Pesca e allevamenti

Contro la riapertura della pesca a strascico nella Fossa di Pomo in Adriatico

Il divieto scade il 16 ottobre. Da Realacci interrogazione al ministro per le Politiche agricole

La Fossa di Pomo/Jabuka, nell’Adriatico centrosettentrionale, è uno dei bacini più rilevanti per l’economia della pesca del Mediterraneo, in particolare per i naselli e per gli scampi. Per tutelare questo prezioso habitat nel 1998 è stata istituita la zona di tutela biologica (ZTB) con divieto di pesca a strascico e altri tipi di pesca distruttivi....

Il Wwf preoccupato per la sorte di pesce spada, squali e tonni

Non c'è tempo da perdere. Vanno prese misure immediate per invertire il declino dello stock

Dopo il 2016 Meeting of the SCRS (Comitato permanente per la ricerca e le statistiche) dell’International commission for the conservation of atlantic tunas  (Iccat) che si è tenuto a Madrid e che fornirà gli elementi per le decisioni che influenzano il destino di  specie chiave quali il pesce spada, il tonno rosso e gli squali nel Mediterraneo,...

Pesce spada, Oceana: «Piano di emergenza o l’Ue chiuda la pesca»

In 30 anni di sovrasfruttamento la popolazione del pesce spada è diminuita di oltre il 70%

  Oceana, l’Ong internazionale che si occupa di protezione del mare, fa eco all’appello degli scienziati per «Un piano urgente e immediato per recuperare il pesce spada e assicurarne il futuro nel Mediterraneo. L’unica alternativa per l’Unione europea di raggiungere l’obbiettivo prefissatosi di gestire la pesca sostenibilmente entro il 2020 è la chiusura totale della...

Valle d’Aosta, la Regione vuole abbattere i lupi. Ce ne sono 20/25 (VIDEO)

Il 3 ottobre il giornale valdostano Gazzetta Matin denunciava «attacchi a ripetizione a greggi nell'alta Valpelline» e della cosa se ne è parlatonel Consiglio regionale della Regione autonoma della Valle d’Aosta, la più piccola d’Italia ma anche quella che vanta uno dei più antichi Parchi italiani, quello del Gran Paradiso, il Parco regionale del Mont Avic...

Il lago Vittoria è una calamita per supertemporali e potrebbe diventare ancora più pericoloso

Ogni anno nelle sue acque muoiono tra i 3.000 e il 5.000 pescatori

Lago Vittoria, diviso tra  Uganda, Kenya e Tanzania, è una fonte di cibo vitale per circa 30 milioni di persone che vivono sulle sue rive. Con una superficie di quasi 70 mila km2 è il secondo più grande lago del mondo, e probabilmente anche il più letale: dà lavoro a 200.000 pescatori ma ad un prezzo...

10 bovini podolici uccisi nella zona 1 del Parco Nazionale della Sila

Legambiente: «Bisogna porre fine alle illegalità diffuse nell'area protetta»

Ignoti hanno sparato con un fucile contro 10 bovini podolici che pascolavano nella Valle Tacina, nel Comune di Taverna, nella "Zona 1" a protezione integrale del Parco Nazionale della Sila. Cinque bovini sono stati uccisi sul colpo, mentre gli altri cinque sono stati sono stati abbattuti per decisione delle autorità sanitarie a causa delle gravi ferite che avvano riportato e...

Cop17 Cites: importanti cambiamenti e maggiore protezione di fauna e flora

Wwf: la più grande e ambiziosa Cop Cites mai svolta e quella di maggior successo

Dopo due settimane di maratona negoziale, la 17esema Conferenza delle Parti della Convention on international trade in endangered species (Cites) ha adottato una serie di decisioni innovative sul controllo del commercio di fauna e flora selvatiche, compreso azioni contro il traffico illecito e il bracconaggio, una maggiore protezione per interi gruppi di specie, strategie di...

