Le Galapagos proibiscono i fuochi d’artificio (VIDEO)
Dopo il divieto delle plastiche monouso, le Galapagos diventano “Libre de pirotecnica”
[31 Dicembre 2018]
Dopo aver proibito le plastiche monouso, il Consejo de Gobierno del Régimen Especial de Galápagos ha approvato una risoluzione che proibisce ogni tipo di fuochi d’artificio pirotecnici e sottolinea che «Le Galapagos diventano nuovamente un esempio a livello nazionale e internazionale di politiche di conservazione, protezione degli ecosistemi e azioni che promuovono una relazione armonica tra l’essere umano e la natura».
La decisione di proibire i fuochi d’artificio è stata presa all’unanimità dal Consejo de Gobierno del Régimen Especial de Galápagos e proibisce in tutta la provincia insulare dell’Ecuador «L’ingresso, commercio, distribzione e utilizzo dei fuochi di artificio e pirotecnici, con l’eccezione di quelli che producono fenomeni luminosi in forma non sonora».
La decisione è stata presa il 28 dicembre da una sessione straordinaria del Consejo de Gobierno del Régimen Especial de Galápagos che ha visto la partecipazione di 7 membri su 7: la presidente del Consiglio (ed ex ministro dell’ambiente dell’Ecuador) Lorena Tapia, la ministro del turismo Rosi Prado de Holguín, la viceministro dell’ambiente María Victoria Chiriboga, rappresentanti del ministero dell’agricoltura, giunte parrocchiali delle Galapagos e il sindaco di Santa Cruz. Il divieto di fuochi d’artificio fa seguito alla campagna di comunicazione realizzata nel 2017 per scoraggiare l’uso dei botti nelle isole di Darwin che poi è stata portata avanti in tutte le scuole delle Galapagos durante il 2018.
Il Consejo de Gobierno delle Galapagos spiega che «Tra le considerazioni alla base di questa risoluzione ci sono ricerche che determinano il danno che causano questi fuochi d’artificio agli ecosistemi marini e terrestri, così come alla salute umana. Ecosistemi tanto sensibili come le Isole Galapagos vedono colpita principalmente la loro fauna unica nel pianeta e fortemente protetta dallo Stato ecuadoriano, I principali danni a livello di fauna sono generalmente la tachicardia e altre malattie cardiache, stress nervoso, ansieetà, alterando l’etologia dell’individuo e, pertanto, la sopravvivenza della specie. Da un altro lato, molti fuochi pirotecnici contengono componenti chimici che si dissolvono nell’acqua, contaminando fiumi, laghi e l’acqua potabile. I fuochi d’artificio liberano una nube di fumo, danneggiando la qualità dell’aria locale».
Ma non è solo l’ambiente a preoccupare il Consejo de Gobierno del Régimen Especial de Galápagos: «Un punto importante da considerare sono anche le alterazioni nervose alle persone con disturbo dello spettro autistico. I bambini con autismo presentano ipersensibilità uditiva e i forti botti causati dalla pirotecnia, alterano in modo significativo le loro condizioni. Ci sono stati innumerevoli casi di incidenti e ustioni dovuti all’uso di fuochi d’artificio, ogni dicembre aumenta il numero di bambini che subiscono ustioni per aver giocato con la pirotecnia, in altri giochi o in situazioni a casa. Durante questo periodo dell’anno ci sono più casi di bambini con ustioni da liquidi caldi, fuoco ed esplosivi».
Il Consiglio delle Galapagos conclude: «Decisioni politiche come queste sono necessarie per conservare intatto il nostro patrimonio naturale, preservare gli ecosistemi e, soprattutto, costruire una cultura di convivenza armonica e sostenibile tra l’essere umano e la natura».
Esultano le associazioni ambientaliste e i ricercatori che difendono le isole dove è nata la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin e la Tapia Núñez ha scritto su Twitter: «Questo è un dono per la conservazione, per l’Ecuador e per il mondo. Gli ecosistemi sensibili come quello delle Isole Galapagos sono colpiti [dai fuochi artificiali], specialmente la loro fauna, che è unica».