“A scuola di foresta” con Etifor, spin-off dell’Università di Padova
«Comprendere correttamente il complesso funzionamento di una foresta aiuta ad aprire gli occhi su quanto sia fondamentale prendersene cura»
[11 Giugno 2021]
L’istituto onnicomprensivo paritario Scuola Europa di Milano ha deciso di aderire dall’anno scolastico 2021-2022 al progetto pilota “A scuola di foresta”, strutturato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova impegnato nella valorizzazione del patrimonio naturale e in opere di riforestazione in tutto il mondo.
L’obiettivo è consolidare, fin dalla tenera età, la consapevolezza degli studenti circa il ruolo fondamentale che le foreste svolgono nella vita dell’uomo e la propensione alla cura dell’ambiente e dei suoi fragili equilibri: l’iniziativa si concretizza prima nell’affiancamento da parte del team di ricercatori di Etifor ai docenti per la declinazione della didattica a seconda dell’ordine di studio e in seconda battuta in una serie di laboratori realizzati direttamente nel bosco per dare ampio spazio alle modalità di apprendimento esperienziali.
«Il progetto nasce con l’obiettivo di formare nel lungo periodo, in maniera strutturata e coinvolgente, sul tema cruciale del patrimonio boschivo gli adulti di domani – spiega Ilaria Doimo, project manager di Etifor – ovvero coloro che saranno chiamati a risolvere, o quantomeno tentare di rallentare, la crisi climatica e i suoi effetti, capillari e devastanti, attraverso una gestione sostenibile delle risorse naturali, ovvero il nostro migliore alleato. Comprendere correttamente il complesso funzionamento di una foresta aiuta ad aprire gli occhi su quanto sia fondamentale prendersene cura, dato che si tratta di un micro-contesto che è specchio di dinamiche globali».
Tre le aree tematiche principali del progetto: cosa sono le foreste, la loro struttura e funzioni principali, il loro ruolo per la salute dell’uomo e nel contrasto al cambiamento climatico.