Pesca sostenibile, il Comune di Piombino aderisce a Flag – Golfo degli Etruschi

Primo passo per produzione ittica sostenibile e di qualità nel Golfo di Follonica e a Capraia

La giunta comunale di Piombino ha approvato una delibera di adesione al progetto Flag – Golfo degli Etruschi per la costituzione di un gruppo di azione locale nell'ambito della pesca. La partecipazione al progetto, fortemente voluta dall’assessore all’ambiente Marco Chiarei, nasce nell’ambito del protocollo d’intesa firmato a gennaio 2016 dai Comuni di Piombino, Follonica e...

Oceana, Seas at Risk e Wwf all’Ue: proteggere di più mare e oceani europei

In alto mare, il 98% delle acque comprese in Rete Natura 2000 non è ancora tutelato

In un comunicato congiunto, Oceana, Seas at Risk e Wwwf esortano la Commissione europea a «valutare con rigore l’azione degli Stati membri della Ue nella protezione dei propri oceani, ed esortano gli Stati membri ad adempiere all’obbligo di tutela di quelle aree che ospitano le specie marine più a rischio in Europa». Un appello che...

Pesca selvaggia a Giannutri, a rischio le praterie di posidonia. Un mare protetto ma indifeso

Legambiente rilancia le denunce di un gruppo di cittadini

Nell’aprile 2014 un gruppo di persone «che abita e frequenta l'Isola di Giannutri, amanti della  natura e di tutto ciò che questo splendido mare ci riserva di vedere e di apprezzare», presentò all’Ente Parco dell'Arcipelago Toscano un esposto denuncia sull’attività di pesca professionale nelle acque dell’isola di Giannutri, in gran parte protette dai vincoli del...

Pesce, se sostenibile il 77% degli italiani è disposto è pagarlo di più a tavola

I risultati di un sondaggio condotto per Greenpeace dall’Istituto Ixè su tremila intervistati tra Italia, Spagna e Grecia

In natura non esistono pasti gratis, e quelli più sostenibili hanno un costo che i consumatori italiani si dichiarano disposti a pagare: è quanto emerge dal sondaggio condotto per Greenpeace dall’Istituto Ixè su un campione di oltre 1.000 intervistati per ciascun Paese oggetto dell’indagine (Italia, Spagna, Grecia), volta ad indagare quanto i consumatori riconoscano l’importanza...

I grandi animali marini sono i più a rischio estinzione e la colpa è degli uomini

Se non cambiamo il modo in cui peschiamo, conseguenze negative per gli ecosistemi marini

Secondo il nuovo studio “Ecological selectivity of the emerging mass extinction in the oceans”, che verrà pubblicato domani su Science da un team di ricercatori statunitensi delle università di Stanford,  Connecticut e California - Santa Barbara, gli animali marini più grossi hanno maggiori probabilità di estinguersi di creature più piccole e i ricercatori sottolineano che...

San Rossore: Coldiretti vuole la pastorizia e un mini-caseificio nel Parco

Incontro con il neo presidente Gianni Maffei Cardellini, critiche agli amministratori precedenti

Non si è ancora raffreddata la diatriba sulla non riconferma di presidente e direttore del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli che Coldiretti parte all’attacco chiedendo polemicamente: perché «sì ai dromedari, no al pascolo delle pecore. Almeno fino ad oggi è stato così nonostante progetti, promesse, studi, rimpalli, rimbalzi, passi in avanti ed indietro che durano ormai...

Toscana, export a +4,1% nell’Ue. Dalla Regione bando per promuovere qualità agroalimentare

Un milione di euro per sviluppare il mercato delle produzioni Dop e Igp, dei vini Doc, Docg e Igt, del bio e dell'agriqualità

Nei primi sei mesi dell’anno, come documenta l’analisi pubblicata oggi dall’Istat, la Toscana figura tra le regioni italiane che più hanno trainato l’export verso i paesi Ue. In media, l’aumento congiunturale (a fronte di una stazionarietà tendenziale) delle vendite italiane verso il resto d’Europa è stato del +3,1%, mentre la Toscana ha registrato un +4,1%....

La pesca mondiale perderà 10 miliardi di dollari all’anno a causa dei cambiamenti climatici

Ci rimetteranno i piccoli Stati insulari e quelli poveri, ci guadagneranno quelli ricchi dei mari freddi

Secondo lo studio “Projected change in global fisheries revenues under climate change”, pubblicato su Scientific Reports da un team di scienziati di Nippon foundation-Nereus program, Partnership OceanCanada e università della British Columbia (Ubc), «La pesca globale rischia di perdere circa 10 miliardi di  loro fatturato annuo entro il 2050 se il cambiamento climatico continuerà ad...

