La devastazione silenziosa della siccità
Le soluzioni ci sono, ma per attuarle occorre un rivoluzionario cambio di paradigma
[5 Dicembre 2023]
Dal rapporto “Global Drought Snapshot”, presentato nei giorni scorsi alla COP28 Unfccc in corso a Dubai dall’ United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD) in collaborazione con l’International Drought Resilience Alliance (IDRA) emerge che, secondo i dati sulla iccità basati sulla ricerca degli ultimi due anni, è in atto «Un’emergenza senza precedenti su scala planetaria, nella quale gli impatti massicci delle siccità indotte dall’uomo stanno appena iniziando a manifestarsi».
Secondo il rapporto «Pochi pericoli, se non nessuno, causano più perdite di vite umane e maggiori perdite economiche e colpiscono più settori della vita delle società rispetto alla siccità».
Presentando il rapporto, Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell’UNCCD, ha sottolineato che «A differenza di altri disastri che attirano l’attenzione dei media, la siccità avviene in modo silenzioso, spesso passando inosservata e non riuscendo a provocare un’immediata risposta pubblica e politica. Questa devastazione silenziosa perpetua un ciclo di abbandono, lasciando le popolazioni colpite a sopportare il peso in isolamento. Il rapporto Global Drought Snapshot la dice lunga sull’urgenza di questa crisi e sulla costruzione della resilienza globale ad essa. Con l’aumento della frequenza e della gravità degli eventi di siccità, con la diminuzione dei livelli dei bacini idrici e il calo dei raccolti, mentre continuiamo a perdere diversità biologica e le carestie si diffondono, è necessario un cambiamento trasformativo. Ci auguriamo che questa pubblicazione serva da campanello d’allarme».
Ecco punti salienti del rapporto:
IL 15-20% della popolazione della Cina che dovrà affrontare siccità da moderate a gravi più frequenti nel corso di questo secolo, è previsto un aumento dell’80% dell’intensità della siccità in Cina entro il 2100.
23 milioni: persone erano considerate gravemente insicure dal punto di vista alimentare nel Corno d’Africa nel dicembre 2022.
Nel maggio 2023, Il 5%: della superficie degli Stati Uniti contigui soffriva di siccità da grave a estrema (indice di siccità di Palmer). Le gravi condizioni di siccità nel bacino di La Plata in Brasile-Argentina nel 2022, che hanno ridotto la produzione agricola e influenzato i mercati agricoli globali sono state le peggiori degli ultimi 78 anni.
In Europa, una superficie 630.000 km 2 (all’incirca una superficie grande come l’Italia e la Polonia messe insieme) è stata colpita dalla siccità del 2022, che ha vissuto l’estate più calda e il secondo anno più caldo mai registrato, quasi 4 volte la media di 167.000 km 2 colpiti tra il 2000 e il 2022. Erano 500: anni che l’Europa non viveva una siccità così grave come nel 202-
Si prevede che 170 milioni di persone sperimenteranno una siccità estrema se la temperatura media globale aumenterà di 3° C rispetto ai livelli preindustriali, 50 milioni in più del previsto se il riscaldamento sarà limitato a 1,5° C- Nel periodo 2016 – 2018, nel bacino del Mediterraneo la siccità ha danneggiato il 70% delle colture di cereali. Con un riscaldamento di 3° C, nella regione mediterranea ci saranno dal doppio al triplo di perdite di foreste rispetto al rischio attuale. L’Unione europea 2000-2022 ha avuto in media 73.000 km2 :di superficie di terreni agricoli (5%) colpiti dalla siccità.
In Sudafrica la siccità ha causato la perdita del 33%: dei pascoli in Sud Africa a causa della siccità. Le mancate stagioni delle piogge consecutive nel Corno d’Africa, che ha causato la peggiore siccità degli ultimi 40 anni nella regione (con Etiopia, Kenya e Somalia particolarmente colpiti), sta contribuendo alla riduzione della produttività agricola, all’insicurezza alimentare e agli alti prezzi dei prodotti alimentari. Le perdite economiche dell’Africa legate alla siccità negli ultimi 50 anni sono state di 70 miliardi di dollari:
Il calo previsto della produzione di soia argentina nel 2023 è del 44%: rispetto agli ultimi cinque anni, il raccolto più basso dal 1988/89, che contribuirà a un calo stimato del 3% del PIL argentino per il 2023.
Nel 2022, La riduzione della capacità di carico di alcune navi sul Reno a causa del basso livello del fiume è stata del 75%, con conseguenti gravi ritardi negli arrivi e nelle partenze delle navi.
nella Cina meridionale 5 milioni: persone sono state colpite dal livello record dell’acqua nel fiume Yangtze a causa della siccità e del caldo prolungato.
Nel 2022 a causa del basso livello dell’acqua nel Mississippi sono passate 2.000 chiatte in meno, causando 20 miliardi di dollari di perdite per interruzioni della catena di approvvigionamento e altri danni economici.
