Amici e nemici del mare all’Acquario di Livorno

L’8 agosto lettura animata con accompagnamento musicale

[7 Agosto 2019]

Un altro appuntamento all’Acquario di Livorno per imparare, in modo divertente, a voler più bene al mare ed ai suoi simpatici abitanti. L’8 Agosto alle ore 17.30, alla Sala del Relitto dell’Acquario di Livorno  per tutti i bambini ed i ragazzi una lettura animata del libro “Amici e nemici del mare”, edito da Sillabe-Costa Edutainment,  con accompagnamento musicale di Beppe Scardino. L’iniziativa dell’8 Agosto è in realizzata dall’Acquario di Livorno in collaborazione con Sillabe Srl, Oblo designer del progetto artistico Uovo alla Pop,  Legambiente Arcipelago Toscano e Beppe Scardino e sarà l’occasione anche per presentare al pubblico il libro “Amici e nemici del mare” (Friends and foes of the sea), che,  nella sua veste con stickers, narra storie originali di simpatici personaggi, storie che hanno come tema centrale il mare, le sue risorse e le sue problematiche, e che parlano ai giovani – con un linguaggio semplice e divertente – di temi importantissimi e sempre più attuali quali l’inquinamento del mare e gli effetti negativi della pesca a traino.

All’Acquario spiegano che «Sarà così possibile incontrare sfogliando il libro: “Marina la tartaruga”, oppure “Fischio”, un giovane delfino che ormai grandicello ha deciso di allontanarsi dalla sua famiglia per scoprire il mare; ed ancora “Edmondo giramondo”, un simpatico capodoglio che conosce tutto sui mari perché ha girato il mondo varie volte; “Mirabella”, la medusa sbadatella; “Samantha la stella perfetta” e tanti altri protagonisti. A minacciare la vita e la salute di questi animali, ci sono i nemici del mare come “Mr. Plastik”, che rappresenta la plastica; e ancora il petrolio con “Oilly” ed infine “Megaboat”, il super peschereccio che con le sue lunghissime reti sta svuotando il mare di pesci. A difesa del mare ci sono però il “Professore pazzo” – uno studioso del mare e dei suoi cambiamenti che ha costruito uno strumento per recuperare la plastica che galleggia in mare – e “Silver”, un albatros che vola in picchiata sulla testa di coloro che inquinano gettando plastica in mare».

Questa pubblicazione è il frutto del Progetto Didattico “Artisti per il Mare” ideato dal  Dipartimento Didattico dell’Acquario di Livorno con testi a cura di Thomas Magliocco, Costa Edutainment; un progetto pittorico realizzato in collaborazione con  Oblo designer del progetto artistico Uovo alla Pop,  il cui desiderio (sociale ed educativo) è quello – attraverso il disegno e la fantasia – di stimolare la creatività dei giovani, sensibilizzarli ed avvicinarli verso tematiche sempre più attuali quali la tutela e la conservazione dell’ambiente, in particolare quello marino, favorendo la formazione in queste giovani generazioni di una coscienza sostenibile ed un comportamento responsabile. Ciò in linea con la mission che da sempre Costa Edutainment porta avanti di sensibilizzazione ed educazioni alla conoscenza ed il rispetto dell’ambiente.

In quest’ottica di educazione e sensibilizzazione, l’8 Agosto alle ore  17.30 l’Acquario di Livorno propone – per bambini e ragazzi – lettura animata di brani tratti dal libro “Amici e nemici del mare” con accompagnamento musicale di Beppe Scardino, sassofonista, compositore arrangiatore poliedrico che  vanta collaborazioni in molti ambiti musicali, tra cui: Bobo Rondelli, Calibro 35, C’Mon Tigre, Virginiana Miller, Diodato, Daniele Silvestri, Hotei. In occasione della serata all’Acquario di Livorno, oltre ai sassofoni suonerà anche il synth e l’elettronica, per creare un semplice e suggestivo accompagnamento alla lettura dei testi. Per i bambini che saranno presenti simpatiche sorprese in regalo gentilmente offerte da Sillabe.

All’iniziativa parteciperà anche Umberto Mazzantini, responsabile mare Legambiente Toscana e responsabile Isole Minori Legambiente Nazionale che sottolinea: «Partecipiamo molto volentieri a questa bella iniziativa. I volontari di Legambiente, insieme a Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Diversamente Marinai, in questi giorni stanno realizzando due importanti azioni per la difesa del mare e la difesa delle creature che ci vivono: Vele Spiegate, per ripulire le piccole spiagge delle nostre isole dai rifiuti, e la ricerca delle tracce delle tartarughe marine all’Isola d’Elba, per proteggere la nidificazione di questi bellissimi e antichi animali».