Una “farfalla solare” come casa e auto: il prototipo fa tappa nella Toscana geotermica
Il tour internazionale della Solar butterfly passa da Larderello e Sasso Pisano
[14 Ottobre 2022]
C’è un’affinità elettiva tra le fonti energetiche rinnovabili, tutte diverse ma votate per natura ad integrarsi tra loro, come mostra la tappa toscana della Solar butterfly – la prima casa e auto al mondo, alimentata totalmente a energia solare –, dedicata alla patria della geotermia.
Il tour internazionale della “farfalla solare” l’ha portata finora a toccare 25 Paesi e a percorrere 21mila km senza bruciare un solo litro di benzina. A fornire l’energia ci pensano gli immensi pannelli solari a tetto, che nelle tappe si dispiegano in gigantesche “ali di farfalla” e diventano un’abitazione, realizzata peraltro con materiali riciclati, a partire ad esempio da plastica raccolta in mare.
Un messaggio di sostenibilità che trova naturale accoglienza a Larderello e Sasso Pisano – rispettivamente nei Comuni di Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina –, dove si produce elettricità e calore da una fonte rinnovabile come la geotermia: le 34 centrali presenti in Toscana (16 in provincia di Pisa, 9 nel territorio senese e altrettante in quello grossetano) producono da sole tanta energia elettrica da soddisfare l’equivalente del 33% circa del fabbisogno regionale.
La Solar butterfly, che viaggia con uno studio televisivo integrato per documentare soluzioni innovative ed idee pionieristiche contro la crisi climatica, ne ha approfittato per intervistare Geoffrey Giudetti, responsabile Geothermal resource evaluation del Centro di eccellenza Enel green power, e Marit Brommer, direttrice esecutiva dell’International geothermal association.
Il tour della Solar butterfly, che si ispira all’iniziativa dell’attivista svizzero Louis Palmer il quale 15 anni fa fu la prima persona al mondo a fare il giro del mondo in un’auto ad energia solare, sta infatti ripercorrendo molte delle tappe di Palmer in circa 90 Paesi: in ogni luogo vengono promossi incontri con la popolazione locale, con le scuole, le aziende ed i rappresentanti istituzionali. Grazie a questa iniziativa sono già stati presentati più di 1.000 progetti ed attività che combattono il cambiamento climatico e si adoperano per costruire un futuro sostenibile.
Secondo il percorso pianificato, la Solar butterfly sta visitando i cinque continenti ed arriverà a Parigi il 12 dicembre 2025, per il decimo anniversario dell’accordo sul clima.