Geofor, l’opera di sensibilizzazione ambientale abbraccia i cittadini extracomunitari
[5 Maggio 2016]
L’integrazione passa anche dalla sensibilizzazione ambientale. All’interno del nuovo progetto messo in campo da Geofor sul territorio di Pontedera – riguardante prevalentemente il servizio Igenio per i punti mobili di raccolta differenziata dei rifiuti e il contrasto agli abbandoni abusivi di spazzatura sul territorio – l’azienda pubblica che si occupa della gestione dei rifiuti ha elaborato un approccio ad hoc per i cittadini extracomunitari.
Geofor farà visita a quelle famiglie che abitano a Pontedera – grazie a lavoratori ingaggiati a tempo determinato -, spiegando il corretto approccio al sistema rifiuti e provando a risolvere eventuali problemi che dovessero riscontrare: tale progetto di sensibilizzazione è sperimentale ma, dopo opportuna verifica degli esiti, potrebbe essere esportato anche in altri Comuni serviti da Geofor.
I progetti di sensibilizzazione appena partiti vedono però Geofor ovviamente interessata a tutta la cittadinanza. In particolare, con la collaborazione degli Ispettori ambientali volontari, Protezione Civile, Uisp e Misericordia, Pubblica assistenza, ecc., vengono presidiate le postazioni di Igenio sul territorio per sensibilizzare l’utenza al corretto conferimento dei rifiuti, oltre che monitorare eventuali anomalie, registrare le segnalazioni degli utenti e spiegare le novità; tra queste, la separazione del vetro (da inserire nelle campane verdi disposte sul territorio) dal multimateriale leggero (imballi in plastica, metalli e tetrapak, da introdurre in Igenio).
In contemporanea, per ciò che concerne il controllo del territorio, per contrastare gli abbandoni di rifiuti, tale attività è svolta a campione dagli Iav (Ispettori ambientali volontari), in collegamento con il comando di Polizia municipale di Pontedera, a cui forniranno indicazioni utili all’individuazione dei responsabili.