Skip to main content

I portali per presentare le domande verranno aperti l’8 aprile

Comunità energetiche rinnovabili, dal ministero ecco le regole per accedere agli incentivi

Tariffa incentivante su tutto il territorio nazionale e un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese nei Comuni sotto i 5mila abitanti
 |  Approfondimenti

L’avvio degli incentivi per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) è all’ultimo miglio. Attraverso un apposito decreto direttoriale, il ministero dell’Ambiente ha infatti approvato le regole operative (riportate in allegato in coda all'articolo) per l’erogazione degli incentivi.

Il documento disciplina procedure e tempistiche per l'accesso alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale, previsti dal Pnrr. Adesso manca solo l’apertura dei portali per presentare le domande di accesso agli incentivi, che – informa il Gestore dei servizi energetici (Gse) – avverrà il prossimo 8 aprile.

Il ministro Gilberto Pichetto al proposito promette «regole chiare e misure di potenziale grande impatto, ma anche con una forte campagna di informazione per portare questa novità alla più ampia platea di potenziali beneficiari».

Due i canali di accesso ai sostegni, per le Comunità energetiche: il primo prevede unaa tariffa incentivante su tutto il territorio nazionale, mentre il secondo riguarda i Comuni entro i 5mila abitanti e consiste in un contributo in conto capitale – finanziato con 2,2 mld di euro dal Pnrr – per coprire fino al 40% delle spese ammissibili.

L’obiettivo finale è promuovere l’installazione di 5 GW di nuovi impianti rinnovabili, quasi quanto tutti quelli installati nel corso dell’ultimo anno.

Il primo passo per accedere agli incentivi è individuare un’area dove realizzare un impianto rinnovabile – ad esempio fotovoltaico – di potenza massima pari a 1 MW, per poi costituire una Comunità energetica tra utenti connessi alla medesima cabina primaria (corrispondente territorialmente a circa 3-4 Comuni oppure 2-3 quartieri di una grande città); non necessariamente la Cer deve anche essere proprietaria dell’impianto, che può essere messo a disposizione anche da un solo membro oppure addirittura da un soggetto terzo.

Una volta autorizzato l’impianto, connesso alla rete e richiesto l’incentivo al Gse, l’energia condivisa all’interno della Cer – ovvero quella consumata dai membri mentre viene prodotta – può accedere alla tariffa incentivante.

Quando la produzione è superiore al consumo, alla Cer viene riconosciuto il valore economico dell’energia prodotta, senza ulteriori incentivi; in alternativa tale energia può anche essere accumulata tramite batterie, per poi essere utilizzata successivamente dagli utenti. In ogni caso è garantito un risparmio sui costi dell’energia per chi fa parte della Comunità, grazie a una maggiore autosufficienza.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.