Risorse

Legambiente in piazza con Fridays for Future contro lo stoccaggio della CO2 di Eni nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna

«Nessun euro pubblico ad ENI su un progetto insensato. I fondi europei del Next Generation EU vanno investiti in eolico e fotovoltaico offshore e idrogeno verde e per ricovertire il polo di Ravenna»

Legambiente denuncia che «Mentre tutto il mondo parla di obiettivi di decarbonizzazione e di come sviluppare urgentemente azioni di adattamento e di mitigazione alla crisi climatica, l’ENI continua a investire sulle fonti fossili e pensa di farsi pagare dall’Europa il discutibile progetto di confinamento geologico della CO2 nei fondali marini davanti alla costa di Ravenna....

Pile e batterie per l’European Green Deal

Le batterie sostenibili per un'economia europea e mondiale circolare e climate neutral

La domanda di pile e batterie è in rapido aumento e si prevede che entro il 2030 aumenti di 14 volte, trainata soprattutto dall’elettrificazione dei trasporti, il che rende questo mercato sempre più strategico a livello mondiale. Una crescita esponenziale globale della domanda farà aumentare esponenzialmente anche  la domanda di materie prime, di qui la...

SOS ghiacciai italiani: sempre più minacciati da crisi climatica e inquinamento

Negli ultimi 150 anni, ridotta del 60% la superficie dei ghiacciai nelle Alpi, con punte dell’82% nelle Alpi Giulie e 97% nelle Marittime

Domani è la Giornata internazionale della Montagna e Legambiente la celebra in anticipo presentando il report finale della  “Carovana dei ghiacciai” realizzato in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano (CGI), dal quale arriva la conferma che «La crisi climatica mette sempre più in pericolo i ghiacciai alpini. Il riscaldamento climatico determina sulle Alpi italiane pesanti e molteplici effetti...

Indagine della BEI sul clima: per il 60% degli italiani la ripresa post Covid-19 deve affrontare la crisi climatica

Il 68%: la pandemia è la sfida maggiore; il 92%: i cambiamenti climatici incidono sulla vita quotidiana; l’80% a favore di misure governative più stringenti di contrasto ai cambiamenti climatici

La terza Indagine della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul Clima  misura ancora una volta gli atteggiamenti e le opinioni dei cittadini europei sui cambiamenti climatici nel contesto di un mondo in rapida evoluzione e rivela come la crisi causata dalla pandemia di Covid-19 influisca sul modo in cui i cittadini percepiscono l'emergenza climatica....

Il campo da golf di Donald Trump ha danneggiato la biodiversità delle dune scozzesi

Le dune del golf resort di Donald Trump nell'Aberdeenshire hanno perso il loro status di Site of Special Scientific Interest

NatureScot  (ex Scottish Natural Heritage - SNH), l’agenzia per la natura del governo autonomo scozzese ha annunciato che, dopo l’esame delle evidenze da parte del Protected Areas Committee (PAC) di  NatureScot «Parti delle dune di Foveran Links hanno perso il loro status di sito faunistico protetto di importanza nazionale» Il PAC ha concluso che, «A...

Pianeta Terra 2020: la massa dei materiali prodotti dall’uomo è uguale alla biomassa del pianeta

Stiamo producendo cose a una velocità di oltre 30 gigatonnellate (30.000.000.000 di tonnellate) all'anno

In questo infausto 2020, sulla Terra la massa di tutti i materiali prodotti dall'uomo - cemento, acciaio, asfalto, plastica, ecc. - è cresciuta fino a raggiungere la massa di tutta la vita sul pianeta, la sua biomassa. A dirlo a è il nuovo studio “Global human-made mass exceeds all living biomass”, pubblicato su Nature dai...

Emission Gap Report 2020, punto di svolta: la ripresa post Covid-19 potrà essere solo verde (VIDEO)

E’ essenziale per colmare il gap di azione climatica e arrivare nel 2030 all’obiettivo di 2 - 1,5° C

Secondo l’Emissions Gap Report 2020  pubblicato dall’United Nations environment programme (Unep), «Una ripresa verde dalla pandemia verde potrebbe ridurre fino al 25% le emissioni di gas serra previste per il 2030 e avvicinare il mondo al raggiungimento dell'obiettivo dei 2° C dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici». Ogni anno, l’Emissions Gap report valuta il divario...

