Le zone di pericolo per gli albatros
Incrementare le buone pratiche di pesca per evitare che gli albatros restino presi negli attrezzi da pesca
[29 Novembre 2022]
Secondo il nuovo studio “Fine-scale associations between wandering albatrosses and fisheries in the southwest Atlantic Ocean”, pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori britannici di BirdLife International, British Antarctic Survey (BAS), University of Cambridge e Global Fishing Watch, oltre la metà degli albatros urlatori (Diomedea exulans) che si riproducono a Bird Island, nel territorio britannico di oltremare della South Georgia and the South Sandwich Islands (SGSSI), incontra pescherecci durante l’alimentazione, il che li espone al rischio di venire catturati o uccisi accidentalmente dagli attrezzi da pesca.
Lo studio, finanziato dal programma Darwin Plus, ha monitorato i movimenti degli albatros utilizzando dispositivi radar-GPS per studiare le loro interazioni con i pescherecci. Poi, incrociando gli spostamenti degli albatros con le posizioni dei pescherecci, i ricercatori hano scoperto che, «Dei 251 uccelli monitorati, il 55% si è recato entro 30 km da un peschereccio e il 43% entro 5 km. Gli uccelli che viaggiavano verso la piattaforma patagonica erano particolarmente a rischio di interazione».
Al BAS sottolineano che «Questo studio è uno degli studi più completi sul rischio di catture accessorie per qualsiasi specie di uccelli marini realizzato fino ad oggi e combina le posizioni precise dei pescherecci del Global Fishing Watch, un altro collaboratore dello studio, con quelle degli albatri urlatori di diverse età e stadi riproduttivi»
Richard Phillips, ecologo di uccelli marini del BAS e coautore dello studio, spiega che «Queste analisi dettagliate ci forniscono un’idea molto più sfumata di dove sono i rischi, permettendoci di indirizzare i nostri sforzi di conservazione in modo molto più efficace. Ora che abbiamo identificato le flotte che rappresentano il rischio maggiore per gli albatros della South Georgia, è importante che la difesa si concentri su delle particolari nazioni di pescatori e sugli operatori navali».
Le catture accessorie di uccelli marini sono già state ridotte a livelli trascurabili nelle attività di pesca locali intorno alla South Georgia, ma lo studio sottolinea «L’urgente necessità di impegnarsi in altre regioni con gestori, operatori ed equipaggi della pesca provenienti da Corea del Sud, Regno Unito, Cile, Portogallo, Taiwan e Brasile e garantire che attuino misure basate sulle migliori pratiche».
Le catture accessorie rappresentano un rischio per molti uccelli marini, ma gli albatros, che si nutrono opportunisticamente, sono particolarmente a rischio. Sono attratti dall’esca, dalle catture indesiderate e dagli scarti, che imitano le loro fonti naturali di cibo- Ma questi grandi e longevi uccelli vengono catturati dagli ami innescati dei palangari o si scontrano con i cavi dei pescherecci a strascico. Queste interazioni sono la principale minaccia per la maggior parte delle specie di albatros e si stima che ogni anno 100.000 albatros vengano uccisi dalle attrezzature per la pesca con palangari.
Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse misure di mitigazione delle catture accessorie che includono l’appesantimento di ami o lenze in modo che l’esca affondi rapidamente, oltre la portata degli albatros, la cala dei palangari di notte quando molte specie sono meno attive e l’utilizzo di stelle filanti colorate che sbattono nel vento e scoraggiano gli uccelli dall’avvicinarsi al peschereccio. Ma gli albatros si spostano fino a 1.000 miglia al giorno in cerca di cibo, quindi incontrano inevitabilmente attività di pesca che non utilizzano misure di mitigazione.
Ana Carneiro, marine science manager di BirdLife International e autrice principale dello studio, conclude: «Sappiamo che la morte o il ferimento di uccelli marini durante la pesca possono essere evitati utilizzando tecniche semplici ma altamente efficaci. Il problema è che non c’è alcun controllo del rispetto di tali misure in molte attività di pesca».