Grosseto: gli studenti ripuliscono dai rifiuti il parco giochi di viale Einaudi

Prosegue l’iniziativa “100 parchi per giocare” all’interno di “Puliamo il mondo”

[5 Novembre 2015]

A Grosseto una cinquantina di scolari della scuola primaria di viale Einaudi hanno ripulito, insieme ai volontari di Legambiente, il parco giochi di viale Einaudi e il giardino della scuola.  Si tratta di un’attività, organizzata da Legambiente e Comune di Grosseto in occasione della 23esima edizione di Puliamo il mondo, riprendendo così per il secondo anno consecutivo l’iniziativa “100 parchi per giocare” che ha l’obiettivo di «controllare e tenere sott’occhio i parchi giochi di Grosseto, grazie anche alle segnalazioni dei cittadini sul degrado urbano – dicono gli organizzatori – . Proprio per questo è stata creata lo scorso anno la pagina facebook “100 parchi per giocare”».

La mattinata è cominciata con l’arrivo degli alunni della scuola elementare al parco giochi di viale Einaudi e dopo una breve spiegazione su come valorizzare e curare gli spazi verdi cittadini, i ragazzi si sono infilati i guanti e hanno cominciato a raccogliere i rifiuti. Ripulito il parco l’attività è continuato nel giardino della scuola. Alla mattinata hanno partecipato anche Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente e Giancarlo Tei, assessore all’Educazione ambientale del Comune di Grosseto.

Gentili ha spiegato che «La lotta ai rifiuti e la tutela ambientale passa attraverso la riduzione dello spreco e la raccolta differenziata. Sono le buone pratiche e i comportamenti sostenibili che adottiamo quotidianamente ad aiutarci a difendere l’ambiente, e questi valori devono essere trasmessi agli studenti e a tutte le giovani generazioni. La partecipazione civica, la raccolta differenziata spinta e uno stile di vita ecosostenibile sono i punti di forza di Puliamo il mondo, e possono dare il via a quel cambiamento che produce bellezza e che ci auguriamo renda la Maremma sempre più un distretto da imitare».

Tei ha sottolineato che «Il Comune di Grosseto continua nel suo impegno per l’educazione ambientale. Non esistono stagioni per sostenere buone pratiche a favore della natura e del rispetto del decoro urbano e del paesaggio. Per questo, ancora una volta, sposiamo con piacere l’iniziativa Puliamo il mondo di Legambiente, che ci offre una nuova occasione per coinvolgere le scolaresche e diffondere così, ulteriormente, la cultura ambientale tra i più piccoli e di conseguenza tra le famiglie coinvolte attraverso la scuola in questo progetto. L’educazione e la formazione sono ormai imprescindibili per seminare la giusta consapevolezza della necessità di un approccio più sano e rispettoso per ciò che ci circonda».

In tutta Italia sono oltre 1700 i comuni che hanno aderito alla campagna nazionale di Legambiente ripulendo dai rifiuti abbandonati i parchi e le aree urbane. Quest’anno Legambiente mette a disposizione, fino a esaurimento, un kit gratuito (guanti, cappellini e pettorine per 50 studenti) per la pulizia di giardini e parchi. Per informazioni: educazione ambientale@festambiente.it.