Più di 80 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case

Il Covid-19 durissimo test per la protezione dei rifugiati a livello globale

Anche se il quadro completo per il 2020 deve essere ancora completato, L’United Nations  stabilito, Secondo il rapporto “Mid-year trends 2020” dell'United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), a metà 2020 gli sfollamenti forzati globali avevano già superato gli 80 milioni a metà anno. All'inizio di quest'anno, circa 79,5 milioni di persone erano state costrette...

Corte dei Conti Ue: la crisi del Covid-19 rischia di ampliare il divario economico tra gli Stati membri dell’Ue

«Non vi è alcuna garanzia che queste misure stimoleranno una crescita sostenibile e accresceranno la convergenza fra Stati membri»

Secondo le previsioni, nel 2020 il PIL dell’Ue a 27 si ridurrà del 7,4% e nel 2021potrebbe non ritornare ai livelli pre-crisi. Questo rischia di far aumentare notevolmente le insolvenze ed il numero di posti di lavoro persi. E’ probabile che nel 2020 quasi nessuno dei 27 Stati membri dell’Ue rientri nel limite di disavanzo...

Il 92% dei ghiacciai alpini rischia di scomparire entro la fine di questo secolo

ITP di Trieste: gravi ripercussioni per il turismo invernale, l’economia e l’ambiente alpino

Secondo il climatologo Filippo Giorgi dell’International center for Thoretical Physics (ITP) di Trieste, «Tutti i ghiacciai alpini continueranno a diminuire nei prossimi decenni, e infatti la maggior parte rischia di scomparire completamente entro la fine del secolo». Giorgi è uno degli autori del nuovo studio “200 years of equilibrium-line altitude variability across the European Alps (1901−2100)”...

Wwf: il clima deve essere al centro dell’azione dell’Europa

Le richieste ai leader dell’Ue che devono decidere l’obiettivo sui gas serra

Domani il leader dell'Unione europea si riuniranno per discutere dell'aumento dell'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra  Ue per il 2030, che attualmente è «almeno del 40%» e il Wwf ricorda loro che «La scienza è chiara: solo una riduzione delle emissioni del 65% è in linea con la limitazione del riscaldamento globale a...

Il cambiamento climatico aggrava la perdita di biodiversità. Rischi per benessere e prosperità umani

Gli obiettivi per la biodiversità post-2020 devono tenere conto del riscaldamento globale

Anche se venissero rimossi altri ostacoli, come lo sfruttamento insostenibile degli habitat, il raggiungimento di un gran numero di obiettivi per la biodiversità post-2020, proposti dall’Unione europea, dall’Onu e dalla Convention on biological diversity (Cbd), è gravemente minacciato dal cambiamento climatico. E’ questo il principale risultato dello studio “Post-2020 biodiversity targets need to embrace climate...

Non c’è rifugio dalle ondate di caldo marine

I ricercatori studiano come le Aree marine protette mitigano gli impatti delle ondate di caldo sugli ecosistemi oceanici

Negli ultimi decenni, le aree marine protette (Amp) sono emerse come il più efficace strumento di conservazione del mare. Proteggendo le specie marine e salvaguardando l'habitat, queste zone protette salvaguardano  gli ecosistemi dagli shock, sia naturali che causati dall'uomo. All’università della California –Santa Barbara (UCSB) confermano che «Le aree marine protette no-take sono strategie estremamente...

Le Alpi continuano a innalzarsi, nonostante l’erosione

L’attuale paesaggio alpino è stato modellato dai grandi ghiacciai del Quaternario

Quanto velocemente si stanno erodendo le Alpi? L'erosione è stata più veloce del sollevamento della crosta terrestre e l'erosione dipende dalle precipitazioni? Lo studio “Late-Pleistocene catchment-wide denudation patterns across the European Alps”, pubblicato su Earth Science Reviews da un team di ricercatori internazionale guidato dall’Universität Bern, ha dimostrato per la prima volta che le Alpi svizzere...

Le goccioline viventi che producono idrogeno

Le alghe intrappolate che aprono la strada a future fonti energetiche alternative

Lo studio “Photosynthetic hydrogen production by droplet-based microbial micro-reactors under aerobic conditions” pubblicato su Nature Communications spiega come un team di ricercatori del Key Laboratory of Critical Materials Technology for New Energy Conversion and Storage della School of Chemistry and Chemical Engineering dell’Harbin Institute of Technology, guidati da Zhijun Xu, e Stephen Mann  della School...