In Toscana mai così poco miele da 50 anni, colpa dei cambiamenti climatici

Confagricoltura: «Produzione giù del 50%, stiamo esaurendo le scorte»

Secondo le stime diffuse oggi da Confagricoltura Toscana in merito alla produzione di miele sul territorio regionale, quest’anno il calo rispetto al 2015 sarà del 50%, con danni ingenti per i produttori locali. Una primavera fredda e piovosa e i cambiamenti climatici «negativi», sottolineano da Confindustria, hanno fatto registrare un duro colpo per l'apicoltura toscana...

Studio internazionale: «Abbattere i lupi aumenta i danni alle greggi»

Wwf : ricerca sul controllo dei predatori dimostra l’efficacia dei metodi non cruenti

Secondo lo studio “Predator control should not be a shot in the dark”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, da Adrian Treves (università del Wisconsin), Miha Krofle (università di Lubiana) e Jeannine McManus (università di Witwatersrand – Johannesburg) «L’abbattimento di predatori comporta nella metà dei casi un aumento dei danni a scapito degli...

C’è altro oltre il sushi: boom dell’industria mondiale delle alghe

Ma se vuole essere sostenibile deve imparare le lezioni dell’agricoltura e dell’acquacoltura

Secondo il rapporto “Safeguarding the future of the global seaweed aquaculture industry”, pubblicato dall’università delle Nazioni Unite e dalla Scottish association for marine science (Sams), le alghe stanno trovando un numero sempre maggiore di utilizzi:  dal cibo e fertilizzanti ai prodotti farmaceutici e ai gel industriali che sta portando alla rapida crescita di un’industria che...

Nell’acqua calda. Gli impatti del riscaldamento degli oceani sulla natura e gli esseri umani

Le sfide e le soluzioni per non annegare nell’oceano del riscaldamento globale

«Il riscaldamento degli oceani colpisce direttamente gli resseri umani e gli impatti si fanno già sentire, compresi quelli sugli stock di pesci e i rendimenti agricoli, la violenza degli eventi e climatici e l’aumento dei rischi provenienti dalle malattie trasmesse attraverso l’acqua». E’ questo, in estrema sintesi, quanto emerge dallo studio “Explaining ocean warming: Causes,...

Stock ittici del Mar Baltico, la Ue propone di aumentare la pesca del 14%

L’Ue propone un nuovo regolamento relativo alle possibilità di pesca per gli stock ittici di maggiore importanza commerciale del Mar Baltico. La proposta non fissa più il numero di giorni in cui i pescherecci possono operare, ma stabilisce i contingenti – per il 2017 – a livelli definiti come coerenti agli obiettivi della politica comune...

Le specie aliene sono in aumento. Non siamo pronti a fermare l’invasione

La minaccia viene dal commercio globale e dal cambiamento climatico

Le specie esotiche invasive (Ias - Invasive alien species) minacciano la biodiversità, i mezzi di sussistenza e  la salute umana in tutto il mondo e il  nuovo  studio “Global threats from invasive alien species in the twenty-first century and national response capacities”, pubblicato  su  Nature Communications da un team di ricercatori britannici, statunitensi e svedesi...

Obama istituisce la più grande area marina protetta del mondo

Quadruplicata la superficie del Papahānaumokuākea Marine National Monument

Il presidente statunitense Barack Obama ha celebrato il centenario del National Park Service creando la più grande area protetta della Terra. La decisione di Obama espande il Papahānaumokuākea Marine National Monument  di 442.781 miglia quadrate, raggiungendo in totale 582.578 miglia quadrate, più che quadruplicando così l’area del National Monument che è ora protetta dalla pesca...

Dalle Regione Toscana 180mila euro per gli apicoltori della transumanza

Per gli apicoltori "nomadisti" toscani, ovvero quei produttori di miele che spostano gli alveari da un posto all'altro in funzione della presenza di piante nettarifere, la Regione ha messo a disposizione con un’apposita delibera, un   pacchetto da 180mila euro. Per accedere al finanziamento occorrerà la regolare denuncia del numero di alveari: «Sollecitiamo tutti gli apicoltori...

