Pesca e allevamenti

Gli animali sono importanti per gli ecosistemi anche dopo la morte

Gli scienziati chiedono regole meno stringenti sulle carcasse di animali nelle aree protette

Gli uomini tendono a sbarazzarsene velocemente, ma le carcasse di animali svolgono un ruolo importante nella biodiversità e nel funzionamento degli ecosistemi, anche per periodi prolungati. E’ quanto emerge dallo studio “Rewilding with large herbivores: Positive direct and delayed effects of carrion on plant and arthropod communities”, pubblicato su PLOS ONE da un team di...

BlueInvest: il fondo Ue da 75 milioni di euro a sostegno della blue economy

Soluzioni per le energie rinnovabili, i prodotti ittici sostenibili, le biotecnologie blu, i sistemi informatici marittimi

Durante la conferenza BlueInvest Day che si è tenuta a Bruxelles, la Commissione europea, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, il pilastro finanziario del piano di investimenti per l'Europa che fa parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), ha varato il fondo BlueInvest. Emma Navarro, vicepresidente della BEI, e Virginijus Sinkevičius,...

Squalo bianco: a rischio di estinzione un antico e prezioso abitante del Mar Mediterraneo

Rapido declino di questo superpredatore a partire dalla metà del 900

Lo studio "Abundance and distribution of the white shark in the Mediterranean Sea", pubblicato su Fish and Fisheries da un team di ricercatori di Sapienza Università di Roma, Stanford University, Virginia Tech University, Cnr, Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim), Stazione zoologica Anton Dohrn, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale...

Brasile: Bolsonaro vuole nominare un missionario evangelico integralista a capo della Funai

Survival e le organizzazioni degli indios: «Piano genocida per la distruzione dei popoli indigeni»

Il presidente del Brasile, il neofascista Jair Bolsonaro ha proposto il missionario evangelico Ricardo Lopez Dias come nuovo capo della Fundação Nacional do Índio (Funai), l’agenzia governativa agli affari indigeni. Survival International ha subito denunciato che «Dias ha lavorato per molti anni con la New Tribes Mission (NTM), oggi nota come Ethnos 360». Ls NTM è tristemente nota per i...

Il posto migliore per smaltire l’acqua radioattiva di Fukushima? L’Oceano Pacifico

Greenpeace condanna la proposta della sottocommissione del governo giapponese per scaricare l'acqua radioattiva

Il 23 dicembre la sottocommissione Handling ALPS Treated Water (Advanced Liquid Processing System) istituita dal ministero dell’economia e dell’industria del Giappone (METI), aveva presentato una proposta, divisa in tre parti, per la ”gestione” di oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva stoccata dopo il disastro nucleare che l’11 marzo 2011 ha devastato la centrale...

Fao: istituite 18 nuove aree per la tutela di ecosistemi marini vulnerabili

In calo la pesca eccessiva dei principali stock mondiali di tonno, ridotte le catture accidentali e l'inquinamento

Il Common Oceans ABNJ Program è un’iniziativa della Fao e dei suoi partner, finanziato con 50 milioni di dollari dal Global Environment Facility (GEF) e incentrata sulle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (Areas Beyond National Jurisdiction - ABNJ) o acque internazionali - che coprono il 40% del pianeta e costituiscono quasi il 95% del volume...

Gli albatros sentinelle rivelano quanto è estesa la pesca illegale: il 30% nell’Oceano Australe

Albatros, squali e tartarughe marine potrebbero integrare la sorveglianza satellitare degli oceani

Nel mondo la sopravvivenza di più di 800 milioni di persone dipende dalla pesca, ma le risorse ittiche sono sempre più minacciate dalle attività illegali. Attualmente la pesca Illegal, unreported and unregulated (Iuu - illegale, non dichiarata e non regolamentata) rappresenta dal 12 al 28% delle catture globali e, oltre a essere una minaccia per...

Gli ecosistemi più biodiversi della Terra stanno affrontando la tempesta perfetta

Necessarie azioni urgenti e nuove strategie di conservazione per migliorare la resilienza di foreste e barriere coralline

Il nuovo studio “Climatic and local stressor interactions threaten tropical forests and coral reefs”, pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society da 11 scienziati di 8 università e istituti di ricerca di Brasile, Regno Unito e Nuova Zelanda, dimostra che «una combinazione di cambiamenti climatici, condizioni meteorologiche estreme e pressioni esercitate dall'attività umana locale sta causando...

