A Siena eBike Solar Mobile Charger: il progetto 4.0 dell’ITS “Energia e Ambiente”
Progetto di innovazione e digitalizzazione in linea con l’iniziativa del Miur per unire scuola e imprese
[3 Maggio 2018]
Si chiama “eBike solar mobile charger” e propone «un prototipo di stazione trasportabile di ricarica da abbinare a una flotta di biciclette elettriche, con sistemi di geolocalizzazione e di monitoraggio per controllare i flussi e ottimizzare la manutenzione». Lo stanno portando avanti 21 studenti della Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana nell’ambito dell’iniziativa del ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) “ITS 4.0” che punta ad avvicinare sempre di più il mondo della formazione e quello del lavoro, nel segno dell’innovazione e della digitalizzazione. A rendere ancora più innovativo il progetto è la metodologia del “design thinking”, che «scommette sulla comprensione degli effettivi bisogni degli utenti della tecnologia, su strumenti di prototipazione efficace e low cost e su modelli pertinenti di valutazione economica».
Il progetto ITS 4.0 è promosso dal Miur in collaborazione con il dipartimento di management dell’università Ca’ Foscari di Venezia. L’iniziativa «riconosce un ruolo centrale agli ITS nella formazione professionale e punta a creare un ponte sempre più solido tra scuola e impresa, rendendo i bienni di specializzazione post diploma degli ITS una palestra di sperimentazione dove studenti e imprenditori possono gestire fianco a fianco i processi di innovazione anche, e soprattutto, attraverso la metodologia del “design thinking”».
Il progetto “eBike solar mobile charger” è partito a febbraio e si concluderà nelle prossime settimane con la presentazione del prototipo. A svilupparlo sono gli studenti del corso di tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, coordinati e seguiti da Christian Paolo Mengoni, ingegnere e docente dello stesso corso, in collaborazione con Enecom srl di Montemurlo, in provincia di Prato.
Il presidente della Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana, Luciano Carapelli, spiega che «Attraverso il progetto “eBike charger”, i nostri studenti stanno mettendo in pratica quanto hanno appreso nella formazione in aula e stanno gettando le basi per avviare concretamente una professione nel settore energetico puntando su innovazione e nuove tecnologie. Obiettivi che sono centrali anche per il progetto ITS 4.0 promosso dal MIUR per valorizzare e far crescere sempre di più gli ITS come opportunità di alta formazione specializzata e capace di rispondere alle esigenze di settori produttivi ed economici in continua evoluzione stando al passo con i tempi».
Mengoni aggiunge: «Il progetto ITS 4.0 rappresenta un’occasione reale di interazione tra aziende e studenti utilizzando una metodologia che permette a quest’ultimi di esprimere la loro creatività in risposta ai fabbisogni delle aziende e del mercato e mettendo a frutto le conoscenze acquisite in un’ottica di applicazione delle tecnologie abilitanti evidenziante dal piano Industria 4.0».
La Fondazione ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” della Toscana ha sede a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena. A guidare l’Istituto, fin dalla sua costituzione, è una Fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dal marzo 2016, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane