Urbanistica e territorio

Italia Nostra: la nuova legge urbanistica dell’Emilia Romagna è incostituzionale

Lettera a Gentiloni: «Viola i principi fondamentali del governo pubblico del territorio»

Secondo Italia Nostra «La nuova legge urbanistica della Regione Emilia Romagna (n. 24 del 2017) viola i principi fondamentali del governo pubblico del territorio, dunque è incostituzionale». Per questo il  presidente nazionale dell’associazione ambientalista, Oreste Rutigliano, ha chiesto con una lettera al Governo di »sollevare la questione di legittimità rimettendo la legge al giudizio della...

Macron boccia il progetto dell’aeroporto Notre-Dame-des-Landes

Wwf France: bene, era un progetto del passato. Festeggiano Antifas e comitati, piangono FN, destre e PS

Dopo decine di anni di discussioni, manifestazioni, scontri e arresti, il governo francese (composto anche da ex sostenitori del progetto) ha annunciato che l’aeroporto di Notre-Dame-des-Landes (NDDL) non si farà più. Gioisce il Wwf France e spera che questa decisione «segnerà sia la fine dei progetti del passato che l’inizio di una nuova era». Il...

Pendolaria 2017 in Toscana: risultati complessivamente lusinghieri

Legambiente: sono ancora troppi i soldi stanziati per la gomma e per “grandi opere” inutili come il sottoattraversamento TAV di Firenze

Secondo Pendolaria 2017, anche la Toscana che viaggia a due velocità: «Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto a tante altre, con una continuità negli stanziamenti a partire dal 2012, innovazione del servizio e aumento quantitativo su specifiche linee. Dall'altro lato numerosi sono ancora a tutt'oggi i disagi quotidiani sul nodo di Firenze, ove...

Pendolaria 2017: cresce di poco il numero di chi prende il treno

Boom dell’Alta Velocità, alti e bassi per il trasporto regionale

Secondo Pendolaria 2017, il rapporto annuale di Legambiente, «la mobilità su ferro vede muoversi ogni giorno 5,51 milioni di persone In Italia, con una crescita del numero complessivo dei pendolari, ma aumentano anche le differenze tra le varie regioni e quelle sulla rete ferroviaria, segnata da una parte dai continui successi dell’alta velocità e dall’altra dai tagli agli...

In Cina l’inverno 2017 è stato il più caldo mai registrato

Allarme smog nell’Henan. Wuhan diventerà la prima città sostenibile sino-francese

Secondo il rapporto annuale sul clima pubblicato dall’amministrazione meteorologica della Cina, «Nel 2017, in Cina la temperatura invernale media ha raggiunto un livello storicamente elevato e le temperature per le quattro stagioni dell’anno si sono rivelate superiori al normale. L’anno scorso, la temperatura media in Cina è stata di 10,39 gradi, cioè 0,84 gradi in...

Geologi, dal Belice l’Italia ha speso 120 miliardi di euro per ricostruire dopo ogni terremoto

Tortorici: «La prevenzione è l’unica strada da seguire»

Sono passati cinquant’anni dal terremoto del Belice che, colpendo la Sicilia centro-occidentale, ha fatto registrare 296 vittime e la distruzione di interi centri abitati (Montevago, S. Ninfa, Salaparuta, Gibellina, e S. Margherita Belice). Nel 1968, la zona colpita non rientrava tra quelle definite ‘sismiche’ nella classificazione del territorio italiano di quel periodo: il 98% dei...

Danni alla Torre di Marciana Marina, interviene il Comune

Secondo la minoranza (ex maggioranza nei 10 anni precedenti) l’evento “caduta del fulmine” non era imprevedibile

Riteniamo doveroso nei confronti dei Marinesi fare un po’ di chiarezza in merito alla complicata questione della nostra amata Torre, recentemente colpita da un fulmine. Proveremo a ricostruire quanto è veramente accaduto prima di questo evento, prendendo spunto da un delirante articolo scritto dal gruppo consiliare di minoranza e intitolato: “Evento sfortunato ma non imprevedibile”. Parlano...

Adattarsi ora: i rischi di alluvioni fluviali aumenteranno in tutto il mondo

I rischi maggiori negli Usa, India, Africa, Indonesia ed Europa

I cambiamenti nelle piogge causati dal riscaldamento globale aumenteranno in tutto il mondo i rischi di alluvioni causati da fiumi e dei fiumi. E’ quel che emerge dallo studio “Adaptation required to preserve future high-end river flood risk at present levels” pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (Pik) e...

Rifondazione comunista contro Rossi “il trasformista”

Guerra a sinistra: presentata oggi la campagna «per svelare il vero volto delle politiche di Rossi e della Giunta Toscana»

La campagna elettorale non solo si annuncia durissima e con colpi bassi tra i vari schieramenti, ma a sinistra si presenta come una guerra a chi è più “vicino”. Ne è probabilmente una dimostrazione (ma le avvisaglie c’erano già sui social network) l’iniziativa presentata oggi a Firenze dal Partito della Rifondazione Comunista che prende di...

Materiali innovativi e sostenibili per l’edilizia: Legambiente lancia la libreria online MaINN

Materiali naturali e salubri, provenienti da riciclo, innovativi, ma anche guide agli incentivi per le energie rinnovabili e per migliorare l’efficienza energetica

Quali materiali scegliere per la ristrutturazione della propria casa? Come rendere energeticamente efficienti i locali in cui si lavora o si vive? Quali invece quelli da usare per migliorare le prestazioni antisismiche nella riqualificazione del patrimonio edilizio o per raggiungere standard ambientali elevati? Come conoscere in tempo reale gli incentivi nazionali e regionali su rinnovabili...

Mega progetto per la produzione di pollame nel nord della Cina: 100 milioni di polli

I legami tra la multinazionale thailandese CP e il Partito comunista cinese

Charoen Pokphand  (CP), una multinazionale thailandese con interessi in molti settori, sta costruendo  in Cina un altro allevamento intensivo di pollame che aggiungerà 100 milioni di polli alla sua già gigantesca produzione industriale di carne e confermerà il suo primato davanti a concorrenti cinesi, come Guangdong Wens Foodstuff Group e il Tongwei Group, per accaparrarsi...

Terza corsia Firenze-Pistoia, via libera dalla Regione

Ceccarelli; «Permetterà la risoluzione di significative criticità»

La Regione Toscana ha annunciato di aver dato parere positivo sulla localizzazione dei lavori per la realizzazione della terza corsia lungo l'autostrada A11 nel tratto Firenze–Pistoia. In una nota che solleverà probabilmente le proteste di ambientalisti e comitati locali, la Giunta regionale scrive di aver dato «il suo via libera all'opera, visti i pareri dei...

«Basta progetti autostradali e centraline nei territori montani in Friuli Venezia Giulia»

Legambiente FVG: «Non tutte le azioni sono virtuose, soprattutto se avvengono a scapito di risorse fondamentali»

In Friuli Venezia Giulia si torna a parlare del progetto dell’autostrada Cimpello Gemona e a Legambiente la cosa non piace per niente: «Da poco è stata rimessa in parziale e faticosa funzione l'infrastruttura ferroviaria Sacile-Gemona frutto di un impegno profuso da parte dalle istituzioni regionale e locali, da RFI e dal mondo associativo, che si...

Carrara, il Comune non si costituirà in giudizio contro Comitato di Anderlino che ha fatto ricorso contro Variante del Piano Strutturale

Una scelta politica per prendere le distanze dalla politica urbanistica della precedente amministrazione

Il Sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale (M5S) ha deciso di non costituirsi in giudizio promosso dal Comitato di Anderlino che si è rivolto al Tar impugnando la Delibera n.37 del 20 aprile 2017 approvata dal precedente Consiglio comunale. Il Comitato di Anderlino chiede di «Eliminare le previsioni per l’UTOE 9 dalla Variante del Piano...

Intesa ministero dell’ambiente – Regione Toscana per la difesa della costa: 1,34 milioni di euro

Una serie interventi pilota sulla costa di Piombino, Rosignano Marittimo e San Vincenzo

Il ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e la Regione Toscana hanno firmato un protocollo d'intesa per la realizzazione di interventi pilota per la difesa della costa dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici che è  stato presentato a San Vincenzo da sottosegretario all'ambiente, assessore regionale all'ambiente e...

