State of the global climate 2020, Guterres: «Siamo sull’orlo dell’abisso»
Questo è davvero un anno cruciale per il futuro dell'umanità. Agire per stabilizzare il nostro clima e porre fine alla nostra guerra contro la natura
[20 Aprile 2021]
Presentando lo “State of the Global Climate 2020”, Il segretario generale della World meteorologica organization (Wmo), Petteri Taalas, ha ricordato che «Sono passati 28 anni da quando, a causa delle preoccupazioni sollevate in quel momento sui cambiamenti climatici previsti, la Wmo ha pubblicato il primo rapporto State of the Global Climate nel 1993. Sebbene da allora la comprensione del sistema climatico e la potenza di calcolo siano aumentate, il messaggio di base rimane lo stesso e ora abbiamo altri 28 anni di dati che mostrano aumenti significativi della temperatura su terra e mare, nonché altri cambiamenti come l’innalzamento del livello del mare, lo scioglimento ghiaccio marino e ghiacciai e cambiamenti nei modelli di precipitazione. Questo sottolinea la solidità della scienza climatica basata sulle leggi fisiche che governano il comportamento del sistema climatico. Tutti i principali indicatori climatici e le informazioni sugli impatti associati fornite in questo rapporto evidenziano un cambiamento climatico inarrestabile e continuo, un aumento e un’intensificazione di eventi estremi e gravi perdite e danni che colpiscono persone, società ed economie. La tendenza negativa del clima continuerà per i prossimi decenni, indipendentemente dal nostro successo nella mitigazione. E’ quindi importante investire nell’adattamento. Uno dei modi più potenti per adattarsi è investire in servizi di allerta precoce e reti di osservazione meteorologica. Diversi Paesi meno sviluppati hanno grandi lacune nei loro sistemi di osservazione e mancano di servizi meteorologici, climatici e idrici all’avanguardia».
Alla presentazione dello State of the Global Climate 2020 ha partecipato anche il segretario generale dell’Onu António Guterres, che ha sottolineato: «Questo è un rapporto spaventoso. Deve essere letto da tutti i leader e i decision-makers del mondo. Il 2020 è stato un anno senza precedenti per le persone e per il pianeta. E’ stato dominato dalla pandemia di Covid-19. Ma questo rapporto mostra che il 2020 è stato anche un altro anno di eventi meteorologici estremi e disastri climatici senza precedenti. La causa è chiara: il cambiamento climatico antropogenico, lo sconvolgimento climatico causato dalle attività umane, dalle decisioni umane e dalla follia umana. Gli effetti sono disastrosi. I dati in questo rapporto dovrebbero allarmarci tutti. Il 2020 è stato di 1,2 gradi Celsius più caldo rispetto ai tempi preindustriali. Ci stiamo avvicinando pericolosamente al limite di 1,5 gradi Celsius fissato dalla comunità scientifica. Siamo sull’orlo dell’abisso. I 6 anni dal 2015 sono stati i più caldi mai registrati. A giugno, le temperature hanno raggiunto i 38 gradi Celsius a Verkhoyansk in Russia, la temperatura più alta registrata a nord del Circolo Polare Artico. Le concentrazioni dei principali gas serra hanno continuato a salire. Le concentrazioni di anidride carbonica sono salite a un nuovo massimo: 410,5 parti per milione. Si tratta di un aumento del 148% rispetto ai livelli preindustriali. Il numero di cicloni tropicali a livello globale è stato superiore alla media nel 2020. Ci sono state 98 tempeste tropicali denominate. Questo è stato principalmente determinato dall’elevata attività nel Nord Atlantico, che ha registrato più del doppio della media a lungo termine e un record assoluto. La siccità diffusa negli Stati Uniti ha causato i più grandi incendi mai registrati in California e Colorado. In Brasile, la siccità ha alimentato gravi incendi nelle zone umide del Pantanal. Nell’Artico, l’estensione minima annuale del ghiaccio marino nel settembre 2020 è stata la seconda più bassa mai registrata. La calotta glaciale della Groenlandia ha perso 152 miliardi di tonnellate di ghiaccio da settembre 2019 ad agosto 2020. Anche la perdita di ghiaccio dell’Antartide è aumentata. Di conseguenza, il tasso di innalzamento del livello del mare sta accelerando».
Per Guterres, «Ora, la nostra sfida è chiara. Per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico, la scienza ci dice che dobbiamo limitare l’aumento della temperatura globale entro gli 1,5 gradi dalla baseline preindustriale. Questo significa ridurre le emissioni globali di gas serra del 45% rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030 e raggiungere le emissioni net zero entro il 2050. Siamo fuori strada.
Questo deve essere l’anno dell’azione: l’anno della vittoria o del fallimento. Ci sono una serie di progressi concreti che mi aspetto prima della COP26 di Glasgow di questo novembre. In primo luogo, dobbiamo concordare una direzione di viaggio comune. Le Nazioni Unite hanno spinto per una coalizione globale impegnata per le emissioni net zero, per coprire tutti i Paesi, le città, le regioni, le imprese e le istituzioni finanziarie. Secondo, i prossimi 10 anni devono essere un decennio di trasformazione. I Paesi devono presentare nuovi ambiziosi Nationally determined contributions a livello nazionale che sono stati progettati dall’Accordo di Parigi. I loro piani climatici per i prossimi 10 anni devono essere molto più efficienti. Terzo, abbiamo bisogno che tali impegni e piani siano sostenuti da un’azione concreta e immediata. I trilioni di dollari spesi per la ripresa dal Covid-19 devono essere allineati con l’Accordo di Parigi e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. I sussidi ai combustibili fossili inquinanti devono essere trasferiti alle energie rinnovabili. E i Paesi sviluppati devono guidare l’eliminazione graduale del carbone, entro il 2030 nei paesi OCSE e nel 2040 altrove. Non dovrebbero essere costruite nuove centrali a carbone. I Paesi dovrebbero anche lavorare per garantire una transizione giusta in cui le opportunità superino i posti di lavoro persi. Secondo l’ International Labour Organization, in una transizione green è possibile creare 25 milioni di posti di lavoro con solo 7 milioni persi. I Paesi sviluppati devono anche mantenere i finanziamenti per il clima per il mondo in via di sviluppo, in particolare la promessa di 100 miliardi di dollari all’anno. La metà di tutti i finanziamenti per il clima da donatori e banche di sviluppo multilaterali e nazionali deve andare verso la resilienza e l’adattamento, rispetto al livello molto più basso del 20% odierno. Questo è necessario per proteggere le nostre società dai disastrosi eventi meteorologici e climatici che sono qui per restare».
Guterres ha posto con forza il problema della disuguaglianza e della giustizia climatica: «Anche l’accesso a queste fonti di finanziamento deve essere reso più facile per i più vulnerabili. Come sappiamo, anche le popolazioni più colpite dagli impatti del cambiamento climatico soffrono maggiormente di altre vulnerabilità. L’aumento dell’insicurezza alimentare dal 2014 è dovuto a conflitti, rallentamento economico e cambiamenti climatici. 12 dei 20 Paesi più vulnerabili agli impatti climatici erano in guerra. Infine, abbiamo bisogno di cambiamenti radicali da parte di tutte le istituzioni finanziarie, pubbliche e private, per garantire che finanzino uno sviluppo sostenibile e resiliente per tutti e si allontanino da un’economia grigia e iniqua. Conto in primo luogo sui Paesi sviluppati per realizzare i finanziamenti per il clima e, come ho detto, sui 100 miliardi di dollari all’anno promessi al vertice del G7 di giugno. Quindi, esorterò i paesi del G20 ad assumere l’inverdimento della più ampia architettura finanziaria, ad affrontare il debito e rendere obbligatoria la divulgazione finanziaria relativa al clima.
Questo è davvero un anno cruciale per il futuro dell’umanità. Questo rapporto mostra che non abbiamo tempo da perdere. Il cambiamento climatico è qui. Invito tutti a prendere a cuore il messaggio di questo rapporto. Impegniamoci tutti ad agire per stabilizzare il nostro clima e porre fine alla nostra guerra contro la natura».
Il capo dell’Onu ha poi risposto alle domande dei giornalisti e James Bays di Al Jazeera gli ha chiesto la sua opinione sulla dichiarazione congiunta Cina – Usa e sull’Earth Day Summit organizzato dagli Usa: «Quanto è importante che i paesi che prendono parte a tale azione forniscano azioni anziché solo parole?». Secondo Guterres, «Prima di tutto, la cooperazione tra Cina e Stati Uniti è vitale. E’ stata vitale per l’Accordo di Parigi. Rimane vitale oggi, insieme ad altri importanti partner. Voglio dire, tutti i grandi emettitori sono membri del G20 e, ovviamente, il G20 è un forum importante in cui devono riunirsi e dobbiamo assicurarci che ci siano impegni molto ambiziosi. Vediamo questo vertice che si terrà questa settimana come un’opportunità per un certo numero di Paesi che non hanno ancora annunciato quali saranno i loro Nationally determined contributions o quale sarà la loro maggiore ambizione di trarre profitto dal vertice per farlo. Ovviamente, qualunque cosa gli Stati Uniti potranno dire, qualunque cosa gli altri Paesi potranno dire sarà vitale. E quando guardiamo alla COP di Glasgow, quando guardiamo agli obiettivi che dobbiamo raggiungere, il che significa una drastica riduzione delle emissioni fino al 2040 per ottenere il net zero nel 2050, è chiaro che dobbiamo trovare un equilibrio con tre componenti: obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni, le componenti di mitigazione ma, allo stesso tempo, guardando ai Paesi in via di sviluppo, hanno già enormi esigenze in relazione alla resilienza di adattamento, e quindi, il mondo sviluppato deve essere in grado di creare le condizioni affinché i finanziamenti per il clima siano almeno del 50% per l’adattamento, il che significa una forte solidarietà con i Caraibi, con l’Africa, con l’Asia meridionale, con le aree in cui il cambiamento climatico è ora con impatti drammatici sulle popolazioni. E poi la terza componente è la finanza. Voglio dire, se vogliamo che le economie emergenti siano in grado di ottenere gli stessi risultati dei paesi sviluppati in relazione al livello di riduzioni, ci deve essere una massiccia solidarietà con il Sud del mondo, il che significa, prima di tutto, che i 100 miliardi devono essere e altre forme di mobilitazione di finanziamenti sia pubblici che privati e misti dovranno essere mobilitate».
In chiusura, Guterres ha risposto a una domanda cruciale per il successo della COP26 di Glasgov rivoltagli da Jayashree Nandi, dell’Hindustan Times: «Come può il concetto di obiettivi di emissioni net zero entro il 2050 conciliare con il principio del CBDR (Common but differentiated responsibilities, ndr)? Come può il target net zero conciliarsi con il concetto di CBDR, responsabilità comuni ma differenziate? E vi aspettate che anche i paesi in via di sviluppo si impegnino a raggiungere questi obiettivi?»
Il segretario generale dell’Onu ha concluso: «Beh, prima di tutto, ho detto che dobbiamo avere un accordo basato su tre diverse dimensioni: primo, obiettivi molto ambiziosi sulla mitigazione, vale a dire arrivare al net zero a metà del secolo. Secondo, un sostegno molto forte all’adattamento, vale a dire nei Paesi in via di sviluppo. E terzo, un grande sforzo di solidarietà dei Paesi sviluppati con i Paesi in via di sviluppo per la finanza e nella tecnologia per consentire ai Paesi in via di sviluppo di trarre profitto da quella che è oggi la realtà della tecnologia nell’economia. Oggi è più economico produrre elettricità con le fonti rinnovabili che con i combustibili fossili ed è un rischio che i Paesi in via di sviluppo continuino a investire in centrali elettriche a carbone che saranno presto attività bloccate. Abbiamo sempre più situazioni simili nel mondo, credo che sia già questo il caso in Paesi come l’India e la Cina in cui è più economico creare una nuova centrale solare piuttosto che continuare a far funzionare molte delle centrali a carbone esistenti. Quindi, l’economia è dalla nostra parte; la tecnologia è dalla nostra parte, ma abbiamo bisogno della solidarietà dei Paesi sviluppati con il mondo in via di sviluppo per consentire, attraverso il principio delle responsabilità comuni ma differenziate e sfruttando le capacità nazionali, di consentire esattamente che questo compromesso sia possibile. Credo sia possibile. Richiede impegno. Richiede una visione di solidarietà, e richiede la comprensione che il mondo sviluppato non deve solo ridurre le proprie emissioni che tradizionalmente sono state quelle che hanno creato più … impatto sui cambiamenti climatici, ma devono sostenere i Paesi in via di sviluppo a fare lo stesso».