Urbanistica e territorio

Energia: il futuro è digitale ed è il prossimo settore in cui colpirà la disruption digitale

Il Politecnico di Milano presenta il primo Digital Energy Report in Italia

Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy&Strategy Group della School of management del Politecnico di Milano, che oggi ha presentato il “Primo Digital Energy Report in Italia”, è convinto che «Il futuro dell’energia è digitale e l’energia è il prossimo settore in cui la disruption digitale colpirà. La digital energy, infatti, non riguarda solo tecnologie avanzate abilitate al controllo...

Rischio idrogeologico: Italia sempre più fragile e insicura anche a causa dei cambiamenti climatici

Ecosistema rischio: 7,5 milioni i cittadini che vivono o lavorano in aree a rischio

Quella che emerge dal rapporto Ecosistema Rischio 2017  presentato oggi è «un’Italia sempre più fragile e insicura, incurante dell’eccessivo consumo di suolo e del problema del dissesto idrogeologico mentre i cambiamenti climatici amplificano gli effetti di frane e alluvioni». I dati dell’indagine di Legambiente sulle attività nelle amministrazioni comunali per la riduzione del rischio idrogeologico, sono...

Fondi Ue a sostegno della ricostruzione dell’Umbria e della basilica di San Benedetto

Cretu: sarà un simbolo duraturo della solidarietà dell'Ue nei confronti dell'Italia

La Commissione stanzierà 28 milioni di EUR dei fondi della politica di coesione a favore del rilancio dell'attività economica di una regione, l'Umbria, colpita da gravi eventi sismici: di questi fondi, 5 milioni saranno destinati alla ricostruzione della basilica di San Benedetto a Norcia. A ciò si aggiunge un cofinanziamento italiano di pari importo. In totale 400 milioni...

Infrastrutture verdi contro le inondazioni

Rapporto Eea: il ripristino delle pianure alluvionali e delle zone umide è una soluzione vantaggiosa

Secondo il nuovo rapporto ‘Green infrastructure and flood management — promoting cost-efficient flood risk reduction via green infrastructure solutions”, pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea)  «Investire in "infrastrutture verdi" come il ripristino di pianure alluvionali o nelle zone umide per incrementare la prevenzione delle inondazioni non genera solo maggiori benefici ambientali e socioeconomici, soprattutto a...

Nel 2030 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città e l’acqua sarà un grosso problema

Ma il 60% degli insediamenti urbani non è ancora stato costruito

Quest’anno, l’Onu ha scelto il tema “Innovative Governance, Open Cities” per mettere l’accento sull’importanza dell’urbanizzazione come fonte di sviluppo globale e inclusione sociale. L’urbanizzazione è una delle tendenze più trasformative del XXI secolo. Le città sono il motore trainante della crescita economica sostenibile, dello sviluppo e della prosperità sia nei Paesi sviluppati sia in quelli in via...

La carta dei rischi nucleari. Greenpeace France: «Tutti interessati»

40 milioni di persone a rischio si verificasse una catastrofe nucleare “tipo Chernobyl” vicino a Parigi

Mentre in Francia aumentano le denunce per le falle nella sicurezza delle centrali nucleari gestite da Edf e un terzo del parco nucleare francese è in  panne o fermo. Greenpeace France dice che «Siamo tutti più che mai preoccupati per il rischio nucleare. In Francia, il 66% di noi vive a meno di 75 km...

Opin Breakfast: una colazione pubblica per parlare di mobilità all’Isola d’Elba (VIDEO)

Il Dirigente Scolastico: i ragazzi prendono parte a tavoli di discussione e pianificazione strategica del proprio territorio

Il 20 novembre il bar dei Bagni Napoleone al Grigolo, a Portoferraio, ha ospitato una insolita colazione: gli studenti delle classi III B del Liceo Scientifico e III A del liceo Classico, tra un cappuccino e una brioche, hanno incontrato l’assessore alla viabilità e al traffico, Adalberto Bertucci, l’assessore alle politiche giovanili, Laura Berti, i...

