Risorse

La convivenza tra uomini e orsi è possibile

Studio sull'orso bruno marsicano svela le caratteristiche che rendono possibile la coesistenza: Le riflessioni per migliorare le azioni future

Le comunità locali dell'Appennino centrale coabitano da millenni con una preziosissima quanto unica popolazione di orso bruno marsicano. Studi precedenti avevano già messo in luce come i residenti del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise (PNALM), la storica roccaforte di questa particolare specie di orso, mostrino un atteggiamento molto positivo nei confronti del plantigrado e...

La mobilità elettrica del futuro sarà senza nickel e cobalto

Contributo determinante dell’università di Pisa: presto potranno essere utilizzate batterie litio-aria meno inquinanti

Secondo lo studio “Why charging Li–air batteries with current low-voltage mediators is slow and singlet oxygen does not explain degradation”, pubblicato recentemente su Nature Chemistry da un team internazionale di ricercatori di cui di cui facevano parte Marco Lagnoni e Antonio Bertei del Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, «Risolvere il problema della dipendenza da materiali critici come...

Iran e Venezuela: firmati accordi per 20 miliardi di dollari di scambi bilaterali

E la Germania importa nuovamente greggio iraniano nonostante le sanzioni

A margine deIla visita del presidente iraniano Ebrahim Raeisi in Venezuela, la prima tappa di un tour che lo porterà anche a Cuba e in Nicaragua, il presidente del regime islamico ha annunciato che,  insieme al presidente del Venezuela Nicolas Maduro. «Abbiamo deciso di aumentare la cooperazione tra i due Paesi. Il volume degli scambi...

Sempre più bombe atomiche in un mondo in guerra

Gli Stati investono in arsenali nucleari mentre le relazioni geopolitiche si deteriorano

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ha pubblicato il SIPRI Yearbook 2023, la valutazione annuale dello stato degli armamenti, del disarmo e della sicurezza internazionale, dal quale emerge che «Il numero di armi nucleari operative ha iniziato ad aumentare con il progredire dei piani di modernizzazione e di espansione a lungo termine delle forze...

Economia circolare per migliorare la biodiversità

L’approvvigionamento rispettoso della biodiversità deve essere aggiunto alla tradizionale gerarchia di riduzione, riutilizzo e riciclaggio

Molti studi recenti hanno lanciato pressanti allarmi per la perdita di biodiversità e il declino degli ecosistemi in Europa e nel mondo a causa di modelli di produzione e consumo insostenibiliIl nuovo briefing “The benefits to biodiversity of a strong circular economy” pubblicato dell’European envirnment agency (EEA), esplora come l'economia circolare può ridurre e, in alcuni...

Sulle Alpi sventolano 19 bandiere verdi e 11 nere

VII Summit nazionale delle bandiere verdi 2023 di Legambiente : applicare la Carta di Budoia

«Adattamento creativo e innovativo, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio» sono le parole d’ordine e d’azione che accomunano L le 19 verdi assegnate nel 2023 da Legambiente che sottolinea: «Dalle Alpi arrivano sempre più storie di sostenibilità ambientale. Protagonisti sono associazioni e operatori locali, piccoli comuni, enti culturali, in prima linea nel ripensare l’azione territoriale. A...

In Italia aumenta il lavoro minorile

Rapporto Unicef: 223.262 per i minorenni fino a 14 anni, 310.258 in totale

In occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, l’Unicef Italia ha presentato il primo rapporto statistico “Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro”  che esamina i dati sul lavoro minorile e gli infortuni da lavoro in Italia nel quinquennio 2017-2021, distribuiti per età, regione e genere ed è stato realizzato...

Meloni a Cartagine

Perché la spedizione europea in Tunisia è stata un flop e perché non conviene trattare con i dittatori

Nonostante le strette di mano cordiali e i sorrisi con il presidente della Tunisia Kaïs Saïed, la spedizione euro-liberal-moderata-nazional-patriottica di Giorgia Meloni  Ursula von der Leyen e del premier olandese Mark Rutte se ne è tornata in Europa sbeffeggiata da un presidente eletto che in poco tempo si è trasformato in uno dei dittatori più...

