipartimento di chimica atmosferica del Max-Planck-Institut für Chemie. Insieme a Mario J. Molina e F. Sherwood Rowland ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1995 per aver identificato come...

Brutte notizie per i negazionisti: risolto un importante mistero del cambiamento climatico

I dati delle temperature dell'Olocene confermano il ruolo svolto dai gas serra negli ultimi millenni

Lo  studio “Seasonal origin of the thermal maxima at the Holocene and the last interglacial”, pubblicato su Nature da  un team di ricercatori di Rutgers University, National Taiwan University, Ohio State University e Nanjing Normal University, ha risolto un importante mistero sul cambiamento climatico, dimostrando che l’odierna temperatura globale annuale è la più calda degli...

Una guida per sapere tutto sul grafene

Un team di ricercatori finanziato dall’Ue ha pubblicato una guida esaustiva sulla produzione e la trasformazione del grafene e dei GRM

Il grafene è stato scoperto solo in questo secolo, ma promette di rivoluzionare tutti gli ambiti applicativi, dallo stoccaggio dell’energia fino all’elettronica, ai sensori e alle applicazioni biomediche. Come spiega Cordis, il bollettino scientifico dell’Ue, «Questo materiale è formato da uno strato bidimensionale di atomi di carbonio disposti a nido d’ape, con uno spessore pari...

Al via il progetto Natural Intelligence: robot per monitorare gli habitat naturali

Finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’università di Pisa

Nei prossimi tre anni l’università di Pisa coordinerà il progetto “Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats” (NI), finanziato dall’Unione europea con un budget totale di 3 milioni di euro (di cui uno destinato all’ateneo pisano), che punta a sviluppare sistemi robotici in grado di spostarsi facilmente negli ambienti naturali e che sono in grado...

Arcipelago Toscano: pronto il calendario 2021 Vivere il Parco

Ricca offerta turistico-naturalistica nelle sette isole dell'Arcipelago Toscano

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano annuncia che «Da oggi il calendario 2021 “Vivere il Parco” è consultabile in versione digitale online sul sito www.islepark.it, nella sezione “Visitare il Parco/ Attività ed eventi con il Parco” o direttamente  a questo link https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e...

Il genoma del pesce polmonato australiano rivela come i vertebrati hanno conquistato la terra

Sequenziato il più grande genoma animale del mondo: quasi 14 volte più grande di quello umano

Lo studio “Giant Lungfish genome elucidates the conquest of land by vertebrates”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, illustra il sequenziamento del genoma del lungfish australiano (Neoceratodus forsteri - pesce polmonato australiano). e gli scienziati sono convinti che ci aiuterà a comprendere meglio la conquista della terra da parte dei vertebrati. Il...

Lo spinosauro forse cacciava come un gigantesco e mostruoso airone

Un nuovo studio riaccende il dibattito sul comportamento del gigantesco dinosauro

Dalla sua scoperta nel 1915, la biologia e il comportamento dell'enorme sopinosauro (Spinosaurus) ha fatto discutere gli scienziati.  Solo ad aprile 2020, lo studio “Tail-propelled aquatic locomotion in a theropod dinosaur”, pubblicato su Nature da un team internazionale di 16 ricercatori, aveva rivelato che il dinosauro era un predatore acquatico, che utilizzava la sua grande coda per nuotare...

L’Europa e le conseguenze dell’invecchiamento demografico: la Commissione europea avvia il dibattito

Libro Verde su un continente che invecchia sempre più rapidamente

Nei prossimi decenni nell’Unione europea la popolazione di anziani aumenterà: già oggi gli ultrasessantacinquenni sono  il 20% degli europei e si prevede che salgano al 30% entro il 2070; gli ultraottantenni dovrebbero più che raddoppiare nello stesso lasso di tempo, raggiungendo il 13 % della popolazione Ue entro il 2070. Inoltre, le previsioni indicano un aumento del...

Università di Pisa e mobilità elettrica: primi diplomati Vitesco al corso di elettrificazione dei veicoli

Il corso per 100 dipendenti di Vitesco Technologies è stato tenuto da docenti del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione

Sono stati consegnati gli attestati ai primi diplomati del  corso di perfezionamento in “Automotive Electronics and Powertrain Electrification” che da febbraio a dicembre 2020 ha coinvolto 100 dipendenti di Vitesco Technologies delle sedi di San  Piero a Grado e Fauglia e ha fornito loro le competenze chiave per affrontare le sfide del futuro sulla mobilità smart...

La perdita globale di ghiaccio aumenta a un ritmo record

Le calotte glaciali si stanno sciogliendo come previsto dai peggiori scenari di riscaldamento climatico

Secondo lo studio “Earth's ice imbalance”, pubblicato su The Cryosphere da un teanm di ricercatori britannici, «La velocità con cui il ghiaccio sta scomparendo in tutto il pianeta sta accelerando» e, tra il 1994 e il 2017, la Terra ha perso 28 trilioni di tonnellate di ghiaccio, equivalente a una lastra di ghiaccio di 100...

Le economie delle scimmie

CNR: studi che permetteranno di comprendere meglio il comportamento economico umano e le sue anomalie

Philosophical Transactions of the Royal Society B.  ha dedicato il numero speciale “Existence and prevalence of economic behaviours among non-human primates” a una  raccolta di studi sul comportamento economico dei primati non umani. Lo speciale, curato da Elsa Addessi dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Istc), Thomas...

I gatti usano erba gatta e Matabi per difendersi dalle zanzare

Un motivo più pratico rispetto a quello di “drogarsi”. Perché questa reazione è limitata ai felini?

E’ noto che l’erba gatta (Nepeta cataria L.) e la Matatabi (Actinidia polygama) conosciuta anche come vite d’argento (una pianta della famiglia del Kiwi) piacciono molto ai gatti e anche il loro proprietari utilizzano le foglie secche di queste piante e giocattoli imbottiti con le foglie per far divertire i loro animali domestici. Ma come funziona? Qual...

Alla fine dell’ultima era glaciale il clima in Europa era molto più piovoso di oggi

Uno studio che rovescia le attuali convinzioni e migliora gli attuali modelli predittivi del clima futuro

Secondo lo studio “Atmospheric circulation over Europe during the Younger Dryas”, pubblicato su Science Advances da un team internazionale di ricercatori che comprende Adriano Ribolini del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, «Il clima in Europa 12mila anni fa era in molte regioni più piovoso di oggi, in alcune aree del Mediterraneo fino...

Contare gli elefanti dallo spazio

La tecnologia in aiuto degli ambientalisti per proteggere la biodiversità e rallentare la sesta estinzione di massa

Le immagini satellitari elaborate con l'aiuto di algoritmi informatici ideati dall’università britannica di Bath sono un nuovo promettente strumento per il rilevamento della fauna selvatica in pericolo. Per la prima volta, gli scienziati hanno utilizzato con successo telecamere satellitari abbinate al deep learning per censire gli animali in territori geograficamente complessi, facendo compiere alla tutela...

L’istrice in Africa: la benedizione delle piogge e la maledizione del bracconaggio

Studio a guida italiana indaga per la prima volta sulla vita degli istrici nel loro continente originario

Lo studio “Blessing the rains down in Africa: spatiotemporal behaviour of the crested porcupine Hystrix cristata (Mammalia: Rodentia) in the rainy and dry seasons, in the African savannah”, pubblicato su Tropical Zoology   dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iret –Cnr), presenta i primi dati comportamentali da fototrappolaggio di istrice (Hystrix cristata) in Africa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 251