Oscar dell’ecoturismo 2017; in Toscana 8 dei 25 riconoscimenti
Le strutture turistiche premiate da Legambiente alla BTO di Firenze
[1 Dicembre 2016]
Legambiente ha assegnato gli Oscar dell’ecoturismo 2017 alle strutture ricettive con le migliori soluzioni di ecosostenibilità, le pratiche turistiche più innovative nei parchi naturali e nelle aree marine protette di tutta Italia. I premi sono stati assegnati alla BTO di Firenze dal responsabile Turismo di Legambiente, Angelo Gentili, da Sebastiano Venneri presidente Vivilitalia, Francesco Palumbo direttore direzione generale Turismo Mibact, Stefano Ciuoffo assessore al Turismo della Regione Toscana, Stefano Landi presidente SL&A Turismo e Territorio e Lucia Venturi per Federparchi.
Angelo Gentili ha spiegato che «Gli Oscar dell’ecoturismo che abbiamo presentato per la prima volta alla BTO di Firenze rappresentano le eccellenze più significative del panorama nazionale nell’ambito della sostenibilità ambientale. Strutture ricettive e aree protette che hanno scelto la sostenibilità come tratto caratterizzante sia per la proposta di accoglienza e ospitalità, sia come elemento essenziale nell’attività di promozione del territorio. In questa direzione va infatti la sezione dedicata ai parchi e alle aree protette che dimostra quanto questi territori siano diventati dei veri e propri laboratori ambientali che sviluppano modalità di fruizione più avanzate e compatibili con i delicati ecosistemi che tutelano».
Ecco i premiati in Toscana
Categoria : Amici del Clima. Interventi a favore del risparmio energetico e/o installazione di impianti a fonti rinnovabili
Albergo I Villini – Pontassieve (FI) Per diversi interventi realizzati nell’ultimo anno
Hotel Galli – Fetovaia, Isola d’Elba: Impianto fotovoltaico, acquisto energia 100% rinnovabile, biciclette a pedalata assistita, colonnina ricarica auto elettriche, impianto solare sostituito da uno più efficiente, pompe di calore di ultima generazione nella hall e nelle sale comuni in sostituzione di caldaia a gasolio
Categoria Risparmio idrico
Hotel Gallo Nero – Sant’Andrea, Isola d’Elba: un impianto di raccolta delle acque meteoriche che finiscono in una vasca da 500 litri e che vengono usate per innaffiare orto
Alimentazione e Gastronomia
Agriturismo Due Ruote Alberese (GR); Ecopranzo al sacco realizzato con prodotti locali e con stoviglie e tovagliato riutilizzabile da restituire al rientro; Ortogiardino biologico da cui gli ospiti alla partenza possono prendere ciò che vogliono
Podere Riparbella – Alberese (GR): Uso prodotti locali bio, olio e vino di eccellenza di loro produzione
Comunicazione ed Educazione Ambientale
Camping Laconella – Lacona, Isola d’Elba: Per l’ottima cartellonistica presente nel camping che illustra flora, fauna e storia del Paco dell’Arcipelago e in particolare della zona di Lacona
Politian Apartments – Montepulciano: Cultura: museo etnografico e brochure con la valorizzazione di tutti gli artigiani che negli anni hanno contribuito al recupero del loro palazzo storico, “perché il lavoro è fatto di persone”
Categoria Gruppo Locale
Vengono premiati in questa categoria i gruppi di strutture che collettivamente hanno fatto azioni di promozione del territorio, di turismo sostenibile
Associazione Lunigiana Sostenibile e Associazione Operatori Turistici Lunigiana: Progetto Eco-Ospitalità in Lunigiana: creazione di una rete di strutture ricettive ecosostenibili che propongono percorsi di turismo slow nel loro territorio