Quest’anno spazio anche alla comunicazione ambientale, con una lezione di greenreport

Clima, dalla protesta alle soluzioni: all’Università di Siena parte il corso in Sostenibilità

Domani la prima lezione del programma, aperto a tutti i cittadini oltre che agli studenti dell’Ateneo: invitati tutti quanti parteciperanno alla “Marcia globale per il clima” sulle orme dell’attivista svedese Greta Thunberg

[14 Marzo 2019]

Inizia domani la sesta edizione del corso interdisciplinare in Sostenibilità promosso dall’Università di Siena, nella stessa giornata in cui in tutto il mondo – città del Palio compresa – centinaia di migliaia di giovani sciopereranno in difesa del clima, seguendo le orme della 16enne attivista svedese Greta Thunberg. Dall’enorme problema del cambiamento climatico occorre con urgenza passare alle soluzioni: per questo tutti i cittadini che parteciperanno alla “Marcia globale per il clima” sono invitati ad intervenire alla prima lezione del corso, che si svolgerà dalle ore 14  presso il complesso didattico di Pian dei Mantellini.

Il territorio di Siena ha davvero molto da insegnare sotto questo profilo, essendo la prima area vasta d’Europa (e probabilmente al mondo) ad aver raggiunto l’obiettivo della carbon neutrality. Il corso – che vede come responsabile il chimico ambientale Federico Maria Pulselli, prestigiosa firma del nostro think tank redazionale Ecoquadro – è ideato dall’Ecodynamics group dell’Università di Siena, un’equipe d’eccellenza sui temi della sostenibilità lanciata dall’indimenticato Enzo Tiezzi e oggi coordinata da Simone Bastianoni, che offre un percorso formativo unico nel suo genere in Italia. Selezionato nel 2017 tra le cinque migliori esperienze di didattica sulla sostenibilità in Italia dalla Rus (la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile), il corso è aperto a tutti i cittadini oltre che agli studenti dell’Ateneo, prevede 24 lezioni che affronteranno in modo interdisciplinare ogni aspetto legato allo sviluppo sostenibile, dal punto di vista ambientale, economico, giuridico, energetico, urbanistico e sociologico, per fornire una solida base introduttiva sul tema. Quest’anno ci sarà spazio anche per i temi legati alla comunicazione ambientale, con una lezione (il 29 marzo) tenuta dal direttore di greenreport Luca Aterini.

La giornata di domani sarà invece appositamente dedicata ai cambiamenti climatici: Simone Bastianoni aprirà con la “Lezione ZERO sulla sostenibilità e gli SDGs”, mentre Luca Maria Foresi parlerà di  “Sostenibilità e la storia del clima”.

Per quanto riguarda invece la mobilitazione internazionale per il clima, o “Fridays for future”, le iniziative del movimento sono pubblicate alla pagina Facebook “Fridays For Future Siena Italy”: venerdì 15 marzo la manifestazione partirà da piazza Matteotti alle ore 10, con una breve marcia. Dalle 11 alle 13  la manifestazione sarà in Piazza del Campo, per coinvolgere studenti, associazioni, cittadini e turisti. Ci saranno interventi di professori universitari, concerti e rappresentazioni teatrali. A seguire, dalle 14 alle 18, si terrà la prima lezione pubblica del corso dell’Università di Siena in Sostenibilità, nell’aula  Magna del complesso didattico in Pian Dei Mantellini 44.

Tutte le informazioni sul corso e il calendario delle lezioni (riportato anche in alto a destra, ndr) sono disponibili alla pagina web https://www.dsfta.unisi.it/it/didattica/sostenibilita.