Agromix: sistemi agricoli più resilienti ai cambiamenti climatici

Fra i partner l’università di Pisa. La sperimentazione avverrà in Toscana

Il nuovo progetto europeo  Agromix punta a realizzare «Una nuova agricoltura in grado di sostenere la sfida del cambiamento climatico per una gestione più sostenibile del territorio». Si tratta di un consorzio che ha ricevuto un finanziamento di circa 7 milioni di euro e sarà attivo per i prossimi quattro anni e formato da 28...

Blue acceleration: la pressione umana sugli oceani non mostra nessun segno di rallentamento

Quantificati recenti colossali aumenti della pressione umana sull'oceano

Secondo lo studio “The Blue Acceleration: The Trajectory of Human Expansion into the Ocean”, pubblicato su One Earth cda un team di ricercatori dello Stockholm Resilence Centre della Stockholms universitet, «All’inizio del XXI secolo la pressione umana sull'oceano del mondo ha subito una brusca accelerazione e non mostra alcun segno di rallentamento». Gli scienziati hanno...

La gestione della pesca (se viene fatta davvero) funziona

Nonostante quel che si crede, gli stock di pesci non sono in calo in tutto il mondo. Ma mancano i dati di India, Indonesia e Cina

Quasi la metà dei pesci catturati in tutto il mondo proviene da stock che sono scientificamente monitorati e, in media, stanno aumentando in abbondanza. E’ la sorpendente conclusione alla quale arriva lo studio “Effective fisheries management instrumental in improving fish stock status” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un folto...

Cooking around the world: 6 chef della provincia di Ragusa e un corso di cucina per migranti

Il progetto europeo INVOLVE comincia da Scicli

Grazie al progetto Integration of migrants as Volunteers for the safeguard of Vulnerable Environments (INVOLVE) del programma europeo “Asylum, Migration and Integration Fund”, di cui Legambiente è capofila e di cui sono partners le associazioni francesi e tedesche Solidarités Jeunesses, ICJA, CCIVS, 6 chef della provincia di Ragusa mettono la loro arte culinaria al servizio dell’inclusione sociale e «Per...

Gorgona isola dei diritti umani e animali. Nessun animale verrà più macellato sull’isola

Firmato il protocollo d’intesa tra Casa circondariale, Lav e Comune di Livorno

Dopo anni di petizioni, manifestazioni, con un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, sull’isola-carcere di Gorgona si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali. In un Comunicato il Comune di Livorno spiega che «Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio...

Sisma Centro Italia, Alleva la Speranza: chiusa la seconda fase 133.500 euro e 427 donatori a sostegno di 8 storie di ordinaria sopravvivenza

Alla vigilia del terzo anniversario del sisma del gennaio 2017 partono 4 nuovi progetti da sostenere

«Un importo complessivo di 133.500 euro e 427 sostenitori». È il bilancio, a poco più di un anno dal lancio, di Alleva la Speranza, la campagna di crowdfunding di Legambiente in collaborazione con Enel e PlanBee destinata ad aziende del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e del 2017 per aiutarle a ripartire e...

Dopo il rapporto EFSA sul benessere dei conigli, le associazioni: dismissione di ogni tipo di gabbia (VIDEO)

La Commissione Ue segua la direzione indicata più di un milione di europei che hanno firmato l’ICE End the Cage Age

Numericamente, i conigli sono la seconda specie più allevata dell'Unione europea ma, anche se esistono norme che prescrivono standard minimi per la protezione degli animali d'allevamento, compresi i conigli, non esiste una legislazione specifica che protegga il benessere dei conigli d'allevamento nell'Ue. Nell’Ue gli allevamenti di conigli sono soprattutto in Francia, Ungheria, Italia, Portogallo e...

