Da parco a parco: ciclostaffetta dalla Maremma a San Rossore

Il 29 e 30 settembre, per parlare di Ciclovia Tirrenica e mobilità sostenibile

[26 Settembre 2017]

Continua il percorso di sensibilizzazione sulla Ciclovia Tirrenica e sulla mobilità sostenibile. L’appuntamento è per venerdì 29 e sabato 30 settembre con la Ciclostaffetta, evento organizzato da Fiab-Grossetociclabile, Uisp e Legambiente, che da Grosseto arriverà il giorno dopo nel Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Le tre associazioni sottolineano che «La partecipazione è gratuita e permetterà agli iscritti di partecipare anche agli incontri organizzati durante il percorso. Dal pomeriggio di sabato l’evento proseguirà con il programma di Parole & Pedali, l’annuale appuntamento delle associazione aderenti al Coordinamento Fiab della Toscana. La Ciclostaffetta è un evento promozionale al quale si può partecipare liberamente e gratuitamente, anche per una tappa o parte di essa, dopo però essersi iscritti».

La prima tappa partirà il 29 settembre da Grosseto, per arrivare a San Vincenzo. Gli iscritti potranno partecipare ai vari incontri organizzati durante le tappe.

Fabio Tognetti, responsabile mobilità Legambiente Toscana, spiega: «La Ciclovia Tirrenica è una grande opportunità per i territori che attraversa. Insieme agli amici di Fiab e Uisp abbiamo organizzato la ciclostaffetta per unire simbolicamente il Parco regionale della Maremma e quello di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, sottolineando l’importanza di un tracciato che tocca luoghi di grande valore naturalistico e culturale. Durante il percorso faremo tappa a Follonica, dove il Comune presenterà il progetto di partecipazione Ciclopico, dedicato proprio alla Ciclovia tirrenica e a Donoratico, dove incontreremo gli amministratori locali. La ciclostaffetta terminerà sabato a San Rossore, dove la Regione Toscana organizza un incontro internazionale dedicato alla mobilità dolce e al cicloturismo».

Ecco il programma completo:

Venerdì 29 settembre, prima tappa: Grosseto–Cecina  (Km 100 circa)

Ore 8,00 Grosseto, piazza Dante, apertura evento;

Ore 8,30 Partenza con itinerario Grosseto-Marina-Castiglione (ore 9,50), Scarlino-Follonica (ore 11,30), San Vincenzo (ore 16,00), Donoratico (ore 16,30).

Incontri istituzionali

Follonica, ore 11,30 presso la Sala consiliare del Comune di Follonica dove, nell’occasione del passaggio della Ciclostaffetta ed in concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità, sarà presentato il progetto di partecipazione “Ciclopico”.

Donoratico, ore 16,30 al Centro diurno Asl in piazza Europa, la ciclo staffetta incontra i rappresentati delle amministrazioni locali del territorio.

Sabato 30 settembre, seconda tappa: Donoratico – San Rossore (Km 90 circa)

Ore 7,30 partenza da Donoratico con itinerario: Bolgheri, Marina di Bibbona, Marina di Cecina, Vada, Rosignano (ore 09,00), Castiglioncello, Quercianella, Calafuria, Livorno litoranea, Calambrone, Tirrenia, San Piero a Grado, Pisa, Via delle Cascine, San Rossore (ore 14,00 circa).

Ore 14,00 Tavola rotonda “Mobilità e turismo sostenibile: un’opportunità per la cooperazione transfrontaliera” a cura della Regione Toscana. Al termine rientro a Pisa seguendo il programma dell’incontro del Coordinamento Fiab Toscana “Parole&pedali”.