Una lettera aperta a Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana ed esponente MDP

Il socialismo nel XXI Secolo impone un'altra idea della modernità

Caro Enrico Rossi, ho stima per le tue idee e le tue proposte per la giustizia sociale e per riconquistare i diritti che danno dignità sul lavoro (a partire dall'articolo 18, da cui dipende in gran parte anche la possibilità di trovare il coraggio - in tante aziende - di impegnarsi per costruire una rappresentanza...

Difesa del suolo in Toscana: per il 2018 un piano da oltre 12miloni di euro

Interventi per mitigare i rischi o gli effetti prodotti da frane e alluvioni

Dal 2011/2012 la Regione spende ingenti risorse ogni anno per la riduzione del rischio idraulico in Toscana e con il nuovo Documento operativo di difesa del suolo (Dods) ha annunciato nuovi finanziamenti per   12 milioni e 250mila euro per  interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico per il 2018, «in linea con l'indirizzo segnato...

Gli studenti del Foresi e Legambiente: Aiutateci a fare proposte per il futuro del territorio!

Al via la campagna di raccolta idee Opin Elba

Come prepararsi ad accogliere una nuova nidificazione della tartaruga Caretta caretta sulle spiagge elbane? Dove trovare i finanziamenti per riqualificare l’area verde della scuola e valorizzare la biodiversità territoriale creando un orto didattico? Come far conoscere e tutelare i beni storico-architettonici meno noti dell’isola? Queste sono solo alcune delle domande che gli studenti del terzo...

I bambini indiani nella camera a gas di New Delhi

Nella capitale indiana livelli di inquinamento atmosferico superiori 10 volte a quelli di Pechino

Ieri in India era la giornata dei bambini, ma nella capitale New Delhi, all'India Gate, è sfilato un corteo di un centinaio di bambini con mascherine anti-smog e bandiere nazionali ma anche con cartelli con su scritti slogan come  "Abbiamo il diritto di respirare aria pulita", "Non voglio morire soffocato" contro lo smog venefico che...

Legge di bilancio, un film già visto? Gli emendamenti per ambientalizzarla da sinistra

Lavoro, ambiente e sviluppo sostenibile, rigenerazione delle periferie, Piano per il territorio

Secondo Loredana De Petris,  capogruppo di Sinistra italiana e presidente del gruppo Misto al Senato, «La legge di bilancio del governo non modifica in nulla le linee di politica economica seguite negli ultimi anni, i cui risultati, nonostante la grancassa propagandistica dei media sono in realtà fallimentari. Cresciamo meno di tutti gli altri Paesi dell’eurozona e...

Interrogazione parlamentare sull’ampliamento della cava di caolino all’Elba

La senatrice Petraglia(SI): impensabile devastare un’intera collina

Dopo le osservazioni di Legambiente, abitanti della Zona e Comune di Capoliveri alla variante urbanistica che permetterebbe l’ampliamento della cava di Caolino della Crocetta nel Comune di Porto Azzurro, la vicenda approda in Parlamento: «Come è possibile che nella bellissima Isola d'Elba si rimuova il crinale di una collina per ampliare una cava di caolino?», si...

Terremoto in Iran: più di 300 morti e 5.500 feriti. Colpiti anche Iraq e Kurdistan

Solidarietà di Ue, Italia e Russia. Riaperte le frontiere col Kurdistan irakeno

Secondo Pars Today  è salito a 341 morti e a 5,340 feriti (cifre purtroppo destinate a crescere ancora) il bilancio del sisma di 7.3 gradi di magnitudo che domenica sera ha colpito l’ovest dell’Iran  e quasi tutta la parte orientale del vicino Iraq.  Secondo la Croce Rossa /Mezzaluna Rossa, più di 70.000 persone hanno bisogno...

Siccità, acqua e difesa della costa: la Regione legifera, investe e progetta

Bonifica, diffida a tre Consorzi per ritardi sul piano delle opere

La  giunta regionale ha approvato una  proposta di legge che «affronta il tema degli interventi infrastrutturali sulla rete idrica necessari e indispensabili per l'approvvigionamento idropotabile anche nelle zone dove le risorse sono più scarse, ed in quelle maggiormente colpite dai fenomeni legati alla siccità» e stabilisce di costituire «un fondo da 200 milioni presso l'Autorità...