Neanderthal sulla spiaggia al Circeo. Si immergevano per cercare conchiglie

«I Neanderthal potrebbero aver avuto un legame molto più stretto con il mare di quanto molti scienziati pensassero»

Secondo il nuovo studio “Neandertals on the beach: Use of marine resources at Grotta dei Moscerini (Latium, Italy)”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori guidato da Paola Villa (Museum of Natural History dell’Università del Colorado – Boulder, dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana e dell’università sudafricana di Witwatersrand) i Neanderthal che vivevano in...

In Toscana nel 2019 la produzione di miele è calata dell’85%

La peggiore annata degli ultimi 40 anni e concorrenza insostenibile con prodotto cinese “tarocco”

L’allarme lo ha lanciato la Cia Agricoltori Italiani della Toscana: «Un'annata 2019 drammatica per il miele toscano, con un crollo delle produzioni dell'85% dovuto alle condizioni climatiche; una concorrenza insostenibile dei paesi extraeuropei, Cina in primis, che possono contare su costi di produzione minori di cinque volte e di regole meno “stringenti” che però lasciano...

Al via il progetto europeo MedTurtles per proteggere le tartarughe marine nel Mediterraneo

Coordinato dall’università di Pisa, punta a far diminuire l’impatto antropico e ridurre la pesca accidentale delle tartarughe

Life MedTurtlesES è un nuovo progetto europeo che punta a proteggere due specie a rischio che popolano i nostri mari: la tartaruga comune (Caretta caretta) e quella verde (Chelonia mydas), utilizzando droni per le ricognizioni aeree, una App per segnalare gli avvistamenti e un piccolo esercito di cento tartarughe equipaggiate con appositi trasmettitori satellitari per...

Convivere con i grandi carnivori in Toscana è possibile. Ecco le buone pratiche per riuscirci

Le indicazioni di comportamento per la sicurezza di automobilisti e fauna della Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto

La Piattaforma locale sui grandi carnivori di Grosseto è costituita da un gruppo di portatori di interesse che rappresentano punti di vista diversi della società e cercano soluzioni condivise per raggiungere un equilibrio tra l'allevamento e la biodiversità. Ne fanno parte allevatori, cacciatori, animalisti, ambientalisti, tecnici, amministratori locali che insieme, dopo diversi avvistamenti di fauna...

Lupo impiccato a Marcellinara, la condanna di Legambiente, Enpa e Wwf

Gesto orribile. un atto barbaro, crudele e intimidatorio. Identificare i responsabili e incrementare le attività a tutela della specie

La barbara uccisione del lupo impiccato in provincia di Catanzaro è avvenuta a pochi giorni dalla consegna dei cani pastore abruzzesi per la difesa delle greggi ad alcune aziende del luogo, e Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, commenta: «La notizia del ritrovamento di un lupo impiccato al cartello d’ingresso del comune...

Aree marine protette del Mediterraneo: ne beneficiano maggiormente le specie ittiche più comuni e di valore commerciale

I pesci beneficiano della protezione in misura diversa e in base a come sono realizzate le Amp

Le aree marine protette riducono la mortalità dei pesci limitando la raccolta e riducendo la distruzione dell'habitat e vengono spesso istituite per promuovere la conservazione della biodiversità e la pesca sostenibile. Il nuovo studio “Mediterranean marine protected areas have higher biodiversity via increased evenness, not abundance”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team internazionale...

A dicembre sono aumentati i prezzi alimentari mondiali, colpa dei biocarburanti

L’aumento del prezzo del petrolio fa salire anche i costi dello zucchero

A dicembre l'Indice Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari è salito per il terzo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 5 anni, a causa della forte domanda di forte rialzo dei prezzi degli oli vegetali, in particolare olio di palma, e canna da zucchero per produrre biocaburanti A dicembre 2019 l'Indice...

C’è uno squalo martello nel cibo del vostro gatto

Uno studio sul DNA del cibo di animali domestici ha trovato tracce di specie di squali, anche in via di estinzione

E’ noto che lo squalene – l’olio prodotto dal fegato degli squali - è un ingrediente di alcuni cosmetici, come il rossetto e il mascara, ma ora lo studio ”Genetic identification of threatened shark species in pet food and beauty care products”, pubblicato su Conservation Genetics dal colombiano Diego Cardeñosa della School of marine and atmospheric...