Le balene non sono ingegneri climatici

Il loro contributo alla rimozione di carbonio dall'atmosfera è minimo

Il nuovo studio “Do whales really increase the oceanic removal of atmospheric carbon?”, pubblicato su Frontiers in Marine Science, Marine Megafauna da un  team di ricercatori australiani e sudafricani, ha scoperto che «La quantità di potenziale cattura di carbonio da parte delle balene è troppo piccola per alterare in modo significativo il corso del cambiamento...

Noaa: El Niño è arrivato. E probabilmente ci porterà a superare la soglia degli 1,5° C

Dovrebbe essere da moderato a forte entro la fine dell'autunno/inizio inverno

Secondo gli scienziati del Climate Prediction Center della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa), «L'atteso El Niño è emerso». Infatti, la Noaa ha pubblicato un El Niño Advisory nel suo outlook mensile, rilevando Lhe le condizioni della El Niño Southern Oscillation (ENSO) sono presenti e dovrebbero rafforzarsi gradualmente durante l'inverno. Alla Noaa ricordano che «El Niño...

Mare caldo di Greenpeace: la crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi

Record delle temperature marine all’Isola d’Elba e a Capo Carbonara. Forti impatti su gorgonie e pinne nobilis a Capo Carbonara, Elba e Miramare

Greenpeace Italia ha pubblicato  terzo rapporto del progetto Mare caldo, condotto dalle ricercatrici del Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita (DISTAV) dell’università di Genova, per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italian e l’organizzazione ambientalista dice che mostra «Un aumento generalizzato delle temperature con conseguenze evidenti sulla flora e la fauna...

Scomparso il 34% delle praterie di posidonia del Mediterraneo

Una pianta marina che cattura da 5 a 8 volte più CO2 della foresta pluviale. Wwf France proteggere totalmente la posidonia entro il 2030

Il Wwf France ha presentato un dossier nel quale lancia l’allarme sulla «Preoccupante regressione della Posidonia nel Mediterraneo. Ancoraggio di barche, sviluppo urbanistico costiero, inquinamento, pesca di fondo: la Posidonia, pianta fiorita sottomarina dalle mille virtù, è sotto pressione sempre maggiore. Il suo calo ha già raggiunto il 34% sull'intera costa dei Paesi del bacino del Mediterraneo...

Perù: gli indios sequestrano due petroliere. Attaccata anche una nave della Marina militare

Aidecobap: non ci faremo massacrare un’altra volta da chi non rispetta ambiente e diritti

Il 6 giugno, un gruppo di indios appartenenti all’ Asociación Indígena de Desarrollo y Conservación del Bajo Puinahua  (Aidecobap) hanno assaltato e sequestrato due petrolieredel dipartimento di Loreto, nell'Amazzonia peruviana, poi hanno attaccato anche una nave della Marina militare, per protestare contro la recente approvazione di un regolamento che autorizza lo sfruttamento di un giacimento...

World oceans day: proteggere le fondamenta della vita (VIDEO)

Pianeta Oceano: le maree stanno cambiando. Istituire aree marine protette nel 30% degli oceani e dei mari

L'oceano copre oltre il 70% del pianeta Terra, è la nostra fonte di vita che per l’umanità e di ogni altro organismo sulla Terra. Cone evidenzia l’United Nations environment programme (Unep) in occasione del World ocean day che si celebra oggi: «L'oceano produce almeno il 50% dell'ossigeno del pianeta, ospita la maggior parte della biodiversità...

Ad Haiti le catastrofi non finiscono mai: i terremoti dopo le alluvioni e le frane

Le inondazioni ad Haiti hanno ucciso più di 50 persone. Decine di migliaia di senzatetto, Metà della popolazione è alla fame

Ad Haiti ormai le catastrofi naturali e umane si susseguono a un ritmo tale che i morti ammazzati o per catastrofi nel Paese più povero delle Americhe non hanno nemmeno più diritto a jun pietoso trafiletto sui mezzi di informazione internazionali. Eppure, il 3 giugno,  mentre continuavano gli scontri feroci tra gang e gruppi di...