Ispra, il nuovo direttore è Alessandro Bratti. Realacci: «Ottima notizia»

Deputato PD e presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti

Su proposta del presidente, il consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  ha deliberato la nomina a direttore di  Alessandro Bratti, deputato del PD. L’Ispra ne traccia un breve profilo: «Laureato con lode in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna, dottorato di ricerca in Entomologia agraria ha svolto attività...

L’inferno degli elefanti è in India

La foto che ha vinto Wildlife Photographer Of The Year rivela una realtà terribile

La foto che pubblichiamo, scattata da Biplab Hazra, un fornaio appassionato di fotografia, lungo la Strada Statale 9 nel Nel distretto di Jhargram, nello Stato indiano del Bengala Occidentale, ha vinto il premio Wildlife Photographer Of The Year bandito dalla rivista naturalistica indiana Sanctuary e non a caso è stata intitolata “'Hell is Here”, visto...

Cave, una variante su misura per Cave di Campiglia e la Sales

La Variante adottata, e ora da approvare, nasce dal “Tavolo di crisi delle Cave di Campiglia” messo in atto per cercare di evitare il licenziamento di 10 operai da parte della società Cave di Campiglia Spa, che lamenta una sua crisi aziendale, vuoi per la crisi dell'edilizia vuoi per il fermo delle acciaierie di Piombino...

Carrara, da Legambiente il punto delle idee a tre anni dall’alluvione

A tre anni dall’ultima alluvione, facciamo il punto delle idee e delle proposte, cercando di integrare il pur imprescindibile approccio idraulico in un approccio urbanistico-territoriale e in una visione complessiva del futuro uso del territorio. Il Masterplan del Carrione In primo luogo richiama in sintesi l’approccio strategico del Masterplan, illustrato nella relazione Seminara. Per il...

L’Esa premia la app italiana per gestire crisi idriche e clima sulle Alpi (VIDEO)

Aiuta le autorità di bacino e turismo ad adattarsi ai cambiamenti climatici che stanno trasformando l’innevamento sull’arco alpino

Si chiama Mysnowmaps ed è la app della startup MobyGIS - insediata nel Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo a Pergine Valsugana (TN) - per la misurazione della neve per attività turistiche e anche uno strumento per determinare gli apporti idrici legati all’innevamento ed è stata premiata A Tallin, do ve è in corso la Settimana Europea dello Spazio...

La nuova sinistra italiana sarà un po’ più verde?

L'ambiente diventa il vero tratto distintivo di una rinnovata visione progressista

Mentre dopo il non entusiasmante risultato delle elezioni siciliane la sinistra cerca di accelerare il suo processo unitario – non senza qualche ritrosia e qualche esame del grado di rosso e di purezza messi in campo -  il Movimento democratico progressista (Mdp) ha fatto trapelare un documento anticipato dall’Huffpost (che ha fatto imbufalire l’ala più...

L’edilizia possibile in mostra a Ecomondo: dal consumo di suolo al risparmio di risorse naturali

Zanchini: «Oggi non esistano più motivazioni tecniche per rinviare un approccio davvero incentrato sulla sostenibilità». A imporre ritardi è semmai «una normativa ottusa e miope»

Per capire le innovazioni ambientalmente più interessanti in corso nel settore dell'edilizia occorre seguire le diverse filiere dei materiali: il settore delle costruzioni che fino a ieri è stato considerato tra quelli con il più alto impatto ambientale e consumo di materiali, oltre che di suolo, può essere oggi un tassello fondamentale della rivoluzione dell’economia...

Il progetto italiano Life Derris alla Cop23 Unfccc di Bonn (VIDEO)

Un esempio di come sostenere le PMI davanti al crescente rischio climatico

Domani, alla 23esima Conferenza dellle parti Unfcc in corso a Bonn, durante ’EU Side Event “Financing climate-smart investments in Europe: the role of the LIFE Programme”, organizzato dall’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese della Commissione europea (Easme) e dalla Direzione generale Azione per il clima della Commissione europea (Dg Clima), verrà presentato “Life Derris...