L’insostenibile costo della pandemia nei Paesi più poveri del mondo: quest’anno altri 32 milioni di persone in povertà estrema

Nei prossimi 10 anni, il Covid-19 potrebbe spingere 200 milioni di esseri umani nella povertà estrema

Secondo il nuovo “The Least Developed Countries Report 2020” pubblicato dall’United Nations conference on trade and development (Unctad), più di 32 milioni tra le persone più povere del mondo rischiano di essere trascinate di nuovo nella povertà estrema a causa del CovidD-19. Dati alla mano, i principali economisti dell’Onu  evidenziano che «La pandemia potrebbe causare...

Come l’Unione Europea può diventare a emissioni net zero a costo zero

Studio McKinsey: l’Ue potrebbe ridurre le sue emissioni del 55% entro il 2030 ottenendo grandi vantaggi economici

McKinsey & Company ha presentato il nuovo studio “Net-Zero Europe: Decarbonization pathways and socioeconomic implications”  che analizza quanto e come sia pr ossibile per l’Unione europea diventare climate neutral entro il 2050, rispettando i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra per il 2030 e il 2050. La strategia avanzata nel dicembre 2019...

Rapporto Censis: l’anno della paura nera e la ruota quadrata che non gira del sistema Italia (VIDEO

Il re è nudo: aumenta la disuguaglianza e la pandemia ha squarciato il velo delle nostre vulnerabilità

Secondo Il rapporto Censis  “La società italiana al 2020”,  «Il sistema-Italia è una ruota quadrata che non gira: avanza a fatica, suddividendo ogni rotazione in quattro unità, con un disumano sforzo per ogni quarto di giro compiuto, tra pesanti tonfi e tentennamenti. Mai lo si era visto così bene come durante quest’anno eccezionale, sotto i...

Unicef: siamo di fronte a una crisi senza precedenti per i bambini di tutto il mondo

Necessari 6,44 miliardi di dollari per aiutare 199 milioni di bambini

Oggi l’Unicef ha lanciato un appello per un finanziamento di emergenza da 6,4 miliardi di dollari per raggiungere oltre 190 milioni di bambini colpiti da crisi umanitarie durante la pandemia di coronavirus. L'appello per il 2021, che rappresenta un aumento del 35% rispetto ai fondi richiesti per quest'anno, è il più grande mai lanciato dall'agenzia...

Come fanno i ragni a filare la loro seta?

Il segreto è nella liquid-liquid phase separation, nelle spidroine e nel pH

Di tutti gli argomenti interessanti nel campo della ricerca sui materiali e della biochimica, uno dei più intriganti  in assoluto è quello di riuscire a svelare i misteri della seta di ragno, Si dice spesso che la seta filata dai ragni sia più forte dell’acciaio e le sue fibre a base di proteine potrebbero potenzialmente...

Italia protagonista dei bandi PRIMA per le risorse idriche e sistemi agroalimentari nel Mediterraneo

I vincitori dei Bandi 2020 - Sezione 1: 9 milioni di euro alla ricerca e innovazione italiana, 7 su 15 i progetti coordinati dall’Italia

Il ministero dell’università e della ricerca e il segretariato Italiano della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) hanno annunciato i progetti vincitori dei Bandi 2020 della Sezione 1 che assegnano circa 9 milioni di euro alla ricerca italiana nel settore agroalimentare. Secondo PRIMA è un grande  risultato conseguito dai team di...

I diving center sentinelle dei fondali protetti di Pianosa (VIDEO)

Intervista a Lisa Ardita guida parco subacquea che collabora attivamente con il CED (Centri Elbani Diving)

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana il mare dell’Isola di Pianosa è tutelato in un raggio di un miglio dalla costa ma, da alcuni anni, è stata accordata dall’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano una fruizione sperimentale, con solo 5 boe, preceduta da un monitoraggio scientifico e dalla definizione di percorsi di immersione caratterizzati da...

Il ripristino delle foreste può ridurre la minaccia dei mega incendi?

Il Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi 2021-2030, gestito dall’United Nations

Il  Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi 2021-2030, gestito dall’United Nations environment programme (Unep), dalla Fao e dai loro partner, riguarda gli ecosistemi terrestri, costieri e marini ed è un invito all'azione globale, che metterà insieme sostegno politico, ricerca scientifica e forza finanziaria per aumentare in modo massiccio il ripristino degli ecosistemi e...

