Puliamo il Mondo, la Toscana batte ogni record di partecipazione

Scalfite molte barriere, creato nuove relazioni e ripulito molta sporcizia, non solo materiale

[26 Settembre 2016]

La Toscana, con 70.000 volontari, ha fatto la parte del leone in Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale che alla sua 24esima edizione ha messo in campo in tutta Italia. Tra i rifiuti raccolti tanti oggetti di plastica, ma anche cartacce, bottiglie, mozziconi di sigarette, tappi e rottami anche molto ingombranti di  ogni tipo.

Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, è molto soddisfatto: «Un week-end di grande pulizia, ma anche un’occasione straordinaria per ribadire che è un mondo diverso è possibile, solo se lo si costruisce tutti assieme promuovendo il dialogo, lo scambio interculturale, la partecipazione attiva e la convivenza. Un messaggio raccolto e condiviso da moltissime città toscane: da Firenze a Pistoia, da Capannori a Livorno, da Calenzano a Pontassieve, con una partecipazione popolare che ha superato le nostre più rosee aspettative e che per certi versi ha raccontato meglio di qualsiasi storytelling la capacità toscana di mobilitarsi e impegnarsi per grandi traguardi collettivi!».

A raccontare il lavoro dei volontari torinesi la TGR- Speciale Puliamo il Mondo, in onda ieri mattina su Rai3 e gli altri media partner, con tre ore di diretta dai territori. Grande impegno, solidarietà e voglia di fare qualcosa assieme a partire dall’iniziativa clou di ieri, domenica 25 a Pistoia, dove Puliamo il Mondo ha fatto tappa al quartiere de “Le Fornaci” e sul Rio Diecine, grazie al prezioso aiuto dei ragazzi dell’associazione Il Sole, affetti da sindrome Down, gli scout dell’Agesci e della Cngei, e a un nutrito gruppo di profughi ospitati nella frazione di San Mommè.

Grandissimo successo hanno anche riscosso le iniziative a Calenzano venerdì 23 con le classi della Scuola Elementare Anna Frank, la meravigliosa pulizia al Masso delle Fanciulle sabato 24 (in collaborazione coi Comuni di Pomarance e Volterra) per opporsi a un progetto di trivellazione per un futuribile impianto geotermico a media entalpia, l’altra al Parco Fluviale di Pontassieve sempre sabato 24, in collaborazione con cittadini e bimbi di ogni età.

Da Legambiente Toscana  un ringraziamento sincero va a tutte quelle associazioni e realtà che hanno partecipato al week end di puliamo il mondo: a Cospe, che da oltre 30 anni si batte per lo sviluppo equo e sostenibile e il rispetto dei diritti umani, a Slow Food, impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambienti  ed ecosistemi; ma anche al Touring Club Italiano che da più di un secolo promuove il turismo e la mobilità nella Penisola o l’Erasmo Student Network, che si occupa anch’essa di mobilità ma di studenti e giovani lavoratori. Ed ancora ad Arci e Arci Servizio Civile, Associazione nazionale di azione sociale, importante consorzio di associazioni culturali e sportive presente sul territorio nazionale con oltre 300 sedi e sportelli, a Libera, da sempre in prima fila contro la mafia, Gruppo Abele,  attivo dal 1965, e Associazione nazionale centri sociali, Comitati anziani e orti). La Croce rossa Italiana, che da sempre si occupa dell’eliminazione di qualunque forma di discriminazione e pregiudizio e che da molti anni è impegnata anche in attività di mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sull’uomo,  l’Associazione dei Comuni virtuosi e l’Osservatorio carcere dell’Unione delle Camere Penali, che monitora le carceri italiane da un decennio. Inoltre, hanno aderito alla campagna anche alcune comunità religiose, tra cui l’Unione delle Comunità Islamiche, con molte delle associazioni che ne fanno parte.