Per tutelare le foreste europee sono necessarie informazioni migliori
Gli ecosistemi forestali sempre più vulnerabili a tempeste, incendi, siccità, specie invasive e infestazione di insetti
[29 Novembre 2018]
Secondo il briefing “Forest dynamics and their ecological consequences” pubblicato dall’Eurpean environment agencY (Eea) la domanda di prodotti forestali e servizi ecosistemici, è in crescita, «ma le informazioni sui cambiamenti nelle foreste europee sono attualmente limitate».
L’Eea è convinta che «Le immagini satellitari ad alta risoluzione miglioreranno la conoscenza dei cambiamenti della struttura, delle funzioni e delle condizioni degli ecosistemi forestali e l’impatto delle diverse pratiche di gestione delle foreste in tutta Europa».
Basandosi su una serie di dati e statistiche della copertura forestale del territorio il briefing Eea, analizza lo stato attuale e i cambiamenti nell’area forestale europea ed evidenzia che «Le informazioni sui cambiamenti della salute degli ecosistemi forestali sono attualmente limitate».
L’utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione delle foreste fornite dall’Earth Observation Programme Copernico è essenziale per superare l’attuale mancanza di dati. L’Eea evidenzia che «Questi dati possono mostrare cambiamenti nell’area forestale e pratiche di gestione a livello europeo e fornire informazioni, ad esempio, sulla densità della copertura e del tipo di foresta».
Il briefing ricorda che,«Mentre l’area forestale europea è attualmente relativamente stabile, le foreste sono soggette a molte pressioni, tra cui inquinamento, costruzione di infrastrutture, turismo, attività umane e impatti dei cambiamenti climatici, come tempeste e parassiti». Gli ultimi dati Eea sulla biodiversità forestale dimostrano che «Solo il 26% delle specie forestali e il 15% degli habitat forestali sono stati trovati in uno stato di conservazione favorevole».
Secondo il briefing, «La domanda di prodotti forestali e servizi ecosistemici, inclusa la rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera e il suo stoccaggio, in futuro è destinata ad aumentare. Allo stesso tempo, gli ecosistemi forestali sono sempre più soggetti a disturbi, come tempeste, incendi, siccità, specie invasive e focolai di infestazione e malattie portate dagli insetti, che amplificano tutti la vulnerabilità ai cambiamenti climatici».