Wind in my back yard: coinvolgere le comunità locali per favorire l’adozione dell’energia eolica in Europa

Il progetto Horizon Europe WIMBY e il potenziale di innovazione sociale dell’eolico onshore e offshore.

A gennaio ha preso il via il progetto “Wind In My BackYard: Using holistic modelling tools to advance social awareness and engagement on large wind power installations in the EU” (WIMBY), finanziato dal programma europeo Horizon Europe, che si propone di «Sviluppare strumenti e modelli olistici per rafforzare la consapevolezza e la collaborazione di stakeholder...

Giani: «Tirrenica opera prioritaria»

La Regione destinerà 100 milioni di euro. Camera di Commercio e Confindustria apprezzano

Concludendo l’iniziativa sul corridoio Tirrenico che si è tenuta alla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno il presidente della Regione, Eugenio Gianbi <, ha detto che «Come Regione Toscana stiamo parlando con il ministro Fitto per chiudere finalmente in modo positivo l’annosa questione del corridoio Tirrenico. Occorre fare un salto di...

I campi profughi sono a maggior rischio per le condizioni meteorologiche estreme

I 20 più grandi insediamenti di profughi sono regolarmente esposti a ondate di caldo e di freddo

Sonja Fransen dell’United Nations University–Maastricht Economic and Social Research Institute on Innovation and Technology (UNU-MERIT) è la principale autrice dello studio “Refugee settlements are highly exposed to extreme weather conditions” e spiega su The Conversation che «I risultati sono stati particolarmente degni di nota per gli eventi a insorgenza lenta, ovvero cambiamenti graduali a lungo...

Le centraline per la qualità dell’aria potrebbero rivoluzionare il monitoraggio della biodiversità (VIDEO)

Da anni stanno raccogliendo un’incredibile quantità di dati su flora e fauna finora completamente ignorati

Finora si pensava che non esistesse un'infrastruttura di monitoraggio della biodiversità su iscala nazionale e mondiale, ma lo studio “Air-quality networks collect environmental DNA with the potential to measure biodiversity at continental scales”, pubblicato su Current Biology da un  team internazionale di ricercatori ha scoperto che «Migliaia di stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria ambiente...

Il gap globale nell’accesso all’energia: 675 milioni di persone senza elettricità

2,3 miliardi di persone dipendono per cucinare da combustibili nocivi

Secondo il nuovo “Tracking SDG 7: The Energy Progress Report” pubblicato da   International energy agency (Iea), International renewable energy agency (IRENA), United Nations Statistics Division (UNSD), World Bank e Organizzazione mondiale della sanità (Oms) rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia (IEA), dell'Agenzia internazionale, rileva che «Il mondo non è sulla strada giusta per raggiungere l'Obiettivo...

Fotovoltaico in Italia: il 58,8% dei fornitori della componentistica è italiano

GIS: «Burocrazia e veti bloccano business made in Italy e obiettivi agenda 2030»

Secondo il Rapporto statistico 2023 sul fotovoltaico del GSE, nel 2022  in Italia  c’è stato un +20,6% di impianti fotovoltaici rispetto al 2021, e un +10,9% in termini di potenza installata, per un totale attuale di 25 GW. Per GIS – Gruppo Impianti Solari, «Questi dati testimoniano che l’Italia è un paese dove il potenziale di sviluppo...

Dibattito pubblico e del Pnrr: politiche ed opere pubbliche condivise

Le proposte di Osservatorio civico PNRR, Forum Disuguaglianze e Diversità e campagna #datibenecomune.

Con un evento ospitato al Senato, le organizzazioni civiche dell’Osservatorio civico PNRR, del Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD) e della campagna #datibenecomune hanno avviato un confronto con le sull'importanza di «Favorire luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica, così da rendere l'azione pubblica più rispondente ai bisogni dei cittadini e delle comunità»...

Il Papa e il clima: «Le scelte e le azioni messe in atto in questo decennio avranno impatti per migliaia di anni»

«Non rubiamo alle nuove generazioni la speranza in un futuro migliore»

II 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, Papa Francesco ha ricevuto in Udienza i promotori del “Green and Blue Festival” e ha pronunciato il discorso che pubblichiamo integralmente: Cari fratelli e sorelle!   Sono passati più di cinquant’anni da quando si inaugurò a Stoccolma, il 5 giugno 1972, la prima grande Conferenza delle Nazioni...

