Premiati i vincitori della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr) 2017
[17 Aprile 2018]
Sono stati premiate nei giorni scorsi a Catania le migliori azioni della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), tenutasi in tutta Europa dal 18 al 26 novembre 2017: con la vincita delle 153 azioni promosse dall’Ufficio per la raccolta differenziata nella categoria “Pubbliche amministrazioni” e con la menzione speciale assegnata al Comune di Lentini, è proprio la Sicilia la protagonista indiscussa delle premiazioni, rappresentando al contempo – curiosamente – anche una delle regioni italiane meno performanti per quanto riguarda la corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti.
I premi – realizzati da alcuni dei Consorzi di filiera e dall’Istituto “Solero – Bertone” di Saluzzo con materiale di recupero – sono stati consegnati alle cinque categorie di action developer (Pubbliche amministrazioni, Imprese, Istituti scolastici, Cittadini, Associazioni) e al vincitore della menzione speciale che hanno partecipato alla Serr 2017. I vincitori, tutti presenti alla cerimonia, hanno commentato la consegna delle pergamene e dei premi raccontando la loro esperienza in prima linea per la riduzione dei rifiuti.
Di seguito l’elenco dei finalisti con l’indicazione del vincitore in corsivo:
Categoria Pubbliche amministrazioni:
- L’azione “Sicilia Rigenera” – Ufficio speciale raccolta differenziata
L’Ufficio speciale per la raccolta differenziata ha raccolto 153 azioni Serr provenienti dai 390 comuni siciliani, fra cui attività di educazione ambientale nelle scuole, azioni di pulizia straordinaria del territorio e convegni e conferenze per oltre 6.000 partecipanti.
- “Educazione all’economia circolare: le tue scarpe al centro” – Agenzia prevenzione ambiente energia dell’Emilia-Romagna (Arpae)
- Omini elettrici – Comune di Alessandria presso centro di riuso creativo Remix
Categoria Imprese:
- Riuso eco-solidale – BNL gruppo BNP Paribas
BNL, in partenariato con Legambiente, ha ceduto gratuitamente dei beni aziendali in dismissione (scrivanie, cassettiere, armadi, sedie) a 300 realtà quali scuole e enti no profit, aprendo la pista a uno standard di gestione di chiusura o di rinnovo delle sedi aziendali.
- Deco street library – Deco SpA
- Mercatino Franchising e Usato Firmato
Categoria Associazioni:
- Usa e riusa la borsa – Wwf Napoli e Rete zero waste
Wwf Napoli e Rete zero waste Italia hanno promosso l’utilizzo di borse riutilizzabili nell’ambito dei mercati cittadini, distribuendo borse e retine in cotone prodotte da loro e mostrando come crearle a partire da vecchie lenzuola, t-shirt e scampoli di stoffa.
- Premio Arte Laguna – Ars (Arte riuso sostenibilità) del vetro
- Progetto Scart – Fise Assoambiente
Categoria Scuole:
- Il Mercalli verso la “differenziata”… ed oltre: le Buste/Cestino- Liceo Mercalli Napoli
Il Liceo Mercalli ha creato una “banca del riuso” dove i 1.300 studenti hanno portato buste di plastica usate per creare dei cestini, sui quali sono state apposte le etichette per indicare la frazione raccolta disegnate dagli studenti e realizzate da Asia Napoli.
- Sopra la Panca – Eco School Triangia e Fattoria Didattica Lunalpina
- Riduci al minimo per ottenere il massimo – Istituto di Istruzione Superiore Alessandro
Categoria Cittadini:
- Il banchetto del riuso Comitato mamme in comune
Il Comitato ha organizzato molte azioni fra cui attività di pulizia straordinaria del territorio, un mercatino del riuso, la realizzazione di una libreria con le cassette della frutta, un laboratorio di cucina con gli avanzi e un eco-conferenza plenaria finale.
- Baratt’amo – Scup! Sport e cultura popolare
- “Una merenda speciale per Babbo Natale”- Fiuchetin