Negli ultimi 30 anni a causa del pompaggio indotto dalla siccità, c’è stata un’acelerazione da 2 a 5 volte dei tassi a lungo termine di declino del livello delle acque sotterranee e di degrado della qualità dell’acqua nei bacini della Central Valley della California.
L’85% delle persone colpite dalla siccità vivono in Paesi a basso o medio reddito. Dal 2010 al 2020Chi vive in regioni altamente vulnerabili ha avuto una probabilità 15 volte maggiore di morire a causa di inondazioni, siccità e tempeste rispetto a regioni con vulnerabilità molto bassa,
Sono 1,2 milion: le persone che vivono nel Corridoio Secco Centroamericano che necessitano di aiuti alimentari dopo 5 anni di siccità, ondate di caldo e precipitazioni imprevedibili.
Ma il rapporto evidenzia che ci sono diverse soluzioni per mitigare questi impatti:
Fino al 25% delle emissioni di CO2 che potrebbero essere compensate da soluzioni basate sulla natura, compreso il ripristino del territorio. Se solo la metà dei prodotti animali come carne di maiale, pollo, manzo e latte consumati oggi venisse sostituita con alternative sostenibili, La riduzione della conversione delle foreste globali e dei terreni naturali per l’agricoltura sarebbe quasi del 100%. se i sistemi di irrigazione convenzionali fossero sostituiti dalla microirrigazione (irrigazione a goccia), che fornisce acqua direttamente alle radici delle piante, la potenziale riduzione dello spreco idrico sarebbe del 20 al 50%.
Il 20%: le zone terrestri e marine dell’Ue saranno soggette a misure di ripristino entro il 2030, con misure in atto per tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050.
2 miliardi di dollari investimenti da parte di AFR100 nelle organizzazioni, imprese e progetti governativi africani sono stati annunciati quest’anno, con ulteriori investimenti previsti di 15 miliardi di dollari per favorire il ripristino di 20 milioni di ettari di territorio entro il 2026, generando benefici stimati di 135 miliardi di dollari per circa 40 milioni di persone.
Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Ghana, Mali e Togo partecipano al progetto di gestione delle inondazioni e della siccità del bacino del Volta, la prima implementazione transfrontaliera su larga scala di strategie integrate di gestione delle inondazioni e della siccità, compreso un sistema di allerta precoce end-to-end per la previsione delle inondazioni e della siccità.
Le perdite globali legate a catastrofi assicurate nel 2020 sono state del 45%, in aumento rispetto al 40% nel periodo 1980-2018. Tuttavia, la copertura assicurativa in caso di calamità rimane molto bassa in molti Paesi in via di sviluppo,
La risoluzione delle mappe di distribuzione dell’acqua è di 50 Km, grazie a un metodo recentemente sviluppato che combina misurazioni satellitari con dati meteorologici ad alta risoluzione, un notevole miglioramento rispetto alla precedente risoluzione di 300 chilometri.
Unccd E idra fanno notare che «Diversi risultati di questo rapporto evidenziano il ripristino del territorio, la gestione sostenibile del territorio e le pratiche agricole rispettose della natura come aspetti critici per costruire la resilienza globale alla siccità. Adottando tecniche agricole rispettose della natura, come colture resistenti alla siccità, metodi di irrigazione efficienti, no-lavorazione e altre pratiche di conservazione del suolo, gli agricoltori possono ridurre l’impatto della siccità sui loro raccolti e sui loro redditi. Una gestione efficiente dell’acqua è un altro componente chiave della resilienza globale alla siccità. Questo include investimenti in sistemi di approvvigionamento idrico sostenibili, misure di conservazione e promozione di tecnologie efficienti dal punto di vista idrico. Anche la preparazione alle catastrofi e i sistemi di allerta precoce sono essenziali per la resilienza globale alla siccità. Investire nel monitoraggio meteorologico, nella raccolta dati e negli strumenti di valutazione del rischio può aiutare a rispondere rapidamente alle emergenze legate alla siccità e a minimizzarne gli impatti. Costruire la resilienza globale alla siccità richiede cooperazione internazionale, condivisione delle conoscenze e giustizia ambientale e sociale».
Il rapporto conclude: «Diversi Paesi stanno già sperimentando una carestia indotta dal cambiamento climatico. La migrazione forzata aumenta a livello globale; i conflitti violenti per l’acqua sono in aumento; la base ecologica che consente tutta la vita sulla terra si sta erodendo più rapidamente che in qualsiasi momento della storia umana conosciuta. Non abbiamo alternativa ad andare avanti in modo da rispettare i confini del pianeta e le interdipendenze di tutte le forme di vita. Dobbiamo raggiungere accordi globali vincolanti per misure proattive che devono essere adottate dalle nazioni per ridurre i periodi di siccità. Meno spazio occupa il mondo umano sviluppato, più i cicli idrologici naturali rimarranno intatti. Restaurare, ricostruire e rivitalizzare tutti quei territori che abbiamo degradato e distrutto è l’imperativo del nostro tempo. L’intensificazione urbana, la pianificazione familiare attiva e il contenimento della rapida crescita della popolazione sono prerequisiti per uno sviluppo sociale che rispetti i confini planetari».