Le api, regine della biodiversità

Adotta un alveare e scegli le api 3Bee: monitorale e gusta un miele unico

[24 Settembre 2021]

Api e apicoltori: questo è sempre stato il focus di 3Bee, startup italiana che si sviluppa sistemi di monitoraggio da remoto. Ma perché proprio le api?

Perché le api sono importanti?

Le api sono insetti importantissimi per noi e il nostro pianeta. Dalla loro opera quotidiana di impollinazione dipende più del 70% del cibo che mangiamo ogni giorno. Qualche esempio? Mele, castagne, ciliegie, zucchine, ma anche caffè e cioccolato!

Ma non solo. Le api ricoprono un ruolo centrale anche nella produzione di nuovi semi di piante orticole e nell’impollinazione di erba foraggiera, indispensabile per il nutrimento del bestiame.

Le api sono importantissime anche per l’ambiente in senso lato. Quasi il 90% delle specie vegetali spontanee e selvatiche dipende per la sua riproduzione e diffusione dall’azione di impollinazione delle api, ruolo diventato ancora più centrale a causa della progressiva scomparsa di altri impollinatori selvatici.

Le api sono anche importanti per capire lo stato di salute dell’ambiente in cui si trovano. Volando di fiore in fiore per raccogliere nettare, polline, melata, acqua e propoli possono anche intercettare eventuali sostanze inquinanti presenti nell’ambiente, che possono in alcuni casi provocare la morte dell’alveare. Per questo un ambiente in cui le api prosperano è un ambiente sano, in cui anche noi possiamo vivere bene.

Quali sono i fattori che le minacciano quotidianamente?

L’inquinamento ambientale non è l’unico problema che le api si trovano ad affrontare. Cambiamenti climatici, impoverimento degli habitat naturali, malattie, parassiti e abuso di agro farmaci rappresentano una costante e crescente minaccia alla sopravvivenza e al benessere delle api. Molte specie di api selvatiche e solitarie sono già a rischio d’estinzione, ma neanche le più comuni api da miele se la passano bene. È solo grazie agli apicoltori che la situazione non è così catastrofica. L’apicoltore, curando gli alveari, non solo produce miele, ma si occupa anche della loro salute e sopravvivenza, intervenendo laddove le api non possono più fare da sole. I sistemi di monitoraggio 3Bee aiutano gli apicoltori ogni giorno in questo importantissimo lavoro.

Perché adottare un alveare 3Bee?

Mentre gli apicoltori si occupano di proteggere le loro api, tutte le persone interessate alla sostenibilità, all’ambiente e alle api potranno dare il loro sostegno a questi apicoltori virtuosi adottando uno dei loro alveari monitorati con i sistemi 3Bee. Gli adottatori potranno quindi monitorare, proprio come se fossero loro stessi apicoltori, l’alveare scelto, ma non solo. Al momento della scelta dell’alveare e dell’apicoltore, si può selezionare una tipologia di miele fra quelle che le api possono produrre nell’ambiente in cui sono stanziate. Una volta pronto il miele e reso disponibile per la spedizione, verrà recapitato direttamente a casa dell’adottatore, che potrà così gustare il favoloso frutto del lavoro delle api e dell’apicoltore che hanno scelto di sostenere.

Adotta un alveare 3Bee è uno strumento utile per avvicinare le persone al mondo dell’apicoltura: grazie alle foto e ai video prodotti dagli apicoltori stessi, si possono apprendere moltissime curiosità sulle api, sul sistema alveare e sull’apicoltura stessa. Per l’apicoltore, invece, rappresenta un modo di far conoscere a un mercato sempre più ampio la propria realtà, grande o piccola che sia, e di valorizzare al massimo il proprio miele. Con Adotta un alveare 3Bee, infatti, gli apicoltori possono vendere il proprio prodotto a un prezzo superiore anche del 20% rispetto a quello al dettaglio, proteggendosi così dalla concorrenza del miele estero.

Adottando un alveare 3Bee si sostiene quindi una realtà apistica italiana e virtuosa che si fa carico ogni giorno del benessere e della sopravvivenza delle proprie api. E in questo modo anche del nostro pianeta.

(Publiredazionale)