Architettura di qualità nella gestione dei rifiuti per creare (anche) valore sociale

Un intervento di rifunzionalizzazione di una discarica, ad esempio, ha più chance di successo se realizzato durante la fase di gestione attiva dell'impianto

Si è recentemente concluso a Pula (Cagliari), il Sardinia 2017 – 16° Simposio internazionale sulla gestione dei rifiuti e sullo scarico controllato –, organizzato dall’International waste working group (Iwwg) con il supporto scientifico e la collaborazione di numerose università italiane e straniere. Nell’ambito di questo importante evento internazionale, che quest’anno ha visto la partecipazione di...

In Cina i primi bus elettrici urbani senza guidatore

25 passeggeri e autonomia di 150 Km a 40 Km all’ora

Oggi l’agenzia ufficiale cinese Xinhua ha annunciato che  «Un nuovo modello di bus urbano a guida automatica, il primo del genere funzionante a elettricità solare, è uscito dalla catena di montaggio e ha compiuto i test preliminari in una fabbrica della provincia cinese dell’Hubei (centro)». La Commissione provinciale dell’economia e delle tecnologie dell’informazione ha spiegato...

Condomini di qualità, vantaggi, incentivi, Ecobonus, cessione del credito per la riqualificazione energetica e antisismica

Accordo tra Legambiente e Fassa Bortolo per innovazione edilizia, qualità della vita, risparmio e occupazione

Oltre 20  milioni gli italiani  vivono in edifici condominiali che, per mancanza di manutenzione o per scarsa qualità nella progettazione, sono strutture insicure, non perfettamente coibentate, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento obsoleti, dove si pagano bollette che possono arrivare fino a 2.000 euro all’anno per il solo riscaldamento. «Edifici colabrodo da un punto di vista...

All’Elba si vuole rimuovere il crinale di una collina per ampliare una cava di caolino (FOTOGALLERY)

Legambiente alla Regione Toscana: insostenibile impatto ambientale, paesaggistico ed economico

L’area è quella della Crocetta, nel Comune di Porto Azzurro, quasi ai confini con i Comuni di Portoferraio e Capoliveri (che ha presentato come Legambiente osservazioni in Regione Toscana), e in linea d’aria non molto distante da Pontecchio, dove a fine anni ’90 Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riuscirono a impedire  – con motivazioni...

Clima e Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, le osservazioni di Legambiente

E’ un bel libro sui rischi climatici in Italia, ma il nostro Paese ha bisogno di priorità e risorse

Con l’approvazione della strategia per contrastare l'impatto dei cambiamenti climatici l'Unione Europea ha stabilito che ogni Stato membro debba approvare una Strategia Nazionale di adattamento al clima (Snacc) e un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), che, spiega Legambiente, «dovrebbe avere il compito di definire le priorità, le azioni e le risorse per far...

Ecosistema urbano 2017 in Toscana. Le performance ambientali delle città capoluogo

Ferruzza: al di là di qualche lodevole performance il quadro generale non può che essere definito mediocre

Da Ecosistema Urbano 2017 di Legambiente, l'annuale rapporto sulle performance ambientali delle città capoluogo realizzato con il contributo scientifico dell'istituto di ricerche Ambiente Italia e la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. Emerge un'Italia delle città che ha già cambiato passo: «Che gestisce il ciclo dei rifiuti come e meglio di tante altre realtà europee, che...

Le strade che portano all’estinzione (VIDEO)

Un terzo degli animali sta scomparendo a causa delle strade che attraversano le foreste

Secondo lo studio  “Creation of forest edges has a global impact on forest vertebrates”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «La frammentazione della foresta pluviale in zone piccole e isolate zone sta costringendo più specie a vivere al margine della foresta e mette a rischio quelle che dipendono dal cuore della foresta». Lo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 75
  5. 76
  6. 77
  7. 78
  8. 79
  9. 80
  10. 81
  11. ...
  12. 166