Oltre 10mila studenti nella Toscana del sud fanno “Ri-creazione” con l’educazione ambientale
È partita la nuova edizione del progetto di Sei Toscana, che coinvolge 70 Comuni e più di 500 classi, anche per gli studenti in Dad
[1 Febbraio 2022]
Ha preso ufficialmente il via la nuova edizione di “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno“, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – che coinvolge quest’anno circa 10mila studenti e più di 500 classi nelle scuole di 70 Comuni, sparse tra le province di Arezzo, Grosseto, Siena oltre che in Val di Cornia.
Vista la pandemia ancora in corso, le lezioni si stanno svolgendo sia in presenza in classe, sia da remoto, attraverso la piattaforma didattica www.ri-creazione.it, realizzata appositamente da Sei Toscana per dare così la possibilità anche alle classi in dad di partecipare al progetto secondo il calendario concordato.
“RI-Creazione” si rivolge agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle province di Arezzo, Grosseto, Siena e della Val di Cornia (provincia di Livorno) proponendo percorsi didattici su rifiuti e ciclo dei materiali per stimolare i ragazzi alle buone pratiche, a casa e a scuola.
L’offerta formativa si articola con sette percorsi tematici modulati secondo le diverse fasce d’età delle classi coinvolte: “Ogni cosa al suo posto, la natura non rifiuta” per gli studenti di I e II classe primaria; “Chi l’ha detto che non serve più” e “Il ciclo del riciclo” per III e IV primaria; “Meno è meglio”, “Da cosa rinasce cosa”, “RAEE e RUP… impariamo a conoscerli” e il nuovo percorso “Agenda 2030: gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” rivolti ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.