10 anni di monitoraggio cetacei per salvaguardare il Santuario Pelagos
Anche nel 2016 monitoraggio dei cetacei dalle navi Corsica Sardinia Ferries
[20 Aprile 2016]
Ripartiranno a fine maggio i monitoraggi dei cetacei effettuati dal Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale (Fondazione CIMA), Università di Pisa, Accademia del Leviatano e EcoOcéan Institut. Per il decimo anno consecutivo, Corsica Sardinia Ferries supporta il progetto di Monitoraggio dei Cetacei, coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ospitando a bordo delle navi gialle i Marine Mammal Observers, studenti e ricercatori formati per l’avvistamento e il riconoscimento dei cetacei, che si imbarcano più volte a settimana sui traghetti che operano sulle tratte Savona-Bastia, Savona-Calvi, Livorno-Bastia, Livorno-Golfo Aranci, Nizza-Calvi, Nizza-Ile Rousse e Tolone-Ajaccio.
Quelli di Fondazione CIMA sottolineano che «Grazie al supporto della compagnia Corsica Sardinia Ferries riusciamo ad avere una visione quasi completa del Santuario Pelagos: i dati raccolti in questi anni ci stanno aiutando ad avere una visione più chiara dei processi che regolano la presenza dei cetacei nelle nostre acque. È stato appena pubblicato un nostro studio (Fin whale seasonal trends in the Pelagos Sanctuary, Mediterranean Sea – Journal of Wildlife Management) in cui è stata studiata la presenza della balenottera comune all’interno del Santuario Pelagos. Il campionamento regolare, ottenuto grazie all’utilizzo dei traghetti come piattaforma di ricerca, ci ha permesso di evidenziare come la specie risponda velocemente a cambiamenti dell’ecosistema: abbiamo avuto anni molto ricchi, come il 2012, 2013 e il 2015 alternati ad anni più ‘poveri’, come il 2011 e il 2014. Questa alternanza è dovuta ad una complessa variabilità ambientale: l’ecosistema marino è il risultato di svariati equilibri, molti dei quali dobbiamo ancora imparare a comprendere».
Il 2015 è stato un anno ricco di avvistamenti: nella parte centrale del Santuario, monitorata da Fondazione CIMA lungo le tratte Savona-Bastia e Nizza-Calvi «sono stati registrati 562 avvistamenti – dicono i ricercatori – quasi il doppio rispetto al 2014. La specie più avvistata è stata la stenella striata, con 314 avvistamenti, seguita dalla balenottera comune, i cui 193 avvistamenti confermano la presenza importante di questa specie in questa area. Non sono inoltre mancati gli avvistamenti di capodogli (17) e di zifi (23). L’estate scorsa, inoltre, sono stati avvistati anche due gruppi di globicefali e due gruppi di grampi, due specie i cui avvistamenti sono sempre più rari. Sono stati numerosi anche gli avvistamenti di tartarughe marine: circa una ventina di Caretta caretta sono state registrate durante il campionamento».
L’università di Pisa monitora la parte orientale del Santuario, lungo la tratta fra Livorno e Bastia, che si conferma essere il regno del tursiope e della stenella striata. «Un solo esemplare di balenottera è stato osservato a novembre mentre nuotava calmo in superficie, indifferente al passaggio della nave, mentre a maggio è stato avvistato l’unico esemplare di capodoglio di questa annualità». La situazione nella seconda tratta monitorata dall’università di Pisa, fra Livorno e Golfo Aranci, sembra frequentata da più specie: «Durante l’estate sono stati avvistati 45 branchi di stenella striata, 12 di tursiope e otto balenottere; più rari ma presenti anche gli avvistamenti di zifio (3), capodoglio (1) e del raro delfino comune».
EcoOcéan Institut tiene sotto controllo la tratta francese tra Tolone e Ajaccio, nella parte più occidentale del Santuario, che ha fornito interessanti informazioni: «Durante il monitoraggio del 2015, condotto da aprile a dicembre, i cetacei sono stati osservati 132 volte, per un totale di 638 individui. Balenottera comune e stenella striata sono state anche qui le specie più frequenti (rispettivamente 61 e 59 incontri), ma generalmente quest’ultima specie viene osservata in gruppi di decine di animali (508 individui totali) mentre le balenottere appaiono in genere da sole (89 individui durante l’anno)».
I ricercatori evidenziano che «Balenottera comune, stenella striata e anche il capodoglio, sono stati avvistati in tutti i mesi monitorati, confermando l’importanza di questa area del Mediterraneo ed il suo utilizzo da parte di queste tre specie non solo in estate, ma anche in autunno e inverno. Inoltre, lungo tutte le tratte monitorate vengono raccolti i dati sul traffico marittimo, uccelli marini, tartarughe e altra mega fauna».