Cina: moratoria di 10 anni per la pesca nello Yangtze per salvare la biodiversità del fiume

Il divieto colpirà oltre 110.000 barche da pesca e circa 280.000 pescatori

Il ministero degli affari rurali della Cina ha annunciato oggi l’inizio di una moratoria di 10 anni per la pesca in alcune aree chiave del fiume Yangtze, lungo 6.300 km, «al fine di proteggere la biodiversità del più lungo corso d’acqua del Paese». A partire dal primo gennaio è entrato in vigore il divieto di pesca...

Le orche all’Elba: più comuni di quanto si creda?

Dopo gli ultimi avvistamenti spunta una foto di un anno fa

La presenza di un’intera famiglie di orche (Orcinus orca) provenienti dall’Islanda al largo delle coste liguri – funestata purtroppo dalla morte di un cucciolo, è certamente qualcosa di eccezionale, così come è eccezionale il loro viaggio verso lo stesso di Messina che ha costeggiato, come mostrano le immagini pubblicate da Il Tirreno e su Facebook...

Le luci LED posizionate sulle reti da pesca salvano tartarughe e delfini

In Perù ridotte del 66% le catture accessorie della piccola pesca con reti da posta

Secondo lo studio “An illuminating idea to reduce bycatch in the Peruvian small-scale gillnet fishery”, pubblicato recentemente su Biological Conservation da un team di ricercatori britannici dell’università di Exeter, peruviani dell’ONG ProDelphinus e dell’Universidad Cientifica del Sur e statunitensi dl Pacific Islands Fisheries Science Center della Noaa, «Posizionare luci sulle reti da pesca riduce le...

L’acidificazione degli oceani danneggerà la pelle degli squali

Potrebbe compromettere la loro capacità di nuotare e anche la formazione della dentatura

La pelle degli squali è una specie di flessibile corazza costituita da denticoli dermici, scaglie placoidi, che hanno la stessa struttura dei denticoli che compongono i loro filari mandibolari. Un team di ricercatori sudafricani e tedeschi - Jacqueline Dziergwa, Sarika Singh, Christopher R Bridges, Sven E Kerwath, Joachim Enax, Lutz Auerswald - ha cercato di capire come...

Liquami zootecnici in agricoltura, Legambiente scrive al ministro Bellanova: no a deroghe per il periodo invernale

Troppi rischi per l’ambiente e la salute umana nel contesto agro-climatico continentale della Pianura Padana

Con una nota inviata oggi da Stefano Ciafani e Angelo Gentili - rispettivamente presidente nazionale e responsabile del settore agricoltura di Legambiente - alla ministro delle politiche agricole alimentari Teresa Bellanova, il Cigno Verde la invita a «Ritirare e riformulare il parere rilasciato in merito all’utilizzo agronomico di liquami zootecnici e digestati nel periodo invernale per evitare...

Approvata all’unanimità la nuova legge regionale che rafforza il ruolo delle cooperative di comunità e la messa a disposizione di beni comuni

Il plauso di Legambiente: «Va nella giusta direzione, per presidiare e tutelare i tessuti socio/economici delle aree più marginali della nostra regione»

Con 30 voti su 30 il Consiglio regionale della Toscana ha recentemente approvato la norma proposta dalla giunta sulle cooperative di comunità che aiuterà a promuoverne il ruolo e la messa disposizione di beni comuni della Regione o di altri enti ora poco o per niente utilizzati. Con un nuovo bando da 740 mila euro,...

Dal festino alla carestia: come la caccia a foche e balene e i cambiamenti climatici hanno influenzato la vita dei pinguini

Uno studio sui pinguini perdenti e vincenti nell’Antartide colpita dal riscaldamento globale

Lo studio “Divergent Trophic Responses of Sympatric Penguin Species to Historic Anthropogenic Exploitation and Recent Climate Change” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) rivela come per più di un secolo i pinguini hanno affrontato le conseguenze degli impatti umani in Antartide e perché alcune specie sono tra i vincenti o i...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 36
  5. 37
  6. 38
  7. 39
  8. 40
  9. 41
  10. 42
  11. ...
  12. 71