Una roadmap per accelerare la transizione energetica

COP28, IRENA e Global Renewables Alliance: triplicare l'energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030

[30 Ottobre 2023]

La presidenza della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc), l’International Renewable Energy Agency (IRENA) e la Global Renewables Alliance (GRA) hanno presentato oggi il rapporto congiunto “Tripling Renewable Power and Doubling Energy Efficiency by 2030: Crucial Steps Towards 1.5 °C”, che fornisce ai governi e alle imprese private raccomandazioni politiche attuabili su come aumentare la capacità globale di energia rinnovabile ad almeno 11.000 GW, raddoppiando al tempo stesso i miglioramenti medi annuali di efficienza energetica nel periodo target. Le tre organizzazioni evidenziano che questo rientra nell’obiettivo dell’agenda d’azione della presidenza della COP28 di accelerare una transizione energetica giusta e ordinata per mantenere a portata di mano la temperatura di 1,5° C».

Il rapporto è stato presentato a margine del Pre-COP, un meeting tenutosi ad Abu Dhabi un mese prima della COP28 per consentire ai Paesi di gettare le basi per i negoziati al vertice globale sul clima e le tre organizzazioni che lo hanno redatto spiegano che «Il rapporto mira ad aiutare le parti a orientarsi sui fattori chiave necessari per raggiungere gli obiettivi energetici».

Nella prefazione, il presidente designato della COP28, Sultan Al Jaberscrive che «Triplicare la diffusione della produzione di energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica sono tra le leve più importanti per ridurre le emissioni di gas serra. Chiedo ora a tutti di unirsi, impegnarsi per raggiungere obiettivi comuni e intraprendere azioni globali a livello nazionale e internazionale, come delineato in questo rapporto, per trasformare le nostre ambizioni in realtà».

Il rapporto divide i fattori chiave in 5 sezioni, che riguardano: Infrastrutture e funzionamento del sistema: reti elettriche, stoccaggio dell’energia, elettrificazione degli usi finali, accoppiamento settoriale e pianificazione delle infrastrutture, gestione della domanda. Politica e regolamentazione: miglioramento dell’efficienza energetica, incentivi di mercato e politica fiscale, progettazione e regolamentazione del mercato energetico, razionalizzazione delle autorizzazioni, riduzione degli impatti negativi, massimizzazione dei benefici sociali e ambientali. Catena della fornitura, competenze e capacità : costruire catene di fornitura resilienti, istruzione, formazione e rafforzamento delle capacità. Aumentare la finanza pubblica e privata. Rafforzare la collaborazione internazionale

Il direttore generale dell’IRENA, Francesco La Camera, ha evidenziato che «La nostra missione è tanto chiara quanto urgente: abbiamo bisogno di un’azione concertata per triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030. Questo include la necessità di affrontare urgentemente le barriere sistemiche profondamente radicate nelle infrastrutture, nelle politiche e nelle capacità istituzionali derivanti dall’era dei combustibili fossili. Il World Energy Transitions Outlook dell’IRENA, che fornisce il fondamento analitico di questo rapporto, avverte che la transizione energetica è pericolosamente fuori strada e richiede un’azione collettiva immediata e radicale. Questo rapporto delinea le azioni alle quali i governi devono dare priorità per accelerare la transizione energetica globale e mantenere in vita il limite della temperatura di +1,5° C».

La collaborazione tra la Presidenza della COP28, IRENA e il GRA riflette il crescente consenso globale sul raggiungimento di questi obiettivi. In vista della COP28, la Presidenza e la Commissione europea chiedono ai Paesi di sostenere il Global Renewables and Energy Efficiency Pledge, con i paesi Campione già impegnati a sostenere questi obiettivi globali

Bruce Douglas, amministratore delegato della Global Renewables Alliance, ha concluso: «Triplicare l’energia rinnovabile e raddoppiare l’efficienza energetica è l’impegno di maggior impatto che i politici possono assumere per combattere il cambiamento climatico. Questi passi forniranno sistemi elettrici più puliti, apriranno l’accesso a un’energia a prezzi accessibili e creeranno posti di lavoro verdi e puliti per milioni di persone. La rapida espansione delle energie rinnovabili richiederà ai politici di lavorare fianco a fianco con l’industria e la società civile per attuare urgentemente le azioni abilitanti descritte in questo rapporto: infrastrutture e funzionamento del sistema; politica e regolamentazione; e catene di fornitura, competenze e capacità. Fondamentalmente, queste aree devono essere rafforzate da finanziamenti a basso costo e dalla collaborazione internazionale. Lavorare insieme per garantire un futuro vivibile per tutti».

La collaborazione tra la Presidenza della COP28, IRENA e il GRA riflette il crescente consenso globale sul raggiungimento di questi obiettivi. In vista della COP28, la Presidenza e la Commissione europea chiedono ai Paesi di sostenere il Global Renewables and Energy Efficiency Pledge, con i paesi Campione già impegnati a sostenere questi obiettivi globali.