Ai Paesi poveri meno di un terzo degli aiuti climatici promessi dai Paesi ricchi

Stanziati appena 24,5 miliardi di dollari sugli 83,3 dichiarati per il 2020, di cui solo 11,5 miliardi per l’adattamento climatico

Secondo il “Climate finance shadow report 2023: Assessing the delivery of the $100 billion commitment” pubblicato da Oxfam in occasione della 58esima sessione dei subsidiary bodies della Bonn Climate Change Conference dell’United Nations framework convention on Climate Change (SB58 Unfccc), «Mentre le emissioni globali continuano ad aumentare, i Paesi più ricchi e inquinanti sono indietro di...

Clima, Simon Stiell (Unfccc): «Siamo a un punto critico»

La Bonn Climate Change Conference discute di come arrivare alla COP28 di Dubai e andare verso il net zero

Aprendo la 58esima sessione dei subsidiary bodies della Bonn Climate Change Conference SB58, il segretario esecutivo dell’United Nations framework convention on Climate Change (Unfccc), Simon Stiell, ha ricordato ai delegati di tutti i paesi del mondo che «Ci aspettano due settimane molto importanti. Gli ultimi rapporti della WMO (World meteorological organization) e dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate...

Giornata dell’ambiente, Greenpeace e Federparchi: perseguire gli obiettivi europei del 30% di aree protette entro il 2030

Le ottimistiche stime di Ferderparchi: in Italia siamo al 21% di superficie protetta a terra e al 16% a mare

Nella Giornata mondiale dell’ambiente, Greenpeace Italia diffonde immagini subacquee che documentano la straordinaria ricchezza della biodiversità nei fondali dell’Arcipelago Toscano per richiamare all’importanza di proteggere il mare, il più grande ecosistema del pianeta, messo a dura prova da attività antropiche ed effetti dei cambiamenti climatici. Greenpeace spiega che «Le riprese, effettuate il 30 e 31 maggio nei fondali al largo delle...

Demografia e cambiamenti climatici: i nessi tra due trend globali

Usa, Cina e Ue emettono più gas serra nonostante la loro crescita demografica sia ferma o rallentata

Si prevede che entro il 2060 la crescita della popolazione raggiungerà quasi 10 miliardi di persone e  questo avrà un forte effetto sulle emissioni globali: più persone consumano più risorse, emettono più gas serra e richiedono una produzione alimentare su vasta scala, tutti fattori che esacerbano i livelli di emissione e l'aumento delle temperature. Il...

Nel 2023 già 8 eventi climatici estremi in Toscana

È tra le regioni più colpite in Italia, secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente sottolinea che «In Toscana gli eventi estremi sono passati da 6 nel 2022 a 8 avvenuti nei primi mesi del 2023, tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane, dalla grandine di aprile in vari luoghi come il Chianti e nel Pisano...

Scoperta la prima rana impollinatrice del mondo

Ma la Xenohyla truncata è a rischio estinzione per l’estensione dell’area urbana di Rio de Janeiro

Lo studio “Between fruits, flowers and nectar: The extraordinary diet of the frog Xenohyla truncata”, pubblicato su Food Webs da un team di ricercatori brasiliani guidato da Carlos Henrique de-Oliveira-Nogueira dell’Instituto de Biociências dell’Universidade Federal de Mato Grosso do Sul ha scoperto qualcosa di senza precedenti anche per scienziati abituati a descrivere  la sorprendente e sfolgorante biodiversità...

La nuova infestazione di limantria all’Isola d’Elba

Legambiente e WBA: un coleottero ci aiuterà a ristabilire l’equilibrio che abbiamo alterato

A Legambiente Arcipelago Toscano e World Biodiversity Association - WBA Sezione Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni di estese infestazioni all’Isola d’Elba di bruchi di limantria (Limantria dispar), una falena defoliatrice che sta spogliando le leccete. Infestazioni molto estese ci sono in gran parte dei lecceti dell'Elba occidentale e anche in alcuni dell'Elba orientale. La limantria,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 159