Insetti buoni e cattivi, farfalle e citizen science all’isola d’Elba con il Parco
Un week end da aspiranti naturalisti con la guida di esperti entomologi
[14 Marzo 2016]
Con la formula del Citizen science il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ffronta il tema della condivisione della scienza con i cittadini facendoli incontrare con zoologi, botanici , entomologi ed esperti vari. «La formula ha preso piede grazie alla diffusione di internet e degli smartphone, che stimolano la condivisione e la narrazione delle esperienze e le emozioni delle scoperte – dicono all’Ente dell’Enfola – Il parco per questo è un potenziale laboratorio continuo. Con il Citizen science si è parlato a gennaio a Marciana della salute delle castagne e della tradizione della castanicoltura con dimostrazioni pratiche di tree climbing (potatura corretta del castagno). A Mola ( Capoliveri) invece si è tenuto un incontro ravvicinato con i piccoli migratori, con la dimostrazione delle tecniche di inanellamento, riconoscimento e classificazione dei passeriformi svernanti nell’Arcipelago».
Il prossimo appuntamento Sabato 19 marzo Insetti buoni e insetti cattivi con Leonardo Forbicioni
Guida sul campo al riconoscimento degli insetti più comuni, quelli che creano effetti positivi sull’equilibrio ambientale e quelli che, se non autoctoni, causano danni alla biodiversità.
Ritrovo alle 9,oo presso il pinone sulla strada del santuario di Monserrato ( Porto Azzurro)
Sempre sabato alle 16,00 a Forte Inglese (Portoferraio) conferenza aperitivo con Leonardo Dapporto, l’esperto di farfalle, curatore del Santuario delle Farfalle del Monte Perone
Domenica 20 marzo passeggiata di ricerca sul campo con il telefonino e il sito di Citizen Scienze iNaturalist. Ritrovo ore 9,00 al piazzale delle miniere/ Museo vecchia officina sulla strada del
Per informazioni Info Park 0565 908231