La bioeconomia delle foreste: conservare, ricostruire, rigenerare
Il secondo forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile il 30 e 31 ottobre a Roma
[29 Ottobre 2019]
Attraverso il secondo Forum nazionale sulla bioeconomia delle foreste intendiamo contribuire a migliorare la conoscenza del nostro patrimonio forestale e aumentare la consapevolezza che una buona gestione di questa importante infrastruttura verde può incidere in maniera significativa sulla qualità della nostra vita e nell’economia. Conservare, ricostruire, rigenerare è il sottotitolo scelto per questa seconda edizione del Forum durante il quale ci occuperemo, da un lato di conservazione e tutela delle foreste, dall’altro cercheremo di promuovere una discussione sullo stato e le prospettive del settore per far crescere la sostenibilità dei prodotti e delle filiere forestali.
Il Forum sarà l’occasione per affronteremo le questioni legate alla conservazione delle foreste anche alla luce del lavoro in corso per definire i decreti attuativi del Testo unico sulle filiere forestali (art. 6, comma 1 del Dlgs 34/2018). Sarà l’occasione, inoltre, per confrontarci sul ruolo che le foreste possono svolgere per mitigare gli effetti del riscaldamento globale, sulle modalità di ricostruire i boschi nel caso di disastri naturali, come per la tempesta Vaia, su come combattere patologie o incendi boschivi, e sulle capacità delle foreste urbane di rigenerare e rendere complessivamente più sostenibili le nostre città.
Per raggiungere questi obiettivi continuiamo un percorso di condivisione con il mondo della ricerca, le istituzioni e le imprese, per dare voce alle esperienze e alle buone pratiche di gestione forestale sostenibile e responsabile, alle mobilitazioni e all’impegno culturale a favore della crescita del patrimonio arboreo, oltre a porre attenzione alla ricerca e all’innovazione di filiera capace di generare nuovi prodotti di origine forestale in grado di sostituire la plastica negli usi quotidiani. Certamente non dimentichiamo che in questo settore è sempre più necessario che le attività siano improntate alla responsabile sociale d’impresa e al contrasto dei processi di illegalità, che è necessario creare nuove opportunità per i territori montani e le aziende del settore agro-forestale del nostro Paese che, dopo la tempesta Vaia dello scorso anno, sono chiamati a una riflessione puntuale e accurata sul loro futuro.
Il settore forestale italiano deve imboccare la strada della gestione forestale sostenibile e responsabile senza perdere ulteriore tempo e lo deve fare subito.
di Antonio Nicoletti
responsabile nazionale aree protette e biodiversità, Legambiente
Ecco il programma de Secondo Forum Nazionale La bioeconomia delle foreste:
Mercoledì 30 Ottobre
Ore 9.30 – 10.00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 – 10.30 – Introduzione
Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio
Serena Carpentieri, Vicedirettrice nazionale Legambiente
Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità, Legambiente
10.30 – 12.00 A un anno dalla tempesta Vaia: gli effetti del cambiamento climatico e i rischi naturali per le foreste
Coordina Enrico Fontana, Responsabile economia civile Legambiente
Introduce Lorenzo Ciccarese, Responsabile conservazione habitat e specie terrestri, agricoltura e foreste – Ispra
Intervengono
Michele Munafò, Responsabile area monitoraggio uso del suolo e del territorio – Ispra
Rinaldo Comino, Servizio foreste e Corpo forestale Regione Friuli Venezia Giulia
Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bioeconomia, CREA
Luigi Torregiani, Compagnia delle Foreste
Conclude
Tullio Berlenghi, Capo Segreteria Tecnica, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
12.00 – 13.30 Sessioni Parallele
Sessione I “Conservare la biodiversità e valorizzare i servizi ecosistemici delle Foreste”
Coordina Renzo Motta, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università di Torino
Partecipano
Luciano Di Martino, Direttore f.f. Parco Nazionale della Majella
Ilaria Dalla Vecchia, FSC
Carmela Strizzi, Direttore f.f. Parco Nazionale del Gargano
Giuseppe Melfi, Direttore Parco Nazionale del Pollino
Luca Lo Bianco, Direttore Scientifico Fondazione Montagne
Carmelo Gentile, Ufficio Conservazione e attività agrosilvopastorali, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Sessione II “Valorizzare le produzioni e rafforzare le filiere locali”
Coordina Raoul Romano, Centro Politiche e Bioeconomia, CREA
Partecipano
Marino Berton, Direttore Generale, Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL)
Luigi Iavarone, Vicepresidente AFI, Associazione Forestale Italiana
Gabriele Locatelli, Slow Food Italia
Massimo Ramunni, Federazione Carta Grafica – Vice Direttore Assocarta
Antonio Brunori, Segretario generale PEFC
13.30 – 14.30 Presentazione progetto “LegnoClima” a cura di FederlegnoArredo ed ENEL
13.30 – 14.30 Light Lunch
14.30 – 17.00 Gli strumenti e le strategie per le foreste d’Italia
Introduce e coordina Paolo Mori, Amministratore Unico Compagnia delle Foreste
Relazioni delle sessioni parallele I e II a cura di Raul Romano e Renzo Motta
Intervengono
Marco Bussone, Presidente nazionale UNCEM
Pasquale Pazienza, Presidente Parco Nazionale del Gargano
Enrico Calvo, Direttore ERSAF – Servizi per il territorio, la montagna e le filiere
Sebastiano Cerullo, Direttore Generale FederlegnoArredo
Sabrina Diamanti, Presidente nazionale CONAF
Marino De Santa, Presidente Legnolandia
Conclusioni
Fabio Renzi, Segretario generale Symbola
Alessandra Stefani, D. G. Foreste Ministero delle politiche Agricole, Alimentari Forestali
***
Giovedì 31 Ottobre 2019
Ore 9.30 – 10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 – 13.00 Le foreste urbane per rigenerare le città
Coordina Francesco Loiacono, Direttore de La Nuova Ecologia
Introduce Marco Marchetti, Università del Molise, Presidente SISEF
Intervengono
Rappresentante Anci
Francesco Ferrante, Presidente Comitato Parchi per Kyoto
Massimiliano Atelli, Presidente Comitato per lo sviluppo del verde pubblico
Maurizio Gubbiotti, Presidente Roma Natura
Massimo Medugno Federazione Carta Grafica, Direttore Assocarta
Sandro Scollato, Amministratore Delegato Azzero CO2
Concludono
Stefano Ciafani, Presidente nazionale Legambiente
Roberto Morassut, Sottosegretario, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
Per informazioni: 06.86268364 – parchi@legambiente.it
Chi volesse partecipare può iscriversi a questo link