L’ESA acquista la prima missione al mondo per la rimozione di detriti spaziali

Nel 2025 ClearSpace rimuoverà un adattatore Vespa dall’orbita terrestre

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha firmato un contratto da 86 milioni di euro con un gruppo industriale guidato dalla start-up svizzera ClearSpace per acquistare un servizio unico: la prima rimozione di un detrito spaziale dall’orbita terrestre. Quindi, nel 2025 ClearSpace lancerà la prima missione attiva di rimozione di detriti, ClearSpace-1, che aggancerà, raccoglierà e porterà...

Greenpeace: l’Italia sempre più colpita da alluvioni e trombe d’aria

Tra le cause il mare sempre più caldo per colpa dei cambiamenti climatici

Greenpeace Italia ha presentato il suo nuovo  briefing “Cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l’uomo, Eventi meteorologici estremi - Fermare i cambiamenti climatici per salvare il mare (ma anche la Terra)”, proprio mentre, a 17 anni di distanza, un’altra alluvione nel nuorese ha fatto tre vittime e alluvioni e trombe d’aria hanno...

La lucertola e il fiore nascosto e l’olio delle orchidee per le api (VIDEO)

Strani impollinatori e impollinazioni: l’evoluzione al lavoro in Sudafrica

Lo studio “Saurian surprise: lizards pollinate South Africa's enigmatic hidden flower”, pubblicato su Ecology da un team di ricercatori sudafricani delle università del KwaZulu‐Natal e del Free State, nasce da un incontro casuale con una "pianta strana" nelle montagne di Drakensberg che ha portato a una scoperta sorprendente Verso la fine del 2017, Ruth Cozien...

Ricerca scientifica e divulgazione della patrimonio geologico dell’Arcipelago Toscano, il CNR affiancherà il Parco Nazionale

Accordo con l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR

Nell’ultima riunione del Direttivo, il Consiglio dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato, una convenzione operativa con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche che punta a rafforzare l’impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio geologico dell’Arcipelago Toscano- Il CNR fornirà supporto tecnico scientifico alle iniziative di promozione e...

Legge di Bilancio al tempo del Covid-19: 6 miliardi per nuovi armamenti nel 2021

Rete Italiana Pace e Disarmo e Campagna Sbilanciamoci!: moratoria di un anno sugli armamenti e destinare i 6 miliardi a sanità e istruzione

Spulciando la Legge di Bilancio attualmente in discussione in Parlamento, si scopre che nel 2021 l’Italia spenderà oltre 6 miliardi di euro per acquisire nuovi sistemi d’armamento: cacciabombardieri, fregate e cacciatorpedinieri, carri armati e blindo, missili e sommergibili. «Una cifra complessiva  - denunciano Rete Italiana Pace e Disarmo e la Campagna Sbilanciamoci! - che è in...

L’ineguale impatto sociale ed economico del cambiamento climatico si vede dallo spazio

Peggio in Asia e Africa, meglio in Sud America e Australia. Crisi alimentari e più rifugiati climatici

Oltre il 40% degli ecosistemi terrestri è arido, una percentuale che dovrebbe aumentare in modo significativo nel corso del XXI secolo. Alcune di queste aree, come quelle in Africa e in Australia, possono essere savane o deserti, dove le scarse precipitazioni sono state a lungo la norma. All'interno di questi biomi, la vegetazione e la...

Vetro smart e a risparmio energetico per grandi finestre e facciate in vetro

Progetto Ue per unità in vetro isolanti, leggere e smart che potrebbero far risparmiare fino al 70 % di energia per riscaldamento e raffreddamento

Nell'ottobre 2019 è stata avviata l'iniziativa Lightweight switchable smart solutions for energy saving large windows and glass façades (Switch2Save), finanziata dall'Unione europea, per migliorare la disponibilità e l'accessibilità economica delle tecnologie di vetro intelligente elettrocromiche e termocromiche. Dopo poco più di un anno dopo, i primi risultati del progetto dimostrano che «L’uso di queste tecnologie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 133
  5. 134
  6. 135
  7. 136
  8. 137
  9. 138
  10. 139
  11. ...
  12. 159