Skip to main content

Litio dalla geotermia, va a Vulcan il premio europeo “Ruggero Bertani” per l’innovazione

Kreuter: «Abbiamo percorso una lunga strada verso il successo del primo litio verde in Europa, e non vediamo l'ora di farlo in grande e a livello commerciale»
 |  Green economy

La decima edizione del Premio europeo per l'innovazione geotermica “Ruggero Bertani”, assegnato dal Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec), è andato all’azienda tedesca Vulcan Energie Ressourcen GmbH.

In particolare, è stato premiato il progetto Lithium extraction optimization plant (Leop), destinato a rivoluzionare la produzione di litio sostenibile in Europa.

Leop è stato inagurato lo scorso novembre a Landau, in Germania, a fianco di una centrale geotermica; si tratta del primo progetto europeo pensato per produrre su larga scala cloruro di litio (LiCl) dalla salamoia geotermica, con una produzione annuale pari a 40 tonnellate di idrossido di litio verde. Quanto basta per produrre circa 850 batterie per auto elettriche, il tutto con «un’impronta climatica neutra» e impatti ambientali molto minori rispetto alle tradizionali metodologie di estrazione del litio.

«Siamo felici di aver ricevuto il premio, è molto importante per noi – commenta Horst Kreuter, ad di Vulcan – Dimostra che abbiamo percorso una lunga strada verso il successo del primo litio verde in Europa, e non vediamo l'ora di farlo in grande e a livello commerciale».

Il premio offre un segnale importante, celebrando la dimostrazione pratica di nuovi usi per una fonte rinnovabile come la geotermia, dalla quale è adesso possibile produrre elettricità, calore e anche materie prime critiche come il litio. Il tutto in modo sostenibile e all’interno del suolo europeo. Un tema che riguarda molto da vicino anche l’Italia

A fine 2021 Vulcan ha siglato con Stellantis (ex-Fiat) un primo contratto di fornitura per 81-99mila tonnellate di idrossido di litio geotermico provenienti dall’Alto Reno nell’arco di cinque anni, raddoppiato nel giugno 2022 a 10 anni con un investimento azionario di Stellantis in Vulcan per 50 milioni di euro.

Il processo tecnologico è già stato illustrato dall’Unione geotermica italiana (Ugi), con vantaggi ambientali – oltre che nella catena di fornitura della commodity – molto chiari: se per 1 tonnellata di idrossido di litio con l’estrazione tradizionale vengono emesse da 5 a 15 tonnellate di CO2, nel progetto Vulcan le emissioni sono inferiori a 5,3 tonnellate per una tonnellata di idrossido di litio.

Quali possibilità ci sono per simili sviluppi anche in Italia? Le risorse geotermiche ancora da coltivare nel nostro Paese sono ingenti – quelle ricavabili entro i primi 5 Km nel sottosuolo sarebbero sufficienti a coprire il quintuplo del nostro intero fabbisogno energetico, anche se di fatto l’ultima centrale geotermoelettrica installata risale al 2014 –, e in molti casi i fluidi geotermici sembrano presentare una concentrazione di litio di grande interesse.

L’estrazione di litio geotermico è tra gli obiettivi di economia circolare che si è data Enel, la società che gestisce tutte le centrali geotermoelettriche attive ad oggi in Italia (concentrate in Toscana), che non a caso ha avviato una progettualità nel merito insieme a Vulcan nell’area laziale di Cesano.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.