Il Padule di Fucecchio tra visite guidate e pulizia degli argini [FOTOGALLERY]
[19 Febbraio 2015]
Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma potenziato di itinerari in altri ambienti intorno all’area umida.
Per approfondire gli aspetti naturalistici della più grande palude interna italiana, sono in programma diverse date nell’area de Le Morette e nell’area Righetti; ci saranno anche alcune gite “notturne” con lo scopo di osservare, ma anche di ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema. Inoltre una visita nella parte sud del Padule fino al nido delle cicogne di Fucecchio.
Il Padule di Fucecchio, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino della storia e delle tradizioni locali: per questo sono previste anche quattro escursioni storico-ambientali ai margini della palude per scoprire i canali ed il sistema dei porti, il ponte mediceo di Cappiano, il complesso della fattoria del Capannone, gli edifici dell’archeologia industriale come gli essiccatoi del tabacco, i luoghi e le memorie dell’Eccidio, gli affreschi di Annigoni e Stefanelli, le tradizioni rurali con il Museo della Civiltà Contadina di Bagnolo.
Rispetto agli anni precedenti è stato arricchito il programma delle escursioni sul Montalbano, sulle altre colline della Valdinievole e della Valleriana e in ambienti naturali di grande interesse come il Lago di Sibolla e le colline delle Cerbaie.
Il calendario degli appuntamenti primaverili offre da marzo a luglio un programma di oltre 30 visite a cadenza settimanale, aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione e sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 14/2005.
Visite guidate in altre date possono essere concordate per i gruppi e per le classi scolastiche, che possono anche usufruire del laboratorio didattico attrezzato di Castelmartini.
Si inizia domenica 1 marzo (ore 9-12) con il primo appuntamento nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, nel pieno della migrazione primaverile: meta della visita l’osservatorio faunistico de Le Morette, che consente un’ottima visuale sugli specchi d’acqua dell’area protetta.
Anche i meno esperti, grazie alla guida di un operatore del Centro e al potente cannocchiale messo a disposizione dall’Associazione, potranno imparare a riconoscere numerose specie di uccelli acquatici; per lo più si tratta di specie migratrici, ma alcune si fermano anche nella palude per nidificare, come gli Aironi cenerini che sono già in cova nei grandi nidi visibili dall’osservatorio.
Con un po’ di fortuna, si potranno osservare anche specie rare come l’Oca selvatica, la Gru e la Cicogna bianca; tutti questi uccelli acquatici approfittano dell’ambiente ricreato dagli interventi di manutenzione e ripristino ambientale effettuati nel corso degli anni all’interno della Riserva Naturale.
Il programma completo delle visite guidate è disponibile sulla pagina www.paduledifucecchio.eu; per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. e fax 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) mentre, per quanto riguarda i dettagli organizzativi, le visite si svolgono con una Guida Ambientale riconosciuta ai sensi della L.R. 14/2005. E’ prevista una quota di partecipazione di € 6,00 (€ 4,00 sotto i 18 anni). Per il percorso “La vita rurale in Padule” è previsto anche un biglietto di ingresso al Museo (2 euro). Per partecipare alle visite è necessario iscriversi entro e non oltre il venerdì precedente, tenendo presente però che le visite sono a numero chiuso e prenotando negli ultimi giorni ci potrebbero essere problemi di posti disponibili. Visite guidate in altre date possono essere concordate per gruppi e classi scolastiche.
Nel mentre, domenica 22 febbraio a partire dalle ore 15.30, con ritrovo a Ponte di Cavallaia, presso Massarella (Fucecchio), il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio organizza la pulizia degli argini del Padule nel tratto fra il ponte del Vincio e il ponte del Canale Maestro.
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, è finalizzata a rimuovere i numerosi rifiuti trasportati dalle acque delle piene invernali e gettati da cittadini privi di senso civico. Come gli anni scorsi la manifestazione vedrà la partecipazione dei volontari del Centro, di alcuni residenti e di alcune associazioni locali che raccoglieranno i rifiuti servendosi anche di mezzi natanti.
L’iniziativa è aperta a tutti coloro che vorranno partecipare ai quali si raccomanda di portare guanti da lavoro, stivali e abbigliamento adeguato. Per quanto possibile la raccolta dei rifiuti avverrà in maniera differenziata.