Air gun nell’Artico canadese, in pericolo Inuit, orsi polari, foche e narvali (VIDEO)

David Suzuki: «La resistenza di Clyde River alle Big Oil è classico Davide contro Golia»

Su EcoWatch David Suzuky, scienziato, divulgatore e co-fondatore della  David Suzuky Foundation lancia l’allarme su quanto sta per succedere nella Baia di Baffin e nello stretto di Baffin, un’area dell’Artico canadese dove vivono foche, balene, orsi polari e probabilmente il 90% della popolazione mondiale di narvali del mondo.  Un  mare che rappresenta l’'habitat di 116...

I bracconieri del mare e i furbetti degli yacht ancora all’assalto del mare protetto di Pianosa

A quanto riferiscono alcuni turisti che hanno contattato Legambiente e che ci hanno inviato la foto che pubblichiamo, oggi a Pianosa un’imbarcazione  è stato fermato intorno alle 11,00, dalla Guardia Costiera mentre cercava di allontanarsi dall’area del Grottone, all’interno del miglio di mare della zona marina a protezione integrale che circonda l’Isola piatta del Parco...

Assalto al mare dell’Arcipelago Toscano, Capitaneria di Porto: 12 violazioni solo a Pianosa

Confermato l’allarme di Legambiente: i bracconieri del mare e i furbetti degli yacht non demordono

All’Elba e nelle altre isole dell’Arcipelago Toscano il ponte di ferragosto  ha segnato ancora una volta un boom di turisti, con conseguenze non sempre gradevoli per l’ambiente,  come le centinaia di barche che affollano le calette delle isole, calando le ancore sulle praterie di posidonia oceanica, a volte anche in aree protette, e la consueta...

In Namibia uccisi tre leoni protagonisti del film Vanishing Kings (VIDEO)

Avvelenati dai pastori: assalivano il bestiame. Un danno enorme per il turismo

Il ministero dell’ambiente namibiano ha reso noto che tre dei leoni comparsi nel film "Vanishing Kings", girato in Namibia, sono morti. I tre leoni facevano parte dei cinque leoni soprannominati i 5 Moschettieri che erano stati filmati per più di 18 mesi per realizzare il film uscito nel luglio  2015. In un comunicato il ministero...

L’urina dei pesci essenziale per la sopravvivenza e la crescita delle barriere coralline

Sono i grandi pesci predatori che fertilizzano l’intero ecosistema delle barriere coralline

Gli anfratti e le superfici irregolari delle barriere coralline forniscono rifugio a molti pesci, che a loro volta restituiscono il favore rilasciando importanti nutrienti, sotto forma di urina, essenziali per la sopravvivenza e la crescita dei coralli. E’ quanto emerge dallo studio “Fishing down nutrients on coral reefs”, pubblicato su Nature Communications da un team...

Goletta Verde: in Friuli Venezia Giulia ancora criticità alle foci di fiumi e canali

3 punti su 8 di quelli monitorati hanno evidenziato cariche batteriche oltre i limiti consentiti

Non sono buoni come quelli del confinante Veneto i risultati dei prelievi realizzati, il 4 e il 5 agosto, dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Friuli Venezia Giulia: cariche batteriche ben al di sopra dei limiti consentiti dalla legge per 3  degli 8 punti campionati. Nel mirino ancora una volta foci di fiumi...

Goletta Verde, Don’t Waste Venice. Fortemente inquinata la Foce del Po delle Tolle

Marine litter nella città di Venezia: 87% è plastica tra il Sestiere di Castello e l'Isola della Certosa

Il bilancio del monitoraggio svolto in Veneto il 3 e il 4 agosto 2016 dall’equipe tecnica di Goletta Verde, non è positivo per il più grande fiume italiano: «E’ stato giudicato “fortemente inquinato” il prelievo effettuato alla foce del Po delle Tolle a Porto Tolle (in località Barricata), a dimostrazione che va mantenuta alta l’attenzione sulla corretta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 71