Castelnuovo Val di Cecina punta sul turismo geotermico, firmata convenzione con Egp

Va al Comune la gestione diretta del percorso escursionistico delle Fumarole

Il responsabile Geotermia di Enel green power Massimo Montemaggi e il sindaco di Castelnuovo Val di Cecina Alberto Ferrini hanno firmato una Convenzione – che avrà termine il 31 dicembre 2023, e potrà essere rinnovata alla scadenza – per la gestione di un suggestivo percorso escursionistico di trekking geotermico lungo 4,5 km, che dalle Fumarole di Sasso Pisano conduce al Parco delle Biancane...

Carbone, blitz di Greenpeace per salvare una chiesa tedesca, ma la demolizione è iniziata (FOTOGALLERY)

L’abbattimento della chiesa cattolica ordinato dalla Cdu, il partito “cristiano” di Angela Merkel

A volte la protezione dei monumenti ha a che fare con la protezione del clima. Lo hanno dimostrato ieri 40 attivisti di Greenpeace Deutschland che hanno protestato a di Immerath, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, contro la demolizione della Chiesa cattolica di San Lamberto, dispiegando uno striscione sul quale era scritto: “Wer Kultur zerstört, zerstört auch Menschen”...

La Toscana punta sullo sviluppo delle smart cities, firmato il protocollo d’intesa

Lo sviluppo della società dell'informazione deve avvicinare le città alle esigenze di cittadini e ambiente

Rendere le città più intelligenti per avvicinarle alle esigenze dei cittadini e dell’ambiente, passando da un miglior accesso alle informazioni utili alla riduzione dei consumi energetici. Il protocollo per la promozione e lo sviluppo delle smart cities firmato da Regione Toscana, Anci e Confservizi Cispel nelle ultime settimane – e illustrato ieri a Firenze – ...

Alluvione a Kinshasa: 44 vittime. Urbanizzazione selvaggia, spazzatura e mancanza di fogne

Ora si vogliono demolire le “case anarchiche” in una megalopoli di 10 milioni di abitanti dove i poveri non hanno niente

Il governo della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha decretato da oggi due giorni di lutto nazionale dopo la morte di 44 persone (cifra ufficiale) causata dalle piogge torrenziali che si sono abbattute il 4 gennaio sulla capitale Kinshasa. Il bilancio è molto grave: 5.100 abitazioni inondate, 192  case crollate, diverse migliaia di sfollati in...

Al Consorzio di bonifica non piacciono le gallinelle d’acqua della Foce

Se non si vuole fare la piccola Oasi chiesta da anni da Legambiente alla Foce lo si dica e ci si assuma una volta per tutte la responsabilità di radere al suolo un innocuo canneto

Ci risiamo: ancora un trinciatore cingolato all’opera nella piccola zona umida creatasi alla Foce, a Marina di Campo, diventata un rifugio per una piccola popolazione di gallinelle d’acqua (Gallinula chloropus) nidificante – sono chiaramente presenti individui giovani – a altre specie protette e rare. Ancora una volta il Consorzio di bonifica Toscana Costa  interviene su...

Peretola, dopo la Via all’aeroporto di Firenze per Arpat «si prospetta un’attività intensa»

«Le prescrizioni contenute nel decreto interessano molti aspetti ambientali che l'Agenzia è chiamata a controllare e monitorare»

Con la firma del Ministro Franceschini si pone termine al procedimento di Valutazione d'impatto ambientale (VIA) relativo all'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze, avviato da un paio di anni. L'atto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, decreta...

Oltre ai sacchetti biodegradabili c’è di più. Le novità “ambientali” nella legge di Bilancio 2018

Dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile una panoramica su 16 norme appena approvate

Mentre tra social e supermercati rimbalzano bufale di ogni genere sulla norma introdotta dal decreto Mezzogiorno che impone dal 1 gennaio l’uso di sacchetti “ultraleggeri” biodegradabili per l’acquisto di prodotti sfusi (ne abbiamo dato conto qui, qui e qui), dal dibattito pubblico è pressoché sparita qualsiasi informazione circa le novità “ambientali” introdotte nella legge di...

In Abruzzo serve tutto questo gas? Legambiente: occorre un nuovo modello energetico

Non più rincari sulle bollette a causa dello "sconto" alle industrie energivore delle fossili

Secondo Legambiente Abruzzo per ragionare dell’infrastrutturazione di gas della Regione bisognerebbe partire dall’attuale dotazione europea, già fortemente in eccesso: «Nel 2014 i gasdotti e gli impianti di rigassificazione europei sono stati utilizzati rispettivamente solo per il 58% e per il 32% della loro capacità – spiega l’Associazione ambientalista - . In effetti, le stime sulla...

Appello contro la costruzione di un depuratore nella Piana di Pescasseroli (Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise)

Associazione Italiana per la Wilderness: le alternative ci sono

Riceviamo da Franco Zunino, presidente dell’ Associazione Italiana per la Wilderness (Aiw) il documento di opposizione al depuratore di Pescasseroli (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) - formalmente inviato anche alle autorità competenti - stilato da Franco Pedrotti dell'Università di Camerino, profondo studioso e conoscitore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nonché suo storico...

La Torre di Marciana Marina dopo il fulmine e i ritardi: le proposte di Legambiente

Dopo 10 anni, presentare un progetto di utilizzo dell’intera area e coinvolgere i cittadini

Il fulmine che ha colpito la Torre simbolo di Marciana Marina, danneggiandola all’esterno e all’interno,  potrebbe alla fine rivelarsi l’elemento che è riuscito a portare alla luce una situazione confusa e che è stata affrontata con opacità dalla precedente amministrazione di centro-destra.  Infatti, sono finalmente emerse alcune novità  che possono costituire punti fermi nella discussione...

E’ pronto il ponte marittimo più lungo del mondo, collega Hong Kong, Zhuhai e Macao

Lungo 55 Km, con un tunnel e un’isola artificiale. Un costoso cavallo di Troia di Pechino?

Il  31 dicembre la Cina ha annunciato che «I principali lavori del più lungo ponte marittimo del mondo sono stati terminati come previsto domenica, dopo che il sistema si illuminazione è stato installato e testato». Per terminare il gigantesco ponte di 55 km che collega i due territori autonomi di Hong Kong e Macao con...

Pronta la Via per l’aeroporto di Firenze, con 142 punti interrogativi

Toscana Aeroporti conta di concludere i lavori in tempi contenuti, entro la fine del 2020, ma sono 142 le prescrizioni al progetto

«Apprendiamo con soddisfazione la firma del decreto di Via che sancisce la compatibilità ambientale del master plan dell'aeroporto di Firenze con pista parallela». Così il presidente della Toscana Aeroporti – Marco Carrai – rende ufficialmente noto che è stato sottoscritto dal ministro dell’Ambiente e da quello dei Beni culturaliil decreto di giudizio favorevole di Valutazione...

Ambiente e clima che cambia, il bilancio di metà legislatura della Regione Toscana

La Regione pubblica i principali provvedimenti presi in campo ambientale dal maggio 2015

Il nuovo Piano per la qualità dell’aria: guerra ai PM10 e promozione trasporto pubblico Guerra dichiarata all'inquinamento, vuol dire riduzione drastica delle polveri sottili (PM10) e biossido di azoto (NO2). Il Piano regionale per la qualità dell'aria (PRQA) che individua le principali cause dell'inquinamento e le aree più critiche, lavora per questo. Il suo principale...

La Sinistra e la riconversione ecologica della città e del territorio

Il contributo programmatico di Liberi e Uguali

Il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere e indetto le elezioni. Comincia la Campagna elettorale e, come sempre, greenreport.it pubblicherà le linee programmatiche delle diverse forze politiche sui temi dell’ambiente e della riconversione ecologica dell’economia. Cominciamo con il contributo programmatico di  Liberi e Uguali, la nuova formazione della Sinistra italiana guidata da Pietro Grasso....

Cina: una strada solare fornirà elettricità a 800 famiglie (FOTOGALLERY)

Inaugurato il primo tratto sperimentale di 1 Km

L’agenzia ufficiale Xinhua ha annunciato che oggi la Cina ha inaugurato il primo chilometro sperimentale di una strada solare e spiega che «Dei pannelli fotovoltaici sono stati posizionati su una parte di una periferica intorno a Jinan, il capoluogo della provincia cinese dello Shandong (est). La superficie della strada è fatta di un materiale trasparente,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 73
  5. 74
  6. 75
  7. 76
  8. 77
  9. 78
  10. 79
  11. ...
  12. 166